• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

guasto Problema emissioni nuova Tucson - Parte seconda

Hai avuto un problema riconducibile alle emissioni?

  • NO: mai riscontrato problemi circa l'impianto emissioni

    Voti: 57 67,1%
  • SI MA NESSUN PROBLEMA: si è spenta da sola e l'auto va bene.

    Voti: 4 4,7%
  • SI E L'ASSISTENZA HA RISOLTO.

    Voti: 9 10,6%
  • SI E L'ASSISTENZA, PER ADESSO, NON HA RISOLTO

    Voti: 15 17,6%

  • Votanti
    85
Buongiorno a tutti, mi chiamo Luca e sono proprietario di una Tucson 1.6 CRDI mild hybrid autom. del 2023.
Mi sono iscritto al Vs club per chiedere se qualche altro proprietario di Tucson come la mia, sta riscontrando problemi col FAP.
Per me la macchina è il secondo ufficio, faccio almeno 40.000 Km l'anno e la uso sia in città che autostrade tutti i giorni. Mi sono trovato col FAP intasato dopo 19.000 Km e senza alcun tipo di segnale (spie accese di inizio ciclo rigenerazione, ecc.), la macchina è andata in protezione, limitata a 80Km/h con scarse prestazioni. Portata dal concessionario per eseguire il primo tagliando, mi è stata fatta la rigenerazione forzata e azzeramento della anomalia sul FAP.
Oggi la macchina ha 40.000Km e si è accesa per la prima volta la spia del FAP per avvisarmi di fare il ciclo per la pulizia, ma nonostante abbia guidato come riportato sul manuale (3A marcia a 3000 giri per 40 minuti), nulla è cambiato, anzi, si è accesa la spia motore e sul display è apparso l'errore del motore dicendo di andare in autofficina.
Onde evitare problemi, ho chiamato l'officina e mi hanno suggerito di lasciarla ferma per evitare di rovinare anche gli iniettori. A seguito di numerose prove effettuate dal meccanico, è risultato che il FAP è da sostituire per un difetto di fabbrica, in quanto non è possibile pulirlo forzatamente per via di un errore nel ciclo di rigenerazione forzata.
Dal giorno 8 Marzo (oggi è il 30 Marzo) il meccanico contattata Hyundai tramite una chat per avere informazioni su come comportarsi e tutti i giorni la risposta della casa madre è la medesima: provare a ripetere il ciclo di rigenerazione forzata (ho visto la chat con lo scambio dei messaggi). La cosa assurda è che il meccanico ufficiale Hyundai afferma che il FAP è da sostituire (non ha mai visto dei dati di intasamento così elevati e i consumi carburante sono molto alti), mentre da parte della casa madre nessuno si prende la responsabilità di dire : ok procedete con la sostituzione. Sono più di 20 giorni che si ripete questo processo, nessuno ha delle risposte concrete, dicono che è la normale procedura.
Qualcuno di voi ha gli stessi problemi? Le spie del FAP si accendono quando è in corso la rigenerazione?
Grazie
Luca
 
@Brenta77 Benvenuto nel Club e mi spiace per i problemi che stai avendo.

Quando potrai dovresti scrivere 2 righe di presentazione in questo spazio
che é riservato alla sola presentazione, mentre per domande, problemi, curiosità ecc ecc esistono varie sezioni dedicate
 
Ciao a tutti...sono proprietario di una Tucson mild Hybrid Diesel da 15 mesi ed ho percorso circa 25000 km...sono quindi in procinto di effettuare il 2 tagliando, ma la mia auto è stata già oggetto di controllo presso il service Hyundai per FAP intasato. Questa mattina ho avuto l ennesima volta la spia FAP accesa seguito dall' accensione della spia motore con conseguente riduzione di giri. L' assistenza Hyundai dopo la diagnosi ha effettuato un aggiornamento del sistema ( dicono anche del FAP). Quest'ultimo non è andato a buon fine, pertanto ho dovuto lasciare l auto in assistenza. Mi hanno riferito che per tentare nuovamente di inserire l aggiornamento, dovevano effettuare una forzatura facendo correre l auto in autostrada ad un certo numero di giri per un tot di kilometri per poi riprovare ad inserire i nuovi dati. Da evidenziare che il giorno precedente avevo percorso circa 450 km in autostrada. Chiedo cortesemente a chi ne sa sicuramente più di me , come sia possibile che il sistema di controllo gas di scarico su quest'auto sia così labile dopo appena un anno di vita?? ..l aggiornamento che faranno risolverà il problema definitivamente o dovrò affidarmi alla dea bendata finché non la cambio??? .. grazie a tutti..
 
Difficile rispondere perché non sappiamo i numeri effettivi dei casi problematici rispetto alle vetture vendute. Inoltre non tutti hanno avuto problemi nei primi km e quindi per sapere se i problemi sono stati risolti bisognerà aspettare un po'.

Riporto ad esempio il mio caso: Tucson PHEV ritirata ad agosto 2021, primo tagliando a luglio 2022 dopo 15.000 km senza problemi. Dopo aver fatto il tagliando parto per una vacanza nel nord della Francia e il secondo giorno si accende la spia con il messaggio "guasto del sistema di gestione del motore". Chiamo l'assistenza stradale Hyundai che mi risponde che anche se l'auto sembra funzionare correttamente, loro possono solo mandare il carro attrezzi e portare l'auto in officina. Arrivo in albergo e chiamo il carro attrezzi; il giorno dopo l'officina mi dice che c'è una sonda sullo scarico che controlla le emissioni da sostituire, la riceveranno dopo due giorni ma nel frattempo posso usare l'auto. Riprendo la mia vacanza incrociando le dita (sempre con la spia accesa) e due giorni dopo mi sostituiscono la sonda. Allarme sparito, l'auto funziona perfettamente e a parte il trambusto e la preoccupazione, ottenere una riparazione a 1.000 km da casa in tempi ragionevoli e senza che mi chiedessero 1 € mi ha anche rassicurato.
Ho percorso in quella vacanza altri 3.000 km senza problemi e sono rientrato a casa. Dopo circa un mese, ma soprattutto dopo almeno 5 giorni che viaggiavo solo in elettrico senza mai accendere il motore termico, si è ripresentato lo stesso messaggio. Nell'officina dove avevo appena fatto il tagliando hanno ricontrollato e mi hanno detto che ci sono due sonde che controllano le emissioni e mi hanno cambiato anche l'altra. Anche loro hanno dovuto aspettare qualche giorno per il ricambio, ma nel frattempo ho potuto usare l'auto e il fermo è stato solo di una giornata per la diagnosi e poi una giornata per la riparazione.
Se il problema si fermerà qui, io non posso lamentarmi più di tanto, anche se avrei preferito non vedere mai quel messaggio.

Le lamentele di molti in questo forum non sono tanto per i guasti, che possono capitare, ma per l'incapacità/impossibilità a risolvere in tempi accettabili da parte dell'assistenza. Fortunatamente non è sempre così.
Io ho lo stesso problema con una Tucson Hybrid immatricolata nel 2022. Le concessionarie interpellate (ben 2) mi hanno confermato entrambe che nella maggior parte dei casi e' un problema di software e non di valvola in se stessa. Tra l'atro mi hanno confermato e dato copia di un documento ufficiale di Hyndai alle concessionarie che dice testualmente che il problema e' ben noto in Hyndai che ci stanno lavorando (aggiornamento software) ma non sanno quando e se sara' risolto. Una concessionaria ufficiale Hyndai mi ha confermato che anche le nuove versioni (2024 con lo schermo unico) hanno esattamente lo stesso problema.
Le due concessionarie consultate mi hanno detto che non sanno come risolvere il problema e che dovrei quindi tenermi l'auto cosi' fino a nuovo ordine.
Tra l'altro mi hanno cambiato la valvola lunedi 3 febbraio e giovedi 6 febbraio la spia si e' riaccesa a dimostrazione che e' probabilmente solo un problema di software che va in tilt o troppo "sensibile".....
 
Indietro
Alto Basso