• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Problemi alla frizione 1.7 DCT 141cv

Quindi non hai un preventivo scritto ma solo sulla parola e senza, comunque, una cifra?
Capisco bene?


Immagino sia la risposta alle mie domande.
Onestamente è molto rischioso far fare un lavoro senza un preventivo scritto, solo sulla parola.

Con quello scritto l'offificina può al massimo presentarti poi una fattura del 10% maggiore del preventivo scritto.

Con un preventivo sulla parola, senza una cifra fissata, farei fatica a dormire.
 
Si ne sono consapevole, ma non più rischioso di accettare il preventivo Hyundai aperto a un possibile intervento che ne alzerebbe
il costo oltre le più terribili aspettative. Ricordo che il rischio di accettare l'intervento ufficiale prevedeva di ritrovarmi in una situazione imbarazzante dove a fronte di una spesa già cospicua avrei potuto ritrovarmi a spendere molto di più o a ritirare la macchina non funzionate ma pagando il lavoro fatto anche se non risolutivo. Ci avrei perso molti più sonni. Diciamo che sono andato incontro agli interessi di Hyunda. Veramente deplorevole il servizio clienti.
 
Inoltre venuto a mancare il rapporto di fiducia, fondamentale in queste situazioni, mi sarei sentito imbrogliato anche spendendo pochi euro.
Il rapporto di fiducia quando mi trovo a che fare con grandi aziende come questa è sempre più precario.
 
Ma io non sto dicendo che era meglio affidarsi all'officina ufficiale.

Sto dicendo che, in generale, far fare un intervento ad un'auto senza un preventivo scritto non è consigliabile.
 
Concordo.

Diciamo che, tra l'Officina Ufficiale, le sue cifre fuori mercato e le eventuali complicazioni in corso d'opera, e l'Officina "sotto casa" col preventivo verbale, non riesco - onestamente - a scegliere il meno peggio.
 
Salve a tutti, mi inserisco in questa discussione cercando notizie sul cambio. Io ho la mild hybrid diesel da pochi giorni 1000 km, mai posseduto un cambio automatico. Ho cercato notizie perché un mio amico sta tribolando con la stessa mia di tre anni fa. Io non so valutare perché come dicevo non ho mai avuto prima auto con cambio automatico. Allora io avverto lo stacco, soprattutto in salita, quando cambia marcia( forse è normale) poi ogni tanto noto sul display il contagiri andare velocemente. Non so se queste cose sono la normalità. La parola agli esperti. Grazie a chi vorrà rispondermi
 
Ciao a tutti,
io ho una tucson del 2017 con 93.000 km, ieri sera ho sentito una botta come una perdita di marcia e da quel momento mi vanno solo le marce dispari senza la retromarcia. qualcuno che ha avuto lo stesso problema ?
 
Buongiorno alla mia Tucson ad aprile 2022 con 70.000 km hanno sostituito la frizione, oggi a 175.000 km, si ripresenta il problema, la concessionaria mi ha detto che bisogna sostituirla di nuovo al modico prezzo di 3.400 euro (volano/frizione). Premesso che su internet ho trovato lo stesso kit Valeo a 1.400 euro, non credo sia normale sostituire una frizione ogni 70.000 km, specialmente se è un cambio automatico.
 
Ciao
Io ho la 1.7 141CV del 11/2016 e il problema del saltellamento in marcia D1 da freddo è presente, nonostante abbia fatto parecchi interventi dal concessionario. L'ultimo è stata la sostituzione delle frizioni, e sinceramente il problema non è mai sparito, se non per pochissimi chilometri. Dubito che possa essere il gruppo frizione,a questo punto. Adesso è fuori garanzia e volevo capire, se qualche meccatronico e/o esperto di cambio dct riuscisse a capire e risolvere il problema.
Ho contato per 12 segnalazioni fatte all'epoca al concessionario, e quindi problema mai risolto, quindi volevo far ispezionare ad un'altro tecnico i vari interventi con codici di sostituzione e capire se riesce a darmi una soluzione.
Qualcuno ha risolto il problema?
 
Ciao
Io ho la 1.7 141CV del 11/2016 e il problema del saltellamento in marcia D1 da freddo è presente, nonostante abbia fatto parecchi interventi dal concessionario. L'ultimo è stata la sostituzione delle frizioni, e sinceramente il problema non è mai sparito, se non per pochissimi chilometri. Dubito che possa essere il gruppo frizione,a questo punto. Adesso è fuori garanzia e volevo capire, se qualche meccatronico e/o esperto di cambio dct riuscisse a capire e risolvere il problema.
Ho contato per 12 segnalazioni fatte all'epoca al concessionario, e quindi problema mai risolto, quindi volevo far ispezionare ad un'altro tecnico i vari interventi con codici di sostituzione e capire se riesce a darmi una soluzione.
Qualcuno ha risolto il problema?
ciao. purtroppo credo che vada accettato come difetto della vettura. La mia del 2016 con 180.000km l'ha sempre fatto specialmente a freddo e specialmente se si parte col motore un po sottosforzo (per capire in leggera salita). A me basta che il motore si scaldi un po e smette di farlo. Al lavoro abbiamo delle Dacia Duster manuali del 2024 e lo fanno quasi tutte a livello simile. Con questo non voglio assolutamente dire che vada bene che sia cosi, anzi, ma ormai l'ho accettato. Mi da tante altre soddisfazioni e spero che duri altri 10 anni ;)
 
Mi sono riservato di fare 2 tentativi da due meccanici differenti esperti di cambio. Almeno capire, con eventuale preventivo alla mano, se riescono a risolvere il problema oppure se mi sanno indicare con esattezza quale possa essere il problema.
Anche perchè mi pare che leggendo in lungo e in largo i vari post, non mi pare che sia stata individuata la causa certa del problema. Forse mi sbaglio, magari mi è sfuggito un qualche post, ma non ho trovato certezze.
Vi tengo aggiornati ;), mi voglio togliere questa curiosità
 
Volevo chiedervi una cosa, se lo sapete ovviamente, dal libretto della manutenzione programmata (ne ho dovuti stampare un paio differenti, perchè non li avevo....), indicativamente viene indicato che il cambio olio del dct dovrebbe scadere a 120.000 km, oppure se vengono immersi in acqua... è corretto quello che leggo?
non essendo un cambio automatico, ha necessità di meno manutenzione.... sto interpretando correttamente secondo voi?
capisco anche che se devono aprirlo per fare intervento, ovviamente sostituiscono l'olio, direi palese
 
Primo tentativo da un meccatronico e revisore cambi automatici, dct, vct ecc
Abbiamo provato l'auto per 45 minuti e secondo lui è tutto ok, la stressata in lungo e in largo e non avverte problemi di sorta. Collegandola anche ad una sua diagnosi, non ha rilevato anomalie nei dati che ha scaricato. MI ha fatto vedere e non sono i soliti menu di diagnosi ma cose direi quasi informatiche. A detta sua e dopo una chiaccherata per capire le mie sensazioni, secondo lui potrebbe essere un problema al motore (zona iniettori), in dagina da farsi per questi motivi:
1° saltellamento solo a freddo
2° odore di gasolio nell'abitacolo
3° rumore strano (sembra quasi un tintinnio misto a sfregamento) a freddo
questi 3 malfunzionamenti spariscono dopo un pò di partenze e riscaldamento del motore.
Adesso devo fare tagliando e chiedo al meccanico se riesce ad approfondire zona motore e se si accorge di qualcosa.

Per il momento è tutto, vi faccio sapere
 
Indietro
Alto Basso