• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

[Risolto] Pedale frizione duro, problema frizione? (e versioni successive 2008-2020)

Buonasera ragazzi!!!
stesso problema. sto impazzendo.
ho una hyundai del 2019 prime 1.2
qualè il pezzo specifico da prendere e dove l’avete comprato?

grazie in anticipo.

io ho trovato questo online
non so se sono esattamente questi.
vorrei andare da un meccanico direttamente con il pezzo da cambiare!!!
sono stufo, sono stufo di sentire ogni volta la stessa cosa (reduce di un cambio pompa della frizione e frizione)
Spero davvero di risolverla!!!
non voglio cambiare macchina.
Vai da un qualunque ricambista con il tuo numero di telaio e ti procura il ricambio giusto.
Il ricambio costa poco e dal ricambista ti risparmi le spese di spedizione :)
 
Buonasera ragazzi!!!
stesso problema. sto impazzendo.
ho una hyundai del 2019 prime 1.2
qualè il pezzo specifico da prendere e dove l’avete comprato?

grazie in anticipo.

io ho trovato questo online
non so se sono esattamente questi.
vorrei andare da un meccanico direttamente con il pezzo da cambiare!!!Vedi l'allegato 53841Vedi l'allegato 53842
sono stufo, sono stufo di sentire ogni volta la stessa cosa (reduce di un cambio pompa della frizione e frizione)
Spero davvero di risolverla!!!
non voglio cambiare macchina.
La situazione nel tempo non è cambiata di molto, in pratica tutti i post che leggi sono ancora validi. Quando l'ho fatto io, mi pare oramai 5 o 6 anni fa fece tutto il meccanico sotto casa, lascia perdere la concessionaria. Sono stato fortunato che era uno che conosceva il problema anche perchè disse di aver lavorato in una officina Hyundai. Non saprò mai cosa mi ha montato, originale o no...ma ha risolto il problema. se vai indietro c'è ancora la mia esperienza dell'epoca con prezzi e quant'altro.
 
doppia domanda...

1- possibile che hyundai continui a usare un pezzo progettato così...completate voi con l aggettivo che preferite...e non abbia messo in campo una campagna richiami? (aspettano che le associazioni consumatori serie quindi fuori italia,facciano class action o segnalino sui social?)

2- qualcuno ha notato se il cilindretto che hanno cambiato era una versione modificata con pistoncino in metallo? (chiedo visto che avendolo cambiato anni fa e in concessionaria ufficiale non vorrei mi si stia "fottendo")

curiosamente chi lo ha cambiato dopo anni non ha avuto piu problemi come se fosse un problema di primo impianto...

o qualcuno ha cambiato piu volte (ricordo un post con qualcuno che asserisce di averlo cambiato ben 3 volte)?

lo sto cercando ma prima di prenderlo vorrei sapere se qualcuno sa quale sia con pistoncino di metallo...se originale versione mod o compatibili etc
 
doppia domanda...

1- possibile che hyundai continui a usare un pezzo progettato così...completate voi con l aggettivo che preferite...e non abbia messo in campo una campagna richiami? (aspettano che le associazioni consumatori serie quindi fuori italia,facciano class action o segnalino sui social?)
Difficile che venga fatto un richiamo per una macchina fuori produzione da oltre 10 anni e per un problema non direttamente legato alla sicurezza di marcia, come potrebbero essere i freni o altro. Quasi ogni macchina ha un punto debole che può emergere dopo anni di utilizzo: è normale usura che, nel caso di questa i20, per la frizione arriva un po' prima che su altre macchine (mentre le altre macchine si romperanno prima da altre parti)
 
Difficile che venga fatto un richiamo per una macchina fuori produzione da oltre 10 anni e per un problema non direttamente legato alla sicurezza di marcia, come potrebbero essere i freni o altro. Quasi ogni macchina ha un punto debole che può emergere dopo anni di utilizzo: è normale usura che, nel caso di questa i20, per la frizione arriva un po' prima che su altre macchine (mentre le altre macchine si romperanno prima da altre parti)
pare coinvolga tutte le i20, anche l'ultima serie. A sto punto sorge anche a me il dubbio dell'olio freni/frizione ipotizzato da qualcuno, magari cambiandolo nel tempo con qualcosa di più moderno il guasto non si verifica più e il cilindretto non grippa più. All'epoca io non lo avevo mai cambiato, avendo cambiato le pasticche solo un anno fa.
 
Difficile che venga fatto un richiamo per una macchina fuori produzione da oltre 10 anni e per un problema non direttamente legato alla sicurezza di marcia, come potrebbero essere i freni o altro. Quasi ogni macchina ha un punto debole che può emergere dopo anni di utilizzo: è normale usura che, nel caso di questa i20, per la frizione arriva un po' prima che su altre macchine (mentre le altre macchine si romperanno prima da altre parti)
in realtà mi sono spiegato male...a quanto pare succede anche ad auto del 2019 come dai vari post che leggo...non mi riferisco a richiami attuali per auto ormai ben piu che decennali

se non hanno fatto richiami già per la serie 2009 mi stupisce che essendo a conoscenza del problema non hanno risolto con la costruzione dei modelli piu recenti ad ovviare al problema (pps come mai nessuno con macchine diesel lamenta sta rogna?dubbio amletico...o mi è sfuggito qualcuno dei post?)

capisco l economia di massa e il risparmio all osso...in effetti se nessuno fa class action le ditte continuano a battersene...e a quanto pare hyundai ha continuato a usare un componente fatto sempre alla stessa maniera col pistoncino di plastica...per pochi cents si traduce in danni da centinaia di euro per l utente finale...(ed è un problema comune nella componentistica di qualunque auto,solo che alcune volte viene riconosciuto e riparato)

ppps bmw nella serie diesel ad esempio su auto del 2016 o forse anche precedenti riconosce una difettosità della egr di alta che riesce a far cuocere persino la cover motore,danneggiare i cablaggi elettrici e altro...tutto stà in non so quale metodo di affrontare le problematiche a livello di sputt@namento clientelare
 
Sulla i20 2a serie i casi segnalati sono stati infinitamente meno. Io stesso l'ho avuta per 8 anni, senza problemi. Viceversa, sulle macchine che ho avuto in passato non è che la frizione durasse 300000 km: se non era il cilindretto era qualcos'altro ma qualche intervento l'ho sempre dovuto. fare.

Bisogna ricordare che la 1a serie era ancora tutto sommato un'auto low cost rispetto alla maggior parte delle concorrenti, pur avendo già un motore molto moderno e migliore di tante altre. Dalla 2a serie in poi i prezzi e la qualità (ma anche il design) si sono allineati a quelli delle concorrenti più blasonate, anzi per me le hanno anche superate.

Poi se la casa madre facesse un richiamo tanto di cappello, ma per problematiche di questo tipo è molto raro che accada
 
certo,non pretendo un richiamo ma per la serie successiva,cosa gli costa cambiare il pezzo in catena di montaggio?pochi n€uri?il fatto che sia un problema conosciuto...è pessima pubblicità per loro

concordo con te,babbo nel 2009 grazie ai maxi incentivi statali la portò a casa per qualcosa meno di 10k dai 15 di listino (pagò a parte solo il lit retromarcia beep non avendo mai voluto nav e retrocamera che provvedo con una radiolona android a ficcarglielo adesso) e auto cosi insonorizzate a quel prezzo mai piu riviste...
 
esisteva la i20 tre porte, ne vidi una rossa nel 2009, la diesel ne avrò viste forse 10 in 15 anni...sta storia del liquido freni/frizione ho paura di cantonata presa da anni...bah, basta che cammina alla fine, per 110 euro di sei anni fa ci sta
 
esisteva la i20 tre porte, ne vidi una rossa nel 2009, la diesel ne avrò viste forse 10 in 15 anni...sta storia del liquido freni/frizione ho paura di cantonata presa da anni...bah, basta che cammina alla fine, per 110 euro di sei anni fa ci sta
pensi davvero al discorso oli freno nuova miscela concezione?io l ho cambiato in toto perche provando con il misuratore "densità" diciamo dei freni mi dava ko e ho risolto con una boccia di dot4 bosch e il kit spurgafreni con pompetta...ora tocchi i freni e ti incolli all airbag anche se ho le pasticche a metà...

se qualcuno ha sperimentato gli oli freni dot5 o a base siliconica...batta un colpo!
 
Buongiorno,
Torno su questo post per avvisare che circa un anno fa ho fatto cambiare il famoso pistoncino, dal mio meccanico di fiducia, pezzo originale, costo contenuto, e ad oggi non ho più riscontrato quel fastidioso problema al pedale della frizione. Spero continui cosi. Dalla sostituzione del pezzo ho percorso circa 10.000km.
 
pensi davvero al discorso oli freno nuova miscela concezione?io l ho cambiato in toto perche provando con il misuratore "densità" diciamo dei freni mi dava ko e ho risolto con una boccia di dot4 bosch e il kit spurgafreni con pompetta...ora tocchi i freni e ti incolli all airbag anche se ho le pasticche a metà...

se qualcuno ha sperimentato gli oli freni dot5 o a base siliconica...batta un colpo!
Leggendo in giro sembra che siano compatibili... ma solo il 3, 4 e 5.1 che sono a base di glicole.
Però man mano che si alza il numero resistono meglio alle temperature e sono più resistenti all'umidità.
Le case costruttrici indicano che si dovrebbe cambiare il liquido ogni 2 anni... perchè assorbendo umidità quando salgono di temperatura possono formare vapore che è ovviamente comprimibile e quindi si hanno problemi di frenata e quindi di sicurezza.

una tabella molto valida è qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Fluido_freni

Ci sono anche i nuovi Dot6 e 6.1.
Il mio consiglio è fare attenzione a non mischiarli insieme... soprattutto se passate da uno a base glicole a quello siliconico.
Conviene fare un litro di spurgo extra per sicurezza da ogni ruota.
Io ho adottato in passato Dot4... non il 5.1 e 5.0 e credo che per auto che non siano troppo spinte usare un liquido freni costoso serva "poco".
E' importante invece che sia al top.
Consiglio magari valutare dei tubi in treccia che si trovano kit a 100-150 euro, danno al pedale una risposta più pronta che personalmente "ho sentito" ed era piacevole.
 
GRAZUE DAVVERO RAGAZZI PER QUESTO FORUM!!!

Buonasera, vi ringrazio davvero tanto perché sono riuscito a uscirne vivo da questa maledetta storia!
Ormai ho già percorso 1000 km e la frizione è liscia come l’olio.
Grazie mille davvero.
 
Indietro
Alto Basso