Io credo che una rigenerazione fatta a 130 Km/h costanti, in autostrada fra Piacenza e Modena (tanto per dire una tratta rettilinea in piano).... sia sempre meglio di una fatta su una salita di montagna con accelerate, scalate e salti di giri a regimi di 3000 e oltre.
Osservando i dati da OBD-Torque, abbiamo verificato che, durante la rigenerazione, le temperature EGT oscillano fra i 650° C ed i 700° C (se la memoria non mi inganna).
In condizioni normali, ovvero di non-rigenerazione, le temp sono circa la metà.
Ricordiamo che la girante della turbina è investita da questi gas a queste temperature (il DPF dovrebbe essere montato proprio immediatamente a valle della turbina)
Quindi tenersi sui 2000 / 2200 giri/min per la durata del processo di rigenerazione è un conto.... fare le tirate è un altro (in ottica di salute del turbocompressore intendo).
I giri alti in fase di rigenerazione, vengono sfruttati durante quelle che si definiscono "rignerazioni forzate".
Sono quelle "operazioni" che vengono fatte in officina quando si accendono le spie del DPF e ci si trova con un filtro tappato a causa di "rigenerazioni normali" non portate a termine.
Si vocifera che i motori in folle vengano sparati a giri alti fino a che il filtro non si stappa.... io preferirei non ritrovarmici mai.... comunque, in un funzionamento regolare, il DPF per "autopulirsi" non ha bisogno di essere supportato da un motore che gira molto alto.
Per il resto OK.... in un funzionamento extra-rigenerativo.... il motore tenuto stabile e fisso agli stessi giri per lunghe tratte non gode.
Ma alla fine, nell'economia di un normale utilizzo auto, le accelerate, le scalate, la variabilità dei giri sono cose fisiologiche.... non importa andare a cercarle di porposito
Il tutto per la mia personale opinione di banale automobilista....