• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

come lavate la vostra Tucson?

L'idropulitrice nn è mai sconsigliata, basta solo non andare troppo su con la pressione (e con la temperatura se disponibile), nonchè non insistere troppo e troppo da vicino su un singolo punto
E' essenziale nel prelavaggio con tecnica foam e per il suo successivo risciacquo
Il lavaggio vero e proprio è da farsi "a mano" con idonea attrezzatura (doppio secchio, grit guard ecc ecc), poi ritorna utile per il risciacquo successivo
 
:D
ZAK
Leggendo ho letto che si sconsiglia l'idropulitrice, è vero?

Se vuoi sincerartene, prova a mettere la mano davanti al getto.... magari la SENSAZIONE DI MANO SCARTAVETRATA ... ti piace... !!!! :D:D:D

Detto con altre parole: Tu vuoi LAVARE o SCARTAVETRARE la macchina.... ?? :):):)
 
Se vuoi sincerartene, prova a mettere la mano davanti al getto.... magari la SENSAZIONE DI MANO SCARTAVETRATA ... ti piace... !!!! :D:D:D

Detto con altre parole: Tu vuoi LAVARE o SCARTAVETRARE la macchina.... ?? :):):)
Ho chiesto perché possiedo l'idropulitrice da ormai 10 anni e l'ho sempre usata con tutti i mezzi che ho auto moto trattore senza mai problemi.
Di sicuro non ho mai scartavetrato niente spero la carrozzeria sia più resistente della mia mano.
 
Sulla mia idropulitrice da 4 soldi c'e' 1 bollino che sconsiglia l'uso dell'idro sulla carrozzeria...

Ma tu se ce l'hai da 10 anni.. perche' hai kiesto... ?? Oramai saprai come regolarti no ??

Del manuale Auto nin zo ... :):):)
 
Sulla mia idropulitrice da 4 soldi c'e' 1 bollino che sconsiglia l'uso dell'idro sulla carrozzeria...

Ma tu se ce l'hai da 10 anni.. perche' hai kiesto... ?? Oramai saprai come regolarti no ??

Del manuale Auto nin zo ... :):):)
L'ho chiesto proprio perché ho letto che è sconsigliata, allora mi è venuto il dubbio che si possono fare danni a dei sensori o ancora peggio problemi di infiltrazioni legati ad assemblaggi fatti male.
 
L'hai letto sul manuale... ??

io il mio l'ho guardato pokissimo .... per fortuna nella ns Sezione .. c'e' SPIRI che sa Tutto ... e anche altri molto preparati .....

Detto questo e avendo anche io l'IDRO penso che molto dipenda dalla distanza e da come regoli il getto.... se lo metti a VENTAGLIO danni nn ne fai... (ma finisci che pulisci meno che con 1 lancia da INAFFIO) ... se lo Fai SOTTILE riski di Sverniciare la macchina.....

Ma che te lo dico a fare (Cit: Donnie Brasco) .... tu hai l'idro da molto prima di me.... che son solo 2 anni....
 
L'hai letto sul manuale... ??

io il mio l'ho guardato pokissimo .... per fortuna nella ns Sezione .. c'e' SPIRI che sa Tutto ... e anche altri molto preparati .....

Detto questo e avendo anche io l'IDRO penso che molto dipenda dalla distanza e da come regoli il getto.... se lo metti a VENTAGLIO danni nn ne fai... (ma finisci che pulisci meno che con 1 lancia da INAFFIO) ... se lo Fai SOTTILE riski di Sverniciare la macchina.....

Ma che te lo dico a fare (Cit: Donnie Brasco) .... tu hai l'idro da molto prima di me.... che son solo 2 anni....
L'ho letto qui sul forum, il manuale non l'ho ancora letto, mi deve ancora arrivare l'auto:(:(
 
E 2: L'idropulitrice non serve per lavare, ma solo per sciacquare o schiumare. Il lavaggio necessita di una azione manuale: ovvero la spugna o il guanto
 
E 2: L'idropulitrice non serve per lavare, ma solo per sciacquare o schiumare. Il lavaggio necessita di una azione manuale: ovvero la spugna o il guanto
Ovvio, a me interessa usala per togliere fango e sporcizia attacca prima di prendere secchio e spugna.
Grazie a tutti delle risposte siete un bel gruppo
 
Dalle mie parti, a poca distanza dall'ingresso in superstrada, c'è un grande autolavaggio.
Tunnel, piste con idropulitrici, aspiratori, ecc....

Io faccio una bella giratina dentro al tunnel, quello che ha l'operatore all'inizio che ti spruzza l'auto ed i soffioni d'aria alla fine.
Poi entro in superstrada e finisco di asciugare grazie al vento di viaggio ;)
...un paio di volte l'anno... forse.... finisco di asciugare all'auotlavaggio con le pelli.

Se ho le barre sul tetto... vado di idrupulitrice... e asciugo col metodo superstrada.

Ho venduto auto usate a privati, le ho date in permuta... nessuno mi ha mai detto nulla sullo stato della carrozzeria.

Lavare l'auto col guanto ed asciugarla tutta... in un'altra vita (forse) se avrò tempo da buttare via. Non mi spacco la schiena per fare un lavoro che dopo 2 giorni va a farsi benedire.

Discorso diverso per gli interni... mi piace viaggiare nel pulito... quindi aspiro spesso, spolvero e pulisco le plastiche.
I vetri li faccio spesso... anche lasciando la carrozzeria sporca.... mi piace guidare e vedere bene.
:)
 
Certamente, ma se fai un lavoro fatto bene, i lavaggi successivi ti occuperanno non più di 5 minuti in quanto lo sporco non si attaccherà più

Poi ognuno tratta la propria macchina come vuole, a me piace lucida e splendente, avessi tempo e soprattutto soldi a disposizione (il detailing fatto bene costa, ahimè) ci perderei ancor più tempo dietro.
 
...ognuno fa quello che vuole per carità... io ci tengo, ma un mezzo di trasporto è ed un mezzo di trasporto resta.
Preferisco curare le parti relative alla affidabilità piuttosto che quelle estetiche... deve portarmi in giro, non farmi apparire "bello".
 
Indubbiamente @Mass
Anche per me è fondamentalmente un mezzo di trasporto, non sottovaluto affattole cure relative alle parti meccaniche o la manutenzione in generale, anzi!
Per alcuni (tipo me) la cura della carrozzeria è anche un momento di relax, passo volentieri una mezza giornata a lustrare
Per altri invece è un vero e proprio lavoro, molto ben retribuito oltretutto, sapessi i prezzi di un intervento "base".. :censored:
 
Boh, per me non è solo un mezzo di trasporto... Se fosse stato così avrei preso una dacia duster, probabilmente spendevo meno e mi avrebbe portato i giro ugualmente... :D:D:D sono sulla stessa linea di pensiero di kevin.
Poi in questo thread si parla di come lavate l'auto, non di "come NON lavate l'auto" :p:p:p ah ah!!!:D
 
Boh, per me non è solo un mezzo di trasporto... Se fosse stato così avrei preso una dacia duster, probabilmente spendevo meno e mi avrebbe portato i giro ugualmente... :D:D:D sono sulla stessa linea di pensiero di kevin.
Poi in questo thread si parla di come lavate l'auto, non di "come NON lavate l'auto" :p:p:p ah ah!!!:D

Io mi sento molto IT.... siete voi che dovreste aprire un thread "Come Super-Laviamo la nostra Tucson"
:p
 
io la faccio lavare a mano, per ora zero problemi. Sicuramente le spazzole per i primi anni sono da dimenticare...
 
io l'ho lavata 2 volte nei rulli ...e mi è entrata l'acqua nei fanali anteriori
 
Riprendo questo 3D per i nuovi Tucsoniani e per capire se i proprietari di lungo corso poi si son stancati di lavare la macchina da soli o se, dato il tempo trascorso, hanno applicato tecniche diverse.

Mai e poi mai autolavaggi a spazzola. Possono graffiare l'auto e anche quelli più moderni non sono mai puliti alla perfezione, con residui sulle fibre che poi vengono sparse sulla carrozzeria.

Sempre lavaggio a mano, anche se costa un po' (sulla nostra nella mia zona minimo 15 euro con punte di 20). Da quando ho la Tucson, ho invece scoperto un lavaggio fai da te molto organizzato. Prodotti ottimi, lavaggio con schiuma, lance dedicate per i cerchi, acqua osmotizzata... Ti lasciano il tempo che vuoi, poi hanno uno spazio al chiuso (perfetto) dove parcheggi nello slot dedicato ed hai aspirapolvere, lavatappeti, acqua e strizza-pelle, in modo da asciugarti l'auto e pulirla all'interno lontano dal sole ed in tutta tranquillità. Con 4/5 euro fai tutto, ed ho riscoperto il piacere di lavare l'auto da solo... Certo la Tucson è enorme, ma devo dire che la soddisfazione di farlo da sé (per chi non ha spazio, né una villa, né un garage come me) non ha eguali. Senza contare che a queste cifre, una bella lavata ogni 15 giorni è del tutto fattibile e con uno sforzo tutto sommato accettabile.
 
Indietro
Alto Basso