• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Consumi i40 crdi 1.7 136cv - cambio automatico -

i diesel non sono mai stati nell'indole dei coreani così come in quella degli americani....loro la benz la pagano poco perchè sviluppare un motore che sta arrivando alla fine della sua storia di sviluppo

In effetti, Hyundai i diesel se li fa in casa dal 2005 circa.

Prima si serviva della VM di Cento, all'epoca orbitante nella galassia Detroit Diesel ed attualmente parte di FCA.

Detto questo, sia la serie U (arrivata al suo secondo step con la attuale U-2), che la serie R sono tutt'altro che obsolete o antieconomiche.

Diciamo che, più che altro, sarebbe bene evitare di comprare diesel di cilindrata e potenza non elevatissime, accoppiati a corpi vettura massicci (i40) o aerodinamicamente non eccellenti (Tucson) eppoi pretendere di fare economie di carburante in utilizzo urbano.

La i40 è macchina da lunghi tragitti autostradali, non da vicoli cittadini.
 
In effetti, Hyundai i diesel se li fa in casa dal 2005 circa.

Prima si serviva della VM di Cento, all'epoca orbitante nella galassia Detroit Diesel ed attualmente parte di FCA.

Detto questo, sia la serie U (arrivata al suo secondo step con la attuale U-2), che la serie R sono tutt'altro che obsolete o antieconomiche.

Diciamo che, più che altro, sarebbe bene evitare di comprare diesel di cilindrata e potenza non elevatissime, accoppiati a corpi vettura massicci (i40) o aerodinamicamente non eccellenti (Tucson) eppoi pretendere di fare economie di carburante in utilizzo urbano.

La i40 è macchina da lunghi tragitti autostradali, non da vicoli cittadini.
già condivido, comunque solo in Italia resta questa debolezza per il diesel
 
Ragazzi, dipende sempre dall'uso che si fa della vettura (tipo di percorso) e aspettative riposte all'acquisto. Io ho preso la i40 perchè ho già in casa una i20 a gpl per girare in città quando serve. Mi serviva proprio un incrociatore intercity veloce per fare 160km al giorno per lavoro in extraurbano, e fare 3 o 4 viaggi autostradali lunghi all'anno (circa 1000km senza soste per dormire a tratta) con moglie e grosso cane al seguito. E' anche vero che ho aspettato per 6 anni che arrivasse il momento, anche economicamente giusto, per fare il grande passo. Prima facevo la voglia e me la tenevo.

Ora mi aspettavo dei consumi altini, ma ho provato e visto che posso tenere poco poco sotto controllo la cosa, almeno nell'uso quotidiano.

Dopo di che prendersi una vettura di quasi 5mt e lamentarsi dei consumi dichiarati, dopo tutto ciò che si è detto e letto sulle riviste negli ultimi anni, mi pare quantomeno candido ed ingenuo. Senza offesa naturalmente. Gli errori si fanno per non ripeterli, e fino a prova contraria potrebbe in futuro arrivare anche a me il dubbio di aver speso male i miei soldi con la i40. Per ora me la godo alla grande però! :D
 
già condivido, comunque solo in Italia resta questa debolezza per il diesel

Debolezza?

Io faccio 25.000 l'anno. In extraurbano. Ci vuole il diesel, non c'è gas che tenga.

Almeno sinchè ce lo lasceranno comprare e/o guidare, il diesel....
 
Debolezza?

Io faccio 25.000 l'anno. In extraurbano. Ci vuole il diesel, non c'è gas che tenga.

Almeno sinchè ce lo lasceranno comprare e/o guidare, il diesel....
con il GPL liquido pagheresti la metà guadagnado in durata! mia esperienza ma non voglio convincerti
 
con il GPL liquido pagheresti la metà guadagnado in durata! mia esperienza ma non voglio convincerti
Concordo, ma dipende dal motore. Il 1.2 kappa della i20 è adatto per le punterie idrauliche. Sulle prime i30 invece le punterie meccaniche hanno costretto a controlli delle valvole ogni 30-50.000 km.
E si, dopo 3 anni con la i20 a GPL con 40.000km/anno mi viene da suggerire l'opzione anche per percorrenze altissime annuali
 
Nelle marche sto facendo fatica a permutare la i40 a valori congrui. Hyundai stessa non la vuole poiche ne hanno km0 da smaltire senza successo e parte di questo e' ascrivibile alla reputazione ahime vera di auto pesante e poco adatta ad un
1.7...
 
E si, dopo 3 anni con la i20 a GPL con 40.000km/anno mi viene da suggerire l'opzione anche per percorrenze altissime annuali

La piacevollezza di un diesel, con (nel mio caso) 240Nm di coppia già a 1500 giri, è imbattibile.

Metti la macchina in sesta e ti dimentichi il cambio, perchè riprende anche da bassissimi regimi senza incertezze.

A 110 km/h sei (sono...) a 2000 giri. Molto poco rumore e praticamente niente vibrazioni.....

E' una guida più rilassata.
 
con il GPL liquido pagheresti la metà guadagnado in durata! mia esperienza ma non voglio convincerti

Comunque, tu sei il maestro assoluto dell'off topic.

Sei un mito: nel thread della Kona 1.0 TGDì, sei riuscito a portare la discussione sul diesel e, soprattutto, GPL.

E la stessa cosa stai facendo qua, dove si parla della i40 CRDi.

Sono sicuro che, se ti iscrivi in un blog di cucina, riesci a metter in mezzo il GPL anche lì, come alimentazione ideale dei piani cottura!!!


:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
 
La piacevollezza di un diesel, con (nel mio caso) 240Nm di coppia già a 1500 giri, è imbattibile.

Metti la macchina in sesta e ti dimentichi il cambio, perchè riprende anche da bassissimi regimi senza incertezze.

A 110 km/h sei (sono...) a 2000 giri. Molto poco rumore e praticamente niente vibrazioni.....

E' una guida più rilassata.
Dopo aver preso la i40 ti capisco
 
Detto questo, sia la serie U (arrivata al suo secondo step con la attuale U-2), che la serie R sono tutt'altro che obsolete o antieconomiche.

Diciamo che, più che altro, sarebbe bene evitare di comprare diesel di cilindrata e potenza non elevatissime, accoppiati a corpi vettura massicci (i40) o aerodinamicamente non eccellenti (Tucson) eppoi pretendere di fare economie di carburante in utilizzo urbano.

Sai quanto bene voglia alla Hyundai, ma pur trovandomi benissimo col mio U-2 da 115 CV, anche per quanto riguarda l'aspetto dei consumi, secondo me sul mercato si trova di meglio.... parlo dell'aspetto dei consumi appunto.
Vengo da due 2.0 diesel (entrambi sui 170 CV) montati su suv pesanti e ovviamente carenti in aerodinamica, come è tipico di queste vetture.
Il 2.0 Audi beveva abbastanza, ma da accontentarsi in rapporto al tipo di vettura.
Il BMW, se lo valuto oggi in rapporto alle esperienze successive, era eccezionale.... ed era "accoppiato" ad un cambio automatico a 6 rapporti di vecchio stampo, ovvero quelli che teoricamente dovrebbero aumentare i consumi rispetto ai corrispettivi a cambio manuale.
Io con la X3 di 10 anni fa, avevo i consumi che ho con la Tucson adesso.
Che poi fosse un motore che ha dato molti problemi a chi lo ha avuto è vero, ma sui consumi non si discute.
Si potrebbe pensare che fosse il rapporto peso/potenza a facilitare il suo lavoro, magari il 1.7 da 115 cv sulla Tucson è sottodimensionato.... in parte è anche vero, ma andando a leggere i consumi della Tucson 2.0 diesel, mi pare che non ci siamo.

Quello che dice @Ago64 non credo sia sbagliato, probabilmente non hanno avuto interesse a sviluppare i diesel, di sicuro ne hanno avuto meno di quanto ne hanno avuto marchi europei, le cui vendite di motori a gasolio hanno occupato quasi completamente le vendite degli ultimi 25 anni.
Sarebbe altresì assurdo che si mettessero a svilupparli adesso che siamo al tramonto del gasolio nelle automobili.
Penso che sulla gamma / fascia di prezzo Hyundai e sulle cilindrate diesel 1.6 / 2.0, il mercato offra motori diesel più competitivi in termini di consumi. Quantomeno dei binomi 'vettura - motore' che sono più performanti, sotto l'aspetto dei KM / Litro
:)
 
Giusto per constatare , ho effettuato 100km in percorso urbano velocità massima toccata 50km orari carburante e tappo
consumati 9,92 litri di carburante per un rendimento di 10,08 km al litro più del 30% dichiarato dalla Hyundai parametri completamente fuori da ogni aspettativa , indipendentemente dalla cilindrata e dal peso come precedentemente ho potuto leggere in qualche post , io credo che non vengono rispettati i diritti dei consumatori , essendo loro professionisti del settore sanno benissimo che sono punibili a norma di legge ma gli interessi sono talmente elevati che noi consumatori non contiamo nulla.Quindi possiamo parlare quanto vogliamo ,questa auto non merita di essere acquistata , non la consiglierò a nessuno e me ne libererò prima possibile .Naturalmente parlo di questa prodotta nel 2012 ,
1,7 CDRI100kw/136hp automatica.
 
Quindi possiamo parlare quanto vogliamo ,questa auto non merita di essere acquistata , non la consiglierò a nessuno e me ne libererò prima possibile .Naturalmente parlo di questa prodotta nel 2012 ,
1,7 CDRI100kw/136hp automatica.

De gustibus...
ti auguro maggior fortuna con la prossima che acquisterai... sicuramente avrai un approccio meno disilluso delle promesse delle case automobilistiche. Dubito assolutamente però che troverai una ed una sola vettura del segmento di mercato della i40, o appena inferiore, con tanto spazio a bordo, in cui i consumi dichiarati in urbano andranno a braccetto con quelli rilevati sul campo... salvo rivolgersi ad eventuali ibride (e lì si può consultare la sezione del forum della Ioniq per farsene un'idea).

A correlazione del mio disincanto maturato in anni, riporto una tabella "anzianotta" da un articolo su "Auto" dove è stata effettuato un test su vari modelli di molte case con lo scarto medio fra consumi dichiarati e reali... come vedi la i40 non è neppure quella messa peggio...

consumi-reali-diesel.jpg


Certo in tanti anni si sarebbe potuta risolvere la cosa... ma ad esempio il dieselgate Vw, che riguardava anche i consumi dichiarati, è un affare fresco di un paio di anni, e non ho mai sentito in Italia il proprietario di una Golf che volesse liberarsene per quello.
 
De gustibus...
ti auguro maggior fortuna con la prossima che acquisterai... sicuramente avrai un approccio meno disilluso delle promesse delle case automobilistiche. Dubito assolutamente però che troverai una ed una sola vettura del segmento di mercato della i40, o appena inferiore, con tanto spazio a bordo, in cui i consumi dichiarati in urbano andranno a braccetto con quelli rilevati sul campo... salvo rivolgersi ad eventuali ibride (e lì si può consultare la sezione del forum della Ioniq per farsene un'idea).

A correlazione del mio disincanto maturato in anni, riporto una tabella "anzianotta" da un articolo su "Auto" dove è stata effettuato un test su vari modelli di molte case con lo scarto medio fra consumi dichiarati e reali... come vedi la i40 non è neppure quella messa peggio...

consumi-reali-diesel.jpg


Certo in tanti anni si sarebbe potuta risolvere la cosa... ma ad esempio il dieselgate Vw, che riguardava anche i consumi dichiarati, è un affare fresco di un paio di anni, e non ho mai sentito in Italia il proprietario di una Golf che volesse liberarsene per quello.
Ci sta perchè il popolo italiano è un popolo che acconsente , dove va uno vanno tutti , come le pecore mi dispiace dirlo ma sinceramente per questo motivo non sono orgoglioso di avere un passaporto italiano . Ma sono nato in Italia e questo mi tocca , fino a che non ci saranno italiani stufi di essere presi in giro , ma possiamo aspettare il giorno dell'apocalisse per far si che questo accada . Il concetto è che un automobile che a 190km orarie consuma come ad un percorso urbano fatto a 40/50km/h ha un incongruenza spaventosa .
 
Io non capisco bene alcune cose:
  • ti sei informato dei consumi prima di acquistare l'auto?
  • cosa ti aspettavi da un'auto della categoria e motorizzazione della i40?
  • sapevi che i dati di omologazione sono -quantomeno - ottimistici?
  • cosa c'entra l'Italia, l'essere italiano, il passaporto (visto che l'omologazione dei veicoli è Europea) ?
 
hai ragione era solo uno sfogo perchè mi sto avvilendo
 
Non devi.

Se non sei contento, liberati dell'auto quanto prima, se puoi e vuoi.

Però tieni presente, come ti ha fatto notare @512s , che il trend è quello.

Per quello che può valere, qua trovi una "piazza virtuale" di amici con cui confrontarsi e, perché no, sfogarti.

:):):)
 
hai ragione era solo uno sfogo perchè mi sto avvilendo

Su con la vita Nicotina... i problemi veri sono altri. Tuttavia la regola principale per una corretta vita, diceva mio nonno che è campato fino a 82 anni facendosi i fatti suoi, è anche non fare il passo più lungo della gamba. A volte capita, così, senza accorgersene. Io so solo che la i40 la desideravo assieme a mia moglie da quando vidi i primi stupendi bozzetti di stile in rete a fine 2011:

Hyundai-i40-CW-Design-Sketch-2-720x388.jpg

Hyundai-i40-CW-Design-Sketch-0-720x540.jpg


Innamoramento sbocciato quando l'abbiamo guidata in pista ad Adria durande la Hyundai Driving Experience del maggio 2012,
BVEJADZseCV92TI3DvboC0bHaPJlNGN1VgS3UtP0oHbdCxRzSWnZNkUL9KH8lmEEgtJmMlKTGzvimCPpgVMrKfOR6GprlSp2pCI-XUktcFHHmK0thkxtqXavq7XRln25fhhhQCyiorZ0jwH8pOng67xafFTwwABOBuuy0YylxLhThRQHLvXDLvsBNdu8hS6VmIoqvXLElcUMZr6ZJqvJ8XPKtCZiq__bQ0eGs62qjdurzXrvWMhhyuzxqgF4r07LbpTwvlCBTCr-X1TE9S-GmlhA0H6XHS3GUEWoHzZRCqbsbMp8QEZ7_Hb1vIeRZgHgJhAxiUUJUWFnCNCTcM131TasrNzPOTkTFYOa0h-BQbI9h7pqmB7_LtSorMVkwafIxPYQQ33MPZYSj2ILmsvZF-GukZ7MtZtPzLGktF8acV1PJ-3AFd313qv-EXD3jqSTZSnid4q8h4N6KX02rZ8xihFbNepSZyn4XF8hfIS4D802bRN4mITYtqR44gpI0KB39diNQ-5gsJizgpnJ7L33ZrHKrPnZLSL3zgXdahTpJKBHR3G5AZsp_Nzo5dKEMtdhrKEmBSDlaGAu9Qg9lIlCnqnYwF_8eqt94eOs3RFA=w394-h525-no


...giusto 24 ore prima del terremoto dell'Emilia che abbiamo sperimentato sulla nostra pelle e che ci ha angosciato almeno per i sei mesi successivi ad ogni minimo sussulto del terreno... della serie #maiunagioia

Ma:
-io ero precario
-mia moglie era precaria più di me
-non avevamo bisogno di un'auto grossa e spaziosa, che sarebbe stata un costo assurdo, non solo di carburante, ma anche di tagliandi, assicurazione, bollo, riparazioni, la qualunque etc

Non era il momento giusto. Punto e a capo.

Ci sono voluti sei lunghissimi anni e mezzo, di tribolazioni e occasioni lavorative fruttate dopo anni di preparazione e studio. E ogni volta che incrociavo lo sguardo a led di una i40 lungo i 160km al giorno che facevo per lavoro, mi si torcevano le budella dall'invidia. Mia moglie spingeva per fare un finanziamento e prenderne una. Io dicevo "abbi pazienza! La voglio trovare al prezzo che voglio io!"

E quel giorno per me è arrivato.

Ora quando la parcheggio in cortile tutte le sere, resto come un pirla incantato a guardarmela e penso sia un sogno che potrebbe finire da un momento all'altro... L'innamoramento c'è, inutile dirvelo.
Durerà? Per ora difetti grossi non ne vedo, neppure i consumi mi spaventano troppo. Mi godo il bel momento e si vedrà...
 
Io non capisco bene alcune cose:
  • ti sei informato dei consumi prima di acquistare l'auto?
  • cosa ti aspettavi da un'auto della categoria e motorizzazione della i40?
  • sapevi che i dati di omologazione sono -quantomeno - ottimistici?
  • cosa c'entra l'Italia, l'essere italiano, il passaporto (visto che l'omologazione dei veicoli è Europea) ?
Pero Spiri, l'auto di nicotina fa 10 con un litro.. Neanche la mia con cambio automatico in città fa 10! Secondo me, al di la di quanto dichiara Hyundai, un problema oggettivo c'è....
 
Se c'è un problema, oggettivamente riferibile a quella i40, allora si può, ragionevolmente, risolvere.

E il caso è (sarebbe...) chiuso.
 
Indietro
Alto Basso