Detto questo, sia la serie U (arrivata al suo secondo step con la attuale U-2), che la serie R sono tutt'altro che obsolete o antieconomiche.
Diciamo che, più che altro, sarebbe bene evitare di comprare diesel di cilindrata e potenza non elevatissime, accoppiati a corpi vettura massicci (i40) o aerodinamicamente non eccellenti (Tucson) eppoi pretendere di fare economie di carburante in utilizzo urbano.
Sai quanto bene voglia alla Hyundai, ma pur trovandomi benissimo col mio U-2 da 115 CV, anche per quanto riguarda l'aspetto dei consumi, secondo me sul mercato si trova di meglio.... parlo dell'aspetto dei consumi appunto.
Vengo da due 2.0 diesel (entrambi sui 170 CV) montati su suv pesanti e ovviamente carenti in aerodinamica, come è tipico di queste vetture.
Il 2.0 Audi beveva abbastanza, ma da accontentarsi in rapporto al tipo di vettura.
Il BMW, se lo valuto oggi in rapporto alle esperienze successive, era eccezionale.... ed era "accoppiato" ad un cambio automatico a 6 rapporti di vecchio stampo, ovvero quelli che teoricamente dovrebbero aumentare i consumi rispetto ai corrispettivi a cambio manuale.
Io con la X3 di 10 anni fa, avevo i consumi che ho con la Tucson adesso.
Che poi fosse un motore che ha dato molti problemi a chi lo ha avuto è vero, ma sui consumi non si discute.
Si potrebbe pensare che fosse il rapporto peso/potenza a facilitare il suo lavoro, magari il 1.7 da 115 cv sulla Tucson è sottodimensionato.... in parte è anche vero, ma andando a leggere i consumi della Tucson 2.0 diesel, mi pare che non ci siamo.
Quello che dice
@Ago64 non credo sia sbagliato, probabilmente non hanno avuto interesse a sviluppare i diesel, di sicuro ne hanno avuto meno di quanto ne hanno avuto marchi europei, le cui vendite di motori a gasolio hanno occupato quasi completamente le vendite degli ultimi 25 anni.
Sarebbe altresì assurdo che si mettessero a svilupparli adesso che siamo al tramonto del gasolio nelle automobili.
Penso che sulla gamma / fascia di prezzo Hyundai e sulle cilindrate diesel 1.6 / 2.0, il mercato offra motori diesel più competitivi in termini di consumi. Quantomeno dei binomi 'vettura - motore' che sono più performanti, sotto l'aspetto dei KM / Litro