• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

autonomia Consumi Tucson Full Hybrid FL (2024)

Ps fare scaldare l'auto è impossibile nella 2024.
C'è una procedura, ma serve per le officine per le prove di inquinamento.

La 2024 va in temperatura velocemente.

E se è freddo e uno va piano, va a 1100 giri, facendo spingere l'elettrico e scaldandosi a basso regime per il primo periodo ricaricando la batteria per dare la spinta.

L'importante come sempre è non tirare per marce a freddo, ma tenere un andatura dolce fino che il motore non è andato in temperatura
Lorenzo buonasera, approfitto della tua esperienza e scrivo qui per non aprire un ulteriore discussione perché non mi sembra un argomento da discussione ma solo una mia curiosità: la tucson facelift full Hybrid ha la distribuzione a cinghia o catena?
 
Lo sai che non lo so? Guarderò nel libretto uso e manutenzione, se è a 120000 mi sa che è cinghia altrimenti catena
 
Lo sai che non lo so? Guarderò nel libretto uso e manutenzione, se è a 120000 mi sa che è cinghia altrimenti catena
Ciao Lorenzo mi sono informato e dal libretto di circolazione della macchina al punto P5 e' riportata una sigla che corrisponde al numero tipo di motore (non so se x la stesso tipo di auto ci possono essere più tipi di motore) e nel mio caso G4FT corrisponde alla distribuzione a catena.

Cambio la domanda però: nel libretto uso e manutenzione che si può scaricare qui sul forum io non ho trovato i km a cui vanno cambiati/manutenuti le varie componenti della macchina... Mi sono perso qualcosa io?
 
la manutenzione è indicata nel libretto di manutenzione, quello dove segnano i tagliandi, piu piccolo.
ps anche io g4ft
 
Ciao a tutti, io ho ritirato la mia Tucson 2024 a fine agosto e ho percorso quasi 6000 km e al momento la media complessiva è di 14.5 km/l. La metà dei km sono stati percorsi in autostrada (velocità 120km/h) e gli altri in un combinato città e statali. Sono sincero, anche io mi aspettavo consumi migliori senza ambire alla quota 20 considerando anche le dimensioni e il peso dell’auto. Vedevo alcuni post con ottimi consumi, anche superiori ai 20 km/l) ma su brevissime distanze che l’auto può aver percorso in condizioni perfette. Proverò a seguire i consigli dei video pubblicati anche se vengono dichiarati consumi per me irraggiungibili. Grazie
 
Ciao a tutti, io ho ritirato la mia Tucson 2024 a fine agosto e ho percorso quasi 6000 km e al momento la media complessiva è di 14.5 km/l. La metà dei km sono stati percorsi in autostrada (velocità 120km/h) e gli altri in un combinato città e statali. Sono sincero, anche io mi aspettavo consumi migliori senza ambire alla quota 20 considerando anche le dimensioni e il peso dell’auto. Vedevo alcuni post con ottimi consumi, anche superiori ai 20 km/l) ma su brevissime distanze che l’auto può aver percorso in condizioni perfette. Proverò a seguire i consigli dei video pubblicati anche se vengono dichiarati consumi per me irraggiungibili. Grazie
Considerando la stazza dell'auto, e la potenza del termico, se siamo sui 15/16 secondo me è più che buono, senza considerare che più di metà dei km li hai fatti in autostrada ed è risaputo che non è l'ambiente ideale per queste auto. Secondo me hai una buona media. Oggettivamente i 18 km/l mi pare strano o quantomeno parecchio difficile anche se ibrida, a meno che non si stia molto attenti alla guida e a meno che non si facciano tratte brevi senza autostrada, ma molto extraurbano. Considerando che un gasolio "normale" mediamente fa 18/19 km/l, 15/16 un ibrido cone la tucson mi pare assolutamente normale. Questo che ho appena detto è solo un mio pensiero. Sicuramente ci sarà chi fa 20/22 km/l ma non credo che tale percorrenza sia fattibile ad andatura normale: secondo me per fare una percorrenza così alta si deve modificare molto lo stile di guida (che non guasta assolutamente) e fare sempre velocità piuttosto modeste (non guasta nemmeno questo)
 
Ciao, secondo me qualcosa in più puoi ottenere ma considera che il suo ambito non è l'autostrada. Devi imparare a recuperare bene nella parte cittadina.
Da quando ho imparato a guidarla un po' meglio, in urbano ed extraurbano recupero tanto, sono arrivato anche a vedere 25 sulla tratta stradale/, extraurbana, nella schermata del viaggio singolo. Caso più raro, ma i 22 li ottieni.
Per assurdo devi andare più forte, in partenza.
Ho notato che la macchina ricarica parecchio nelle marce basse (1-2-3) ad alti giri (2100-2600).
Devi stare attento a come premi il gas, in partenza, schiaccia leggermente il gas da fare partire il termico, (ti andrà un microsecondo in ibrido) e accelerando deciso, ma dolce ( Rimani fino Max alla O della scritta Eco del contachilometri (più o meno) e quando sei in pelo sopra di velocità che vuoi tenere, (con la macchina alta di giri, lanciata,) sollevi il piede un microsecondo, e ripremi leggerissimo, per calare lentamente fino la velocità desiderata e mantenere.
Quando vedi in lontananza che le macchine rallentano, alza il piede, sfrutta la frenata.

In sostanza:

1) NON PARTIRE IN ELETTRICO, NELLE SITUAZIONI IN CUI PUOI LANCIARE LA MACCHINA E MANTENERE PER UN PO' LA VELOCITÀ (se c'è coda che vai e fermi,o aspetti un po' o vai a 30 km/h in elettrico.
Scusate è partito il maiuscolo dal Cell

2) valuta caso per caso, prenderai la sensibilità al piede.

3) occhio a non pestare troppo, da usare sempre l'ibrido per tutta l accelerazione, che anche se la goduria è immensa, ti ciuccia la batteria accumulata.

3) le salite, anche leggere, falle in termico.
Se sai che dopo c'è grande discesa, sali pure in ibrido, tanto poi recuperi.

4) sfrutta le frenata, che in combinazione con le partenze ricaricanti ti fanno fare la percorrenza.

5) non guardare troppo il contachilometri che alla fine picchi. Togli la schermata del consumo, metti la micro schermata della batteria, che ti fa capire come ragiona la macchina.

6 se riesci, vai a 110 km,/h

7 accumula batteria nel tratto autostradale, soprattutto prima di uscire, prima della corsia di decelerazione per uscire, rallenta con livello 1 e portalo a 3 appena entri nella corsia.
Gia quello ti farà fare qualche km in elettrico

Secondo me un bel 17 o 16,5 da CDB ci arrivi.
Ora poi con le temperature che aumentano, le cose forse migliorano.

Spero di essere stato utile.
Ciao
 
Ciao, secondo me qualcosa in più puoi ottenere ma considera che il suo ambito non è l'autostrada. Devi imparare a recuperare bene nella parte cittadina.
Da quando ho imparato a guidarla un po' meglio, in urbano ed extraurbano recupero tanto, sono arrivato anche a vedere 25 sulla tratta stradale/, extraurbana, nella schermata del viaggio singolo. Caso più raro, ma i 22 li ottieni.
Per assurdo devi andare più forte, in partenza.
Ho notato che la macchina ricarica parecchio nelle marce basse (1-2-3) ad alti giri (2100-2600).
Devi stare attento a come premi il gas, in partenza, schiaccia leggermente il gas da fare partire il termico, (ti andrà un microsecondo in ibrido) e accelerando deciso, ma dolce ( Rimani fino Max alla O della scritta Eco del contachilometri (più o meno) e quando sei in pelo sopra di velocità che vuoi tenere, (con la macchina alta di giri, lanciata,) sollevi il piede un microsecondo, e ripremi leggerissimo, per calare lentamente fino la velocità desiderata e mantenere.
Quando vedi in lontananza che le macchine rallentano, alza il piede, sfrutta la frenata.

In sostanza:

1) NON PARTIRE IN ELETTRICO, NELLE SITUAZIONI IN CUI PUOI LANCIARE LA MACCHINA E MANTENERE PER UN PO' LA VELOCITÀ (se c'è coda che vai e fermi,o aspetti un po' o vai a 30 km/h in elettrico.
Scusate è partito il maiuscolo dal Cell

2) valuta caso per caso, prenderai la sensibilità al piede.

3) occhio a non pestare troppo, da usare sempre l'ibrido per tutta l accelerazione, che anche se la goduria è immensa, ti ciuccia la batteria accumulata.

3) le salite, anche leggere, falle in termico.
Se sai che dopo c'è grande discesa, sali pure in ibrido, tanto poi recuperi.

4) sfrutta le frenata, che in combinazione con le partenze ricaricanti ti fanno fare la percorrenza.

5) non guardare troppo il contachilometri che alla fine picchi. Togli la schermata del consumo, metti la micro schermata della batteria, che ti fa capire come ragiona la macchina.

6 se riesci, vai a 110 km,/h

7 accumula batteria nel tratto autostradale, soprattutto prima di uscire, prima della corsia di decelerazione per uscire, rallenta con livello 1 e portalo a 3 appena entri nella corsia.
Gia quello ti farà fare qualche km in elettrico

Secondo me un bel 17 o 16,5 da CDB ci arrivi.
Ora poi con le temperature che aumentano, le cose forse migliorano.

Spero di essere stato utile.
Ciao
Ciao Lorenzo buongiorno, sono prossimo ai 1000 km e devo dire che seguendo tutti i tuoi ottimi consigli, e vedendo alcuni video di YouTube, la media dell'auto nonostante il freddo è sui 16,5 - 18 da computer di bordo. Facendo il buon vecchio calcolo litri messi e km percorsi siamo su 17-17.5

Mi ritengo soddisfatto e ti volevo ringraziare.
 
Ma ti pare, ora migliorerà,anche.
In un viaggio lungo, in superstrada, ho impostato il Cruise a 94 , arrivata a caricare la batteria, se la strada è piana, il consumo diminuisce arrivando vicino ai 20 con la parte fatta in elettrico.
Cmq vedrai che migliori, se fai strada in città e fai almeno5 km farai anche meglio
 
Ciao a tutti, anche io ho HEV 25 di ottobre 2024. Sono già a 8500 km, la metà fatta in autostrada con tratte sempre da 1150 km. Chiaramente in queste condizioni la parte elettrica aiuta pochissimo e purtroppo andare sempre entro i 110 km/h non è possibile. Comunque ho fatto uno di questi viaggi restando sempre 110/115 km/h ottenendo un rispettabile 15 km/litro. Ultimamente me ne sono fregato e ad una andatura di 125/130 km/h ... senza brusche accelerazioni e preferendo la modalità sport (che ti tiene la sesta anche in zone collinari, mentre ECO scala, aumentano i giri, aumentano i consumi e basta). Ho ottenuto un 13,5 quindi poco di meno ma sono arrivato 1 ora prima, spendendo neanche 20€ in più (cosa che trovo personalmente utile, un conto viaggiare 11 ore, un conto 12).
Ma su strade urbane e extraurbane, utilizzando la tecnica di guida ibrida, faccio anche i 23 km/litro, quindi sono mooooolto contento.
Infatti ad oggi, non ho mai azzerato il parziale, e sono ad uno onestissimo 15,2 km/l di media su 8500 km di cui 4000 almeno in autostrada.
Che dire .... la ricomprerei sicuramente: il nostro motore ci permette, a differenza del diesel, di fare autostrada e percorsi cittadini di 5 km, senza intasare il FAP, senza rigenerazioni continue, cosa non da poco.
Da ultimo, dopo i 6000 km ho visto un leggero miglioramento dei consumi, leggero ma c'è, circa un 5% secondo me...
Un saluto a tutti e alla prossima
 
il nostro motore ci permette, a differenza del diesel, di fare autostrada e percorsi cittadini di 5 km, senza intasare il FAP, senza rigenerazioni continue, cosa non da poco.
Purtroppo ormai dal maledetto FAP non si salvano più neanche i motori a benzina:


Comunque, con l'utilizzo di cui parli (molta autostrada), non dovrebbero esserci grossi problemi
 
Buongiorno,
volevo sapere i vostri consumi nell’utilizzo della Hyundai Tucson 1.6 HEV Full Hybrid 2WD AT MY25 indipendentemente dall’allestimento (Business, N line, Excellence anche perché non credo varino in base all’allestimento).

Inoltre in pura città a quanto consumo si può arrivare gestendola bene?

Grazie
 
Ciao, io mi trovo perfettamente allineato con i dati della casa. Te li allego
 

Allegati

  • Scheda+tecnica+nuova+TUCSONpdf.pdf
    258,4 KB · Visite: 11
Buonasera a tutti.
Volevo chiedervi voi quanto riuscite a fare in città, pura città...sto usando da poco la macchina full hybrid e in città al momento faccio 12,5 km al litro (la macchina la utilizzo circa per 5 km da casa - ufficio e viceversa) e mi sembra molto poco... forse non la sto usando nel modo corretto... quindi chiedo a voi che siete molto più esperti e che avete l'auto da molto più tempo come fare per migliorarne l'utilizzo in città... forse sbagliando cerco di stare molto leggero con il piede partendo in elettrico e cercando di azionare il meno possibile il motore termico ma probabilmente questo è un errore.
 
Buonasera a tutti.
Volevo chiedervi voi quanto riuscite a fare in città, pura città...sto usando da poco la macchina full hybrid e in città al momento faccio 12,5 km al litro (la macchina la utilizzo circa per 5 km da casa - ufficio e viceversa) e mi sembra molto poco... forse non la sto usando nel modo corretto... quindi chiedo a voi che siete molto più esperti e che avete l'auto da molto più tempo come fare per migliorarne l'utilizzo in città... forse sbagliando cerco di stare molto leggero con il piede partendo in elettrico e cercando di azionare il meno possibile il motore termico ma probabilmente questo è un errore.
Ciao , sei nella mia stessa situazione , percorsi brevi e molti incroci , semafori, continui start e stop. In questo frangente a me va molto a fortuna. Mi spiego meglio, appena riparto da incroci o semafori, se non c'è coda devo accelerare, quindi entra il termico (sono rare le volte che resta in elettrico, appena premi un pò passa al termico) e il consumo instantaneo schizza alle stelle. (la barra blu è sempre al massimo con marce basse)
Appena possibile, rilascio l'acceleratore ed entra l'elettrico che cerco di mantenere quanto più possibile. Succede quindi che i consumi tornano nella norma, ma appena rientra il termico salgono nuovamente.
Posso dirti in questi due mesi sono riuscito a percorrere lo stesso tragitto con consumi che vanno dai 5lt/100km ai 7lt/100km.
Molto dipende da quanto è carica la batteria al momento della partenza, dal traffico e da quanti start e stop ti tocca fare, quanto riesci a veleggiare e quanto riesci a recuperare
In extraurbano è molto più semplice avere consumi più bassi
 
Ciao , sei nella mia stessa situazione , percorsi brevi e molti incroci , semafori, continui start e stop. In questo frangente a me va molto a fortuna. Mi spiego meglio, appena riparto da incroci o semafori, se non c'è coda devo accelerare, quindi entra il termico (sono rare le volte che resta in elettrico, appena premi un pò passa al termico) e il consumo instantaneo schizza alle stelle. (la barra blu è sempre al massimo con marce basse)
Appena possibile, rilascio l'acceleratore ed entra l'elettrico che cerco di mantenere quanto più possibile. Succede quindi che i consumi tornano nella norma, ma appena rientra il termico salgono nuovamente.
Posso dirti in questi due mesi sono riuscito a percorrere lo stesso tragitto con consumi che vanno dai 5lt/100km ai 7lt/100km.
Molto dipende da quanto è carica la batteria al momento della partenza, dal traffico e da quanti start e stop ti tocca fare, quanto riesci a veleggiare e quanto riesci a recuperare
In extraurbano è molto più semplice avere consumi più bassi
Be ottimo dai 5lt ai 7lt.. vuol dire che comunque viaggi dai 20 ai 14 km con 1 lt. Io al momento solo città sono fermo a 12,4 km al lt. Certo vedo che dipende molto se riesci a mantenere la velocità o meno.. quando capita traffico e tante ripartenze non riesco a consumare poco… il più delle volte parto in elettrico e subentra subito il termico ma poi semafori rotonde cosa frenando rientra l’elettrico ma in ripartenza termico e via così .. le uniche volte che riesco a mantenere la velocità costante allora riesco a consumare poco.. mi chiedevo in caso di traffico semafori etc se c’era un modo migliore per consumare meno, se sto sbagliando qualcosa
 
quello che faccio io è alzare il piede dall'acceleratore appena posso oppure evitare se possibile di fermarsi completamente , tipo che se vedo il semaforo rosso in lontanza, alzo il piede , la macchina va avanti per inerzia e intanto recupero energia, cosi cerco di arrivare all'incrocio quando c'è il verde; stessa cosa quando mi approccio alle rotonde.
Se poi c'è un bel vialone, accelero fino a raggiungere una velocità adatta, e poi alzo il piede dall'acceleratore per veleggiare il più possibile
 
In extraurbano è molto più semplice avere consumi più bassi

Concordo pienamente. Mantenendo velocita' costante tra 70/90 kmh. si ootengono buoni risultati. Ora che e' finito l'inverno e c'e' meno bisogno di riscaldamento,sia dell'abitacolo che del motore, ancora meglio.
 
Come ti ho scritto in privato, i consumi reali, tenevo traccia di tutti i rifornimenti con un'applicazione, andavano dai circa 19.5 kml nelle stagioni fresche dove non accendevo la climatizzazione dell'abitacolo a circa 18kml in inverno e estate.
In più utilizzavo l'auto da solo, quindi senza il carico di altri passeggeri ed in autostrada non superavo i 110kmh.

Più di un anno fa ho venduto la Tucson hev exellence con 75.000km in 2 anni e 4 mesi e l'ultimo dato di consumo registrato da cruscotto su una percorrenza di 10000 km è stato 20.1kml, che reali erano poco meno di 19,5kml.

Vedi l'allegato 53154

Ora posseggo una Tesla Model 3 che mi ha fatto dimenticare tutte termiche che ho avuto in vita mia. Ho più che dimezzato le miei costi kilometrici, non ho manutenzioni programmate da rispettare, in più ho una berlina da 500cv che non paga il superbollo (neanche il bollo per 5 anni) con una tenuta di strada da sportiva e uno 0>100 da 3.3 secondi!

Ps: visto che non posseggo più la Tucson, non risponderò ad altre citazioni, in quanto non ho altre esperienze da riportare su quest'auto.

Saluti
Buongiorno a tutti...io passo da smax diesel 170cv e i mio percorso normale con 70 litri di serbatoio mi dice sempre 830 km... Tucson con 20/30 litri meno ne fa 900km!!! Tutta la vita direi allora
 
Indietro
Alto Basso