• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

news Inster Elettrica - Ecco tutto quello che c'è da sapere! AntiPanda?!? forse

Ma si sa il listino quanto sarà?
Io confermo l'opinione che ho dato precedentemente, a me piace non poco, ma sono molto perplesso per i due faroni sul parafango che in caso di incidente costeranno un occhio della testa e la tasca centrale portaoggetti che sembra una bocca di qualche rana :D
 
In teoria da 25K ma per il lancio ci saranno delle promo che penso abbasseranno il prezzo. Ma non sono riuscito a sapere quanto sarà.
 
Interessante la proposta indicata per la versione FULL.
Riporto:
Il listino e le offerte. Ecco quanto costa in Italia la nuova Hyundai Inster:

  • Inster XTech 42 kWh 97 CV: 24.900 euro
  • Inster XTech 49 kWh 115 CV: 26.650 euro
  • Inster XClass 49 kWh 115 CV: 28.650 euro
In concomitanza con il lancio dell’auto, la Hyundai propone l’iniziativa "Be the First": entro il 31 gennaio del prossimo anno, i clienti possono prenotare l’auto con un anticipo di 250 euro (che verrà scalato al momento della firma del contratto d’acquisto, oppure rimborsato in caso di ripensamento). Insieme all’auto, gli acquirenti riceveranno anche un voucher da 500 euro per le ricariche, corrispondenti a circa 5 mila km di percorrenza. La Inster XTech da 49 kWh può essere acquistata con un finanziamento triennale (Tan 4,95%, Taeg 6,40%) che prevede un anticipo di 7.910 euro, 35 canoni mensili da 169 euro, e una maxirata finale (pari al valore futuro garantito) di 14.657,50 euro.

Facendo il conto della serva... 25x169 + 7910 + rata finale di 14657 + 250 euro di anticipo = 28732 euro. Alla fine si paga quanti il listino e avete un bonus di 500 euro di ricariche.
La versione top di gamma va visto cosa ha come top di gamma, un prezzo non bassissimo ma potrebbe anche piacere.
Io credo che la versione da 25K sia la più equilibrata, ma vedremo cosa verrà fuori nei prossimi mesi, il tema elettriche è particolarmente caldo.
 
Interessante la proposta indicata per la versione FULL.
Riporto:
Il listino e le offerte. Ecco quanto costa in Italia la nuova Hyundai Inster:

  • Inster XTech 42 kWh 97 CV: 24.900 euro
  • Inster XTech 49 kWh 115 CV: 26.650 euro
  • Inster XClass 49 kWh 115 CV: 28.650 euro
In concomitanza con il lancio dell’auto, la Hyundai propone l’iniziativa "Be the First": entro il 31 gennaio del prossimo anno, i clienti possono prenotare l’auto con un anticipo di 250 euro (che verrà scalato al momento della firma del contratto d’acquisto, oppure rimborsato in caso di ripensamento). Insieme all’auto, gli acquirenti riceveranno anche un voucher da 500 euro per le ricariche, corrispondenti a circa 5 mila km di percorrenza. La Inster XTech da 49 kWh può essere acquistata con un finanziamento triennale (Tan 4,95%, Taeg 6,40%) che prevede un anticipo di 7.910 euro, 35 canoni mensili da 169 euro, e una maxirata finale (pari al valore futuro garantito) di 14.657,50 euro.

Facendo il conto della serva... 25x169 + 7910 + rata finale di 14657 + 250 euro di anticipo = 28732 euro. Alla fine si paga quanti il listino e avete un bonus di 500 euro di ricariche.
La versione top di gamma va visto cosa ha come top di gamma, un prezzo non bassissimo ma potrebbe anche piacere.
Io credo che la versione da 25K sia la più equilibrata, ma vedremo cosa verrà fuori nei prossimi mesi, il tema elettriche è particolarmente caldo.
mah così ad occhio, il botto lo farà la C3 elettrica al momento, ne ho vista una in giro, ha una abitabilità tipo Sandero, ben più grande di questa Inster o della stessa C3 a benzina. Poi concordo, sarà l'anno delle elettriche segmento A e B, ma le scatolette alla Spring non le vuole nessuno. La Panda credo abbia stesso pianale C3 e sarà un bel duello, e la R5, in giro c'è anche la Y ma i costi aumentano.
 
la spring.... sinceramente è più grande della panda e io sono pure andato, per la versione appena uscita, a provarla.
Ce ne sono più di quel che pensi, non da te e da me (che cmq ci sono) ma nelle città sono molto apprezzate per lo spazio interno rispetto alle dimensioni.
Per la C3... dovrei vedere qualche recensione a lunga andare perchè mi sembra che l'efficienza sia abbastanza scarsa, tipo Pegeout... inoltre infotaiment scarso, cosa che nella Inster è molto ben costruito e tra inster e Kona le differenze sono poche, se tanto mi da tanto la Inster potrebbe avere un'autonoma incredibile rispetto all'energia che usa.
In pratica se fai la gara: Arriviamo a Milano da Roma... la C3 si ferma a Bologna e la Inster potrebbe arrivare a Firenze... capito la differenza che mi aspetto?
In questo spero di poterla provare il prima possibile perchè sono molto fiducioso in un prodotto eccezionale che, per me, sarà l'anticipo di una eventuale i20 elettrica.
 
la spring.... sinceramente è più grande della panda e io sono pure andato, per la versione appena uscita, a provarla.
Ce ne sono più di quel che pensi, non da te e da me (che cmq ci sono) ma nelle città sono molto apprezzate per lo spazio interno rispetto alle dimensioni.
Per la C3... dovrei vedere qualche recensione a lunga andare perchè mi sembra che l'efficienza sia abbastanza scarsa, tipo Pegeout... inoltre infotaiment scarso, cosa che nella Inster è molto ben costruito e tra inster e Kona le differenze sono poche, se tanto mi da tanto la Inster potrebbe avere un'autonoma incredibile rispetto all'energia che usa.
In pratica se fai la gara: Arriviamo a Milano da Roma... la C3 si ferma a Bologna e la Inster potrebbe arrivare a Firenze... capito la differenza che mi aspetto?
In questo spero di poterla provare il prima possibile perchè sono molto fiducioso in un prodotto eccezionale che, per me, sarà l'anticipo di una eventuale i20 elettrica.
la Spring diffusa perchè finora di fatto la concorrenza non c'era.
 
no. la spring a quel prezzo non la prenderei, è il minimo sindacale e non l'ho presa nemmeno quando volevo prenderla.
L'unica possibile che gli da un minimo di decenza è il modello che ha il motore da 65cv e non quello da 45 + il caricatore DC rapido perchè altrimenti vai solamente a 6kwh di ricarica, ti trovi a dover fare un rifornimento in autostrada (quella volta che ci vai) e devi aspettare ore invece che quei 30 minuti.
Solo che la spring è veramente lowcost anche nelle soluzioni, credo che per vedere un'auto decente si dovrà attendere la Sandero elettrica che uscirà nel 2026, almeno per i gusti europei.
Però sull'usato è un'altra cosa, si trovano a meno di 10.000 euro con pochi km, come seconda auto può essere un ottimo affare.
 
Domanda:
Perché dovrei guardare ad una Spring quando c'è ancora una ICE a listino come la Sandero 1.0 91cv a 15700 euro di listino?
Seconda domanda:
Perché dovrei preferirei una Inster al posto di una Vitara 1.4 129cv?!!
Edit: o semplicemente i10.
 
Ultima modifica:
Domanda:
Perché dovrei guardare ad una Spring quando c'è ancora una ICE a listino come la Sandero 1.0 91cv a 15700 euro di listino?
Seconda domanda:
Perché dovrei preferirei una Inster al posto di una Vitara 1.4 129cv?!!
Edit: o semplicemente i10.
Chi non ha da poter ricaricare a casa propria è impossibile che scelga un'elettrica come prima o unica macchina di famiglia e difficile anche come seconda.

Viceversa, visti i prezzi ormai accessibili, chi può ricaricare oggi potrebbe tranquillamente prenderla in considerazione come seconda macchina o comunque come macchina da usare in città, dove la carica dura di più (mentre per gli spostamenti più lunghi ci sarebbe la termica). Con l'elettrica da città (per ora) si entra nei centri storici, si va più forte (le utilitarie a benzina di oggi hanno zero scatto e zero ripresa), i tagliandi e la manutenzione sono più semplici, non si deve perdere tempo dal benzinaio ecc. Per gli spostamenti lunghi invece non vedo per ora motivi di sceglierla: le termiche sono ancora troppo più comode.
 
Hai elencato ottime motivazioni.
La sandero a benzina/Gpl è una delle auto più economiche che ci siano, come acquisto, spazio, economicità di percorso.
Oggi, salvo che dentro scricchiola ed è rumorosa, è l'auto che per rapporto qualità/prezzo difficilmente è battuta.
500 km con 30 euro di GPL, basso costo di acquisto, grande spazio ecc...

La spring è esattamente una seconda auto e per questo chi la compra deve, sottolineo DEVE poterla comprare a poco.
Spazio buono ma piccola, poco potente, poca autonomia.
Però i consumi sono mediamente sui 10-12 kwh/100 km, se caricati a casa sono meno di 3 euro x 100km.
Se non carichi a casa diventano 6 alla colonnina, il che costa quanto la sandero a gpl.
Però la paghi di più per avere di meno.
Aggiungiamo però bollo, assicurazione e tagliando, la sandero può costare sui 600 euro in più l'anno, ma ci fermiamo qui.

A vantaggio dell'elettrica Inster (non la spring che di fatto è quasi una terza auto! va gestita bene) è che oltre alla comodità e cmq uno spazio interessante, ha silenziosità e prontezza, è economica come la spring in consumo e si carica super fast alle colonnine.
A differenza di quel che vanno dicendo che è difficile gestire le elettriche soprattutto al nord si può utilizzare anche come prima auto avendo una batteria decente.

Al raduno di Settembre c'era un iscritto dei nostri con la ioniq5 che non caricava a casa e non aveva colonnine vicino di Livorno.
Dopo un iniziale periodo di difficoltà per capire come fare adesso non tornerebbe indietro perchè la comodità e come si guida con l'elettrica per lui è talmente più alta rispetto alle altre che tornare indietro è una cosa che fa male.
PS: ex guidatore di rally e restauratore per passione di auto storiche ;)
Inster e Ioniq5 credo che ad autonomia siano similari... motivo?
Inster, piccola, leggera, buona batteria, efficiente.
Ioniq5: grande, pesante, batteria elevata, 2 motori che cmq ciucciano.
Differenza sostanziale oltre al peso? le prestazioni... 100cv circa vs 300 ;)

Quindi l'elettrica può essere valutata secondo che tipo di auto si prende e le esigenze.
Ma concordo: è ancora troppo poco intuitiva rispetto al livello di versatilità e facilità d'uso di una termica di oggi... anche se le termiche di oggi hanno un livello di problematiche che se escono fuori vanno tutti nel campo "esoterico/religioso" per mesi (non dico altro).
 
Viceversa, visti i prezzi ormai accessibili, chi può ricaricare oggi potrebbe tranquillamente prenderla in considerazione come seconda macchina o comunque come macchina da usare in città, dove la carica dura di più
Ci sta, ma pensavo anche a questo caso. Ovviamente è normale che prenda la mia situazione come esempio ma ci sono diversi fattori che prenderei in considerazione. Noi abbiamo un garage e ci dorme la i20, la i10 sta fuori. Mettiamo pure il contrario, metto una Inster dentro. La mia perplessità rimane però più che altro sul tipo di prodotto che vado ad acquistare con 24900 euro, e non tanto per ICE vs EV. Tralasciamo la nostra i10 1.2, da 15000 ad 11000 senza dar dentro nulla ed appena raggiunti i 100000 km (10000/anno esatti), bei tempi e non mi dilungo sulle colpe. E tralascio pure i viaggi fatti con questa, e pure in 5. Ma oggi se la dovessi sostituire (cosa che non farò assolutamente!)....
le utilitarie a benzina di oggi hanno zero scatto e zero ripresa
...c'è sempre la i10 N-Line da 90cv a 20100 euro. Che si, costa veramente tanto e sappiamo benissimo i prezzi che hanno raggiunto le auto in generale. Però farei veramente fatica a dirottarmi su una Inster. Oltre ad i10 c'è Mazda 2 1.5 90cv Homura, 22500 euro. Se poi volessimo aumentare in dimensioni/prezzo, c'è appunto Vitara 1.4 Cool 129cv su 1190kg.(Ok non paragonabile).
Diciamo che una Inster andrebbe incontro alla clientela tipo della vecchia Smart e sarebbe decisamente più economica di una 500e. Ed inoltre un risparmio in ottica futura, questo lo posso comprendere.

Una considerazione sull'andare più forte in città: guido a seconda dei casi ogni giorno 2 auto 1.2 aspirate, la i10 87cv ed una Fiesta 75cv. Pure quest'ultima anche se lenta, non fa rimpiangere nulla fra un semaforo/rotonda e l'altra. Le velocità medie sono sempre quelle, cioè basse. Ma pure Città-Mare 120km a/r, perché che sia strada Statale/Provinciale o Superstrada è indifferente. Per non parlare della i10 1.0 TB citata sopra. Come Plus veramente valido di una EV come Inster in città (e non solo), vedo la silenziosità, l'assenza del cambio delle ICE che sia MT o AT e per percorsi montuosi. Ecco, non prenderei mai la i10 1.0 63cv, per il rapporto propulsore/prezzo 63cv/18100 euro.
 
La inster è più grande della i10 e ha buone prestazioni, il bagagnaio minimo della inster è piccolo ma spostando i sedili posteriori diventa più capiente arrivando a 351 (oltre 1000 se si buttano giù i sedili ma questo vale anche per la i10.
la i20 è 4 metri... 20 cm più della inster e quasi 40 più della i10.
Le prestazioni della versione più potente della Inster sono quelle della i10 N-Line da 100Cv
Mentre le prestazioni della Inster base sono quelle della i10 N-Line da 90cv adesso in vendita...

Unica differenza: la i10N Line per le prestazioni la devi scannare a fondo... la inster schiacci e va, senza far fatica.
Oltre ai 5000 euro di differenza
Inster-i10.jpg
 
...c'è sempre la i10 N-Line da 90cv a 20100 euro.
Un po' meno appetibile di quando aveva 100 cv ma sempre una buona scelta. Però.... per quanto ancora sarà in vendita? Quel motore dalla Picanto è già sparito.
Oltre ad i10 c'è Mazda 2 1.5 90cv Homura, 22500 euro

Altra buona macchina ma ha 11 anni e fra poco non ci sarà più. E poi il motore da 90 cv (l'unico che ha senso perché il 75 cv è sottodimensionato) è mild-hybrid e questo me lo fa stare antipatico: finché era disponibile solo a benzina, la 90cv andava più forte, consumava uguale e ovviamente costava molto meno. Ora prenderla a un prezzo più alto e con in più delle complicazioni inutili mi farebbe storcere molto la bocca.

Una considerazione sull'andare più forte in città: guido a seconda dei casi ogni giorno 2 auto 1.2 aspirate, la i10 87cv ed una Fiesta 75cv. Pure quest'ultima anche se lenta, non fa rimpiangere nulla fra un semaforo/rotonda e l'altra. Le velocità medie sono sempre quelle, cioè basse.
Vero, stiamo parlando di utilitarie e non di macchine con cui si deve andare a far le corse, anche la più lenta di quelle in vendita oggi ti porta dove ti deve portare ma, visto che ormai TUTTE le macchine sono carissime (per lo più senza motivo), che ci diano almeno un minimo di piacere di guida, altrimenti si avrebbe proprio la sensazione di averle strapagate per il valore che hanno
 
Indietro
Alto Basso