• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

manutenzione Rabbocco olio motore.

gmr855

Nuovo utente
Registrato
23 Gen 2021
Messaggi
17
Punteggio reazioni
6
Provincia
Milano MI
Auto ed Allestimento
i20 connectline 1.0 tgdi 48v hybrid.( ex i10 login 1.0 + i10 login 1.2 )
Buongiorno a Tutti.Chiedo delucidazioni riguardo alla eventuale necessità di rabboccare olio motore.
Sul ""libretto uso e manutenzione "" viene indicato, in figura, il bocchettone di rabbocco.Aprendo il cofano e guardando il vano motore nel punto indicato, si vede il simbolo impresso sulla copertura di plastica nera.
Domanda : devo togliere la copertura per eseguire il rabbocco?Chiedo cortesemente info a chi ha dovuto eseguire il rabbocco, e a coloro che hanno info in merito.
Grazie 1000 a tutti.
 
Basterebbe svitare il tappo....ancora una delle poche cise accessibili in un vano motore .
 
Buongiorno a Tutti.Chiedo delucidazioni riguardo alla eventuale necessità di rabboccare olio motore.
Sul ""libretto uso e manutenzione "" viene indicato, in figura, il bocchettone di rabbocco.Aprendo il cofano e guardando il vano motore nel punto indicato, si vede il simbolo impresso sulla copertura di plastica nera.
Domanda : devo togliere la copertura per eseguire il rabbocco?Chiedo cortesemente info a chi ha dovuto eseguire il rabbocco, e a coloro che hanno info in merito.
Grazie 1000 a tutti.
Ho notato anche io questa genialata..Il coperchio va tolto per forza perché il tappo è propio sotto il simbolo dell'olio. IMG_20210205_160634.jpg
 
Secondo me quel carter serve solo a scoraggiare il fai da te. Non vedo altra utilità(a parte le scritture varie)
 
Secondo me quel carter serve solo a scoraggiare il fai da te. Non vedo altra utilità(a parte le scritture varie)
Io lo vorrei sulla mia :D
cmq le ho viste in altre auto, dove sotto c'è pure il filtro aria.
 
Mettono carter insonorizzanti ovunque...ma cavolo, un buco per far passare un tappo olio potevano pure lasciarlo. Immagino che facilità fare un necessario rabbocco in una stazione di servizio...spero almeno sia solo ad incastro, come nella tucson.
 
Si, è a incastro.

Ci sono tre pernetti sferici sul coperchio punterie e i relativi alloggiamenti nel coperchio fonoassorbente.
La differenza è che, sino alla serie precedente, avevano -giustamente- lasciato l'accesso al tappo dell'olio...
 
Beh ragazzi a parte lo svita/riavvita tappo in più c'é uno strappo verso l'alto per togliere il carter e 3 pugni al posto giusto sul carter per rimontarlo. Tempo extra totale ? 30 secondi..... e in compenso c'é una bella insonorizzazione

Ciao
Frengo
 
Beh ragazzi a parte lo svita/riavvita tappo in più c'é uno strappo verso l'alto per togliere il carter e 3 pugni al posto giusto sul carter per rimontarlo. Tempo extra totale ? 30 secondi..... e in compenso c'é una bella insonorizzazione

Ciao
Frengo
Concordo sul fatto che non è un grosso sforzo togliere il coperchio insonorizzante.

Sono un pochino critico sulla conformazione dello stesso. Dubito che la "finestrella" per il rabbocco potesse peggiorare a livello di decibel le prestazioni sonore dell'auto.
Mi pare, più che altro, un tentativo di scoraggiare la manutenzione faidate e togliere parecchia empatia tra proprietario e veicolo.
Ma noi siamo molto romantici....

:)
 
Sono un pochino critico sulla conformazione dello stesso. Dubito che la "finestrella" per il rabbocco potesse peggiorare a livello di decibel le prestazioni sonore dell'auto.


:)

Perchè non hai tenuto conto che il suono generato dal motore tra i 2114 ed o 2119 giri andando a sbattere sul tappo dell'olio causa un riflesso di intermodulazione della settima armonica retrograda cha fa scappare i gatti albini delle Ande che si trovano nel raggio di 121,4 metri.

:D :D :D :D :D
 
Perchè non hai tenuto conto che il suono generato dal motore tra i 2114 ed o 2119 giri andando a sbattere sul tappo dell'olio causa un riflesso di intermodulazione della settima armonica retrograda cha fa scappare i gatti albini delle Ande che si trovano nel raggio di 121,4 metri.

:D :D :D :D :D
E certo....invece secondo me si sono dimenticati di fare il buco.....e poi, così, se il meccanico sversa un po' di olio....rimette il coperchio e non se ne accorge nessuno!
 
E certo....invece secondo me si sono dimenticati di fare il buco.....e poi, così, se il meccanico sversa un po' di olio....rimette il coperchio e non se ne accorge nessuno!

Chissà se il tecnico o l'ingegnere che stava disegnando il coperchio si immaginava che la sua scelta avrebbe generato un thread tipo questo :D
 
Chissà se il tecnico o l'ingegnere che stava disegnando il coperchio si immaginava che la sua scelta avrebbe generato un thread tipo questo :D
sicuramente avrà studiato la cosa in modo che i meno avezzi (la maggior parte) per la paura di fare danni su un auto nuova vadano in officina autorizzata anche per un piccolo rabbocco dell'olio.
Visto e considerato che:

1) in officina non ti fanno entrare per ovvie ragioni di sicurezza
2) sicuramente ti rabboccheranno 1/2 kg olio come minimo
3) i prezzi dell'olio motore dal concessionario sono a dir poco "stellari"

Facendo un rapido calcolo ci lasci una ventina di euro per fare un rabbocco olio, che come lavoro è alla portata di tutti, ma che hanno trovato il modo di renderlo difficoltoso.

Parere mio, ma in tempo di crisi si ricorre anche a questi stratagemmi per aumentare il lavoro delle officine.
 
Troppo lungo questo thread........i controlli sono gratuiti con la garanzia......
 
.......ma che hanno trovato il modo di renderlo difficoltoso.......????:eek:


per 30 secondi in più di smontaggio rimontaggio protezione?

E' più difficoltoso svitare il tappo dell'olio che togliere il coperchio motore.:)

Ciao
Frengo
 
stavo leggendo la discussione e mi sembra un problema per qualcuno la presenza del coperchio che non permette un rapido accesso alla bocca per l'immissione dell'olio motore; ma una volta constatata la necessità del rabocco, quanto tempo ci vuole per smontare quella "plastica"?
Inoltre mi fate preoccupare, un auto con 1 anno di vita al massimo perchè dovrebbe necessitare di tale operazione?
 
stavo leggendo la discussione e mi sembra un problema per qualcuno la presenza del coperchio che non permette un rapido accesso alla bocca per l'immissione dell'olio motore; ma una volta constatata la necessità del rabocco, quanto tempo ci vuole per smontare quella "plastica"?
Inoltre mi fate preoccupare, un auto con 1 anno di vita al massimo perchè dovrebbe necessitare di tale operazione?
Perche e propio nei primi chilometri che il motore consuma un po' di olio per via dell'assestameto delle parti meccaniche.
Anche lo stile di guida influenza molto i consumi di olio.. Quindi prima o poi questo benedetto coperchio lo dobbiamo togliere :p
 
Perche e propio nei primi chilometri che il motore consuma un po' di olio per via dell'assestameto delle parti meccaniche.
Anche lo stile di guida influenza molto i consumi di olio.. Quindi prima o poi questo benedetto coperchio lo dobbiamo togliere :p
Appunto è un coperchio: sarà ad incastro? (dico una baggianata).. sarà con 4 viti??? E' pur sempre un pezzo di plastica...
A me avrebbe disturbato se per controllare l'olio con la relativa estrazione della "stecca" ci fosse stato un "impedimento"
 
@gmr855 toglimi una curiosità: la tua era una domanda accademica o sul cruscotto ti era uscita qualche spia o segnalazione che segnalava olio insufficiente?

Perchè, se così non fosse, in molti casi il problema si risolve da solo semplicemente RImisurando il livello olio a motore FREDDO con la macchina rigorosamente IN PIANO... e così magari si scopre che l'olio NON è sotto il minimo...
(NB: è inutile tenerlo molto sopra il minimo, e addirittura dannoso superare il massimo)
 
Indietro
Alto Basso