Per paragonarmi a voi, avendo un'utilitaria delle grandezze similari (parlo della Sandero) anche io ho fatto il primo tagliando e la mia spesa è stata di 245 euro ivate... olio, alcuni liquidi, filtri olio, aria e abitacolo e manodopera. Anche da parte mia il punto più costoso e dove sgranano gli occhi è stato senza dubbio l'olio (5w30 castrol, scontato 20% veniva oltre 22 euro il litro + iva per 4,1 litri, quando su internet, dove il venditore comunque ci guadagna, si trova a 11,7 euro il litro spedito ivato, quindi 9,6 + iva).
Ovviamente l'officina deve avere qualcosa dove margina per mantenersi in piedi, conto di pagare quelle 70-80 e passa euro extra, che ho calcolato se fatto da un altro meccanico o i 150 euro risparmiati se me lo avessi fatto da me come di solito facevo, per mantenermi l'estensione di garanzia.
Anche perchè i primi anni sono quelli dove qualche difetto può sempre uscire, quindi meglio essere diligenti, dopo se l'auto tiene botta, ci sono sempre meno grane e si può anche far diversamente

Questo per tutti coloro che sanno far da se o vogliono risparmiare qualcosa e comprano l'auto per tenerla fino alla morte, soprattutto non gradiscono i servizi delle concessionarie ufficiali ed hanno un meccanico di fiducia bravo.
Invece per chi ha la prassi di tenerla per poi, dopo un certo periodo, cambiare, avere i tagliandi sempre in concessionaria è un plus per poterla rivendere più facilmente.
In ogni caso la rete ufficiale "dovrebbe avere sempre qualcosa in più"... ma non sempre è così.
Saluti e buoni km.