• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

Si vede che non leggi attentamente i miei post, ho ringraziato Cristian perchè è stato il primo a parlare del TOD come esperienza personale.
Se ci fai caso anche in questo thd ho ringraziato anche gli utenti che hanno segnalato le anomalie.
Ciao :)

mmmmmmmm non mi hai convinto !!! allora li controllerò con più attenzione eheheheheheh!! :)
 
Si vede che non leggi attentamente i miei post, ho ringraziato Cristian perchè è stato il primo a parlare del TOD come esperienza personale.
Se ci fai caso anche in questo thd ho ringraziato anche gli utenti che hanno segnalato le anomalie.
Ciao :)

Confermo! :)
Ciao, Marco.
 
Controlla Max, non è mia intenzione nascondere le anomalie (vedi azioni di servizio pubblicate da me) e poi oogni tanto fa bene pure leggere una recensione positiva no??!!
Se non sbaglio anche tu (io ho letto :) ) ti sei lamentato in passato delle troppe segnalazioni negative!!!
Ciao Max, fai l'ultima azione di servizio e vedi come va la tua sexi ;)
 
Controlla Max, non è mia intenzione nascondere le anomalie (vedi azioni di servizio pubblicate da me) e poi oogni tanto fa bene pure leggere una recensione positiva no??!!
Se non sbaglio anche tu (io ho letto :) ) ti sei lamentato in passato delle troppe segnalazioni negative!!!
Ciao Max, fai l'ultima azione di servizio e vedi come va la tua sexi ;)

eheheheheheheh!! ;) caro bargilero stavolta sei tu che non sei stato attento ma hai letto male, io mi lamentavo non delle segnalazioni negative per quanto riguarda i difetti riscontrati, ma solamente che dopo aver letto in continuazione lamentele sui ritardi delle consegne ho espresso delle mie personalissime perplessità sul continuare ogni volta a scrivere su questa cosa, visto che, o uno si mette l'animo in pace ed aspetta, oppure prende e disdice soprattutto ora che leggo di attese di 14 mesi :shock::shock:!!

.... dopo aver letto il tuo post sull'ultimo aggiornamento della centralina ho chiamato subito una concessionaria di Roma ed ho preso appuntamento eheh ;)
....speramo bene !!!!
Ciao
 
Bene Max, facci sapere le eventuali migliorire riscontrate dopo l'aggiornamento
Ciao ;)
 
caro bargi,forse non hai letto il mio intervento ma devo appoggiare completamente la tesi di maxfer.
Come ribadivo nel mio intervento ho sempre guidato diesel e ne ho sempre apprezzato l'elasticita' del motore e la sua capacita' di ripresa proprio per le sue coppie elevate.
Non dico che la mia ix sia difettata ma avere un motore che vuole stare sempre su di giri,altrimenti comincia a sobbalzare,non è una caratteristica che mi piace.Purtroppo e' una cosa che riscontro in quasi tutte le marce,
Avete detto che è una caratteristica della macchina pero' io l'ho riscontrato dopo l'aggiornamento della centralina che ho fatto insieme al cambio degli ammortizzatori.
Adesso grazie sempre alla tua disponibilita' ho scoperto che c'e' un nuovo aggiornamento che pero' ,mi pare di capire ,va ad ovviare un difetto,cioè uno scossone del motore allo spegnimento
che io,sinceramente ,non ho riscontrato.
Questo non toglie che sicuramente faro' anche io l'aggiornamento,anche perche' devo far controllare il cambio ,per la difficolta' ad inserire la 2 marcia;m'avevano detto al precedente controllo di ritornare in seguito,ma noto che questo difetto sta evidenziandosi sempre di piu':a proposito,a voi non lo fa?
Tolti questi difetti di gioventu' rimango contentissimo della mia scelta: la ix 35 rimane una grandissima macchina e vale la pena di aspettare,anche perche' chi la prende adesso sicuramente avra' un prodotto piu' perfezionato del nostro.
Saluti a tutti gli amici del forum.
P;S: sto per inserire la scheda dei 6000 km
ludovico
 
caro bargi,forse non hai letto il mio intervento ma devo appoggiare completamente la tesi di maxfer.
Come ribadivo nel mio intervento ho sempre guidato diesel e ne ho sempre apprezzato l'elasticita' del motore e la sua capacita' di ripresa proprio per le sue coppie elevate.
Non dico che la mia ix sia difettata ma avere un motore che vuole stare sempre su di giri,altrimenti comincia a sobbalzare,non è una caratteristica che mi piace.Purtroppo e' una cosa che riscontro in quasi tutte le marce,
Avete detto che è una caratteristica della macchina pero' io l'ho riscontrato dopo l'aggiornamento della centralina che ho fatto insieme al cambio degli ammortizzatori.
Adesso grazie sempre alla tua disponibilita' ho scoperto che c'e' un nuovo aggiornamento che pero' ,mi pare di capire ,va ad ovviare un difetto,cioè uno scossone del motore allo spegnimento
che io,sinceramente ,non ho riscontrato.
Questo non toglie che sicuramente faro' anche io l'aggiornamento,anche perche' devo far controllare il cambio ,per la difficolta' ad inserire la 2 marcia;m'avevano detto al precedente controllo di ritornare in seguito,ma noto che questo difetto sta evidenziandosi sempre di piu':a proposito,a voi non lo fa?
Tolti questi difetti di gioventu' rimango contentissimo della mia scelta: la ix 35 rimane una grandissima macchina e vale la pena di aspettare,anche perche' chi la prende adesso sicuramente avra' un prodotto piu' perfezionato del nostro.
Saluti a tutti gli amici del forum.
P;S: sto per inserire la scheda dei 6000 km
ludovico


Ciao Ludovico, evidentemente mi sono espresso male.
Non ho mai sostenuto che quello che dice Maxfer non corrisponda alla realtà, ho semplicemnete detto che non ho mai riscontarto questo difetto sulla mia perchè il mio stile di guida tiene la macchina a regimi più alti.
Se vedi nella discussione azioni di servizio ho ipotizzato anche che l'ultimo aggiornamento forse potrebbe eliminare il problema evidenziato da Maxfer.
Per quanto riguarda l'innesto della seconda marcia ho segnalato il problema nella mia scheda di valutazione allo step dei 1000 km compilata l' 1/6/2010 e poi l'ho inserita anche nella LISTA ANOMALIE E DIFETTI perchè segnalata da più utenti.
Ti confermo che il difetto persiste e in occasione del prossimo tagliando provvederò a segnalare il problema in officina per risolverlo.
Ciao Giancarlo :)
Versione: 2.0 Diesel 136Cv Comfort 2WD

Km Percorsi: 1000ca

Difetti:- Clacson (suono pessimo) e difficile da azionare. Tasti Trip e regolazione fari un pò difficile da raggiungere. Il cambio da segnali di rigidità nell'inserimento della 2° marcia (forse un problema di gioventù).
Visibilità limitata agli incroci (guardate più volte) in particolare nelle immissioni con un'angolazione maggiore.



Bargilero;46940 [SIZE=4 ha scritto:
Aggiornata al 02/11/2010[/SIZE]


Versione Classic - Comfort Diesel e Benzina (136cv-163cv-184cv)

• Errato posizionamento della leva sollevamento sedile guidatore che causa la discesa dello stesso nelle operazioni di salita e discesa dal veicolo (a breve richiamo di servizio per la sostituzione della leva con una modificata);
• Sterzo leggermente inclinato fuori centratura;
• Anomalia pressione pneumatici e convergenza;
• Impuntamento del cambio nell'innesto della 2°marcia;
• Forte sbandamento verso dx con frenata brusca (2 segnal.) per 1 segnalazione effettuata verifica in officina e il problema non si è ripresentato;
• Cigolio del sedile lato guida (1 segnal.);
• Rumore tendalino posteriore (1 segnal.);
• Leggere vibrazioni plastiche sul pannello lato guidatore e vano portaoggetti: (1 segnal.);
• Problema innesto bloccasterzo;
• Allineamento carrozzeria portiere-cofano-portellone (1 segnal.);
• Fodera seduta sedili anteriore sganciata dalla guida in ferro nella parte anteriore;
• Perdita della consistenza del pedale del freno (1 segnal.);
• Forte vibrazione cofano motore con dissaldature (4 segnal );
• Specchio retrovisore estreno difettoso in chiusura (1 segnal. classic sistemato in officina con serraggio viti);
• Accensione spie quadro strumenti durante la marcia, ma da test in officina non risultano anomalie (1 segnal.);
• Motore a freddo temp. 15°c leggero sfarfallio 800 - 1000 rpm (3 Segnal.);
• Sostituzione ammortizzatori posteriori (richiamo tramite officina solo per alcuni a secondo del telaio);
Eccessiva rigidezza delle sospensioni;
• Sterzo leggero alle alte velocità con la necessità di apportare continue correzioni;
• Rimappatura della centralina per alcune versioni 136 cv diesel (richiamo tramite officina solo per alcuni a secondo del telaio).
 
L'ho notato solo ora perchè qualcuno ne ha parlato... sulla mia SEXi non compaiono le marce in scalata... o meglio il suggerimento per quelle in salita ok, ma per quelle in scalata che mi par di aver capito ci dovrebbe pure essere, niet. Aggiornare centralina ?
Grazie
 
.............................ma avere un motore che vuole stare sempre su di giri,altrimenti comincia a sobbalzare,non è una caratteristica che mi piace.Purtroppo e' una cosa che riscontro in quasi tutte le marce,.....................
ludovico

".................AGGIORNAMENTO CENTRALINA DEL 16/11/2010 CON MOTORE 2.0 M/T LOW POVER 136CV
1.Descrizione
Questo bollettino fornisce informazioni relative all’aggiornamento software ECM di alcuni veicoli MY 2010~2011 ix35(EL) con Motore R 2.0L VGT Low Power per ridurre la rumorosità del volano doppia massa “DMF” dopo aver spento il blocchetto di accensione.............."

ieri dopo aver letto il file pdf di bargilero sulle azioni di servizio mi era rimasto un dubbio che ora rileggendo diventa certezza.......... mi spiego; io in qualche post precedente parlando dell'ormai noto problema del sobbalzamento del motore a bassi giri avevo anche parlato di questo famigerato volano bimassa, che richiede un tipo di guida abbastanza allegra o sempre in coppia, ed infatti sulla azione di servizio proprio di questo si parla (volano doppia massa)....... e devo dire che non è una buona notizia basta che digitate su google "problemi volano bimassa" e vedrete che cosa esce fuori .....e parlo di problemi su marche e tipologie di auto differenti tra loro come ford focus, citroen ed audi in particolare..... :( .............. io poi su questo volano bimassa sono preparato perchè ci sono passato con la audi a4 avant 140 cv td che avevo prima e che ho dato via perchè nel metterla in moto a freddo il motore vibrava moltissimo, quando la spegnevo il motore dava un forte strattone o sobbalzo ed in più in qualsiasi marcia intorno ai 1800 giri il motore sobbalzava leggermente e non era fluido e la cosa non mi garbava affatto; ora però mi sembra di riscontrare anche con questa macchina le stesse problematiche il che mi scoccerebbe non poco :shock: ........ certo però che prima di fasciarsi la testa spero che con questo ulteriore aggiornamento alla centralina il problema si risolva (con l'Audi non si era risolto) come sembra da quanto detto da Bargilero ........ ;)
 
Ragazzi, ho fatto quasi 1000 km, noto in accelerazione, soprattutto di 3 e di 4, una certa ruvidità del motore nel range di giri che va da circa 1800 a 1950, per poi ritornare liscio da 2000 in poi.
Questa ruvidità la avverto come una maggiore vibrazione, seppur minima, della vettura, percepibile anche dalla poltrona di guida.
Mi confermate?
La noto in accelerazione a pedale premuto a fondo, no se faccio salire di giri dolcemente la vettura.
Ciao tutti

ragazzi anke io avverto delle vibrazioni (ma nn sempre)se accelerando anke da fermo e portando il motore tra i 1950 e 2100 giri,aggiungo anke ke a motore freddo con aria automatica attiva quando i giri motori scendono sui 900 giri il motore scuote(traballa) molto,ma a caldo nn si nota tanto.
 
Quindi vedo che allora non sono solo io che mi meraviglio di questi tentennamenti, strattonamenti o chiamateli come volete e comunque il problema lo dà o lo fà in tutte le marce, per esempio stasera ero in quinta e come il contagiri si è avvicinato ai 1.000 giri e/o pochissimo sotto ecco che la macchina seghetta e bisogna inserire la marcia inferiore, (ripeto ancora una volta che questo problema in nessun altro tipo di vettura l'ho mai riscontrato) e la cosa brutta e/o preoccupante è che io pure ho cominciato a notare questa cosa dopo aver fatto questo famoso aggiornamento della centralina......:( a questo punto se c'è qualcuno dei primi che hanno ritirato la IX35 diesel 136 cv e ancora non gli hanno fatto fare la rimappatura della centralina se fanno delle prove per cercare di capire se è una caratteristica di questo tipo di motore od altro ed eventualmente farlo presente ....... i nostri due concessionari italo e gas ne sanno qualcosa o ne hanno sentito parlare perlomeno?
Thanks! ;)

maxfer nn 6 l'unico anke a me lo fà.......ma la cosa strana e ke se come dice qualkuno ke e normale xkè il motore e a bassa coppia come mai succede prima ke l'indicazione di scalare marcia si accenda?Dovrebbe succedere dopo ke ci avvisa di scalare e se nn lo si fà ovviamente si va sotto coppia e il motore trattona.Nn vorrei sbagliarmi ma anke io ho iniziato a notare tutto ciò dopo aver fatto l'aggior.alla centralina.
 
Indicatore carburante.
Oggi mi si è presentato uno strano fenomeno:
Premesso, per chi non possiede la IX, che l'indicatore carburante è composto da un totale di 8 stanghette circolari a lcd, ebbene, la vettura con il serbatoio parecchio pieno, con 7 lucette accese, oggi dopo una sosta in leggera discesa, alla partenza mi segnala 4 tacchette, cioè mezzo serbatoio, che poi si stabilizza a 5, rimane così dopo avere acceso e spento un paio di volte a vettura piana.Anche l'autonomia residua dichiarata dal computer di bordo è diminuita, così come è aumentato il consumo l/km, che adesso segna 14,9, probabilmente il computer si regola sulla quantità di carburante presente nel serbatoio.
Mi pare strano che abbiano "tirato" un po di gasolio, la macchina è stata parcheggiata in zona esposta, e non ho trovato segni.
Vi aggiornerò su questo aspetto.
Ciao.
 
Indicatore carburante.
Oggi mi si è presentato uno strano fenomeno:
Premesso, per chi non possiede la IX, che l'indicatore carburante è composto da un totale di 8 stanghette circolari a lcd, ebbene, la vettura con il serbatoio parecchio pieno, con 7 lucette accese, oggi dopo una sosta in leggera discesa, alla partenza mi segnala 4 tacchette, cioè mezzo serbatoio, che poi si stabilizza a 5, rimane così dopo avere acceso e spento un paio di volte a vettura piana.Anche l'autonomia residua dichiarata dal computer di bordo è diminuita, così come è aumentato il consumo l/km, che adesso segna 14,9, probabilmente il computer si regola sulla quantità di carburante presente nel serbatoio.
Mi pare strano che abbiano "tirato" un po di gasolio, la macchina è stata parcheggiata in zona esposta, e non ho trovato segni.
Vi aggiornerò su questo aspetto.
Ciao.

Interessantissimo per capire come funziona il "conteggio" del computer di bordo.

Non ti rimane che fare la "prova del 9" ........ parcheggiare la macchina in " ..leggera salita" (lasciandola ferma per un tempo equivalente alla prima "esperienza") e vedere se la "reazione" e' inversa ......
- aumento "tacche di riferimento"
- diminuzione dei l/km generali.
Per la conformazione del serbatorio sicuramente il "risultato" non sara' "inversamente proporzionale", ma confermera' il fatto che :

"Se vuoi illuderti che la "belva" consumi pochissimo, parcheggiala in salita tutta la notte!! La mattina sarai soddisfattissimo!!!"
(scusa la divagazione goliardica:p)

....le alternative rimaste sono 2 (o piu'?) :
- un fattore "esterno" ha alterato un dato del computer, coinvolgendo a caduta tutti gli altri dati correlati;
- un Figlio di Madre Ignota (Fijo de na' M1gn0__@) ha operato un "succhio" con una tanica da 10litri.

Facci Sapere !!

Maurizio
 
Interessantissimo per capire come funziona il "conteggio" del computer di bordo.

Non ti rimane che fare la "prova del 9" ........ parcheggiare la macchina in " ..leggera salita" (lasciandola ferma per un tempo equivalente alla prima "esperienza") e vedere se la "reazione" e' inversa ......
- aumento "tacche di riferimento"
- diminuzione dei l/km generali.
Per la conformazione del serbatorio sicuramente il "risultato" non sara' "inversamente proporzionale", ma confermera' il fatto che :

"Se vuoi illuderti che la "belva" consumi pochissimo, parcheggiala in salita tutta la notte!! La mattina sarai soddisfattissimo!!!"
(scusa la divagazione goliardica:p)

....le alternative rimaste sono 2 (o piu'?) :
- un fattore "esterno" ha alterato un dato del computer, coinvolgendo a caduta tutti gli altri dati correlati;
- un Figlio di Madre Ignota (Fijo de na' M1gn0__@) ha operato un "succhio" con una tanica da 10litri.

Facci Sapere !!

Maurizio

Vi faro sapere....
aggiungo, che anche l'autonomia residua è scesa parecchio, non ricordo il dato, circa 350km, ma prima erano tra 500 e 600.....

ps Ricordo quando 15 enne, con un gruppo di amici, con le vespa50 ( elaborate 90 o 125), con tanto di tubi e bidoncini, la sera il nostro diletto era........... andare a suc@@e benzina:bash:
 
Allora, la condensa sembra risolta, non ne vedo da allora, anche se l'altra mattina mi è parsa ce ne fosse pochissima da un lato. La vera prova sarà dopo il lavaggio, che ancora non ho fatto, e dopo qualche pioggia forte, che ancora qui in Sicilia non c'è stata. Ancora Etna senza neve.

Rotornando all'indicatore carburante vi aggiorno:
Ricordate?? avevo parcheggiato la macchina con 7 tacche (su otto), e la trovo prima a 4 e poi si ferma a 5.
Bene, nel pomeriggio esco, mi trovo la macchina a 6 tacche. un paio di soste.... L'ultima sosta prima di ritirarmi mi ritrovo l'auto con 7 tacche, proprio come stamattina. ( tot circa 15km tutta la giornata).
Il contatore dei km residui però mi segna solo 360km di autonomia, quindi ancora non si è allineato al carburante, poiche dovrebbe indicarne almeno 200 in più.
Questo è quanto......
Una buona serata a tutti...... ciaoooooooooooo

ciao luci.sono cose molto strane,ma ti dico per quanto riguarda le takkette carburante la prima volte ke andai a ritirare l'auto in conce e andai a fare il pieno mi dava come auton.residua 720 km o anke +.già al secondo pieno nn mi dava + 720 ma 660 km di auton.residua e cosi anke con gli altri pieni si e stabilita a 640/650 km di aut.a te ad ogni pieno quanto di da di autonomia?Poi a riguardo della condensa nei fari lo fa anke a me.....ma nn sempre....ancora nn sò cosa fare per eliminarla.ciao.
 
ciao luci.sono cose molto strane,ma ti dico per quanto riguarda le takkette carburante la prima volte ke andai a ritirare l'auto in conce e andai a fare il pieno mi dava come auton.residua 720 km o anke +.già al secondo pieno nn mi dava + 720 ma 660 km di auton.residua e cosi anke con gli altri pieni si e stabilita a 640/650 km di aut.a te ad ogni pieno quanto di da di autonomia?
...il gasolio, schiuma!
Quando vi scatta la pistola, aspettate un'attimo e andate a avanti col pieno...nella Yaris di mia moglie, ci stanno 3-4 litri, che su una macchina a gasolio si quantifica in 60-80km ecco perchè....se si fa rifornimento a serbatoio completamente vuoto, schiumerà molto...anni fa sulle Golf c'era un pulsante in prossimità del bocchettone che spingendolo, faceva sfiatare il serbatoio per questo problema.
Provate e poi ditemi...ah, un'altro trucco è quello di dosare meno getto di erogazione, anche se si perde più tempo.
 
ciao luci.sono cose molto strane,ma ti dico per quanto riguarda le takkette carburante la prima volte ke andai a ritirare l'auto in conce e andai a fare il pieno mi dava come auton.residua 720 km o anke +.già al secondo pieno nn mi dava + 720 ma 660 km di auton.residua e cosi anke con gli altri pieni si e stabilita a 640/650 km di aut.a te ad ogni pieno quanto di da di autonomia?Poi a riguardo della condensa nei fari lo fa anke a me.....ma nn sempre....ancora nn sò cosa fare per eliminarla.ciao.

Anche a me è successi la stessa cosa il primo pieno avevo un'autonomia di 769 Km l'ultimo mi ha dato una autonomia di 650 Km, questo chiaramente non fa capire realmente quanti km si posso fare con un pieno
 
...il gasolio, schiuma!
Quando vi scatta la pistola, aspettate un'attimo e andate a avanti col pieno...nella Yaris di mia moglie, ci stanno 3-4 litri, che su una macchina a gasolio si quantifica in 60-80km ecco perchè....se si fa rifornimento a serbatoio completamente vuoto, schiumerà molto...anni fa sulle Golf c'era un pulsante in prossimità del bocchettone che spingendolo, faceva sfiatare il serbatoio per questo problema.
Provate e poi ditemi...ah, un'altro trucco è quello di dosare meno getto di erogazione, anche se si perde più tempo.

grazie per l consiglio planta ma già sono 2 pieni ke uso il metodo "di aspettare quando scatta la pistola"e pian piano ci vanno + di altri 8 litri,ma nonostante ciò come autonomia mi da sempre intorno ai 650 KM.......(ke la prima volta ke andai a fare il pieno il benzinaio appena scatto la pistola si fermò..auton.+ di 720 KM)Tra l'altro vado quando il benz.e kiuso e con il selfservice nn faccio attendere nessuno dietro di me così faccio tutto con calma.
 
Indietro
Alto Basso