• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

...per esempio stasera ero in quinta e come il contagiri si è avvicinato ai 1.000 giri e/o pochissimo sotto ecco che la macchina seghetta e bisogna inserire la marcia inferiore

Secondo me è normale, sei abbondantemente sotto coppia. A quel regime motore ho gli stessi problemi con la mia Tucson e la Corsa 1.400 di mia moglie.
 
Non so se sia un difetto... ho notato che per 2 volte, dopo aver parcheggiato l'auto in un posteggio in forte salita, quando risalgo sull'auto dopo una sosta di 3 orette, si azzera il consumo del computer di bordo (quello medio).
Deve essere comunque un difetto. Un conto è l'aggiornamento dell'autonomia dopo il rifornimento, un altro è il reset del consumo medio.
Sulla mia auto non l'ho mai azzerato da quando l'ho acquistata (8.2 L/100km) e se dovesse accadermi una cosa simile mi inc....i moltissimo.
A mio avviso devi farla controllare.

Ciao
 
Riguardo al tentennamento ai bassi regimi, voglio dire che io vengo dal benzina, che anche se lentamente mi permetteva di scendere sotto i 1000 giri.
Voglio però dire che secondo me questo comportamento è normale, considerate che l'indicatore di cambio marcia segnala anche di scalare le marce già a circa 1000, andare sotto mi sembra proprio fiacco.
Inoltre, mio fratello che ha una serie 3 2.0 177cv, si è stupito della elasticità della nostra dicendomi proprio " sembra un benzina", poichè la sua sotto i 1.500 non vuole stare.
 
Secondo me è normale, sei abbondantemente sotto coppia. A quel regime motore ho gli stessi problemi con la mia Tucson e la Corsa 1.400 di mia moglie.

Sono d'accordo sia con te che con Luciferme sul basso numero di giri per ripartire ma visto che il motore è molto pronto viene normale cercare di riprendere da quel numero di giri, ma io ho voluto far notare questa cosa perchè pur guidando solo auto diesel dal 1986 con allora una Fiat Uno DS Super 5 porte, questo problema non mi è mai successo nè l'ho riscontrato su altre auto e guidando sempre alla stessa maniera, non vorrei che sia da riintervenire sulla centralina....... il volano bimassa ammesso che questa lo abbia dà problòemi intorno ai 100.000 Km.per cui ......
 
Riguardo al tentennamento ai bassi regimi, voglio dire che io vengo dal benzina, che anche se lentamente mi permetteva di scendere sotto i 1000 giri.
Voglio però dire che secondo me questo comportamento è normale, considerate che l'indicatore di cambio marcia segnala anche di scalare le marce già a circa 1000, andare sotto mi sembra proprio fiacco.
Inoltre, mio fratello che ha una serie 3 2.0 177cv, si è stupito della elasticità della nostra dicendomi proprio " sembra un benzina", poichè la sua sotto i 1.500 non vuole stare.

Confermo... anche secondo me non s'ha da parlare di difetto... in casa abbiamo pure una Polo 1.4 TDI... stesso comportamento a regimi troppo bassi... ho avuto altri diesel e la caratteristica è sempre stata che sotto un ceerto minimo strattonano... la SEXi anzi, dal mio pdv brilla per elasticità... sembra veramente un benzina nella guida.
 
Per ora l'unico "difetto" (se così si può chiamare...è ancora presto) che a volte la retromarcia proprio non entra!!devi per forza inserire la prima,muoverti un pò e poi entra!per tutte le altre marcie nessun problema,anzi,entrano in maniera perfetta in tutte le condizioni di guida senza mai impuntarsi!

Leggendo questi ultimi commenti, tra le marc che non entrano, il motore che si spegne, il computer che si resetta, ma IO mi sento un miracolato......problemi ZERO, BOH?

Extreme ti succede a macchina "fredda" oppure sempre e comunque?
Il vecchio trucco quando le marce non ingranano e di pestare sulla frizione un paio di volte e poi ritentare, hai già provato?
Il cambio "rigido" a macchina fredda mi pare una cosa normale. Non dimenticate che se è diesel una scaldatina non fa mai male....

Se l'inconveniente è sempre presente, anche a macchina bella calda, falla vedere che è meglio.
 
Beh certo... però è strano che sia capitato solo ed unicamente le due volte che ho parcheggiato in quel posto in salita... Giovedì dovrò farlo di nuovo e vedo se ricapita...
 
Beh certo... però è strano che sia capitato solo ed unicamente le due volte che ho parcheggiato in quel posto in salita... Giovedì dovrò farlo di nuovo e vedo se ricapita...

A me è capitato due o tre volte ma apparentemente senza un nesso causale. Sembrerebbe che in talune condizioni quella sezione del cdb si resetta a suo piacimento. Inoltre ho notato che quando si è fermi al minimo il sistema continua a calcolare il consumo medio mentre su altre auto si interrompe se l'auto non si muove.
 
Sono d'accordo sia con te che con Luciferme sul basso numero di giri per ripartire ma visto che il motore è molto pronto viene normale cercare di riprendere da quel numero di giri, ma io ho voluto far notare questa cosa perchè pur guidando solo auto diesel dal 1986 con allora una Fiat Uno DS Super 5 porte, questo problema non mi è mai successo nè l'ho riscontrato su altre auto e guidando sempre alla stessa maniera, non vorrei che sia da riintervenire sulla centralina....... il volano bimassa ammesso che questa lo abbia dà problòemi intorno ai 100.000 Km.per cui ......

Boh,
mi pare che si possa dire che state cercando problemi dove non ce ne sono.....
....in quinta a mille giri......magari stai facendo i 50km e pretendi che un'auto con quella massa riprenda allegramente,...mah
Ragazzi state sottovalutando il peso della IX35, OCCHIO
Tra una polo o una punto diesel e una "SEXI" ci sono un po' di kiletti di ferro in più, aggiungiamo anche che si deve "portare dietro" un differenziale in più....

Chiudo come ho iniziato... boh....
 
Confermo, anche io pensavo a qualche prodotto utilizzato per la pulizia del curuscotto perchè le macchie avevano forma di spruzzi fatti con gli spruzzatori, poi sono sparite o si sono uniformate.... misteri
 
Ragazzi, ho fatto quasi 1000 km, noto in accelerazione, soprattutto di 3 e di 4, una certa ruvidità del motore nel range di giri che va da circa 1800 a 1950, per poi ritornare liscio da 2000 in poi.
Questa ruvidità la avverto come una maggiore vibrazione, seppur minima, della vettura, percepibile anche dalla poltrona di guida.
Mi confermate?
La noto in accelerazione a pedale premuto a fondo, no se faccio salire di giri dolcemente la vettura.
Ciao tutti
 
Leggendo questi ultimi commenti, tra le marc che non entrano, il motore che si spegne, il computer che si resetta, ma IO mi sento un miracolato......problemi ZERO, BOH?

Extreme ti succede a macchina "fredda" oppure sempre e comunque?
Il vecchio trucco quando le marce non ingranano e di pestare sulla frizione un paio di volte e poi ritentare, hai già provato?
Il cambio "rigido" a macchina fredda mi pare una cosa normale. Non dimenticate che se è diesel una scaldatina non fa mai male....

Se l'inconveniente è sempre presente, anche a macchina bella calda, falla vedere che è meglio.


Allora,premetto che la retro non entra neanche da calda,guido diesel dal 2003,e non ho mai avuto questo problema!!cmq aspetto di vedere se è solo questine "auto nuova" e magari con la sostituzione dell'olio le cose migliorano!(giusto per precisazione l'auto la scaldo sempre). Poi avevo gia scritto che la mia non soffre affatto di strappi del motore,ti puoi permettere di fare una rotonda in sesta marcia a mille giri e poi ripartire come se nulla fosse...cose che con le mie auto precedenti non sono mai riuscito neanche lontanamente a fare!
 
Ragazzi, ho fatto quasi 1000 km, noto in accelerazione, soprattutto di 3 e di 4, una certa ruvidità del motore nel range di giri che va da circa 1800 a 1950, per poi ritornare liscio da 2000 in poi.
Questa ruvidità la avverto come una maggiore vibrazione, seppur minima, della vettura, percepibile anche dalla poltrona di guida.
Mi confermate?
La noto in accelerazione a pedale premuto a fondo, no se faccio salire di giri dolcemente la vettura.
Ciao tutti

L'ho notata anch'io una cosa simile. A me sembra più che altro che se si accelera a "tavoletta", verso i 2mila giri il motore emette un rombo abbastanza forte e si avverte anche qualche vibrazione (non eccessiva). Siccome succede solo accelerando a fondo, a me non sembra che si tratti di un problema ma solo di una caratteristica del motore e dell'auto.
 
Allora,premetto che la retro non entra neanche da calda,guido diesel dal 2003,e non ho mai avuto questo problema!!cmq aspetto di vedere se è solo questine "auto nuova" e magari con la sostituzione dell'olio le cose migliorano!(giusto per precisazione l'auto la scaldo sempre). Poi avevo gia scritto che la mia non soffre affatto di strappi del motore,ti puoi permettere di fare una rotonda in sesta marcia a mille giri e poi ripartire come se nulla fosse...cose che con le mie auto precedenti non sono mai riuscito neanche lontanamente a fare!

premesso che nessuno sta cercando il pelo nell'uovo o difetti per forza anche dove non ci sono, perchè alcune caratteristiche di un auto da qualcuno magari non vengono avvertite mentre da altri si, .......ma per tornare ad extreme, anche la mia nel caso da te descritto a velocità costante non dà assolutamente problemi, i problemi li dà in caso di rallentamento ed i giri scendono sui 1000 o pochissimo sotto e si vuole ripartire nella stessa marcia che l'auto strattona....... spero di essere stato chiaro e con questo cercherò di non ritornare più sull'argomento per non tediare oltre.... ;)
 
L'ho notata anch'io una cosa simile. A me sembra più che altro che se si accelera a "tavoletta", verso i 2mila giri il motore emette un rombo abbastanza forte e si avverte anche qualche vibrazione (non eccessiva). Siccome succede solo accelerando a fondo, a me non sembra che si tratti di un problema ma solo di una caratteristica del motore e dell'auto.

Si, forse è una caratteristica del motore, d'altronde tutti i motori hanno una zona dove le vibrazioni variano, ma se qualche altro sexista ce lo conferma siamo a posto direi... rientra nella voce: " caratteristiche".
 
Ma non so cosa dirvi neppure io, la mia ix35 a parte il problema della correzzione del volante che ho risolto dal gommista non ha per ora nessun problema. I buchi di erogazione credo e penso da quello che scrivete che siano un problema del 136 cv. Comunque oggi ho guidato la macchina sotto una nevicata battente e l'ho testata bene, devo dire che è perfetta una tenuta di strada ben oltre le mie più rosee aspettative (e provengo da un'altro 4 x 4!!!) il sistema TOD del quale ero un pò titubante perchè provevino da un 4x4 permanente si è comportato benissimo, in curva in sorpasso (di una mercedes) che procedeva a velocità ridotta per via della strada innevata ho schiacciato a tavoletta appena l'anteriore ha perso leggermente aderenza (ma veramente leggermente quasi non si nota) si è inserito il TOD portando la trazione anche sulle ruote posteriori, la macchina ha preso subito la traiettoria impostata attaccandomi al sedile come fosse una splendida giornata d'agosto, la sensazzione era quella di essere sui binari, sicuramente un grande aiuto me l'hanno dato le nuove coperture invernali nokian wr, però da mia esperienza puoi avere le gomme più buone del mondo ma se sotto non c'è un buon telaio una buona ripartizione delle masse e una buona trazione ti servono a poco
 
Grazie Cristian per la tua recensione ;)
 
premesso che nessuno sta cercando il pelo nell'uovo o difetti per forza anche dove non ci sono, perchè alcune caratteristiche di un auto da qualcuno magari non vengono avvertite mentre da altri si, .......ma per tornare ad extreme, anche la mia nel caso da te descritto a velocità costante non dà assolutamente problemi, i problemi li dà in caso di rallentamento ed i giri scendono sui 1000 o pochissimo sotto e si vuole ripartire nella stessa marcia che l'auto strattona....... spero di essere stato chiaro e con questo cercherò di non ritornare più sull'argomento per non tediare oltre.... ;)

Stasera ho verificato, ma io sotto ai mille giri non ci vado proprio. Il settaggio del minimo è a 999 giri. Non è che la mia, essendo una import dalla Germania, ha dei set-up diversi dalle "italiane", mah. Comunque continuo a non avere problemi, quasi quasi mi vergogno......
 
Grazie Cristian per la tua recensione ;)


ma i ringraziamenti sono solo per chi fa recensioni positive?;) se scriveva che aveva sbandato lo ringraziavi ugualmente? no è per capire, visto che non è a prima volta che vedo questo tipo di ringraziamenti :D
 
ma i ringraziamenti sono solo per chi fa recensioni positive?;) se scriveva che aveva sbandato lo ringraziavi ugualmente? no è per capire, visto che non è a prima volta che vedo questo tipo di ringraziamenti :D

Si vede che non leggi attentamente i miei post, ho ringraziato Cristian perchè è stato il primo a parlare del TOD come esperienza personale.
Se ci fai caso anche in questo thd ho ringraziato anche gli utenti che hanno segnalato le anomalie.
Ciao :)
 
Indietro
Alto Basso