• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

...perdonami, ma ormai è da anni che il sistema "abbassa ed alza" non funziona più, per via dei vetri sempre più "bombati"...tant'è che hanno volutamente inserito i condotti d'aria dedicati per risolvere il problema!
 
Una domanda, qualcuno ha notato che quando il vetro, ad es. lato guida è appannato o bagnato, abbassandolo e rialzandolo non si pulisce ? Normalmente con un ciclo alza / abbassa dovrebbe quantomeno lisciarsi... invece nulla... la guarnizione manco lo sfiora... la cosa è un po' fastidiosa in quanto proprio non si pulisce, se non mettendosi in moto e quindi con l'aria forzata... Qualcuno ha notato la stessa cosa ?

Giusto anche a me succede la stessa cosa l'ho notato pure io e la cosa è molto sgradevole soprattutto d'inverno con il buoi e la pioggia e non è una questione di macchine moderne tutte bombade perchè su altre macchine nuove che ho provato, tipo peugeot citron e audi sui modelli che ho provato io se tiro giù il vetro questi si pulisce passando per a guarnizione.
Se devo aspettare che l'aria calda della vettura asciughi il vetro devo ogni volta partire mezz'ora prima.
Il lato positivo???? almeno il vetro così si striscerà molto meno.
 
e' da circa un mese che riscontro gli stessi difetti riscontrati da maxfer e cioe' un tentennamento in 3 marcia e anche in quarta se il contagiri scende vicino ai mille giri.
Non vorrei sbagliarmi ,ma la cosa è cominciata dopo la rimappatura della centralina.
Ho sempre guidato diesel e non mi è mai capitato una cosa simile,addirittura riprendevo anche in 5 con la mia ford escort.
Io penso che non sia affatto normale e il difetto dovrebbe essere preso in seria considerazione.
ma le diesel non sono famose per la loro coppia e di riprendere senza scalare le marce eccessivamente?
nella spranza che le nostre prime ix 35 non soffrano di gravi difetti(vedi la decisione di sospendere le prenotazioni che sinceramente puzza un po')
saluti a tutti
ludovico
 
Un riflesso in controluce a vettura nuova appena consegnata bella lavata e pulita
un primo tentativo utilizzando la normale pulitura mediante tergicristallo
assenza della nebulizzazione al tatto

E ti assicuro che utilizzare dapprima un olio solvente "trementina", poi un diluente per vernici, poi ancora uno sgrassatore, a vettura nuova non è che sia stato il massimo della felicità, col timore di opacizzare vernice od altro.


Tutto fa' esperienza e il forum serve per "condividerla"!!!!
ora sappiamo cosa fare "in sicureza" prima di preoccuparci di un qualche "alone" sulla "vetreria" .......

Grazie Lu' (ciferme)

Maurizio
 
Un riflesso in controluce a vettura nuova appena consegnata bella lavata e pulita
un primo tentativo utilizzando la normale pulitura mediante tergicristallo
assenza della nebulizzazione al tatto

E ti assicuro che utilizzare dapprima un olio solvente "trementina", poi un diluente per vernici, poi ancora uno sgrassatore, a vettura nuova non è che sia stato il massimo della felicità, col timore di opacizzare vernice od altro.


Tutto fa' esperienza e il forum serve per "condividerla"!!!!
ora sappiamo cosa fare "in sicureza" prima di preoccuparci di un qualche "alone" sulla "vetreria" .......

Grazie Lu' (ciferme)

Maurizio


Di niente Ma'(urix):bash:
 
per quanto riguarda la sospensione degli ordini per quanto ne sò è stata una decisione presa perchè la fabbrica che fornisce i motori non riesce a stare dietro alle richieste.
 
SENZAZIONI 4X4

Beh diciamo subito che oggi me la sono proprio goduta.

Mi son fatto 200 km per andare al mare a mangiare un po' di pesce e per sgranchire le ruote alla mia 35.

Al ritorno NEVE. Mi son detto: e qui la si testa come si deve.

FANTASTICA. Va' com un treno! Tanta neve, poca neve no fa' differenza.
Guidata per un oretta non ha avuto incertezze.

Arrivato a casa mi sono dedicato a curve e partenze da fermo in salita.
Mi son tornate in mente le senzazioni di anni addietro quando avevo avuto tra le mani una Alfaromeo Giuglietta 1,6 (come quella che usava una volta la Polizia).
La sensazione della trazione posteriore all'inizio mi aveva spaventato, poi goduria assoluta. E adesso mi ci ritrovo.

Provato volutamente (su strada deserta) ad accelerare in curva per andare oltre la tenuta delle 2 ruote anteriori. All'inserimento delle ruote posteriori si avverte un leggero sobbalzo poi subito la spinta posteriore che ti cambia l'assetto.
Mia moglie che mi diceva smettila! e io che mi divertivo come un bambino.
Un consiglio: se non avete mai provato il 4x4 fate come me. Fate dei test su zone non trafficate per "farci la mano", poi divertitevi.

La partenza in salita non è stato un problema.
Mi sono fermato su un calcavia poco trafficato e con parecchia neve. Alla partenza ho volutamente esagerato per forzare in pattinamento anteriore.
All'istante solito colpeto posteriore e subito la trazione 4x4 e VAI!

Sto usando pneumatici originali e mi sa proprio che per questo inverno le "winter" resteranno nel negozio del gommista.

Ciao a tutti
Frengo
 
SENZAZIONI 4X4

Beh diciamo subito che oggi me la sono proprio goduta.

Mi son fatto 200 km per andare al mare a mangiare un po' di pesce e per sgranchire le ruote alla mia 35.

Al ritorno NEVE. Mi son detto: e qui la si testa come si deve.

FANTASTICA. Va' com un treno! Tanta neve, poca neve no fa' differenza.
Guidata per un oretta non ha avuto incertezze.

Arrivato a casa mi sono dedicato a curve e partenze da fermo in salita.
Mi son tornate in mente le senzazioni di anni addietro quando avevo avuto tra le mani una Alfaromeo Giuglietta 1,6 (come quella che usava una volta la Polizia).
La sensazione della trazione posteriore all'inizio mi aveva spaventato, poi goduria assoluta. E adesso mi ci ritrovo.

Provato volutamente (su strada deserta) ad accelerare in curva per andare oltre la tenuta delle 2 ruote anteriori. All'inserimento delle ruote posteriori si avverte un leggero sobbalzo poi subito la spinta posteriore che ti cambia l'assetto.
Mia moglie che mi diceva smettila! e io che mi divertivo come un bambino.
Un consiglio: se non avete mai provato il 4x4 fate come me. Fate dei test su zone non trafficate per "farci la mano", poi divertitevi.

La partenza in salita non è stato un problema.
Mi sono fermato su un calcavia poco trafficato e con parecchia neve. Alla partenza ho volutamente esagerato per forzare in pattinamento anteriore.
All'istante solito colpeto posteriore e subito la trazione 4x4 e VAI!

Sto usando pneumatici originali e mi sa proprio che per questo inverno le "winter" resteranno nel negozio del gommista.

Ciao a tutti
Frengo


Grande.....
 
SENZAZIONI 4X4

Beh diciamo subito che oggi me la sono proprio goduta.

Mi son fatto 200 km per andare al mare a mangiare un po' di pesce e per sgranchire le ruote alla mia 35.

Al ritorno NEVE. Mi son detto: e qui la si testa come si deve.

FANTASTICA. Va' com un treno! Tanta neve, poca neve no fa' differenza.
Guidata per un oretta non ha avuto incertezze.

Arrivato a casa mi sono dedicato a curve e partenze da fermo in salita.
Mi son tornate in mente le senzazioni di anni addietro quando avevo avuto tra le mani una Alfaromeo Giuglietta 1,6 (come quella che usava una volta la Polizia).
La sensazione della trazione posteriore all'inizio mi aveva spaventato, poi goduria assoluta. E adesso mi ci ritrovo.

Provato volutamente (su strada deserta) ad accelerare in curva per andare oltre la tenuta delle 2 ruote anteriori. All'inserimento delle ruote posteriori si avverte un leggero sobbalzo poi subito la spinta posteriore che ti cambia l'assetto.
Mia moglie che mi diceva smettila! e io che mi divertivo come un bambino.
Un consiglio: se non avete mai provato il 4x4 fate come me. Fate dei test su zone non trafficate per "farci la mano", poi divertitevi.

La partenza in salita non è stato un problema.
Mi sono fermato su un calcavia poco trafficato e con parecchia neve. Alla partenza ho volutamente esagerato per forzare in pattinamento anteriore.
All'istante solito colpeto posteriore e subito la trazione 4x4 e VAI!

Sto usando pneumatici originali e mi sa proprio che per questo inverno le "winter" resteranno nel negozio del gommista.

Ciao a tutti
Frengo

Frengo tu più che un giro in macchina sembra sei andato al luna park da quato ti sei divertito.
Io lo dirò sempre questa è la mia seconda auto 4x4 e non torno più indietro
 
Grazie per le impressioni Frengo (... che invidia!)
 
Frengo, siamo felici x te!!! e x le qualità dell'auto!!!
ma con queste recensioni ci uccidi...!!!!!!!!!!
noi ke dovremo attendere l'inverno 2011-2012 x testarla sulla neve...
nooooooooooooo!!!
 
........Non vorrei mettere il dito nella piaga, ma io l'auto la ho avuta in 20 gg (import da Germania)....
 
SENZAZIONI 4X4

Beh diciamo subito che oggi me la sono proprio goduta.



La partenza in salita non è stato un problema.
Mi sono fermato su un calcavia poco trafficato e con parecchia neve. Alla partenza ho volutamente esagerato per forzare in pattinamento anteriore.
All'istante solito colpeto posteriore e subito la trazione 4x4 e VAI!

Sto usando pneumatici originali e mi sa proprio che per questo inverno le "winter" resteranno nel negozio del gommista.

Ciao a tutti
Frengo

Ohh, finalmente, dopo un pò di tempo, una bella recensione sulla nostra auto, complimenti
 
Non so se sia un difetto... forse non certo un pregio, ma ho notato che per 2 volte (in due settimane diverse), dopo aver parcheggiato l'auto in un posteggio in forte salita, quando risalgo sull'auto dopo una sosta di 3 orette, si azzera il consumo del computer di bordo (quello medio). La cosa mi sembra strana, forse è dovuto al sistema che entra in funzione quando si fa il pieno e il fatto di parcheggiare in salita fa credere al sensore che abbia fatto rifornimento...

Niente di che preoccuparsi, ho solo voluto segnalarlo per vedere se è capitato anche ad altri...
 
Per ora l'unico "difetto" (se così si può chiamare...è ancora presto) che a volte la retromarcia proprio non entra!!devi per forza inserire la prima,muoverti un pò e poi entra!per tutte le altre marcie nessun problema,anzi,entrano in maniera perfetta in tutte le condizioni di guida senza mai impuntarsi!
 
e' da circa un mese che riscontro gli stessi difetti riscontrati da maxfer e cioe' un tentennamento in 3 marcia e anche in quarta se il contagiri scende vicino ai mille giri.
Non vorrei sbagliarmi ,ma la cosa è cominciata dopo la rimappatura della centralina. :shock:
Ho sempre guidato diesel e non mi è mai capitato una cosa simile,addirittura riprendevo anche in 5 con la mia ford escort.
Io penso che non sia affatto normale e il difetto dovrebbe essere preso in seria considerazione.
ma le diesel non sono famose per la loro coppia e di riprendere senza scalare le marce eccessivamente?
nella speranza che le nostre prime ix 35 non soffrano di gravi difetti(vedi la decisione di sospendere le prenotazioni che sinceramente puzza un po')
saluti a tutti
ludovico

Quindi vedo che allora non sono solo io che mi meraviglio di questi tentennamenti, strattonamenti o chiamateli come volete e comunque il problema lo dà o lo fà in tutte le marce, per esempio stasera ero in quinta e come il contagiri si è avvicinato ai 1.000 giri e/o pochissimo sotto ecco che la macchina seghetta e bisogna inserire la marcia inferiore, (ripeto ancora una volta che questo problema in nessun altro tipo di vettura l'ho mai riscontrato) e la cosa brutta e/o preoccupante è che io pure ho cominciato a notare questa cosa dopo aver fatto questo famoso aggiornamento della centralina......:( a questo punto se c'è qualcuno dei primi che hanno ritirato la IX35 diesel 136 cv e ancora non gli hanno fatto fare la rimappatura della centralina se fanno delle prove per cercare di capire se è una caratteristica di questo tipo di motore od altro ed eventualmente farlo presente ....... i nostri due concessionari italo e gas ne sanno qualcosa o ne hanno sentito parlare perlomeno?
Thanks! ;)
 
Non so se sia un difetto... forse non certo un pregio, ma ho notato che per 2 volte (in due settimane diverse), dopo aver parcheggiato l'auto in un posteggio in forte salita, quando risalgo sull'auto dopo una sosta di 3 orette, si azzera il consumo del computer di bordo (quello medio). La cosa mi sembra strana, forse è dovuto al sistema che entra in funzione quando si fa il pieno e il fatto di parcheggiare in salita fa credere al sensore che abbia fatto rifornimento...

Niente di che preoccuparsi, ho solo voluto segnalarlo per vedere se è capitato anche ad altri...

Ciao è successo anche a me ma in pianura e per ben 2 volte.
 
Quindi vedo che allora non sono solo io che mi meraviglio di questi tentennamenti, strattonamenti o chiamateli come volete e comunque il problema lo dà o lo fà in tutte le marce, per esempio stasera ero in quinta e come il contagiri si è avvicinato ai 1.000 giri e/o pochissimo sotto ecco che la macchina seghetta e bisogna inserire la marcia inferiore, (ripeto ancora una volta che questo problema in nessun altro tipo di vettura l'ho mai riscontrato) e la cosa brutta e/o preoccupante è che io pure ho cominciato a notare questa cosa dopo aver fatto questo famoso aggiornamento della centralina......:( a questo punto se c'è qualcuno dei primi che hanno ritirato la IX35 diesel 136 cv e ancora non gli hanno fatto fare la rimappatura della centralina se fanno delle prove per cercare di capire se è una caratteristica di questo tipo di motore od altro ed eventualmente farlo presente ....... i nostri due concessionari italo e gas ne sanno qualcosa o ne hanno sentito parlare perlomeno?
Thanks! ;)

... io la rimappatura non l'ho ancora fatta, come ho già scritto, solo un paio di volte ho spento il motore perchè ho cercato di ripartire in seconda... ma, a parte questo, nulla più... ora farò delle prove appena possibile...
 
Quindi vedo che allora non sono solo io che mi meraviglio di questi tentennamenti, strattonamenti o chiamateli come volete e comunque il problema lo dà o lo fà in tutte le marce, per esempio stasera ero in quinta e come il contagiri si è avvicinato ai 1.000 giri e/o pochissimo sotto ecco che la macchina seghetta e bisogna inserire la marcia inferiore, (ripeto ancora una volta che questo problema in nessun altro tipo di vettura l'ho mai riscontrato) e la cosa brutta e/o preoccupante è che io pure ho cominciato a notare questa cosa dopo aver fatto questo famoso aggiornamento della centralina......:( a questo punto se c'è qualcuno dei primi che hanno ritirato la IX35 diesel 136 cv e ancora non gli hanno fatto fare la rimappatura della centralina se fanno delle prove per cercare di capire se è una caratteristica di questo tipo di motore od altro ed eventualmente farlo presente ....... i nostri due concessionari italo e gas ne sanno qualcosa o ne hanno sentito parlare perlomeno?
Thanks! ;)

Ho interpellato un mio carissimo amico meccanico il quale mi ha chiesto se usate prevalentemente l'auto in città? Se cosi fosse provate a portare il motore a 3000 giri per circa 6/7 km per dare una pulitina al FAP .
In caso non si dovesse risolvere, con ogni probabilità, bisogna intervenire di nuovo sulla centralina.
Ciao
Ronni
 
Indietro
Alto Basso