• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

... se così fosse penso proprio che dovrai chiedere la sostituzione del vetro, anche perchè penso sia anche fastidioso e pericoloso per la visuale!
Ciao, Marco.

é un po fastidioso in controluce, perchè è come se vi è uno strato di polvere, diffuso soprattutto nella zona centrale, parta alta, dietro lo specchietto retrovisore.
Io penso che il vetro deve essere limpidissimo.
Ora vado a sgrassarlo in tutto e per tutto per esserne proprio certo al 100% e poi...... venerdì sarò al centro assistenza.
Nel frattempo verificate le vostre vetture, magari è così anche per qualcun'altro. Ciao.
 
Ok Salvo, facci sapere
 
Già l'ho scritto anche nella recensione dei 6.000 Km ed è una cosa che fino ad ora ho riscontrato solo su questo tipo di auto visto che ne ho avute svariate; cerco di spiegarlo meglio che posso per capire se andando avanti con gli anni mi sto rincoglionendo :( nella guida oppure è un problema che anche qualche altro utente del forum ha avvertito; mi è capitato più di una volta che stando in mezzo al traffico intenso se mi trovo in terza marcia e devo rallentare molto per poi ripartire e la lancetta del contagiri in decelerazione arriva sui 900 - 1000 giri la macchina comincia a singhiozzare, seghettare, strattonare insomma penso che avete capito quello che intendo in maniera molto marcata e smette se passo alla seconda marcia oppure se risalgo di giri; ripeto faccio presente questa cosa perchè a parte gli anni che passano, ma lo stile di guida è rimasto sempre lo stesso, ed anche con le due auto più recenti possedute, mercedes classe A 180 CDI ed Audi A4 Avant 2.0 TDI non ho mai riscontrato questo tipo di problematica. Qualcuno ha avvertito lo stesso tipo di problema?? :p
Ciao un saluto
Max
 
No Max a me non succede.
Una sola curiosità, ma sul display che marcia ti indica?
Ti chiede di scalare?
 
Già l'ho scritto anche nella recensione dei 6.000 Km ed è una cosa che fino ad ora ho riscontrato solo su questo tipo di auto visto che ne ho avute svariate; cerco di spiegarlo meglio che posso per capire se andando avanti con gli anni mi sto rincoglionendo :( nella guida oppure è un problema che anche qualche altro utente del forum ha avvertito; mi è capitato più di una volta che stando in mezzo al traffico intenso se mi trovo in terza marcia e devo rallentare molto per poi ripartire e la lancetta del contagiri in decelerazione arriva sui 900 - 1000 giri la macchina comincia a singhiozzare, seghettare, strattonare insomma penso che avete capito quello che intendo in maniera molto marcata e smette se passo alla seconda marcia oppure se risalgo di giri; ripeto faccio presente questa cosa perchè a parte gli anni che passano, ma lo stile di guida è rimasto sempre lo stesso, ed anche con le due auto più recenti possedute, mercedes classe A 180 CDI ed Audi A4 Avant 2.0 TDI non ho mai riscontrato questo tipo di problematica. Qualcuno ha avvertito lo stesso tipo di problema?? :p
Ciao un saluto
Max

Ho notato pure io la stessa cosa... ma dato che è il primo diesel di un certo spessore che possiedo ho imputato la questione al fatto che va tenuto allegro... in seconda praticamente posso andare anche ai 10 km/h sotto i 1000 giri però la terza esige un regime più alto.... sinceramente non so se si possa parlare di problema... lascio la palla agli esperti.
 
No Max a me non succede.
Una sola curiosità, ma sul display che marcia ti indica?
Ti chiede di scalare?

Caio Bargi, per dire che a te non succede dovresti prima provare a fare la prova che ti dico perchè ho notato che il problema del seghettamento, sobbalzamento, singhiozzamento e chi più ne ha più ne metta ;) è molto evidente in terza quando stai a 1.000 giri o poco sotto ma in generale tende a farlo in qualsiasi marcia se il contagiri sta sui 900/1.000 giri; certo se si tiene alto il regime dei giri del motore il problema non lo avvertirai mai ;), ma visto che il motore è molto fluido ed ottimo in ripresa si tende a ripartire magari nella stessa marcia con cui si è decelerato, e comunque ripeto che è la prima vettura che vedo mi dà questo problema per cui penso che sia una caratteristica del motore che richiede di non andare oltre un certo numero di giri in basso per evitare che si affossi....
 
Ho notato pure io la stessa cosa... ma dato che è il primo diesel di un certo spessore che possiedo ho imputato la questione al fatto che va tenuto allegro... in seconda praticamente posso andare anche ai 10 km/h sotto i 1000 giri però la terza esige un regime più alto.... sinceramente non so se si possa parlare di problema... lascio la palla agli esperti.

ma infatti prima di parlare di problema o difetto ho voluto appunto chiedere se qualcun'altro aveva verificato la stessa cosa e nel caso sapendolo si cambia stile di guida; ripeto comunque quanto sopra ovvero che il problema si avverte molto marcato in terza marcia ma in generale se si decelera fino ai 900/1000 giri il problema lo fa anche dalla quarta in poi ma questo penso che sia già più normale.........
 
Caio Bargi, per dire che a te non succede dovresti prima provare a fare la prova che ti dico perchè ho notato che il problema del seghettamento, sobbalzamento, singhiozzamento e chi più ne ha più ne metta ;) è molto evidente in terza quando stai a 1.000 giri o poco sotto ma in generale tende a farlo in qualsiasi marcia se il contagiri sta sui 900/1.000 giri; certo se si tiene alto il regime dei giri del motore il problema non lo avvertirai mai ;), ma visto che il motore è molto fluido ed ottimo in ripresa si tende a ripartire magari nella stessa marcia con cui si è decelerato, e comunque ripeto che è la prima vettura che vedo mi dà questo problema per cui penso che sia una caratteristica del motore che richiede di non andare oltre un certo numero di giri in basso per evitare che si affossi....

Max ti avevo fatto quella domanda proprio per confermarti che a me non succede perchè seguo l'indicatore sul display. ;)
Proverò a portarla a bassi regimi per vedere che succede.
Ciao
 
mi è capitato più di una volta che stando in mezzo al traffico intenso se mi trovo in terza marcia e devo rallentare molto per poi ripartire e la lancetta del contagiri in decelerazione arriva sui 900 - 1000 giri la macchina comincia a singhiozzare, seghettare, strattonare insomma penso che avete capito quello che intendo in maniera molto marcata e smette se passo alla seconda marcia oppure se risalgo di giri; ripeto faccio presente questa cosa perchè a parte gli anni che passano, ma lo stile di guida è rimasto sempre lo stesso, ed anche con le due auto più recenti possedute, mercedes classe A 180 CDI ed Audi A4 Avant 2.0 TDI non ho mai riscontrato questo tipo di problematica. Qualcuno ha avvertito lo stesso tipo di problema?? :p
Ciao un saluto
Max

a me lo fa e in un paio di occasioni l'auto si è pure spenta facendomi fare la figura del pivello, ma essendo il mio primo diesel ho sempre pensato che era così e basta. cmq da allora scalo in seconda per non avere alcun problema.
 
Anche a me, quando in accelerazione cambio in terza marcia, se non ci arrivo col motore abbastanza "allegro" rilevo qualche sobbalzo, come di motore tenuto troppo giù di giri. Non ho fatto caso all'indicatore di marcia e fino ad ora non ho pensato che si trattasse tanto di un difetto quanto di una caratteristica della rapportatura del cambio, con la prima e la seconda molto corte mentre le altre, dalla terza in poi, molto più lunghe.
La rapportatura del cambio, secondo me, influisce molto su questo aspetto: la Kuga 4wd 136cv in partenza da fermo si spegneva se non davi gas mentre la IX35, se rilasci la frizione dolcemente, si muove senza problemi.
 
é un po fastidioso in controluce, perchè è come se vi è uno strato di polvere, diffuso soprattutto nella zona centrale, parta alta, dietro lo specchietto retrovisore.
Io penso che il vetro deve essere limpidissimo.
Ora vado a sgrassarlo in tutto e per tutto per esserne proprio certo al 100% e poi...... venerdì sarò al centro assistenza.
Nel frattempo verificate le vostre vetture, magari è così anche per qualcun'altro. Ciao.

FALSO ALLARME

Nel ripulire il vetro ho notato il difetto diminuire ( una specie di vaporizzazione visibile in controluce solare e non avvertibile al tatto) ed allora ho provato dapprima con un solvente per vernici tipo acquaragia, e notato che alla fine andava via, utilizzando tantissimo olio di gomito, infine ho provato uno sgrassatore casalingo potente, sempre stando attento a non toccare la vernice della macchina, lavaggio con sapone per i piatti.
Fine del problema.
Ciao a tutti.

Dice il saggio: Tutto è bene quel che finisce bene ( mi sembra recitava così)
 
FALSO ALLARME

Nel ripulire il vetro ho notato il difetto diminuire ( una specie di vaporizzazione visibile in controluce solare e non avvertibile al tatto) ed allora ho provato dapprima con un solvente per vernici tipo acquaragia, e notato che alla fine andava via, utilizzando tantissimo olio di gomito, infine ho provato uno sgrassatore casalingo potente, sempre stando attento a non toccare la vernice della macchina, lavaggio con sapone per i piatti.
Fine del problema.
Ciao a tutti.

Dice il saggio: Tutto è bene quel che finisce bene ( mi sembra recitava così)

..si ma la prossima volta , prima di dare falsi allarmi, fai i dovuti accertamenti... io questa notte non ho dormito per sto problema del vetro....
ciao
 
..si ma la prossima volta , prima di dare falsi allarmi, fai i dovuti accertamenti... io questa notte non ho dormito per sto problema del vetro....
ciao

Un riflesso in controluce a vettura nuova appena consegnata bella lavata e pulita
un primo tentativo utilizzando la normale pulitura mediante tergicristallo
assenza della nebulizzazione al tatto

manco io ci ho dormito.........

E ti assicuro che utilizzare dapprima un olio solvente "trementina", poi un diluente per vernici, poi ancora uno sgrassatore, a vettura nuova non è che sia stato il massimo della felicità, col timore di opacizzare vernice od altro.

Cmq per lo spavento vieni qui in Sicilia, che poi con la mi SEXI ti porto sull'Etna e ti offro una cioccolata calda ok? e speriamo un po di neve così ti faccio vedere come girano le 4wd eh eh
Ciao.
 
Un riflesso in controluce a vettura nuova appena consegnata bella lavata e pulita
un primo tentativo utilizzando la normale pulitura mediante tergicristallo
assenza della nebulizzazione al tatto

manco io ci ho dormito.........

E ti assicuro che utilizzare dapprima un olio solvente "trementina", poi un diluente per vernici, poi ancora uno sgrassatore, a vettura nuova non è che sia stato il massimo della felicità, col timore di opacizzare vernice od altro.

Cmq per lo spavento vieni qui in Sicilia, che poi con la mi SEXI ti porto sull'Etna e ti offro una cioccolata calda ok? e speriamo un po di neve così ti faccio vedere come girano le 4wd eh eh
Ciao.

... ok, prenoto per tre...difficilmente rifiuto un invito, anche se distante 1000 km... ciao
 
FALSO ALLARME

Nel ripulire il vetro ho notato il difetto diminuire ( una specie di vaporizzazione visibile in controluce solare e non avvertibile al tatto) ed allora ho provato dapprima con un solvente per vernici tipo acquaragia, e notato che alla fine andava via, utilizzando tantissimo olio di gomito, infine ho provato uno sgrassatore casalingo potente, sempre stando attento a non toccare la vernice della macchina, lavaggio con sapone per i piatti.
Fine del problema.
Ciao a tutti.

Dice il saggio: Tutto è bene quel che finisce bene ( mi sembra recitava così)

Grazie Salvo per il chiarimento :)
 
Caio Bargi, per dire che a te non succede dovresti prima provare a fare la prova che ti dico perchè ho notato che il problema del seghettamento, sobbalzamento, singhiozzamento e chi più ne ha più ne metta ;) è molto evidente in terza quando stai a 1.000 giri o poco sotto ma in generale tende a farlo in qualsiasi marcia se il contagiri sta sui 900/1.000 giri; certo se si tiene alto il regime dei giri del motore il problema non lo avvertirai mai ;), ma visto che il motore è molto fluido ed ottimo in ripresa si tende a ripartire magari nella stessa marcia con cui si è decelerato, e comunque ripeto che è la prima vettura che vedo mi dà questo problema per cui penso che sia una caratteristica del motore che richiede di non andare oltre un certo numero di giri in basso per evitare che si affossi....

Io ti aggiungo ke a me lo fa anke da ferma con cambio in folle.Giustamente come dici tu ki + ne ha + ne metta tra i 900/1000 giri si sente proprio il motore "tremolante"come se avesse qualke supporto motore rotto,nn so cosa dirvi se e normale oppure no?!?!?!?!?! Voi cosa ne pensate???????????Aggiungo ke ho quasi 9500 km e ke questo problema l'ho notato da quasi 1000 km fà...........pensavo ke fosse solo una mia impressione.
 
Una domanda, qualcuno ha notato che quando il vetro, ad es. lato guida è appannato o bagnato, abbassandolo e rialzandolo non si pulisce ? Normalmente con un ciclo alza / abbassa dovrebbe quantomeno lisciarsi... invece nulla... la guarnizione manco lo sfiora... la cosa è un po' fastidiosa in quanto proprio non si pulisce, se non mettendosi in moto e quindi con l'aria forzata... Qualcuno ha notato la stessa cosa ?
 
Indietro
Alto Basso