• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

Ma io non ci credo affatto a questa circolare, comunque nell'eventualità quoto l'amico Ronni

Li volevo ugualmente montare...se così fosse risparmiamo un pò di soldini.
P.S. Ho seri dubbi pure io sulla veriticità di questa notizia maxs.

Ronni
 
Nel caso fosse davvero così i cerchi devranno essere sostituiti in garanzia con quelli da 18 pollici.
Ciao
Ronni

...vista la stretta parentela con la Sportage, diciamo che sono fuori per via dei 18", ma rientro con i 17" + invernali, presi da loro come accessorio...bhe, mi regaleranno i 18" con le invernali, se così fosse!
Proverò a sentire la mia fonte di questa "circolare" e vi dirò.
 
giusto ragazzi, sarà meglio saperne di + su questa faccenda!!!
 
bng ragazzi.
guardate cosa ho letto stamani su omniauto.it, tra i commenti degli utenti...
"problemi di tecnica.
passata la circolare ormai non ci sono piu' dubbi!!!da febbraio sara' ufficiale...tutti i modelli di ix 35 che montano cerchi 16-17pollici praticamente quasi l'80% verranno ritirate dal commercio perche' considerate dalle nuove normative ncap non consoni alla sicurezza per problemi di instabilita',non compatibili alla grandezza dell'auto....i nuovi modelli quindi per il momento monteranno solamente cerchi 18pollici!
Potete immaginare come mi sento che sono un dipendente hyundai compro l'auto cerchio 17 nuova,appena finito di leggere di straforo il documento volevo vomitare.Neanche la soddisfazione di fare un casino...che rabbia!!!
P.S.vi tengo informati."
qualcuno sa qualcosa a riguardo...!?

Non è la prima volta che leggiamo questo tipo di commenti su omniauto.it
La veridicità mi sembra in dubbio per questi motivi:
1) Al momento la Hyundai non ha diramato nessuna circolare su questo argomento;
2) La ix35 ha superato il test euroncap ottenendo 5 stelle;
3) Le ix 35 montano di serie solo i cerchi 17 e 18, i cerchi sedici sono annotati come alternativa sulla carta di circolazione;
4) Le ix35 hanno ottenuto l'omologazione in Europa con questa dotazione;
5) La Euroncap non dirama circolari ma effetua solo i test sui veicoli.
6) Il commento si riferisce ad un problema di stabilità che rientra nella lista dei richiami urgenti (sicurezza dei veicoli) e tutti i possessori sarebbero stati immediatamente avvisati di questo pericolo con comunicazioni ufficiali ad ogni cliente e non con delle azioni di servizio.
Comunque grazie per la segnalazione.
Ciao :)
 
infatti, anke a me sembra troppo grossa x essere vera!
l'ho riportata proprio nella speranza ke venisse smentita...
 
Scusate la mia ingoranza sull'argomento, ma i test euroncap non riguardano solo la sicurezza in seguito a crash test ed i sistemi di sicurezza attiva (esp, speed limit, ...), che c'entrano le dimensioni dei cerchi.
Se poi paragoniamo la vettura alla sorella maggiore santa fè che monta di serie i 18, credo che i 17 della nostra amata SEXI siano adeguati.
Sono andato a leggermi anche il post di omniauto, personalmente ritengo sia una "bufala" messa per gettare discredito sulla vettura e sulla casa costruttrice, anche se su quest'ultima basterebbe fare riferimento ai tempi di attesa .... per sparare a zero !!!
Se ho detto qualche fandonia, vi prego di perdonarmi.
Un saluto a tutti gli utenti ed ai responsabili di questo splendido forum.
 
Poi sinceramente l'idea non sarebbe male!!
Cavolo, mi ritroverei con dei cerchi nuovi e 18 omologati :)


Ciao Nero :)
 
Anomalia in "apertura"

........Dopo aver (durante tutta la gornata) aperto e chiuso la 53XI 4/5 volte, in serata aziono il telecomando per aprire la portiera, ma non succede niente: penso di aver lasciato la macchina aperta precedentemente ....provo ad aprire lo sportello: niente! era chiuso.
Allora premo il telecomando su "chiusura" ma non succede niente (no lampeggìo no scatto) solo il led del telecomando che lampeggia rosso regolarmente.
dopo aver imprecato (non aiuta ma "scarica") riprovo l'apertura e la chiusura ma NULLA (no lampeggìo no scatto) solo il led del telecomando che lampeggia rosso regolarmente.
A questo punto premo il tasto "intermedio" .... : lampeggìo
.... allora premo "apertura" etvoila' .......lampegg'o, scatto e regolare apertura.

Spero sia solo un momento di "pausa" della mia centralina ....... ma se dovesse RIcapitare spero si risolva premendo il tasto "intermedio" (apertura portellone).

Maurizio
 
discussione su un pregio... ho visto per la prima volta a Roma un taxi ix35 ( bianca)... alcuni clienti volevano bypassare i taxi che la precedevano ( dei catorci a confronto) per salirci...
 
vorrei sapere se è normale che nel traffico o comunque ad auto ferma la pressione del pedale del freno provoca dopo qualche secondo una leggera vibrazione dello stesso pedale avvertibile dal piede.

grazie
 
Ciao salramon fino adesso penso che nessuno abbia mai segnalato niente del genere, ma per vibrazione cosa intendi? Se cmq la avverti spesso sarebbe meglio segnalare tutto alla concessonaria perchè il freno vuol dire sicurezza, e non è trascurabile come una vibrazione qualunque ok?
 
metto un pregio anche io : durante una frenata d'emergenza con fondo bagnato e leggera curva(120 all'ora con pneumatici invernali) la vettura si è comportata benissimo senza sbandare minimamente, con mio sommo stupore data la situazione.

ciao Giorgio
 
Ciao a tutti,
scusate la latitanza ma mi ero fumato il pc.... ieri sera ho terminato di ridargli vita.....
Io e Tmenego siamo riusciti a trovarci per confrontare i nostri giocattolini (avrei anche un paio di foto ma sono decisamente bruttine.... vedo se riesco a migliorarle ed eventualmente le posto)..... dato che avevamo espresso considerazioni divergenti riguardo la rumorosità dell'auto, abbiamo provato entrambi entrambe le auto e la rumorosità è la medesima, la mia era più rumorosa solo come gommatura in quanto ho montato le gomme invernali....

Sto aspettando che il concessionario monti un paio di pannelli fonoassorbenti sotto il cofano di altri 1.7 che gli sono stati ordinati e mi dovrebbe chiamare per darmi modo di sentire con le mie orecchie (non ci credo tanto però sul fatto che mi chiami....) ed a dirla tutta non sono così convinto che contino più di tanto, insomma non so se ne vale la spesa (finchè non vedo/odo non ci credo ;-D ).

Con la mia bimba TUTTO OK, l'unica cosa è che si sporca che è un piacere, soprattutto a causa di tutto quello che TIRANO SU le gomme attorno al passaruota..... sto pensando di ordinare i PARASPRUZZI per tutte e 4 le gomme (sto ancora aspettando però che il conc mi procuri qualche foto più dettagliata rispetto a quelle che ho trovato.....)

Inoltre prima o poi la porterà per un paio di modifiche su alcuni settaggi:
_chiusura delle portiera automatica quando l'auto si mette in movimento (mi ha detto che evidentemente si sono "scordati" di impostarmi il tutto al Faldo)
_regolazione dei sensori di parcheggio (vorrei diminuire la distanza di quando il "cicalino" suona fisso)
_Accensione/spegnimento dei fari ritardata quando si chiude o si riapre l'auto col telecomando
_Verifica del settaggio dell'assistenza in salita (con salite più "lievi" il dispositivo non entra in funzione e l'auto indietreggia) (provato anche con l'auto di TMENEGO sulle stesse salite, il comportamento è il medesimo

Ovviamente appena avrò altre info posterò.....
 
Ciao a tutti,


Con la mia bimba TUTTO OK, l'unica cosa è che si sporca che è un piacere, soprattutto a causa di tutto quello che TIRANO SU le gomme attorno al passaruota..... sto pensando di ordinare i PARASPRUZZI per tutte e 4 le gomme (sto ancora aspettando però che il conc mi procuri qualche foto più dettagliata rispetto a quelle che ho trovato.....)

confermo la presenza di pezzi di gomma filanti intorno ai passaruota...
 
confermo la presenza di pezzi di gomma filanti intorno ai passaruota...

Ci sarebbe anche il Kit estensioni pararuote, che dovrebbe essere utilissimo a tal proposito, ma anche li finche non trovo qualche foto migliore non è che mi piacciano tantissimo....
 
Sto aspettando che il concessionario monti un paio di pannelli fonoassorbenti sotto il cofano di altri 1.7 che gli sono stati ordinati e mi dovrebbe chiamare per darmi modo di sentire con le mie orecchie (non ci credo tanto però sul fatto che mi chiami....) ed a dirla tutta non sono così convinto che contino più di tanto, insomma non so se ne vale la spesa (finchè non vedo/odo non ci credo ;-D )....
Anche io ho chiesto al conce di ordinarmelo come pezzo di ricambio....anche nella mia non è montato....mi deve ancora chiamare e dirmi anche quanto costa. Spero che lo diano come ricambio. Per il resto no ho nulla da segnalare....funziona tutto regolarmente.
 
........Dopo aver (durante tutta la gornata) aperto e chiuso la 53XI 4/5 volte, in serata aziono il telecomando per aprire la portiera, ma non succede niente: penso di aver lasciato la macchina aperta precedentemente ....provo ad aprire lo sportello: niente! era chiuso.
Allora premo il telecomando su "chiusura" ma non succede niente (no lampeggìo no scatto) solo il led del telecomando che lampeggia rosso regolarmente.
dopo aver imprecato (non aiuta ma "scarica") riprovo l'apertura e la chiusura ma NULLA (no lampeggìo no scatto) solo il led del telecomando che lampeggia rosso regolarmente.
A questo punto premo il tasto "intermedio" .... : lampeggìo
.... allora premo "apertura" etvoila' .......lampegg'o, scatto e regolare apertura.

Spero sia solo un momento di "pausa" della mia centralina ....... ma se dovesse RIcapitare spero si risolva premendo il tasto "intermedio" (apertura portellone).

Maurizio

Ciao sono nuovo del forum anch'io e volevo segnalare che ho avuto un problema simile.Durante la marcia il quadro elettrico mi si spegne e tempo un secondo si riaccende e lo fa un paio di volte.
L'unica concomitanza che ho notato è il fatto che la temperatura esterna sia bassa,infatti quando lo strumento segnala sopra i 10 gradi non succede nulla.
Ho portato la macchina in officina (era il 1° caso per loro) e mi hanno smontato il cruscotto e rifatto tutti i collegamenti.
dopo una settimana è risuccesso.
Un secondo difetto è che il sedile una volta regolato in altezza ,non tiene.
Se do 2 mandate con la leva,tempo un giorno e lo ritrovo basso,anche questo in officina sembrava anomalo e anche qui hanno fatto l'intervento ma nulla di nuovo,ora il 31 gennaio la riporterò e vi farò sapere.
ciao

Ve la vendo come è stata venduta a me... (quindi con tutti i dubbi del caso):
semplici INTERFERENZE elettroniche

Generati da sempre più dispositivi, dai dispositivi wireless (anche solo quelli per le ordinazioni al ristorante) a dispositivi a radiofrequenza od anche ad autocivetta della polizia (per esempio) oppure ancora ad altri dispositivi che avete proprio voi, o in macchina o addosso.... mi sono state raccontate diverse "storielle" a tal proposito, ripeto non so neanch'io se e quanto crederci (anche se per il problema di MAURIX35 sembrerebbe molto più probabile)
che ne pensate?
 
Mi chiedevo se qualcuno ha oppure ha avuto altre auto con l'aiuto per le partenze in salita. In famiglia abbiamo altre 2 auto con questo sistema (fiat) e ad entrambe è sufficiente una inclinazione veramente minima per attivare il meccanismo, mentre ho notato che con la SEXI non basta una "inclinazione" tipo falso piano ma occorre che sia una vera salita, cavalcavia o rampa che dir si voglia. Non è da considerare un difetto nè tantomeno una anomalia, forse è soltanto una taratura diversa dell'angolo di attacco, però un paio di gradi in meno...........................
 
Problemi non ancora risolti ...

Ciao gente, questa la mia vicenda, tutta documentata da rapporti cartacei, se avete domande o commenti scrivetemi pure.

Velocemente le tappe:

- 28 luglio (mercoledi) veicolo immatricolato, mi reco a ritirarlo dal concessionario.
- 31 luglio (sabato) rilevo un forte rumore non presente nei primi 2 giorni di vita del veicolo.
- 2 agosto (lunedì) avviso la concessionaria e mi chiedono di passare di là il giorno dopo.
- 3 agosto (martedì) il meccanico della concessionaria rileva lui stesso il rumore e mi rimanda al giorno dopo per un esame più accurato.
- 4 agosto (mercoledì) porto la macchina e mi danno un veicolo sostitutivo, rientro la sera come da accordi e mi viene detto che il rumore proviene da uno dei 3 tendicinghia, ora è impossibile ordinarli, se ne parla a settembre.
- xx settembre, richamo x sapere l'ordine dei tendicinghia a che punto è, non è stato ancora inoltrato, sollecito ed attendo.
- xx ottobre, organizziamo l'incontro per la sostituzione di solo 2 tendicingia in quanto il terzo non è arrivato, ritiro la vettura la sera ed il rumore persiste. Sorge il dubbio che sia l'alternatore, viene messo in ordine, attendo.
- 25 novembre dopo aver sollecitato l'intervento, porto la macchina in officina e la tengono per 2 giorni per controllare a fondo l'eventuale rumore, mi chiamano per ritirarla ma non è cambiato nulla.
- 26 novembre Chiamo Hyundai Italia e sollecito un loro intervento diretto per una diagnosi professionale e risolutiva. Mi viene prospettato un incontro con un ispettore altamente preparato che eseguirà la prova su strada per verificare l'anomalia riscontrata. L'ispettore rimanda l'incontro per motivi di forza maggiore, vengo avvisato in tempo, ok può capitare. Fissiamo un altro appuntamento.
- 13 dicembre alle 9:00 mi presento dal concesionario e subito dopo arriva anche l'ispettore. La diagnosi è immediata: il rumore si sente, vediamo di capire cosa è stato fatto e cosa bisogna fare. La centralina và aggiornata ma la procedura automatica fallisce, l'ispettore forza una procedura manuale e mi congedano dalla concessionaria dicendomi che la macchina sarà pronta per la sera. Da allora io non ho più avuto possesso del mio veicolo. La centralina è andata in blocco, ricambi non ce ne sono ne in Italia ne tantomeno in Europa, mi indicano con il tracciamento che deve arrivare direttamente dalla Corea, tramite Bruxelles (se nn ricordo male), Milano e poi la mia concessionaria.
- 30 dicembre ore 18 circa, il concessionario mi chiama dicendomi che la centralina è arrivata, il veicolo è ripartito, ha sentito anche l'ispettore il quale ha consgliato di consegnarmelo così com'è con il rumore ancora presente, almeno fino a che non si sia chiarita la fonte del problema. Mi rifuito di ritirarla, dopo 5 mesi di diasgi la rivoglio per quella che l'ho pagata: funzionante appieno.
- 10 gennaio, mi chiama la concessionaria per comunicarmi che finalmente hanno capito dov'è il problema: un sensore della pressione del carburante presenta delle piccole imperfezioni nello stampaggio, rimosse a mano tali sbavature e rimontato, tutto è andato a posto, ci vediamo domani x il ritiro.
- 11 gennaio, mi presento per il ritiro, ascolto la macchina che finalmente suona bene, firmo il foglio di ritiro con l'elenco dei particolari sostituiti, risalgo sulla macchina, la accendo e fà ancora lo stesso rumore (non mi sono mosso dal piazzale), richiamo fuori il capo officina il quale non può far altro che rifarmi il foglio di rientro del veicolo x lo stesso difetto ("ripresentatosi in fase di consegna" - come segnala lui stesso x iscritto sul modulo).
- 11 sera, hanno scoperto che cè della limatura di ferro che circola in tutto l'impianto di alimentazione, dal serbatoio, al filtro del gasolio, al common rail, alla pompa, nei condotti .... da dove provenga non si sà, sta di fatto che per 4 mesi ho circolato con un veicolo che tritava qualcosa (che ancora non si sà) e che hanno avuto il coraggio di dirmi che non era niente (senza sapere che cosa era il problema) -- bella serietà sopratutto dell'ispettore.
- 14 gennaio, è partita una lettera doppia alla concessionaria e alla casa madre, nella quale intimo le vie legali.

Piccolo inciso: ho telefonato al call center Hyundai penso almeno 8 volte nell'arco della vicenda (probabilmente anche di più, non ricordo ormai), gentilissimi, prendono nota sul terminale e "abbiamo segnalato", punto. Mai una chiamata o una lettera, niente.

Riassunto: auto ritirata il 28 luglio 2010, problemi x 4 mesi (5 rientri in officina, senza risolvere niente), blocco veicolo presso l'officina dal 13 dicembre, da allora ad oggi io non ho più in mano il mio veicolo.

Ps. ho scritto anche al direttore di Quattroruote, il quale ha girato la mia prima email al vice direttore hyundai italia, me lo ha confermato riscrivendo a me, questo era il 29 dicembre. Grazie al direttore di Quattroruote, ma anche questo non è servito a smuovere Hyundai.

Ok per il problema, nulla è perfetto al mondo, ma valutate voi la serietà di Hyundai riguardo la vicenda.

Fate voi ....
 
Indietro
Alto Basso