• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

MI dimenticavo tanto per cambiare,non mi funziona la luce bagagliaio posteriore,la lampadina fuziona corretamente,il fusibile e' stato controllato,porto ieri la macchina dal concessionario,mi rispondono problema elettrico,risolveremo quando gli cambieremo le biellette.mah .....................................


Prova a vedere se fa bene contatto la serratura dello sportellone... fagli fare (a sportello aperto) il contatto con un cacciavite o prova a lubrificare la serratura stessa.
Io ho risolto così
 
Scusa Tossy, non volevo con la mia risposta dimostrare mancanza di solidarietà nei tuoi confronti, ma solo ribadire che, per quanto non è nella norma un atteggiamento "passivo" dimostratoti dalla HYUDAI ITALIA, non è assolutamente un caso isolato di casa costruttrice che esaspera il proprio cliente. Io stesso ebbi un contenzioso con la OPEL per un caso simile al tuo e ad oggi, da ben 5 mesi non riesco a risolvere una problematica con la mercedes nuova di mia moglie (e parliamo di mercedes, con un servizio post vendita eccezzionale, persone preparate, gentilissime e disponibili) ma, dopo 5 mesi che ogni 10 o al max 15 giorni devo recarmi in officina se..
Ciao, Carlo

quoto... esperienza vissuta live... ford focus nuova, al momento della consegna il meccanico sbatte e rompe il paraurti...subito rientro in officina.... sostitusicono il paraurti, ma lo mettono di un grigio leggermente differente e neanche se ne accorgono... se ne accorge il proprietario .. rientro in officina e di nuovo sostituzione del paraturti...ebbene quel proprietario ha passato i primi mesi tra la propria casa e l'officina perchè l'auto ha avuto altri problemi anche di natura meccanica, oltre quello narrato....per me l'auto è stata concepita sfortunata ab origine
 
Ciao a tutti.

Mi scuso per l'irruenza con cui sono entrato nel forum senza peraltro presentarmi correttamente (ho visto solo ora che cè una sezione apposta, provvederò).
Rinnovo i ringraziamenti a tutti coloro che mi hanno risposto e sono d'accordo sul fatto che comunque andrebbe sollevata una forma di protesta di massa giusto per dare una scossa ad una casa che continua ad essere latitante.
La protesta potrebbe essere anche solo mediatica, come già proposto da Maurix35, senza necessariamente arrivare subito ad azioni legali collettive.

Per altro, rispondendo a chi mi consigliava di intraprendere la strada delle vie legali, rispondo che, come indicato nelle ultime righe del mio lungo post, ho già provveduto ad inviare 2 lettere con ricevuta di ritorno, una alla concessionaria e l'altra alla casa madre. Tali azione mi è stata consigliata da un legale al quale mi sono già rivolto. Lui stesso, essendo esperto in materia ed avendo già affrontato azioni simili, mi ha indicato la strada da seguire partendo iniziamente con la lettera di cui sopra.
Sucessivamente, seguirà l'azione legale vera e propria che può svilupparsi in diversi modi a secondo delle mie richieste e delle loro obiezioni.
Comunque le due lettere sono partite il 14 c.m. e di una ho già la ricevuta di ritorno. Aspetto la seconda e poi parto.
Nelle lettere (uguali tra di loro) intimo la risoluzione definitiva del problema e la presa di posizione ufficiale che porti ad essa. Dò, secondo le normative vigenti, 5 giorni per rispondere in maniera adeguata.
Vediamo che succede, vi terrò aggiornati.

Comunque se qualcuno volesse aprire un tread apposito per la raccolta firme e per la raccolta schematica di tutti i problemi gestionali/organizzativi (date di consegna slittate, promesse non mantenute, ritardi nel supporto, latitanza, ecc) io sarei uno dei primi ad iscrivermi.
Non lo apro io perchè non sono pratico di queste procedure e della gestione dello stesso, ma ne farei volentieri parte dando il mio contributo dettagliando meglio la vicenda (anche i nomi e cognomi arriveranno, così come arriveranno in giudizio davanti al tribunale).

Riguardo un'eventuale raccolta fondi sarei ben disposto a partecipare attivamente per poi mostrare agli altri consumatori la reale faccia del loro supporto a "GARNAZIA DI 5 ANNI IN TRANQUILLITA'".
A tal proposto mi permetto una veloce disgressione: io ho comprato la IX35 dando dentro la mia precedente auto, una Toyota RAV4 2.2 DiD - Euro4 con filtro antiparticolato, una signora macchina insomma, interni in pelle e navigatore, 3 anni di vita e tutti i tagliandi regolari in officina Toyota. L'hanno rivenduta il giorno stesso.
E perchè l'ho fatto? Semplice, la famiglia si è allargata e entro qualche anno dovremo cambiare casa, quindi ho pensato "per almeno 5 anni non voglio problemi di sorta, avrò già altro a cui pensare, la IX35 è una degna sostituta del RAV4 che è appena uscita dalla garanzia".

E adesso mi ritrovo come già sapete .... sob sob.

Secondo me è importante che altri possibili consumatori sappiano meglio la realtà che li aspetta, almeno solo per poter dire che non è tutto oro quel che luccica a differenza da come appare nelle pubblicità ...

Certo lo stesso discorso lo si può probabilmente applicare a tutte le case automobilistiche, ma ad oggi, nel bene e nel male io ho sposato Hyundai e di loro solo mi permetto di parlare.

Tenetemi aggiornati se parte questa iniziativa collettiva, io vi terrò aggiornati delle mie vicende.

Ciauzzz .... e grazie ancora ;)
 
il Tuo problema è stato grave, ma io non generalizzerei....qui scrivono in molti, più o meno tutti lamentano dei difetti, chi più grave chi più meno, ma ciò non significa che la Hyundai non fornisce assistenza. Ho amici che hanno la Tucson da almeno 5 anni e non hanno alcuna intenzione di rivenderla perchè per loro è una certezza, anche a garanzia scaduta...se non ricordo male, solo un utente finora ha lamentato un cedimento del blocco frizione .. la Hyundai, da un punto di vista legale, non c'entra nulla, in quanto l'unico responsabile della garanzia è chi vende; non vi è nessun rapporto contrattuale tra il consumatore acquirente e il produttore/importatore. Così come le azioni collettive sono giuridicamente improponibili per singoli e diversi difetti delle auto..
 
Ho notato da qualche tempo che a velocità costante di circa 75- 80KM/ora, 1500 giri circa, il motore è più rumoroso e vibra come se stesse girando con un rapporto al cambio non corretto, come se fosse in una marcia troppo alta per la velocità, ma non cambia. Per togliere questa vibrazione devo accelerare piuttosto forte, ma non da kick down, per passare a un rapporto più basso. Se da questa velocità porto la leva in sequenziale il cambio scala una marcia e porta il motore a circa 2000 giri, diversamente, in automatico, se sono in una colonna che viaggia alla velocità suddetta ho le vibrazioni di cui sopra. E' capitato a qualcuno di voi?
Grazie
 
Forse sono stato un p'ò prolisso e magari dispersivo.

Volevo dire, il mio problema sto cercando di affrontarlo personalmente con i mezzi che ho a disposizione (tra cui l'ultima spiaggia è l'avvocato) e vi terrò aggiornati.

Invece, mi associo ad un eventuale azione collettiva, se aperta da qualcun'altro e mirata a far risaltare la mancanza di comunicazione di Hyundai Italia verso i propri clienti e i futuri clienti (cioè coloro che aspettano ancora la macchina da mesi e non hanno notizie certe, e hanno già versato la caparra).

A parte il mio problema, avuto dopo aver ritirato la macchina, io se avessi saputo che mi avessero ritardato la consegna per 6 mesi, avrei valutato diversamente il mio acquisto: penso che questa sia informazione che dovrebbe trasparire.
La possibile futura clientela andrebbe informata prima dell'acquisto, così come chi già ce l'ha in ordine andrebbe seguito fornendogli date precise. Ma a quanto pare Hyundai Italia non lo fà (leggendo i posto indietro del del tread apposito).

Se volete io ci sono, ma ripeto, è un discorso slegato dal problema meccanico della mia auto.

Il problema è sul piano gestionale rapporto Hyundai-cliente.

Ciaooo
 
Ho notato da qualche tempo che a velocità costante di circa 75- 80KM/ora, 1500 giri circa, il motore è più rumoroso e vibra come se stesse girando con un rapporto al cambio non corretto, come se fosse in una marcia troppo alta per la velocità, ma non cambia. Per togliere questa vibrazione devo accelerare piuttosto forte, ma non da kick down, per passare a un rapporto più basso. Se da questa velocità porto la leva in sequenziale il cambio scala una marcia e porta il motore a circa 2000 giri, diversamente, in automatico, se sono in una colonna che viaggia alla velocità suddetta ho le vibrazioni di cui sopra. E' capitato a qualcuno di voi?
Grazie

Ciao France. Non so se è possibile un confronto perchè abbiamo un motore ed una tramissione diversi ma anche io se procedo a velocità costante fra i 70/80 Km/h percepisco una vibrazione. A me però sembrava venire dalle ruote in quanto la sentivo un po' sul volante ma anche controllando l'equilibratura non è emerso niente. Per il tipo di vibrazione che si avverte, potrebbe in effetti provenire anche dal motore. In ogni caso basta scostarsi un poco da quella velocità e la vibrazione sparisce.
 
Ciao France. Non so se è possibile un confronto perchè abbiamo un motore ed una tramissione diversi ma anche io se procedo a velocità costante fra i 70/80 Km/h percepisco una vibrazione. A me però sembrava venire dalle ruote in quanto la sentivo un po' sul volante ma anche controllando l'equilibratura non è emerso niente. Per il tipo di vibrazione che si avverte, potrebbe in effetti provenire anche dal motore. In ogni caso basta scostarsi un poco da quella velocità e la vibrazione sparisce.
Vero giofuretto ma, se ti capita come, mi succede spesso di essere incolonnato a velocità quasi costanti tra 70-80Km./ora non c'è scelta, se acceleri tamponi, se rallenti ti tamponano. Per ora risolvo il problema spostando la leva su sequenziale e i numeri di giri aumentano a parità di velocità, ma non mi sembra una meraviglia come metodo.
Comunque grazie per la tua risposta
 
Buonasera a tutti gli amici del forum.
Nel pomeriggio,appena spento l'auto, ho percepito un leggero sibilo, quasi impercettibile, di alcuni secondi .
Sapete dirmi se fa uguale anche a voi? Cosa potrebbe essere?
Ciao
Ronni
 
Buonasera a tutti gli amici del forum.
Nel pomeriggio,appena spento l'auto, ho percepito un leggero sibilo, quasi impercettibile, di alcuni secondi .
Sapete dirmi se fa uguale anche a voi? Cosa potrebbe essere?
Ciao
Ronni
non so cosa sia ma lo sento anche io ogni volta che la spengo.
a me non preoccupa anche se sapere cos'è non farebbe male.
ciao
Giorgio
 
Buonasera a tutti gli amici del forum.
Nel pomeriggio,appena spento l'auto, ho percepito un leggero sibilo, quasi impercettibile, di alcuni secondi .
Sapete dirmi se fa uguale anche a voi? Cosa potrebbe essere?
Ciao
Ronni
Ciao ronni!! è una pompetta che si attiva per X tempo e serve a fare circolare l'olio che funge da cuscinetto della turbina. Questo è un espediente usato su tutti i turbo di ultima generazione in quanto spegnendo il motore a turbina calda, ristagnandosi l'olio crea delle micro escoriazioni dannosissime alla turbina causando grippaggi e rotture. Invece così facendo, l'olio stesso funge da raffreddamento. Infatti se noterai più il motore è caldo e più a lungo sentirai il sibilo quando spegni il motore, in quanto impiega più tempo ad abbassarsi la temperatura del turbo.
 
ciao,questa sera mentre tornavo dal lavoro,oltre ad accendersi le spie (1 volta solo però),a metà strada mi è rimasto accesso il quadro elettrico con le spie del:
assistenza in salita (spia rossa)
abs
esp
break
antipattinamento.
ho accostato,spento il motore e una volta riacceso è andato tornato tutto normale.
questo giusto per info.Cmq a me sono stati più sinceri,perchè mi hanno detto che non gli era mai capitato tale problema e sarebbero andati per tentativi.

Benvenuto, ti invito a completare le operazioni indicate QUI.
Grazie e buon forum :)
 
........SINGHIOZZO AL MOTORE........

Ragazzi oggi sono uscito con la 53sy e la famiglia a fare un giro in centro,mentre stavo in coda e camminando dando un filo di gas sui 23 km/h in seconda marcia con motore giusto sui 1250 giri la bella ha iniziato a "SINGHIOZZARE" e si vedevano i giri motore ke salivano e scendevano lievemente dai 1250 giri.Tutto ciò e durato per 500 metri circa poi essendosi liberato il traffico ho dato + gas e messo in terza.Incuriosito da ciò ho riprovato con la stessa andatura,marcia e giri mot.ma niente nn l'ha + rifatto.Ho provato anke in terza e in quarta marcia camminando sempre sui 1250 giri ma tutto ok.Secondo voi cosa e potuto succedere?A qualkuno di voi e mai capitata una cosa del genere?
 
........SINGHIOZZO AL MOTORE........

Ragazzi oggi sono uscito con la 53sy e la famiglia a fare un giro in centro,mentre stavo in coda e camminando dando un filo di gas sui 23 km/h in seconda marcia con motore giusto sui 1250 giri la bella ha iniziato a "SINGHIOZZARE" e si vedevano i giri motore ke salivano e scendevano lievemente dai 1250 giri.Tutto ciò e durato per 500 metri circa poi essendosi liberato il traffico ho dato + gas e messo in terza.Incuriosito da ciò ho riprovato con la stessa andatura,marcia e giri mot.ma niente nn l'ha + rifatto.Ho provato anke in terza e in quarta marcia camminando sempre sui 1250 giri ma tutto ok.Secondo voi cosa e potuto succedere?A qualkuno di voi e mai capitata una cosa del genere?

Ciao lucio,
non vorrei che la causa fosse la solita pesca di gasolio "sporco" (specialmente in riserva) , dove si accumulano scorie o sporcizia...
Da quello che ho letto su altri post (c'è addirittura a chi il motore si è proprio spento) pare che nostro diesel sia abbastanza sofferente alle impurità.
Controlla se con il serbatoio "pienotto" si ripresenta ugualmente il problema.
Ciao
Ronni
 
Ragazzi che iella oggi!!:(..appena 10 giorni che ho l'auto e questa mattina andando a lavorare ho bucato la ruota anteriore destra..:x:
Con questo ho constatato che a togliere la ruota si fa in fretta, ma a rimetterla è un pò complicato, perche non ha i bulloni che si avvitano alle ruote, ma ha dei dadi, quindi la parte filettata resta sul disco del mozzo, e infilare i 5 fori della ruota su 5 filettati con la ruota che pesa una cifra, ho sudato un pò!!...ciao ciao..:D
 
Grazie Marco per la segnalazione. :)
 
Ciao lucio,
non vorrei che la causa fosse la solita pesca di gasolio "sporco" (specialmente in riserva) , dove si accumulano scorie o sporcizia...
Da quello che ho letto su altri post (c'è addirittura a chi il motore si è proprio spento) pare che nostro diesel sia abbastanza sofferente alle impurità.
Controlla se con il serbatoio "pienotto" si ripresenta ugualmente il problema.
Ciao
Ronni

eccoci quà..........ragazzi stasera sono sceso ad avellino con mia moglie a fare spesa e dopo usciti dal negozio abbiamo caricato la macchina e ci siamo messi dentro.Vado per mettere in moto....e la makkina nn parte,dopo vari tentativi (2/3 volte) parte.Allora a questo punto mi inizio a preoccupare visto ke già ieri come vi ho detto ha fatto i capricci prendo e mi reco all'officina hyundai ke dista poki km dal negozio.Nel tragitto va tutto regolare,arrivo lì e parlo con il mecc.spiegandogli ciò ke mi è successo ieri e l'avvenuto di stasera.Lui gentilmente(siccome stavano per kiudere)dopo aver fatto vari tentativi di messa in moto e vede ke va tutto bene e nn presenta problemi,mi kiede se voglio ritornare un'altro giorno o lasciarla lì ke domani la controlla.Io siccome nn me la sentivo di ritornare a casa con quei problemi con il risckio di rimanere a piedi decido di lasciargliela così almeno vediamo cosa ne esce fuori.Il mecc.vedendo ke ho passato i 14000 km mi dice anke ke se voglio li fà anke il 1° tagliando(ke si dovrebbe fare a 15000)visto ke stiamo là.Io li dico ok,visto ke ci stai fagli anke il tagliando.Ronni tornando alla tua opinione anke io credo ke potrebbe trattarsi di gasolio sporco(però da premettere ke nn la faccio mai arrivare a riserva) o se nn addirittura dell'acqua.Speriamo ke domani mi danno delle buone notizie e soprattutto ke nn sia niente di grave.
 
Lucio Facci sapere e poi compila la scheda tagliandi.
Grazie :)
 
Ma a 1250 giri sei sotto la coppia di 500 giri, penso che sia normale che singhiozzi ... in questi casi devi scalare marcia.
Anche la mia singhiozza se la faccio scendere troppo al di sotto della coppia.


........SINGHIOZZO AL MOTORE........

Ragazzi oggi sono uscito con la 53sy e la famiglia a fare un giro in centro,mentre stavo in coda e camminando dando un filo di gas sui 23 km/h in seconda marcia con motore giusto sui 1250 giri la bella ha iniziato a "SINGHIOZZARE" e si vedevano i giri motore ke salivano e scendevano lievemente dai 1250 giri.Tutto ciò e durato per 500 metri circa poi essendosi liberato il traffico ho dato + gas e messo in terza.Incuriosito da ciò ho riprovato con la stessa andatura,marcia e giri mot.ma niente nn l'ha + rifatto.Ho provato anke in terza e in quarta marcia camminando sempre sui 1250 giri ma tutto ok.Secondo voi cosa e potuto succedere?A qualkuno di voi e mai capitata una cosa del genere?
 
Indietro
Alto Basso