Ciao gente, questa la mia vicenda, tutta documentata da rapporti cartacei, se avete domande o commenti scrivetemi pure.
Velocemente le tappe:
- 28 luglio (mercoledi) veicolo immatricolato, mi reco a ritirarlo dal concessionario.
- 31 luglio (sabato) rilevo un forte rumore non presente nei primi 2 giorni di vita del veicolo.
- 2 agosto (lunedì) avviso la concessionaria e mi chiedono di passare di là il giorno dopo.
- 3 agosto (martedì) il meccanico della concessionaria rileva lui stesso il rumore e mi rimanda al giorno dopo per un esame più accurato.
- 4 agosto (mercoledì) porto la macchina e mi danno un veicolo sostitutivo, rientro la sera come da accordi e mi viene detto che il rumore proviene da uno dei 3 tendicinghia, ora è impossibile ordinarli, se ne parla a settembre.
- xx settembre, richamo x sapere l'ordine dei tendicinghia a che punto è, non è stato ancora inoltrato, sollecito ed attendo.
- xx ottobre, organizziamo l'incontro per la sostituzione di solo 2 tendicingia in quanto il terzo non è arrivato, ritiro la vettura la sera ed il rumore persiste. Sorge il dubbio che sia l'alternatore, viene messo in ordine, attendo.
- 25 novembre dopo aver sollecitato l'intervento, porto la macchina in officina e la tengono per 2 giorni per controllare a fondo l'eventuale rumore, mi chiamano per ritirarla ma non è cambiato nulla.
- 26 novembre Chiamo Hyundai Italia e sollecito un loro intervento diretto per una diagnosi professionale e risolutiva. Mi viene prospettato un incontro con un ispettore altamente preparato che eseguirà la prova su strada per verificare l'anomalia riscontrata. L'ispettore rimanda l'incontro per motivi di forza maggiore, vengo avvisato in tempo, ok può capitare. Fissiamo un altro appuntamento.
- 13 dicembre alle 9:00 mi presento dal concesionario e subito dopo arriva anche l'ispettore. La diagnosi è immediata: il rumore si sente, vediamo di capire cosa è stato fatto e cosa bisogna fare. La centralina và aggiornata ma la procedura automatica fallisce, l'ispettore forza una procedura manuale e mi congedano dalla concessionaria dicendomi che la macchina sarà pronta per la sera. Da allora io non ho più avuto possesso del mio veicolo. La centralina è andata in blocco, ricambi non ce ne sono ne in Italia ne tantomeno in Europa, mi indicano con il tracciamento che deve arrivare direttamente dalla Corea, tramite Bruxelles (se nn ricordo male), Milano e poi la mia concessionaria.
- 30 dicembre ore 18 circa, il concessionario mi chiama dicendomi che la centralina è arrivata, il veicolo è ripartito, ha sentito anche l'ispettore il quale ha consgliato di consegnarmelo così com'è con il rumore ancora presente, almeno fino a che non si sia chiarita la fonte del problema. Mi rifuito di ritirarla, dopo 5 mesi di diasgi la rivoglio per quella che l'ho pagata: funzionante appieno.
- 10 gennaio, mi chiama la concessionaria per comunicarmi che finalmente hanno capito dov'è il problema: un sensore della pressione del carburante presenta delle piccole imperfezioni nello stampaggio, rimosse a mano tali sbavature e rimontato, tutto è andato a posto, ci vediamo domani x il ritiro.
- 11 gennaio, mi presento per il ritiro, ascolto la macchina che finalmente suona bene, firmo il foglio di ritiro con l'elenco dei particolari sostituiti, risalgo sulla macchina, la accendo e fà ancora lo stesso rumore (non mi sono mosso dal piazzale), richiamo fuori il capo officina il quale non può far altro che rifarmi il foglio di rientro del veicolo x lo stesso difetto ("ripresentatosi in fase di consegna" - come segnala lui stesso x iscritto sul modulo).
- 11 sera, hanno scoperto che cè della limatura di ferro che circola in tutto l'impianto di alimentazione, dal serbatoio, al filtro del gasolio, al common rail, alla pompa, nei condotti .... da dove provenga non si sà, sta di fatto che per 4 mesi ho circolato con un veicolo che tritava qualcosa (che ancora non si sà) e che hanno avuto il coraggio di dirmi che non era niente (senza sapere che cosa era il problema) -- bella serietà sopratutto dell'ispettore.
- 14 gennaio, è partita una lettera doppia alla concessionaria e alla casa madre, nella quale intimo le vie legali.
Piccolo inciso: ho telefonato al call center Hyundai penso almeno 8 volte nell'arco della vicenda (probabilmente anche di più, non ricordo ormai), gentilissimi, prendono nota sul terminale e "abbiamo segnalato", punto. Mai una chiamata o una lettera, niente.
Riassunto: auto ritirata il 28 luglio 2010, problemi x 4 mesi (5 rientri in officina, senza risolvere niente), blocco veicolo presso l'officina dal 13 dicembre, da allora ad oggi io non ho più in mano il mio veicolo.
Ps. ho scritto anche al direttore di Quattroruote, il quale ha girato la mia prima email al vice direttore hyundai italia, me lo ha confermato riscrivendo a me, questo era il 29 dicembre. Grazie al direttore di Quattroruote, ma anche questo non è servito a smuovere Hyundai.
Ok per il problema, nulla è perfetto al mondo, ma valutate voi la serietà di Hyundai riguardo la vicenda.
Fate voi ....