• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

Ciao a tutti.
Forse sono OT ,mi scuso con Bargi.
Abitando sull'appennino tosco-emiliano in questi giorni ho potuto testare la 2000 4 wd a fondo sulla neve ( ma veramente a fondo visto che c'erano 30cm di neve e la strada dove abito è disgustosamente in salita !!! )
Beh. spettacolo ! Nessun problema sulla provinciale con strada com pletamente bianca e gomme originali.
Prima della salita ho inserito il blocco del differenziele e... sono arrivato fino davanti al cancello.
Quando mi sono fermato ho scivolato all'indietro per un paio di metri..comunque sono molto soddisfatto.
Saluti !!
 
Come detto proverò a registrare il suono del motore, ma non é così semplice catturare tutti i dettagli senza saturare il microfono.

Intanto vi spiego come fare la prova sulle vostre ix.
Innanzitutto il motore deve essere ben caldo, quindi eseguite la prova dopo aver fatto diversi chilometri ed avere il motore in temperatura da almeno mezzora.
Questo toglie ogni dubbio visto che a freddo il rumore é quasi impercettibile.
Ok, ora a motore caldo, parcheggiate vicino a un muro in maniera da sentire bene il motore con il finestrino abbassato. Spegnere l'autoradio naturalmente.
Ora importantissimo, spegnete il motore. Attendere 5 secondi e riaccendetelo.
Portate subito il motore a 1500 giri circa, non é necessario essere precisi, ma tenetelo stabile.
Ora partendo dall'attimo in cui lo avete acceso, contate fino a 10.
Nei primi 7 secondi il motore gira pulito al regime regolato da voi, poco dopo si dovrebbe aggiungere un nuovo tintinnio simile a quello delle auto di una volta che avevano i martelletti che picchiettavano sulle valvole.
Questo rumore persiste a qualsiasi regime e varia con esso come se fossero appunto le valvole "svalvolate" ....
Spegnendo e accendendo il ciclo si ripete, circa 7 secondi motore pulito e poi ticchettio che rientra fisso.
Ora, é vero che parlo di ticchettio, roba leggera ma chiaramente percettibile, ma con il caldo, e ancor più con la stagione tiepida o l'estate, il ticchettio diventa un rumore predominante su tutti gli altri.
Tenete conto che quando segnalai la prima volta il rumore ad agosto, gli stessi meccanici mi dissero in meno di 5 secondi che c'era qualcosa di anomalo, da lì l'immediato ricovero del mezzo, a 2 giorni di vita.

Fatemi sapere al più presto per favore, se poi ci fosse qualcuno di così disponibile a fare un incontro di persona x fare un confronto diretto, gliene sarei infinitamente grato .... naturalmente una birra sarebbe d'obbligo. (zona castellanza, nerviano, lainate, legnano)

Ciaooooo
 
Scusa l'ignoranza ma non potrebbe essere la viscosità dell'olio del motore non idoneo???
 
Come detto proverò a registrare il suono del motore, ma non é così semplice catturare tutti i dettagli senza saturare il microfono.

Intanto vi spiego come fare la prova sulle vostre ix.
Innanzitutto il motore deve essere ben caldo, quindi eseguite la prova dopo aver fatto diversi chilometri ed avere il motore in temperatura da almeno mezzora.
Questo toglie ogni dubbio visto che a freddo il rumore é quasi impercettibile.
Ok, ora a motore caldo, parcheggiate vicino a un muro in maniera da sentire bene il motore con il finestrino abbassato. Spegnere l'autoradio naturalmente.
Ora importantissimo, spegnete il motore. Attendere 5 secondi e riaccendetelo.
Portate subito il motore a 1500 giri circa, non é necessario essere precisi, ma tenetelo stabile.
Ora partendo dall'attimo in cui lo avete acceso, contate fino a 10.
Nei primi 7 secondi il motore gira pulito al regime regolato da voi, poco dopo si dovrebbe aggiungere un nuovo tintinnio simile a quello delle auto di una volta che avevano i martelletti che picchiettavano sulle valvole.
Questo rumore persiste a qualsiasi regime e varia con esso come se fossero appunto le valvole "svalvolate" ....
Spegnendo e accendendo il ciclo si ripete, circa 7 secondi motore pulito e poi ticchettio che rientra fisso.
Ora, é vero che parlo di ticchettio, roba leggera ma chiaramente percettibile, ma con il caldo, e ancor più con la stagione tiepida o l'estate, il ticchettio diventa un rumore predominante su tutti gli altri.
Tenete conto che quando segnalai la prima volta il rumore ad agosto, gli stessi meccanici mi dissero in meno di 5 secondi che c'era qualcosa di anomalo, da lì l'immediato ricovero del mezzo, a 2 giorni di vita.

Fatemi sapere al più presto per favore, se poi ci fosse qualcuno di così disponibile a fare un incontro di persona x fare un confronto diretto, gliene sarei infinitamente grato .... naturalmente una birra sarebbe d'obbligo. (zona castellanza, nerviano, lainate, legnano)

Ciaooooo

Ciao, io sono di Como ed ho il tuo stesso motore, farò la prova. Poi se vuoi vieni qui all'uscita dell'autostrada di Lomazzo e facciamo una prova dal vivo...
 
Come detto proverò a registrare il suono del motore, ma non é così semplice catturare tutti i dettagli senza saturare il microfono.

Intanto vi spiego come fare la prova sulle vostre ix.
Innanzitutto il motore deve essere ben caldo, quindi eseguite la prova dopo aver fatto diversi chilometri ed avere il motore in temperatura da almeno mezzora.
Questo toglie ogni dubbio visto che a freddo il rumore é quasi impercettibile.
Ok, ora a motore caldo, parcheggiate vicino a un muro in maniera da sentire bene il motore con il finestrino abbassato. Spegnere l'autoradio naturalmente.
Ora importantissimo, spegnete il motore. Attendere 5 secondi e riaccendetelo.
Portate subito il motore a 1500 giri circa, non é necessario essere precisi, ma tenetelo stabile.
Ora partendo dall'attimo in cui lo avete acceso, contate fino a 10.
Nei primi 7 secondi il motore gira pulito al regime regolato da voi, poco dopo si dovrebbe aggiungere un nuovo tintinnio simile a quello delle auto di una volta che avevano i martelletti che picchiettavano sulle valvole.
Questo rumore persiste a qualsiasi regime e varia con esso come se fossero appunto le valvole "svalvolate" ....
Spegnendo e accendendo il ciclo si ripete, circa 7 secondi motore pulito e poi ticchettio che rientra fisso.
Ora, é vero che parlo di ticchettio, roba leggera ma chiaramente percettibile, ma con il caldo, e ancor più con la stagione tiepida o l'estate, il ticchettio diventa un rumore predominante su tutti gli altri.
Tenete conto che quando segnalai la prima volta il rumore ad agosto, gli stessi meccanici mi dissero in meno di 5 secondi che c'era qualcosa di anomalo, da lì l'immediato ricovero del mezzo, a 2 giorni di vita.

Fatemi sapere al più presto per favore, se poi ci fosse qualcuno di così disponibile a fare un incontro di persona x fare un confronto diretto, gliene sarei infinitamente grato .... naturalmente una birra sarebbe d'obbligo. (zona castellanza, nerviano, lainate, legnano)

Ciaooooo

ciao tossy,toglimi una curiosità:ma questo rumore ke esce fuori dopo 7 sec.dall'accensione del motore rimane sempre anke se riportando il motore a minimo e salendo di giri o si toglie a minimo e si ripresenta col salire dei giri(Sempre con motore acceso)??????O Meglio ancora si presenta dopo 7 sec.dall'accensione del motore e rimane sempre sia a minimo ke con giri + alti fin quanto nn si spegne il motore e ricompare dopo 7 sec.dalla nuova messa in moto??????????Grazie...............
 
Ciao, io sono di Como ed ho il tuo stesso motore, farò la prova. Poi se vuoi vieni qui all'uscita dell'autostrada di Lomazzo e facciamo una prova dal vivo...

Grazie mille jvalori, accetto volentieri, poi ti scrivo in pvt e ti lascio il numero di cell x organizzare il contatto.
Conosco abbastanza bene la zona di Lomazzo, per me non è certo un problema venire verso di te.
Intanto se vuoi fare la prova, così mi dici se ho descitto bene come effettuarla anche x gli altri utenti.

grazie
 
ciao tossy,toglimi una curiosità:ma questo rumore ke esce fuori dopo 7 sec.dall'accensione del motore rimane sempre anke se riportando il motore a minimo e salendo di giri o si toglie a minimo e si ripresenta col salire dei giri(Sempre con motore acceso)??????O Meglio ancora si presenta dopo 7 sec.dall'accensione del motore e rimane sempre sia a minimo ke con giri + alti fin quanto nn si spegne il motore e ricompare dopo 7 sec.dalla nuova messa in moto??????????Grazie...............

Si, è giusta la seconda affermazione.
Accendi, 7 secondi di motore pulito, poi inizia il nuovo rumore. A questo punto non se ne và più, a qualsiasi regime si sente tintinnare in sincrono con i giri del motore.

Il fatto che io dico di portare il motore a 1500 giri è solo per aver un riferimento acustico costante, così si percepisce meglio l'ingresso del nuovo tintinnio. Poi comunque persiste a tutti i regimi del motore.
Se invece spegni e riaccendi subito, hai sempre quei 7 secondi di motore pulito ... e poi ricomincia ...

Questo è il difetto della mia, è chiaramente percepibile e più è calda più è intenso.

Ho usato lo stesso metodo per farlo sentire ai meccanici dell'officina (anche se ad agosto con il caldo faceva un baccano che lo sentivi da 3 metri, e non schezo) e con lo stesso metodo ne ha confermato la presenza anche l'ispettore inviato da Milano ... si quello che poi ha detto ridiamogliela così ... poi si vedrà.

Sono fuori x impegni di lavoro fino a venerdì sera, se riesco sabato mattina mi metto lì con un buon microfono e registro in qualità DAT.

ciao
 
Si, è giusta la seconda affermazione.
Accendi, 7 secondi di motore pulito, poi inizia il nuovo rumore. A questo punto non se ne và più, a qualsiasi regime si sente tintinnare in sincrono con i giri del motore.

Il fatto che io dico di portare il motore a 1500 giri è solo per aver un riferimento acustico costante, così si percepisce meglio l'ingresso del nuovo tintinnio. Poi comunque persiste a tutti i regimi del motore.
Se invece spegni e riaccendi subito, hai sempre quei 7 secondi di motore pulito ... e poi ricomincia ...

Questo è il difetto della mia, è chiaramente percepibile e più è calda più è intenso.

Ho usato lo stesso metodo per farlo sentire ai meccanici dell'officina (anche se ad agosto con il caldo faceva un baccano che lo sentivi da 3 metri, e non schezo) e con lo stesso metodo ne ha confermato la presenza anche l'ispettore inviato da Milano ... si quello che poi ha detto ridiamogliela così ... poi si vedrà.

Sono fuori x impegni di lavoro fino a venerdì sera, se riesco sabato mattina mi metto lì con un buon microfono e registro in qualità DAT.

ciao

Non potrebbe essere, considerato che la IX35 non ha cinghia di distribuzione, ma catena, e presuppongo anche un sistema automatico di tensione, che sia da imputare a questo sistema di distribuzione?
é stata affrontata dai meccanici questa ipotesi?
Ciao.
 
Ciao tossy, questo rumore si verifica solo con macchina ferma e a 1500 giri circa? oppure continua anche quando innesti la marcia e ti metti in movimento?
Ciao
 
Si, è giusta la seconda affermazione.
Accendi, 7 secondi di motore pulito, poi inizia il nuovo rumore. A questo punto non se ne và più, a qualsiasi regime si sente tintinnare in sincrono con i giri del motore.

Il fatto che io dico di portare il motore a 1500 giri è solo per aver un riferimento acustico costante, così si percepisce meglio l'ingresso del nuovo tintinnio. Poi comunque persiste a tutti i regimi del motore.
Se invece spegni e riaccendi subito, hai sempre quei 7 secondi di motore pulito ... e poi ricomincia ...

Questo è il difetto della mia, è chiaramente percepibile e più è calda più è intenso.

Ho usato lo stesso metodo per farlo sentire ai meccanici dell'officina (anche se ad agosto con il caldo faceva un baccano che lo sentivi da 3 metri, e non schezo) e con lo stesso metodo ne ha confermato la presenza anche l'ispettore inviato da Milano ... si quello che poi ha detto ridiamogliela così ... poi si vedrà.

Sono fuori x impegni di lavoro fino a venerdì sera, se riesco sabato mattina mi metto lì con un buon microfono e registro in qualità DAT.

ciao

E si il (kiamiamolo rumore) ci stà anke a me,nn saprei definirlo ma e come se dopo questi secondi entrasse in funzione qualke altra cosa nel motore.Fin ora nn ci ho mai fatto caso,solo dopo aver letto i tuoi post e soprattutto il metodo x verificarlo facendoci caso lo si nota.(Sta sempre il fatto ke si devono sentire se sono uguali tra noi 2 o no)Cmq credo ke se si tratta dello stesso rumore dovrebbe essere una cosa normale.Appena fai la verifica con jvalori facci sapere....così ci togliamo tutti questa curiosità se e una cosa normale oppure no.
 
Non potrebbe essere, considerato che la IX35 non ha cinghia di distribuzione, ma catena, e presuppongo anche un sistema automatico di tensione, che sia da imputare a questo sistema di distribuzione?
é stata affrontata dai meccanici questa ipotesi?
Ciao.

No, questa strada no.

L'ispettore sarebbe dovuto essere la luce x i poveri meccanici che non sapevano dove mettere le mani.
 
Ciao tossy, questo rumore si verifica solo con macchina ferma e a 1500 giri circa? oppure continua anche quando innesti la marcia e ti metti in movimento?
Ciao

Dopo i primi 7 secondi di "silenzio" diventa sempre presente, sia da fermo che in movimento.
Sempre proporzionato al n. di giri del motore, non alla velocità. Infatti lo fà anche da ferma e lo si sente variare dando colpi di gas.
 
Dopo i primi 7 secondi di "silenzio" diventa sempre presente, sia da fermo che in movimento.
Sempre proporzionato al n. di giri del motore, non alla velocità. Infatti lo fà anche da ferma e lo si sente variare dando colpi di gas.

giusto tossy,ripeto e qualkosa ke entra in funzione sul motore e il suo (rumore)di funzionamento varia in base ai giri motore............
 
Ho verificato con cofano aperto(Io con orekkie sul motore)e un'altra persona in auto ke portasse su i giri motore.Il rumore si innesta dopo vari secondi e si sente maggiormente al lato passeggero x intenderci dove è situata la cinta servizi,alternatore ecc e vaskette liquidi.Sembra ke provenga da dentro la testata di colore nero oppure avanti ad essa dov'è situato l'impianto di inniezione ke "Secondo me" e proprio l'inniezione ke fà questo rumore ke varia in base alla sua attività ke ovviamente varia anke in base ai giri motore.
 
appena possibile farò questa prova e vi farò sapere
 
Ho verificato con cofano aperto(Io con orekkie sul motore)e un'altra persona in auto ke portasse su i giri motore.Il rumore si innesta dopo vari secondi e si sente maggiormente al lato passeggero x intenderci dove è situata la cinta servizi,alternatore ecc e vaskette liquidi.Sembra ke provenga da dentro la testata di colore nero oppure avanti ad essa dov'è situato l'impianto di inniezione ke "Secondo me" e proprio l'inniezione ke fà questo rumore ke varia in base alla sua attività ke ovviamente varia anke in base ai giri motore.

fatta la prova stasera,penso che se l'amico tossy non ne avesse parlato probabilmente non ci avrei fatto caso(non nell'immediato)
penso provenga dalla cinghia servizi.
attendo altre impressioni
 
Ciao ragazzi,

grazie a tutti per le prove che state facendo.

Rimane comunque il confronto diretto che cercherò di fare con jvalori.

L'unica dubbio che per ora mi sorge è che io questo rumore l'ho percepito veramente molto forte l'estate scorsa ad agosto.
In quell'occasione, e non parlo per parlare, gli stessi meccanici solo avvicinandosi alla macchina già accesa, avevano subito detto "cè un rumore anomalo, dobbiamo verificare" .... insomma era veramente molto intenso e lo si percepiva già a metri di distanza.

Ora la domanda, voi da che data esatta avete ricevuto la vostra vettura?
Avete già avuto modo di affrontare il caldo intenso dell'estate (con clima a palla x intenderci)?

Io la mia l'ho ritirata il 28 Luglio (era un mercoledì), sono sicuro di non aver sentito fino a venerdì sera quel rumore per il semplice motivo che quando parcheggio nel box disattivo l'aria condizionata e abbasso i finestrini per fare la retro.
Il box è giusto a misura e tutti i rumorini si percepiscono perfettamente.
Sabato mattina è apparso già da quando sono uscito dal box e mi sono fatto le prime domande, poi la domenica (con il sole a picco) è diventato insistente ed era chiaramente percepibile anche per strada passando a fianco ai guardrail.
Così il lunedì ho subito chiamato la concessionaria ... e li incomincia la mia storia.

Per la cronaca ad oggi le parti sostituite sono:
- 3 pulegge della cinghia
- la cinghia stessa
- l'alternatore
- la centralina (x solo perchè l'ha fritta l'ispettore con un aggiornamento non riuscito)
- il common rail (o flauto che dir si voglia)
- i 4 condotti che vanno dal common rail agli iniettori
- il condotto che và dalla pompa ad alta pressione del gasolio al common rail
- la pompa stessa ad alta pressione
- la pompa del serbatoio
- il filtro del gasolio
- il serbatio è stato svuotato e lavato

(le ultime 6 voci perchè secondo i meccanici c'era della limatura di ferro che circolava nell'impianto di alimentazione del gasolio, trovate tracce certe nella pompa ad alta pressione e nel common rail)

Ad oggi, secondo me, il rumore è lo stesso di agosto, sicuramente meno marcato, ma quà ci sono ancora -2 gradi la mattina, e comunque più la macchina si scalda più diventa rumorosa.

Poi magari sarà normale così .... a sto punto magari mi sbaglio io .... ma secondo me no.

E rimane sempre il fatto che di IX35 2.0 non ne spediscono più ormai da mesi, le nuove 1.7 arrivano a pioggia (io stesso ne ho viste 7 tutte insieme, già in consegna dal mio concessionario settimana scorsa).

Moti utenti infatti sono stati invogliati a trasformare il loro ordine di mesi fà di una IX35 2.0 ad una 1.7, che guardacaso in meno di un mese gli è stata consegnata.

mah ...
 
Ciao a tutti,
volevo capire se il problema che tossy ha riscontrato si verifica solo nella motorizzazione 2.0 o anche nel 1.7......
Qualcuno in possesso del 1.7 ha riscontrato lo stesso problema ?
Grazie e ciao.
 
non voglio fare il disfattista,io lunedì la porterò per la 3° volta,la 1° volta mi hanno stretto tutti i morsetti,la 2° volta hanno smontato il cruscotto e rifatto tutti i collegamenti.
???????????????cmq a me succede che si spegne il quadro e si riaccende dopo un secondo con tutte le spie illuminate e solo una volta le spie sono rimaste accese,ho dovuto accostare e spegnere e riaccendere il motore.

buongiorno a tutti volevo chiedere ad andrea74 se ti hanno risolto il problema del quadro che si spegne e si riaccende dopo un secondo con tutte le spie accese, come ho gia detto succede anche a me ma non mi hanno ancora risolto il problema dicendomi che ci stanno lavorando direttamente gli ingegneri a milano ciao.
 
io la vettura ce l'ho dal 1/7/2010 quindi ci ho fatto i mesi più caldi senza accorgermi di quello strano rumore.
senza saper leggere nè scrivere lo imputerei alla cinghia servizi e precisamente alla graffetta metallica su di essa posta (rilevata da qualche utente del forum con tanto di documentazione fotografica)... a pelle mi sembra quella la causa,qualcuno mi corregga se sbaglio.
solo il fatto che l'amico Tossy dopo averla cambiata rilevi una diminuzione del rumore mi fa sospettare che all'origine era stata montata una cinghia particolarmente rumorosa.
ricollego questo problema anche a chi ha sentito un rumore tipo di punterie su alcune vetture.
spero che queste mie sensazioni siano utili (ripeto SENSAZIONI).
un saluto a tutti
Giorgio
 
Indietro
Alto Basso