• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

generico Elettrico si, Elettrico no, dintorni, disinformazione o altro? parliamone - Parte 2

una tensione elevata sarebbe positiva
E se quando misuri te la rileva negativa basta che inverti i puntali :p

Tornando in topic. A quanto pare la cosa che costa di più in una EV oggi è la batteria, da che la batteria è batteria per averne cura la devi caricare lentamente, capacità a parte, questo è il problema da risolvere, perchè non può essere usa e getta.
 
Una tensione elevata permette una carica più veloce perchè viene distribuita su più celle, in ogni caso occorre vedere come viene concepita.
La carica veloce comunque viene fatta occasionalmente, quando viaggi, quindi incide poco.
Poi se vengono usate batterie LFP (litio ferro fosfato) possono caricare anche più velocemente delle normali al cobalto... sono molto più tolleranti e resistenti ma peccano in peso e volume.
Poi comunque... il costo della batteria è relativo, vogliono farlo passare come costoso ma il prezzo si aggira sui 50 dollari al Kwh... ad oggi
Per cui una batteria da 50Kwh viene all'incirca sui 2500... mettiamo altri 1000 per l'involucro... e 1000-2000 per inverter e motore, direi che il costo sia equiparato a quello che costa un motore termico e contorno... ma ovviamente lo sviluppo di oggi è diverso dallo sviluppo di un termico e credo che sia questo che incide tanto nel costo delle elettriche.
Anche la pompa di calore costa poche centinaia di euro ma ce la fanno pagare follia... direi che oggi tutto si basa su cosa costa produrre poche auto e l'infrastruttura di costruzione che non è ancora adeguata.

Ergo... chissà... forse abbiamo ancora poveri operai che montano a mano e provano se la batteria è carica con la lingua :D :D :D
 
AHAHA non so come faccia e che cosa faccia... ma è troppo forte
 
Si... ma non le batterie di oggi, questo sistema è dedicato alle batterie che "verranno"... ma secondo me una soluzione inutile.
Ci vedi un tecnico che inietta con una siringa degli ioni di litio su 4000 celle di un'auto elettrica?
E soprattutto indicano che le batterie devono avere uno sfiato.
Ok... teoricamente è possibile fare una trasfusione, ma tecnicamente è una cosa che, secondo me, non verrà mai realizzata.
Anche il cuore si può trapiantare, come tanti organo... ma oltre che dispendioso è una cosa pericolosa... per cui se non ci sono particolari esigenze ci teniamo il nostro fino all'indispensabile ;)
Quindi... poichè le batterie hanno vita enorme, costeranno sempre meno, sono riciclabili al 95%... perchè diventare matti a rigenerare una batteria che ha magari 10 anni quando riciclarla e rimetterne una nuova costerà meno che rigenerarla?

Si parla infatti di batterie che non ci sono ancora, quando ci saranno, contando l'ingegnerizzazione, produzione e diffusione ... forse saranno passati 10 anni e con l'evoluzione che c'è avremmo batterie allo stato solido tra 10 anni che non avranno queste problematiche.
Per cui tra 25 anni vedremo.

Diversamente se si parla di litio ferro fosfato da stoccaggio la cosa potrebbe essere valutata perchè già dispongono di valvole di espulsione del gas, ma anche là... come viene iniettata?
Vediamo... credo che questo sia più una scoperta che potrebbe aiutare a crearle nuove e più performanti anzichè rigenerarle.
 
Questo motore è trito e ritrito, sono anni che se ne parla e sta là.

Un extra... che può essere di interesse ma anche forse un po OT.

Vi segnalo la puntata di presa diretta di ieri, la consiglio perchè è estremamente interessante ed evidenzia quanto siamo indietro e in certi aspetti RETROGRADI.

Parlano di rinnovabili, di auto elettriche, della situazione della cina e dei suoi piani energetici.
Ma anche di alcuni disastri italiani.

In particolare dell'Assurdo che sta accadendo in Sardegna.
Personalmente io sono a favore delle rinnovabili, ma non considerandomi un analfabeta funzionale capisco che in Sardegna ci siano dei problemi ma molti di essi sono esasperati oltre il dovuto e sembrano volutamente pilotati.

E' anche chiaro che in Italia è difficile tutto, anche fare una pernacchia ha bisogno di una autorizzazione dalla quale deve nascere poi il comitato della pernacchia si/pernacchia no...
Lasciare l'autonomia energetica alle regioni è non al governo centrale è come cercare di educare i figli e farlo fare dagli altri figli.

Riprendendo il discorso dell'autorizzazione delle pernacchie è ovvio che anche parlare di Nucleare in Italia è utopismo, perchè ammesso che si torni a farlo (e non ci sono oggi le tecnologie disponibili che dicono al governo), dare un ok alla costruzione anche di 1 sola centrale di nuova generazione farebbe partire il delirio totale per il consenso che forse tra 10 anni verrebbe dipanato e ancora avremmo da mettere su il primo mattone.
Questo perchè la gente non si informa e vive costantemente con chiacchiere da BAR e non informandosi studiando e cercando di comprendere la scienza che c'è dietro.

Detto questo: nel paese del sole e del vento sembra che non si vanno a sfruttare queste risorse.
Motivazione: distruggono il paesaggio 1742829072312.png

In alcuni casi sono d'accordo... ma facciamo bene attenzione a questo passaggio successivo.

In Sardegna c'è un grande progetto eolico a 40 Km dalla riva di Alghero... 40 km dalla riva forse lo vedi piccolo come un puntino nei giorni in assoluto più limpidi ...
Un esempio in Toscana, da Follonica talvolta non si vede l'isola d'Elba causa foschia, e sta a 20 km in linea d'aria: a 40 km delle pale sarebbero veramente dei puntini e delle linee sull'orizzonte appena percepibili.

Inoltre se si va a piazzare pannelli fotovoltaici nelle aree industriali e nelle zone dismesse non si va a snaturare il paesaggio ma anzi ad usare aree che diversamente rimarrebbero brutte e inutilizzabili.

Se si snatura il territorio... ragioniamo sul fatto che la centrale a carbone di Sassari (Porto Torres) sia bella, perchè questa viene tollerata?
o quella di Porto Vesme... Per non parlare di quelle classiche a Petrolio.
Nella trasmissione ho sentito parlare di idroelettrico... ma se la Sardegna naviga nella siccità da sempre?!?
E qualcuno anche di portarci il metano (che attualmente non c'è)...

Ovviamente io generalizzo, in tutte le cose occorre avere un quadro più generale, ma la mia domanda è:
Siccome ogni persona ha bisogno di energia... se l'Italia tramite i "cavi" stacca la spina cosa succede all'isola?
Tornano a pascolare capre e pecore e accendere candele?

Ma questo avviene in tutte le regioni... si dovrà pur trovare una soluzione almeno parziale alla dipendenza energetica dagli altri?
Per cui non sarà il caso di avere un minimo di buon senso e scendere a qualche compromesso?


Tornando all'auto elettrica non sarà una soluzione, ma l'auto elettrica porta con se un cambiamento che abbraccia tante realtà diverse.

Però il popolo Italiano, da sempre diviso come all'epoca dei Savoia, pensa (forse) in 1000 modi diversi e non si rende conto che così facendo, ostacolando quel che già è realtà, perda tanti treni...
Penso male? non lo so...
L'auto elettrica è solo una delle tante cose, la realtà dei fatti è che il bel paese è da sempre un paese retrogrado e l'innovazione è solo nelle parole di alcuni ma nei fatti mi sembra vecchio e indietro 100 anni.

Ho avuto la sensazione 12 anni fa quando andai 1 settimana a Seoul e ci sono stato male per un pò... improvvisamente ho di nuovo questa sensazione spiacevole...
speriamo mi passi...
 
E se questa fosse la soluzione definitiva per liberarsi dall'ansia della mancanza di carica???? :D :D :D

1000033179.jpg
 
non saprei ma complimenti per l'arte del fai da te ;)
Lo staffaggio è ben fatto ed ha pure sfruttato l'inclinazione per avere più resa aerodinamica :D :D
 
Sinceramente non avevo molti dubbi a riguardo.... :?
Certo che vendere un solo esemplare (uno!) in un mese non è che sia un risultato di cui andare fieri.
 

Noto da questi episodi, che sono apparsi anche in Italia, quanto il quoziente intellettivo della gente sia basso.
Prima si diceva che la mamma non aveva allattato le persone che facevano cose di questo tipo... quindi si dava la colpa a questo... adesso credo che in giro ci siano stati una mandata di telefoni che emettono radiazioni più potenti che abbiano fritto completamente i neuroni di questi tipi.

dico questo perchè il 99.9% di questi casi è assolutamente doloso, altrimenti non si spiega perchè in tutto il mondo improvvisamente accadano episodi di questo genere e stranamente alle concessionarie.
Se si dovesse essere onesti, quelle del gruppo Stellantis dovrebbero essere state rasate al suolo in metà europa visto la disgrazia dei casi delle cinghie a bagno d'olio che distruggono i motori e che non sono coperti dalla casa madre.
Ma ovviamente questo non avviene perchè sono termici, anche se i danni sono spesso di 6-8000 euro quando fotti un motore.

Mi spiace... ma il mio pensiero è che talvolta si debba tornare alla legge del taglione ...
ma voglio riportare una citazione presa in giro che da molta attinenza... e sinceramente sarei per applicarla spesso e volentieri ma oggi non è possibile per tanti (troppi) motivi:
La legge del taglione ha avuto diverse interpretazioni e significati a seconda del periodo storico e della religione, anche. Nell’ambito del periodo storico dell’antica Roma, la legge del taglione era affermata solo nel diritto romano arcaico, quello delle dodici tavole, delle quali la VIII recitava, parlando di illeciti: “Se una persona mutila un’altra e non raggiunge un accordo con essa, sia applicata la legge del taglione”.
Passando al Medioevo e all’epoca moderna, la legge del taglione lascia sue tracce anche nell’antico diritto germanico che ispirò la legislazione di alcuni stati italiani; si trovano tracce dell’applicazione di questa legge e Modena in documenti ritrovati nel 1771 e in Toscana nel 1786. La legge del taglione può avere una doppia interpretazione, ovvero essere vista come un atto di natura vendicativa oppure come un gesto di compensazione che andrebbe a legittimare un’altra chiave interpretativa comunque plausibile.
E voi che ne pensate?
 
Il discorso è quello che facciamo da tempo, mi sa. Se a bruciare è un'auto elettrica (e, dal momento che si tratta di Tesla e vista l'aria che tira in questo periodo sulla factiry di Elon Musk non escludo che l'incendio sia doloso), allora c'è LA notizia che attira tanti che ci cliccano sopra.
Purtroppo nel mondo dei social il quoziente intellettivo medio ha subito un tracollo....
 
Le Tesla in questo periodo, in questo modo doloso non vengono prese di mira perchè sono degli EV ma vengono prese di mira perchè le fa Musk che in questo momento non è ben visto in gran parte del mondo per quello che sta facendo negli USA (e non solo, tipo le accuse di frode sugli incentivi in Canada se non erro).
C'è da dire che, almeno nel resto del mondo, le concessionarie Tesla fanno tutte parte di Tesla, ovvero se sono state bruciate 17 auto è un danno inflitto a Tesla direttamente e non ad un imprenditore italiano che ha comprato le auto da rivendere nel nostro mercato; con questo non giustifico affatto l'accaduto ma, onestamente, se proprio qualcuno deve fare dimostranze così meglio che le faccia in concessionaria che sotto le nostre case su una macchina ormai comprata da un povero cristo qualunque.
 
Giusto: è una cosa solamente inutile.

Ottieni solamente dei danni a terzi e non al diretto interessato, non in modo che possa esserne preoccupato.
Dare alle fiamme 5 milioni di euro di valore (magari 2-3 alla produzione) ad un personaggio che ha oltre 350 "Miliardi" di dollari di patrimonio... è come strappare un pelo ad un cinghiale e sperare che a forza di peli muoia.

Ma anche fare dimostranze in concessionaria non ha valore.
Non è Musk che fa le auto, ma fabbriche, operai, ingegneri, lui ne è solamente il principale che ogni tanto gli da le direttive.
Ma sotto di lui c'è un mondo di persone. Facendo questo si fa del male solo a chi lavora nelle fabbriche.
Al massimo occorrerebbe smettere di comprare le auto, ma anche questo non ha senso, compri un prodotto, che detto tra noi è uno dei migliori tra le auto EV, il rapporto qualità/prezzo/prestazioni/autonomia è impareggiabile e nessuna auto ad oggi compete, ma non compri Musk.
Per cui il lavoro di tante persone è premiato dalle sue vendite e il fatto che a capo ci sia lui che ne è padrone non sposta di un millimetro questo concetto.
Anzi... se beccano il responsabile quest'ultimo... pesce piccolo, pagherà per l'eternità dei danni causati.
Quindi cosa ci si guadagna? Assolutamente nulla... anzi, un bravo cogli...e, quello si!
 
Personalmente trovo sbagliatissimo che si danneggino le auto per una motivazione politica. Non fa nessuna differenza che sia l'auto di un privato, che ha speso dei soldi per acquistarla, oppure quelle di un concessionario, che comunque ha investito per avere le auto e anche la struttura della concessionaria oltre a chi ci lavora.
Sono gesti fatti da chi non sa riflettere minimamente sulle proprie azioni, ma "ragiona" secondo criteri dettati da altri. Non vado oltre perchè infrangerei parecchie regole del forum, ma penso che il mio pensiero sia chiaro.
 
L'atto vandalico è in qualsiasi contesto deprecabile.

Certamente Tesla è in una fase di evoluzione, potrebbe assestarsi e ripartire, potrebbe calare come quote nel mercato mondiale... non è ancora chiaro, certamente Elon è una figura di spicco e sta facendo sicuramente una campagna atipica sulla sua immagine.

Il gesto più grave che riportava il pugno a colpirsi al cuore e fare il gesto alzando poi il braccio in saluto è stato interpretato molto vicino al gesto nazista e questo ha creato un grande scompiglio.

Non è stato alzare il braccio per salutare un fan... ma il gesto, pure ripetuto voltandosi, fatto con enfasi che riporta chiaramente alla mente spettri del passato molto brutti.

In Germania, dove tale gesto è vietato per legge, le vendite di Tesla sono crollate di oltre il 70%... ed a mio parere è questo il segnale che devono dare.
Ti comporti in modo sconsiderato?
Oltre alla concorrenza le tue azioni portano non a bruciare 17 auto... ma a non vendere per decine migliaia di auto, se questo accade è ben più grave e più incisivo perchè il danno è 100 o 1000 volte peggiore.

Ed è questo che ti porta poi a rivedere le tue strategie e magari riprendere la strada giusta dopo che per qualche tempo ti sei smarrito... riaccendi il navigatore ;)
 
Mi ripeto: l'atto vandalico non lo giustifico ma il danno fatto così si ripercuote solo sul patrimonio di Musk (e degli altri investitori di tesla), per avere effetti sulla filiera ce ne vorrà, l'operaio non ha perso niente (per il momento, se ne parlerà quando l'auto perderà ancora quote di mercato e quindi se ne dovranno produrre di meno). Tra l'altro il colpo al patrimonio non è perchè sono state distrutte 17 auto invendute (quelle le paga l'assicurazione) ma perchè scende il valore delle azioni che è quello che usa Musk per non pagare tasse e contemporaneamente farsi dare soldi dalle banche per fare i fatti suoi.
Musk in questo momento non è una figura controversa ma è proprio odiato, è riuscito ad inimicarsi persone di tutte le fasce di età e orientamento politico/religioso/sessuale (potrei fare esempi) praticamente IN ogni nazione e quasi DA ogni nazione, qua in Italia le notizie negative su Musk le vedo girare ben poco (forse perchè questi del governo hanno il naso marrone) ma se ci si informa in inglese esce tanta roba.

L'argomento sarebbe ampio ma siamo su un forum di auto e questo diventerebbe una discussione "politica" o comunque OT quindi lasciamo stare.

Rimanendo nel mondo auto cosa porta questo evento a noi? Niente per il momento, sul medio/lungo porta sicuramente ad una paura ad acquistare un prodotto che potrebbe essere di mira perchè la fa un personaggio che non è ben voluto e questa cosa porta a 2 cose:
1 forse un abbassamento del prezzo della macchina se cala la domanda,
2 un innalzamento dei costi assicurativi per queste macchine.
 
Sicuramente in certe zone il pensiero di avere un'auto che può essere presa di mira può venire, questo è sicuramente un malus.

Speriamo che la questione non degeneri oltre perchè altrimenti passare da Tesla = distruzione ad Auto elettrica = distruzione è rapida e tutte le auto EV sarebbero poi prese di mira dai fanatici.

Nel frattempo... il 12-13 Parteciperemo alla Economy Run di Ecoverso e Hyundai ci ha dato per l'occasione due INSTER 49Kwh Top di gamma.
Farò una bella recensione e le proveremo.
Sono curioso di vederle.

Tra le varie cose è un'auto estremamente versatile ed economica di energia, nel consumo urbano/extraurbano sembra che consumi sui 12-13 Kwh/100 km e con guida attenta sotto i 10, mentre in autostrada meno di 20 a 130km/h, quindi un ottimo valore.
Verificherò sicuramente.

Le versioni? ce ne sono ben 4... ecco il sunto (prezzi di listino)
1) base (Xtech) 42Kwh... costo da 25K...
2) base (Xtech) 49Khw con cerchi in lega e altre cosette fighe: 27,5K (compreso pacchetto accessorio)
3) Top XClass 49Kwh - circa 28,7K
4) Top XClass 49Kwh con tech pack che include pompa di calore, led vari in giro, key digitale, riscaldamento e condizionamento batteria, fari a led, volante e sedili anteriore riscaldabili si va da 30,7 a 32k (con tetto a contrasto e cerchi in lega 17")

Io proverò la top di gamma da 32K... al netto di sconti, promo e acquisto con Ecoverso che fa scendere ulteriormente il prezzo...

ma secondo me la versione più furba di quest'auto è la base 49Kwh da 27,5... che cumulando tutti gli sconti con magari 24K euro si porta a casa, ottimo comunque motore, grande autonomia e spazio interessante dentro.

già alcune Inster Xclass si trovano a 27K a km 0 anzichè a 28,7...

Vi terrò aggiornati.
 
Indietro
Alto Basso