• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

news Inster Elettrica - Ecco tutto quello che c'è da sapere! AntiPanda?!? forse

Segnalo video molto interessante dalla Corea sulla Casper Inster :D
Questo tipo di video dove il presentatore non parla ma semplicemente presenta l'auto e la guida mi piacciono molto.
Sembra un'auto molto silenziosa (chissà se la silenziosità tiene o iniziano gli scricchiolii dopo qualche tempo) e dalla buona visuale in posizione di guida, gli interni sono molto belli, gli esterni particolati, ma a me non dispiacciono.
Non mi piace il fatto che le luci di posizione siano così grandi e in una zona soggetta ad urti, così come lo sportellino di ricarica elettrica.
Sembra un'auto che al minimo graffio costa 3.000 euro :)D) ma questa caratteristica mi sa che è comune a tutte le auto di oggi ed elettriche in particolare.
Spero di vederla dal vivo tra qualche mese quando farò il tagliando

 
Ho avuto possibilità di vedere la Inster dal concessionario e salirci su per cinque minuti, vi riporto le mie opinioni.
In breve...ci sono cose che non mi hanno convinto più di tanto.
La linea estetica è personale, a me personalmente piacciono le auto "brutte", tanto io sono dentro e non devo guardarle :D
Secondo me la Inster è molto particolare e dal vivo sembra più piccola e stretta di quanto non sia effettivamente, se ci si mette di fronte sembra una piccola camionetta che ricorda vagamente le kei car giapponesi.
Penso sia uno di quei modelli in cui il colore influisce molto sull'estetica...quello presente in concessionaria era il giallo chiaro che credo sia chiamato Buttercream Yellow Pearl che vedo molto pubblicizzato su quest'auto ma che non mi è piaciuto per nulla.
Ci sono alcune cose che per design possono causare problemi molto costosi anche in caso di lieve urto, ad esempio sia i fari che le luci diurne sono integrati nei grossi fanali in basso all'estremità del paraurti, così come nel frontale si trova la presa di carica, possiamo immaginare i $$$ da sborsare se qualcosa va storto.
Anche all'interno varie cose che non mi piacciono, il display del guidatore è parzialmente oscurato dallo sterzo e dalle prove che ho fatto non c'è modo di avere visuale completa, anche se lo sterzo alla fine copre le due estremità superiori che non contengono informazioni, metto una foto presa dal web per rendere l'idea

hyundai_inster_2024_interior_5109-1_4x3.png


Lo sterzo è il classico "liscio Hyundai" di cui non sono grande fan che ha pure lo svantaggio secondo me di essere abbastanza spesso/doppio.
Il sedile del guidatore e quello del passeggero sono praticamente "uniti" e si potrebbe scivolare tranquillamente dall'uno all'altro, col sedile guidatore che include anche i due spazi per i contenitori di bibite (soluzione molto brutta da vedere secondo me)
Un'altra cosa che non mi è piaciuta è che sotto al cruscotto c'è un piccolo spazio rientrante dove teoricamente si potrebbero poggiare oggetti, ma essendo poco profondo ed anche lui "liscio" secondo me poco sfruttabile, si potrebbero mettere solo piccoli oggetti che magari in viaggio si muovono o cadono.
Gli interni sembrano molto economici, aprendo la porta mi ricordava molto la i10 con la moquette nera ovunque, anche qui foto esplicativa dal web

IMG_4183-2.jpg


Anche la parte centrale del cruscotto con la famosa "bocca" del climatizzatore dal vivo proprio non convince.
Lo spazio interno invece è molto ben studiato e sia il bagagliaio che gli interni sembrano spaziosi anche in altezza, ma tenete presente che il mio termine di paragone è la i10.
Quindi come giudizio finale secondo me è un'auto che sulla carta era molto promettente per autonomia/prezzo/prestazioni ma che ha molti elementi migliorabili.
 
Mi è arrivata il 1 aprile, pensavo fosse uno scherzo, dopo aver restituito una tucson full hybrid che usavo poco e per brevi spostamenti.
Ho visto la Inster e mi è piaciuta subito sia per la simpatia, le frecce e gli stop a pixel led, la modularità degli spazi interni e la ricchezza di accessori insieme ad una gestione intelligente del recupero di energia.
Alla guida si presenta briosa, fluida e silenziosa, pochissimo rollio e pochi rumori di fruscio aereodinamico.
Se si usa la modalità Sport diventa scattante e divertente.
La frenata rigenerativa automatica sfrutta il radar e le indicazioni dei limiti di velocità, praticamente si deve solo tenere il volante e dosare l'acceleratore: in caso di traffico, pericoli o limiti di velocità frena automaticamente il giusto che basta e recupera energia.
E' un altro modo di viaggiare!
Nei sedili posteriori lo spazio non manca, io sono 1.81 e ci sto comodo anche senza arretrare il sedile il quale può essere anche reclinato.
Chiaramente le tasche degli sportelli sono quasi inutilizzabili, ci sono pochi vani portaoggetti ma lo spazio lo dovevano prendere da qualche parte.
E poi si parcheggia in spazi minimi altro che tucson!
Per ora sono pienamente soddisfatto.
 
Mi è arrivata il 1 aprile, pensavo fosse uno scherzo, dopo aver restituito una tucson full hybrid che usavo poco e per brevi spostamenti.
Ho visto la Inster e mi è piaciuta subito sia per la simpatia, le frecce e gli stop a pixel led, la modularità degli spazi interni e la ricchezza di accessori insieme ad una gestione intelligente del recupero di energia.
Alla guida si presenta briosa, fluida e silenziosa, pochissimo rollio e pochi rumori di fruscio aereodinamico.
Se si usa la modalità Sport diventa scattante e divertente.
La frenata rigenerativa automatica sfrutta il radar e le indicazioni dei limiti di velocità, praticamente si deve solo tenere il volante e dosare l'acceleratore: in caso di traffico, pericoli o limiti di velocità frena automaticamente il giusto che basta e recupera energia.
E' un altro modo di viaggiare!
Nei sedili posteriori lo spazio non manca, io sono 1.81 e ci sto comodo anche senza arretrare il sedile il quale può essere anche reclinato.
Chiaramente le tasche degli sportelli sono quasi inutilizzabili, ci sono pochi vani portaoggetti ma lo spazio lo dovevano prendere da qualche parte.
E poi si parcheggia in spazi minimi altro che tucson!
Per ora sono pienamente soddisfatto.
Bene, ora gentilmente aggiorna "auto e allestimento" sul tuo profilo! Grazie!
 
Bella recensione @Alpes !
Spero che tu abbia il box dove ricaricare perchè ultimamente a Roma c'è la moda di tagliare i cavi alle colonnine veloci.
Purtroppo non accade con i tubi delle pompe di benzina e non rimangono in tensione così da fare selezione naturale contro chi fa queste azioni di vandalismo... o di ladrocinio.

Quindi, poichè il mondo è in evoluzione e non si può rimanere al tempo del medio evo... come sono sparite le stalle e gli abbeveratoi (mica davano fuoco ai fienili eh!) ci saranno anni dove colonnine e distributori conviveranno per un futuro ancora dove non sappiamo...
Ma questo fatto di tagliare i cavi spero abbia fine... anche solo per il rispetto di chi gira.
Magari domani il ladro avrà l'auto elettrica e troverà i cavi tagliati rimanendo fermo invece di caricare ed andare...

Purtroppo ne il sistema delle Fdo, ne la giustizia in Italia funziona, per cui la vedo dura veder cessare queste pratiche nel breve :(
 
Bella recensione @Alpes !
Spero che tu abbia il box dove ricaricare perchè ultimamente a Roma c'è la moda di tagliare i cavi alle colonnine veloci.
Purtroppo non accade con i tubi delle pompe di benzina e non rimangono in tensione così da fare selezione naturale contro chi fa queste azioni di vandalismo... o di ladrocinio.

Quindi, poichè il mondo è in evoluzione e non si può rimanere al tempo del medio evo... come sono sparite le stalle e gli abbeveratoi (mica davano fuoco ai fienili eh!) ci saranno anni dove colonnine e distributori conviveranno per un futuro ancora dove non sappiamo...
Ma questo fatto di tagliare i cavi spero abbia fine... anche solo per il rispetto di chi gira.
Magari domani il ladro avrà l'auto elettrica e troverà i cavi tagliati rimanendo fermo invece di caricare ed andare...

Purtroppo ne il sistema delle Fdo, ne la giustizia in Italia funziona, per cui la vedo dura veder cessare queste pratiche nel breve :(
No purtroppo non ho una wallbox! So che ci sono in giro molti disadattati che combattono battaglie idiote contro il mostro elettrico; sono gli stessi che quando gli viene richiesto di fare qualcosa dal web o attraverso lo smartphone ti rispondono:" e se uno non è capace?!".
Nascono, bivaccano sulla faccia della Terra, muoiono senza aver imparato nulla di costruttivo. Gente inutile.
Comunque carico in AC al centro dove abito io dove c'è sempre gente giorno e notte; per la fast finora ho usato una colonnina dentro il parcheggio di centro commerciale molto frequentato.
 
Io sto pensando a casa di portare preventivamente una linea dove parcheggio, linea dove userò inizialmente il carichino di corredo e un domani la wallbox, oggi costano poco e ci sono incentivi.
Ma se qualcuno deve portare dei cavi in fai da te lo faccia con un 6mm almeno di conduttori, un 4,5-6Kwh li reggono bene.
Per la presa da mettere invece non è banale, per cui affidatevi ad un elettricista ;)
 
No purtroppo non ho una wallbox!
Ahi, le ricariche sono agevoli a Roma?
Ho sempre pensato che per il momento non abbiamo infrastrutture sufficienti per usare le auto elettriche senza wallbox domestico e che si rischia di perdere un bel po' di tempo (che in un modo o nell'altro è sempre un costo) a ricaricare nel corso di vita dell'auto.
Per cui la domanda: mi sbaglio? Come ci si organizza in questi casi? Grazie
 
Se non hai una wallbox ma hai un posto auto semplicemente fai mettere dall'elettricista un cavo dal contatore al posto auto con presa elettrica adeguata. Poi usi il carichino di corredo, come per il cellulare ogni sera metti in carica a quei 2-2,2 kWh. Ovviamente fai alzare il contatore da 3 a 4,5 come minimo, cosa che oggi fanno tutti.
Se fai ogni giorno 30-40 km la notte carichi 150-200 km, in pratica sei sempre carico.

Se non hai posto auto lascio la parola a chi non c'è l'ha perché io non sarei convincente;)
 
Ahi, le ricariche sono agevoli a Roma?
Ho sempre pensato che per il momento non abbiamo infrastrutture sufficienti per usare le auto elettriche senza wallbox domestico e che si rischia di perdere un bel po' di tempo (che in un modo o nell'altro è sempre un costo) a ricaricare nel corso di vita dell'auto.
Per cui la domanda: mi sbaglio? Come ci si organizza in questi casi? Grazie
A Roma oramai ci sono molte colonnine, il problema è trovarle libere e funzionanti e spesso sono occupate da auto termiche.
Premesso che dell'auto ne faccio un uso prevalentemente cittadino, casa-lavoro e ritorno, saltuariamente qualche gita fuori porta quindi un pieno di batteria dura diversi giorni.
Quando prevedo di fare un viaggio più lungo ricarico all'80% o più ad una colonnina Fast che si trova poco distante da me impiegando circa 40 minuti (tieni conto che dopo l'80% la potenza di carica si abbassa gradualmente per non stressare la batteria.
Quando invece voglio "rabboccare" per non scendere troppo sotto il 20% residuo vado ad una vicino casa che è in AC e la lascio lì un paio di ore e nel frattempo mi faccio un aperitivo :).
 
A Roma oramai ci sono molte colonnine, il problema è trovarle libere e funzionanti e spesso sono occupate da auto termiche.
Premesso che dell'auto ne faccio un uso prevalentemente cittadino, casa-lavoro e ritorno, saltuariamente qualche gita fuori porta quindi un pieno di batteria dura diversi giorni.
Quando prevedo di fare un viaggio più lungo ricarico all'80% o più ad una colonnina Fast che si trova poco distante da me impiegando circa 40 minuti (tieni conto che dopo l'80% la potenza di carica si abbassa gradualmente per non stressare la batteria.
Quando invece voglio "rabboccare" per non scendere troppo sotto il 20% residuo vado ad una vicino casa che è in AC e la lascio lì un paio di ore e nel frattempo mi faccio un aperitivo :).
Complimenti alla tua pazienza e disponibilità di tempo... per me non è neanche ipotizzabile
 
Complimenti alla tua pazienza e disponibilità di tempo... per me non è neanche ipotizzabile
Anche per me.
Nel mio caso avendo posto auto potrei montare tranquillamente il wallbox, ma mi ha confermato che se non avessi questa possibilità non potrei godere appieno dell'elettrica, potrei fare giusto qualche ricarica nei rari lunghi viaggi che faccio durante l'anno. :)
 
Anche per me.
Nel mio caso avendo posto auto potrei montare tranquillamente il wallbox, ma mi ha confermato che se non avessi questa possibilità non potrei godere appieno dell'elettrica, potrei fare giusto qualche ricarica nei rari lunghi viaggi che faccio durante l'anno. :)
Secondo me guidare una elettrica, almeno per ora, prevede un po' di programmazione degli spostamenti. Per i viaggi lunghi in autostrada c'è Free to X dove puoi caricare anche in fast. Se non viaggi in autostrada puoi usare le varie applicazioni per pianificare un percorso regolandoti con le colonnine che ci sono lungo il percorso.
Credo che sia comunque meglio evitare di arrivare al limite con la batteria onde evitare spiacevoli imprevisti, tipo colonnina fuori servizio o blocchi del traffico prolungato.
Meglio fermarsi prima e caricare quello che basta per arrivare a destinazione in tranquillità e poi una volta arrivati caricare in AC con tutta calma.
Oggi ad esempio sono andato al lago di Bracciano, a Trevignano, sapevo che c'erano alcune colonnine quindi sono partito tranquillo. Arrivato col 67%. Messa subito in carica, aperitivo e pranzo in riva al lago, passeggiatina e la carica si stava completando. Quindi passata una bella giornata senza alcuna preoccupazione.
 
Secondo me guidare una elettrica, almeno per ora, prevede un po' di programmazione degli spostamenti.
Immagino che per gli spostamenti lunghi non dovrebbero esserci problemi enormi, nel senso che le soste lunghette ci stanno e si possono programmare in anticipo senza tropper difficoltà, a patto che non fai viaggi lunghi per lavoro e non puoi perdere tempo.
Quello che volevo dire è che secondo me nella vita quotidiana è ancora molto penalizzante avere un'auto elettrica e non poter caricare da casa, sicuramente da me in provincia lo è, magari a Roma è diverso, ma se devi uscire appositamente ed aspettare una quarantina di minuti per una ricarica all'80% ogni volta penso che alla lunga stanchi :)
 
Secondo me guidare una elettrica, almeno per ora, prevede un po' di programmazione degli spostamenti. Per i viaggi lunghi in autostrada c'è Free to X dove puoi caricare anche in fast. Se non viaggi in autostrada puoi usare le varie applicazioni per pianificare un percorso regolandoti con le colonnine che ci sono lungo il percorso.
Credo che sia comunque meglio evitare di arrivare al limite con la batteria onde evitare spiacevoli imprevisti, tipo colonnina fuori servizio o blocchi del traffico prolungato.
Meglio fermarsi prima e caricare quello che basta per arrivare a destinazione in tranquillità e poi una volta arrivati caricare in AC con tutta calma.
Oggi ad esempio sono andato al lago di Bracciano, a Trevignano, sapevo che c'erano alcune colonnine quindi sono partito tranquillo. Arrivato col 67%. Messa subito in carica, aperitivo e pranzo in riva al lago, passeggiatina e la carica si stava completando. Quindi passata una bella giornata senza alcuna preoccupazione.
Per i blocchi del traffico prolungato potrai capire... una volta che ci hai fatto l'abitudine... che diversamente dalle termiche le elettriche consumano quasi nulla, per cui se sei in rallentamenti il consumo è veramente basso.
Per cui può essere più che una termica abbia problemi rispetto ad una elettrica.
Però se ti trovi al 5% ... è come per una termica che ha la riserva accesa, per cui occorre cercare subito dove rifornire.
Ieri sono tornato da treviso in tesla e sono arrivato al parcheggio che il mio amico aveva 11% di batteria, una volta a casa sarebbe arrivato a 8%... dopo 70.000 km di elettriche era minimamente preoccupato, perchè come tutto... sapeva come si comportava l'auto e come sarebbe arrivato a destinazione.
 
Ieri sono tornato da treviso in tesla e sono arrivato al parcheggio che il mio amico aveva 11% di batteria, una volta a casa sarebbe arrivato a 8%... dopo 70.000 km di elettriche era minimamente preoccupato, perchè come tutto... sapeva come si comportava l'auto e come sarebbe arrivato a destinazione.
Chiaramente una volta compreso il comportamento dell'auto in funzione delle condizioni del traffico e dello stile di guida si può "rischiare" di più.
Io sinceramente preferisco mantenere sempre un margine di sicurezza: rimanere a secco con l'auto elettrica non deve essere una cosa piacevole.
 
veramente rimanere a secco con qualsiasi auto non è piacevole.
Un amico non solo è rimasto a secco ha speso anche 200 euro di pompa nuova perchè si è bruciata di conseguenza (sommato al carro attrezzi).
Quindi è meglio evitare.

Una cosa che penso sia positiva... stanno uscendo sempre più power bank "sostanziosi" che permettono di avere 1-2 Kwh di ricarica e probabilmente in futuro qualche carro attrezzi potrebbe iniziare ad averli mentre avere un generatore portatile è più facile.
In caso di emergenza... da energia all'auto che magari riesce a fare quei 3-4km per la colonnina più vicina.

Inoltre nelle grandi città ci sono già dei servizi di ricarica d'emergenza... li chiami, spendi di più.... ma ti fanno un rabbocco di energia in poco... addirittura qualcuno offre il servizio di ricarica a domicilio.

Tutto si sta evolvendo, ma nell'immediato direi che come per le termiche: vicino alla riserva o quasi valutiamo di trovare un posto dove rabboccare ;)

Edit: oggi ci sono molte auto che forniscono energia tramite il V2L... ovvero dare energia in uscita, quando le elettriche saranno più diffuse sarà come per le termiche quando hanno la batteria a terra.
Se sei in emergenza l'elettrica di soccorso darà energia a quella in difficoltà dandogli un pò di carica.
 
Ah... aggiungo che la Inster dovrebbe avere V2L, ma non so se ce l'hanno tutte o solo alcune versioni
 
Indietro
Alto Basso