Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Innanzitutto Auguri a tutti per Pasqua,
il mio conc. mi ha contattato dicendomi che per la mia Sexi,non si sapeva niente,la consegna si poteva prolungare fino a ottobre,altrimenti c'era la possibilita' di prenderla una uguale,ma proveniente dalla Germania,e avendola pagata lui di piu',dovevo sborsare altri 2.500 euro per avere la stessa macchina.
2° possibilita' restituzione della caparra,ed una volta arrivata la macchina ,mi telefonava per sapere se ero ancora intenzionato a prenderla o avevo provveduto in altro modo.
Dopo quasi un anno d'aspettativa penso di mollare per una Sportage pronta consegna.
Auguri di nuovo
... facciamo il nome del concessionario e magari vediamo se qualcuno del Forum stava aspettando la stessa auto, a questo punto, con delle prove in mano, si va dal concessionario e si chiedono spiegazioni!
Ciao, Marco.
I contenuti valutati offensivi sono stati rimossi.
Spero non si ripeta più, si può esprimere la rabbia e la frustrazione per quello che sta accadendo senza andare oltre il limite.
Comunque ti avevo invitato a chiedere spiegazioni via pm come previsto dal regolamento.
Grazie per la collaborazione.
Ciao a Tutti
Sono nuovo. Ho ordinato una IX35 1.7 CRDI Classic cassa white solo 26/03/2011. Sto leggendo una marea di problemi sulle consegne, ma a me il conce mi ha garantito che in 4 mesi mi sarebbe arrivata.... Leggendo i vs post faccio fatica a credergli.
Bhè, è vero, però se 3 mesi sono diciamo il tempo base e 5 mesi i tempi di un auto appena uscita sul mercato con forti richieste, magari ANNUNCIATI PRIMA AL MOMENTO DELL'ORDINE, 8 mesi mettono davvero in difficoltà soprattutto se non preventivati.
Io ho abbandonato dopo 8 mesi e mezzo di attesa, e al momento dell'abbandono avevo davanti una media di attesa pari a 2 mesi e mezzo.
Credo che nessuno dei clienti Hyundai si sarebbe lamentato per 5 sanissimi mesi e anzi li avrebbe attesi volentieri organizzandosi di conseguenza.
Ma io avevo venduto l'auto al quarto mese di attesa convinto di essere vicino al traguardo, e come me ci sono cascati in tanti...
Anche a me riesce difficile credere alla storia dei troppi ordini perché di tempo per rimediare ce n'è stato, invece dopo aver sospeso la vendita delle motorizzazioni 2000 si è passati alla stipula dei contratti del 1.7 e in corso di attesa è stato comunicato l'allungamento dei tempi da 90 a 150 giorni.
Complimenti per l'organizzazione di Hyundai... Ma siccome la suddetta Hyundai vende auto da tempo e non patate mi viene da pensare che forse non ci hanno detto tutta la verità sui problemi che hanno avuto.
Chi vivrà vedrà, come diceva Rino Gaetano...
Parole sante: alla fine di questa storia ci saranno mettiamo 10mila auto circolanti in Italia di modelli alternativi e simili alla Sexi acquistati da tutti coloro che come me hanno disdetto il contratto e che sarebbero state invece TUTTE ix35 Hyundai. Per la gioia delle altre case produttrici...Le mani comunque se le stanno mangiando di sicuro, il mercato non perdona. Avrebbero potuto far 100 e hanno fatto 40, sono tanti tanti soldi persi...
Parole sante: alla fine di questa storia ci saranno mettiamo 10mila auto circolanti in Italia di modelli alternativi e simili alla Sexi acquistati da tutti coloro che come me hanno disdetto il contratto e che sarebbero state invece TUTTE ix35 Hyundai. Per la gioia delle altre case produttrici...
E sicccome non si compra un auto nuova tutti i giorni, quello che hanno perso non lo recuperano più: l'anno prossimo ne possono produrre quante vogliono ma non le vendranno.
Il numero delle 10mila unità l'ho buttato lì tenendo conto di altri due numeri: 30mila(circa) ix35 ordinate in Italia nell'anno 2010 e 2600 circa immatricolate nello stesso anno. Il grosso lo devono ancora consegnare ma non credo che la gente arrivi ad aspettare un modello d'auto per più di un anno: tutto quello che era novità rischia di diventare obsoleto e molti altri modelli sono usciti nel frattempo. Chi la fa l'aspetti.
quando si fanno riflessioni su questi argomenti bisogna sempre tenere in evidenza una cosa ovvia: i costruttori hanno come unico scopo quello di fare soldi e li fanno vendendo le auto, a meno di strane manovre di marketing.
( e la chiudo qui per evitare querele)
Io non credo al "prendo la caparra e produco", puo' essersi verificato con costruttori minori ma non credo sia il caso di hiunday.
Hai ragione invece sul discorso motorizzazione, e' possibile che ci siano stati problemi di varia natura con i 2000 diesel. Difficolta' di approvvigionamento di parti, difettosita' elevata, unita' condivisa con altri modelli senza alternative eccetera, la verita' la sanno loro e non la racconteranno certo a noi.
Poi pero' lo sforzo e' stato fatto, il 1700 e' stato probabilmente realizzato ( o acquistato, sicuri sia un motore hiunday? non e' l'isuzu che usa GM?) appositamente per ix/sportage, evidentemente la domanda tanto elevata ha portato a privilegiare alcuni paesi a discapito di altri e da qui i ritardi.
Diffusi ovunque (leggevo un post di consegne difficili anche in belgio) ma particolarmente nel terzo mondo automobilistico.
Prova ne e' il fatto che si trovano piu' ix import che nostrane, se in germania ci fosse la stessa nostra carestia non le farebbero uscire.
Le mani comunque se le stanno mangiando di sicuro, il mercato non perdona. Avrebbero potuto far 100 e hanno fatto 40, sono tanti tanti soldi persi...
Lasciamo perdere il discorso delle caparre che tra l'altro tanti venditori non versano neanche alla Hyundai.
Volevo precisare alcune cose.
Gli ordini in tutta Europa (27 paesi) ad Ottobre 2010 era di 110.000 circa (tutte 2.0) contro una capacità produttiva di 60.000 unità all'anno di zilina.
Le versioni 2.0 (2 e 4wd) consegnate a Dicembre 2010 3.000 unità a cui vanno aggiunte le 1.6 e 1.7 dalla metà di Ottobre fino a Dicembre.
I motori sono di progettazione e produzione hyundai al 100%.
Hyundai è dal 2001 che realizza e produce motori propri.
Il 1.6 e il 1.7 non sono stati uno "sforzo" per risolvere la situazione ma erano già stati annunciati e in fase di produzione al lancio sul mercato dei 2.0.
Questi motori sono prodotti nello stabilimento di Nosovice e sono destinati unicamente al mercato Europeo mentre i 2.0 così come le trazioni sono prodotti nel plant in Korea che devono assecondare le esigenze del mercato asiaticoe e quello europeo (ecco il pasticcio).
Non c'è stato nessun problema ai motori 2.0 come d'altronde possiamo notare anche dal piccolo campione di utenti in posseso di questa motoriz. sul forum.
Un unico problema di condivisione c'è stato, infatti lo stesso motore 2.0 veniva prodotto per il lancio della Sportage quando ancora non si erano resi conto del boom di ordini della ix35.
La quota produttiva per l'italia stimata in fase programmatica era di circa 3.000 unità per l'anno 2010 e poi la realtà è stata diversa.
Come dici giustamente tu questo accade ciclicamente a tutte le case costruttrici (vedi Nissan QQ 14 mesi di attesa nel boom del 1° anno).
Leggendo i dati del primo trimestre 2011 sembra e ripeto sembra ci sia un cambiamento in atto e se questi dati saranno confermati nei prossimi mesi ci sarà finalmente la soluzione definitiva per lo smaltimento degli ordini pregressi 2.0 che erano 3.500 secondo la programmazione di dicembre 2010 ormai ridotti alla metà tra disdette e passaggi a 1.6 e 1.7.
Degli import dalla Germania ne avevo già parlato in precedenza.
Esattamente, il discorso della fabbricazione dietro caparra non sta in piedi.
Solo una precisazione sui motori: la difettosita' elevata non si scarica sul cliente, e' una condizione possibile in fabbricazione.
Normalmente il 2-3% dei motori esce dal collaudo come fuori specifica e non viene montato in catena. Se questa percentuale aumenta puo' essere necessario sospendere la produzione per rivedere uno o piu' particolari.
Intendevo questo tipo di difettosita', non certo che ci fossero in giro auto con motori montati deliberatamente difettosi.
Per il 1.7 ho notato una concidenza della cubatura con lo z17dtj isuzu e pensavo che il monoblocco fosse lo stesso.
Lasciamo perdere il discorso delle caparre che tra l'altro tanti venditori non versano neanche alla Hyundai.
Volevo precisare alcune cose.
Gli ordini in tutta Europa (27 paesi) ad Ottobre 2010 era di 110.000 circa (tutte 2.0) contro una capacità produttiva di 60.000 unità all'anno di zilina.
Le versioni 2.0 (2 e 4wd) consegnate a Dicembre 2010 3.000 unità a cui vanno aggiunte le 1.6 e 1.7 dalla metà di Ottobre fino a Dicembre.
I motori sono di progettazione e produzione hyundai al 100%.
Hyundai è dal 2001 che realizza e produce motori propri.
Il 1.6 e il 1.7 non sono stati uno "sforzo" per risolvere la situazione ma erano già stati annunciati e in fase di produzione al lancio sul mercato dei 2.0.
Questi motori sono prodotti nello stabilimento di Nosovice e sono destinati unicamente al mercato Europeo mentre i 2.0 così come le trazioni sono prodotti nel plant in Korea che devono assecondare le esigenze del mercato asiaticoe e quello europeo (ecco il pasticcio).
Non c'è stato nessun problema ai motori 2.0 come d'altronde possiamo notare anche dal piccolo campione di utenti in posseso di questa motoriz. sul forum.
Un unico problema di condivisione c'è stato, infatti lo stesso motore 2.0 veniva prodotto per il lancio della Sportage quando ancora non si erano resi conto del boom di ordini della ix35.
La quota produttiva per l'italia stimata in fase programmatica era di circa 3.000 unità per l'anno 2010 e poi la realtà è stata diversa.
Come dici giustamente tu questo accade ciclicamente a tutte le case costruttrici (vedi Nissan QQ 14 mesi di attesa nel boom del 1° anno).
Leggendo i dati del primo trimestre 2011 sembra e ripeto sembra ci sia un cambiamento in atto e se questi dati saranno confermati nei prossimi mesi ci sarà finalmente la soluzione definitiva per lo smaltimento degli ordini pregressi 2.0 che erano 3.500 secondo la programmazione di dicembre 2010 ormai ridotti alla metà tra disdette e passaggi a 1.6 e 1.7.
Degli import dalla Germania ne avevo già parlato in precedenza.
No non è lo stesso.
Sai bene che in fondo su molti motori prodotti da case automibilistiche diverse hanno parecchie similitudini.
Non avrebbero di certo atteso il mese di Ottobre 2010 ( 8 mesi dopo il lancio uffciale) per sospendere l'ordinabilità dei 2.0 a causa di una difettosità superiore al 2-3%.
I motori 2.0 sono stati progettati nei laboratori di ricerca di Namyang e nell’arco di 42 mesi attraverso 500 prototipi e hanno macinato migliaia di chilometri prima di andare in produzione.
Ps. Come avevi scritto nel post precedente qualcuno poteva interpretare che ci fossero dei motori difettosi in circolazione.![]()
ok, l'ultima cosa perche' non vorrei annoiare chi legge.
Come sai, le preserie dei motori vengono assemblate in modo "artigianale" e poi mandate a macinar kilometri.
Poi il progetto viene ingegnerizzato e mandato in catena dove non e' raro avere a che fare con problemi mai visti prima anche a distanza di mesi (coppie di serraggio, materiali difformi, errore umano, contaminazione e centinaia di altri motivi)
Se la preserie non da problemi e' un buon segno ma non la certezza assoluta di non avere intoppi.
Per il 1.7, la cubatura e' proprio identica balla un cm3, mi ha fregato questo.
Allora questo 30mila me lo sono sognato. Eppure da qualche parte ho sentito questo numero e l'ho registrato nella mia memoria. Se però il numero ordine è quello che dici tu le auto non - ix - ma - che - potevano - esserlo non sono più di 1500...
Non è mia abitudine scrivere ca@@te per cui chiedo scusa ai lettori.
Buona Pasqua ancora a tutti.
Ragazzi stavo leggendo i dati UNRAE delle immatricolazioni Gennaio/Marzo 2011.
La ix35 si è piazzata al 3° posto con 2898 immatricolazioni.
Naturalmente parliamo delle sole 2wd
Ecco i dati
In tutto il 2010 ne sono state immatricolate 2617
Ciao a Tutti
Sono nuovo. Ho ordinato una IX35 1.7 CRDI Classic cassa white solo 26/03/2011. Sto leggendo una marea di problemi sulle consegne, ma a me il conce mi ha garantito che in 4 mesi mi sarebbe arrivata.... Leggendo i vs post faccio fatica a credergli.