• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Macchie-aloni chiari sul cruscotto

Stavo pensando a questo problema e mi è venuto un dubbio: e se il problema non fosse un problema del cruscotto ma un problema del condizionatore?

Mi spego. Le macchie compaiono quando accendiamo il condizionatore. Poniamo il caso che nel condizionatore ci sia qualche sostanza "strana" (ad esempio sui filtri, oppure sulle bocchette, o nel gas refrigerante, o non lo so). Una volta acceso immettiamo nell'abitacolo l'aria fredda che porta con se questa sostanza. Una volta che lasciamo poi la macchina in garage con il condizionatore spento, questa sostanza si deposita sul cruscotto e crea le macchie. Infatti nella mia auto le macchie partono sempre dal bocchettone vicino al parabrezza, per poi "espandersi" per tutto il cruscotto. Poi, il giorno dopo prendiamo la macchina e troviamo le macchie. La lasciamo al sole, e la sostanza evapora per il caldo. Una volta aperti i finestrini l'abitacolo espelle la sostanza e le macchie non ci sono più.

Sulla base di questa ipotesi (forse fantasiosa), diventerebbe inutile cambiare il cruscotto oppure aspettarsi che un prodotto magico pulisca il cruscotto e faccia in modo che le macchie non compaiano più. Bisognerebbe agire sul condizionatore.
Io però non sono un tecnico e non so come è costruito un condizionatore, quindi mi limito a lanciare l'idea/dubbio.
Che ne pensate?
 
Max73 aggiornaci sul prodotto, io vado la settimana prossima nella mia città perchè il responsabile è in ferie questa settimana.
Sinceramente pero' io ho anche due zone diciamo un po' scolorate non credo che con il trattamento la cosa migliorerebbe sarei veramente tentato a richiedere il cambio cruscotto guardate bene la foto.... le zone che ho cerchiato con il rosso (no quella in mezzo che è andata via con il caldo) guardatele non tanto frontalmente ma in diagonale sono due zone in cui il colore si è come alterato, più chiaro e quello che non vanno più via clima o non clima, voi che fareste??

Vedi l'allegato 6839

Allora cosa ne pensate?
 
Io se avessi tale macchia permanente chiedere la sostituzione...io amo la perfezione e questa cosa nn mi va proprio giù! Ciao
 
La mia situazione è questa!
DSC_8713.JPGDSC_8714.JPGDSC_8715.JPGDSC_8716.JPGDSC_8718.JPG

Ne posto altre
 
DSC_8719.JPGDSC_8725.JPGDSC_8730.JPG

Devo portarle in officina dove le faranno avere all'ispettore di Macerata
 
Io dovrei andare in concessionaria la settimana prossima e avere appuntamento con ispettore, se guardi bene l'ultimo mio post con foto le due zone che io ho cerchiato con il rosso non cambiano più di aspetto, sembrano zone di scolorazione del cruscotto, mentre le altre (come le tue) si manifestano dopo l'uso del clima ma con il sole scompaiono, nel mio caso cosa faresti? Forse la cosa più logica sarebbe il cambio cruscotto....
 
salve a tutti! siccome sapevo che dovevo andare in conce ieri , mi sono salvato alcune vostre foto del cruscotto e ho provato a chiedere sia al venditore che in officina cosa poteva essere.. la risposta di tutti e due è stata che potrebbero essere residui di distaccante usato negli stampi per creare i pezzi.. usciti dallo stampo vengono lavati .. loro pensano che o sono lavati male o è il prodotto che usano per lavarli che forse in alcuni pezzi e sciacquato male... potrebbe essere un altra valida spiegazione...

certo è che dalle ultime foto zack la situazione è assurda... speriamo che nel frattempo abbiano risolto questo brutto difetto estetico...
 
Io dovrei andare in concessionaria la settimana prossima e avere appuntamento con ispettore, se guardi bene l'ultimo mio post con foto le due zone che io ho cerchiato con il rosso non cambiano più di aspetto, sembrano zone di scolorazione del cruscotto, mentre le altre (come le tue) si manifestano dopo l'uso del clima ma con il sole scompaiono, nel mio caso cosa faresti? Forse la cosa più logica sarebbe il cambio cruscotto....

Le mie scompaiono tutte al sole ed il cruscotto sembra tornare normale. Al telefono con l'officina il meccanico ha infatti accennato ad'un eventuale cambio cruscotto ma riflettendoci da un po e leggendo il post sopra di vegetavinc anch'io ho il dubbio che sia una qualche sostanza presente nel gas refrigerante e quindi la sostituzione potrebbe non risolvere niente. Non vorrei far smontare cose inutilmente considerando la poca professionalità che vedo in giro, il rischio vibrazioni o altro è davvero alto. Qualcuno ha pulito con una qualche sostanza e per un pò non è ricomparso nulla, ma dopo quando questo prodotto è evaporato le macchie sono ricomparse.
Credo anch'io possa trattarsi di qualcosa nel liquido refrigerante anche perché soprattutto le macchie non sono sempre della stessa dimensione e nella stessa posizione.

Vi faccio sapere
 
Le mie scompaiono tutte al sole ed il cruscotto sembra tornare normale. Al telefono con l'officina il meccanico ha infatti accennato ad'un eventuale cambio cruscotto ma riflettendoci da un po e leggendo il post sopra di vegetavinc anch'io ho il dubbio che sia una qualche sostanza presente nel gas refrigerante e quindi la sostituzione potrebbe non risolvere niente. Non vorrei far smontare cose inutilmente considerando la poca professionalità che vedo in giro, il rischio vibrazioni o altro è davvero alto. Qualcuno ha pulito con una qualche sostanza e per un pò non è ricomparso nulla, ma dopo quando questo prodotto è evaporato le macchie sono ricomparse.
Credo anch'io possa trattarsi di qualcosa nel liquido refrigerante anche perché soprattutto le macchie non sono sempre della stessa dimensione e nella stessa posizione.

Vi faccio sapere

Sinceramente a voce mi hanno detto che il gas refrigerante non c'entra..... io poi che due macchie come ho detto che non vanno via le hai viste?
 
Quasi con consolazione leggo che, lo stesso problema che ho riscontrato io da un paio di mesi, è presente purtroppo in molte altre auto.. confermo la comparsa delle macchie dopo la sosta in garage o al sole e soprattutto nel periodo estivo. Per un auto che costa ben più di 20.000€ è una cosa davvero riprovevole... Ci chiediamo come mai, quasi sentendoci in colpa per aver pulito il cruscocco con chissa quale prodotto "aggressivo"...ma stiamo scherzando??!!
Il problema forse è un po' più profondo...non è possibile che compaiano simili macchie usando prodotti di normale uso e commercializzazione, forse dovremmo chiederci qualcosa in merito alla qualità, evidentemente scadente o comunque insufficiente, di tali plastiche...
Non potremmo più portare l'auto al lavaggio senza dire al lavaggista :"Scusi la mia auto è allergica a tutti i prodotti che voi utilizzate..."??? Mi immagino le risate.
Come giustamente scritto nei post precedenti da qualcuno al concesionario ti fanno una pulizia e poi dopo 2 settimane il problema si ripresenta... Se invece insistiamo per la sostituzione, ti sminchiano una macchina a poi ci mettono lo stesso prodotto...lo stesso cruscotto fatto dallle medesime plastiche che ti darà lo stesso problema tra qualche mese...
Perdonate il pessimismo..o forse più..la delusione!!!
Qualcuno di voi ha risolto in qualche oscuro modo??
Attendo vie d'uscita!!
Vi ringrazio tutti.
Danilo
 
SCusa avevo la cartella messaggi piena, ho ricevuto ora i tuoi mp, grazie e in caso ti chiamo , giovedi' provo a chiamarli.
Se ti risaltano fuori le macchie dimmelo subito ti aggiorno anch'io. IL crusccotto te l'hanno fatto più lucido o comunque hai notato differenze di aspetto?

Ok no problem, comunque nei prossimi giorni userò auto quindi controllerò costantemente eventuale comparsa macchie. Ciao. Mandami sms con tuo cell così in caso ci sentiamo. Ciao. Max.

Ciao, ti scrivo per chiederti se il problema l'hai poi risolto.. nessuna ricomparsa? sarebbe possibile avere informazioni in merito all'operazione di pulizia (prodotti etc) che hanno fatto alla tua auto, il tutto ovviamente per anticipare tale giusta soluzione a tutti gli altri concessionari.
Ti ringrazio
Danilo
 
Vedi l'allegato 6850Vedi l'allegato 6851Vedi l'allegato 6852

Devo portarle in officina dove le faranno avere all'ispettore di Macerata

Nella mia auto la situazione stamattina è uguale alla tua. Ieri ovviamente ho usato il condizionatore ed oggi sono comparse dopo la notte passata in garage. Stamattina l'ho lasciata al sole, quindi spariranno in autonomia. Sono sempre più convinto che sia qualche schifezza che viene immessa dal condizionatore nell'abitacolo: infatti le macchie sono circolari e mi sembrano proprio la traccia che lascia una goccia che si posa. Sulla base di questo reputo inutile chiedere la sostituzione del cruscotto (escluso il caso dell'amico che lamenta una decolorazione permanente, difetto che a me sembra dovuto ad altri motivi), e reputo che possa essere più giusto chiedere un lavaggio del condizionatore o cose simili.

ALTRA DOMANDA PIÙ IMPORTANTE: se fosse qualche schifezza che viene sparata dal condizionatore, noi ce la stiamo respirando quando guidiamo...e se fosse tossica?????
 
Quasi con consolazione leggo che, lo stesso problema che ho riscontrato io da un paio di mesi, è presente purtroppo in molte altre auto.. confermo la comparsa delle macchie dopo la sosta in garage o al sole e soprattutto nel periodo estivo. Per un auto che costa ben più di 20.000€ è una cosa davvero riprovevole... Ci chiediamo come mai, quasi sentendoci in colpa per aver pulito il cruscocco con chissa quale prodotto "aggressivo"...ma stiamo scherzando??!!
Il problema forse è un po' più profondo...non è possibile che compaiano simili macchie usando prodotti di normale uso e commercializzazione, forse dovremmo chiederci qualcosa in merito alla qualità, evidentemente scadente o comunque insufficiente, di tali plastiche...
Non potremmo più portare l'auto al lavaggio senza dire al lavaggista :"Scusi la mia auto è allergica a tutti i prodotti che voi utilizzate..."??? Mi immagino le risate.
Come giustamente scritto nei post precedenti da qualcuno al concesionario ti fanno una pulizia e poi dopo 2 settimane il problema si ripresenta... Se invece insistiamo per la sostituzione, ti sminchiano una macchina a poi ci mettono lo stesso prodotto...lo stesso cruscotto fatto dallle medesime plastiche che ti darà lo stesso problema tra qualche mese...
Perdonate il pessimismo..o forse più..la delusione!!!
Qualcuno di voi ha risolto in qualche oscuro modo??
Attendo vie d'uscita!!
Vi ringrazio tutti.
Danilo

A quanto pare ci sono molti altri utenti che non hanno avuto questo problema, io credo che in certi casi la preparazione del cruscotto magari per macchine attese molti mesi e magari quindi preparate con lucida cruscotti o altro poi si è manifestato o un danno dovuto a qualche cruscotto malriuscito o un danno per qualche prodotto usato a monte o dai concessionari prima della vendita, non so cosa pensare ma sinceramente pensare che dal gas refrigrante esce qualcosa che danneggi il cruscotto è pura utopia.... almeno credo...
In ogni caso questa cosa va sistemata, io ho anche due aloni che come hai visto dalle foto con il cerchio rosso non vanno via per cui ho un danno che francamente non mi piace dopo soli 6 mesi dall'acquisto per cui è verosimile che mi faro' cambiare il cruscotto, poi valuteranno anche altre cose, pero' cosi' non va!
Per vegetavinc: scusa ma le due zone con decolorazione permanente del mio cruscotto formatesi dopo 6 mesi a cosa sono dovute secondo te se non ho usato prodotti e le lasceresti cosi' fossi in me?
Altra domanda: come è possibile che 10 persone abbiano un gas refrigerante con delle sostanze particolari e altre no , ma tutte le macchine provengono dallo stesso Paese di produzione? Io non riesco a spiegarmelo, ne' puo' essere colpa dei concessionario che hanno riempito il condizionatore di gas perchè abbiamo comprato da concessionari diversi ....
Ultima cosa se guardi tra le due zone cerchiate della mia ultima foto vedi una zona bella chiara uniforme rettangolare quella non è una goccia ma si è formata dopo aver usato il clima......
 
A quanto pare ci sono molti altri utenti che non hanno avuto questo problema, io credo che in certi casi la preparazione del cruscotto magari per macchine attese molti mesi e magari quindi preparate con lucida cruscotti o altro poi si è manifestato o un danno dovuto a qualche cruscotto malriuscito o un danno per qualche prodotto usato a monte o dai concessionari prima della vendita, non so cosa pensare ma sinceramente pensare che dal gas refrigrante esce qualcosa che danneggi il cruscotto è pura utopia.... almeno credo...
In ogni caso questa cosa va sistemata, io ho anche due aloni che come hai visto dalle foto con il cerchio rosso non vanno via per cui ho un danno che francamente non mi piace dopo soli 6 mesi dall'acquisto per cui è verosimile che mi faro' cambiare il cruscotto, poi valuteranno anche altre cose, pero' cosi' non va!
Per vegetavinc: scusa ma le due zone con decolorazione permanente del mio cruscotto formatesi dopo 6 mesi a cosa sono dovute secondo te se non ho usato prodotti e le lasceresti cosi' fossi in me?

Nel tuo caso la situazione è un pò più complessa perché devi risolvere due problemi: la macchie sbiadite permanenti che se non vanno via con dei prodotti ti obbligano a sostituire il cruscotto, e le altre macchie che sono ancora un mistero. Ovviamente prima di procedere a richiedere la sostituzione del cruscotto aspetta di vedere a cosa sono dovute le seconde macchie.
 
Beh teniamoci aggiornati la settimana prossima mi raccomando!
 
Scusate ma il conce mi ha detto che l'aria condizionata nell'ix35 è ionizzata (da un filtro). Vi risulta? Se così fosse potrebbe esserci una spiegazione tecnico/chimica a questo tipo di problema:

"Lo ionizzatore è spesso presente nei moderni climatizzatori. L'aria aspirata viene dapprima filtrata (alcuni tipi di climatizzatore hanno dei filtri elettrostatici, fatti con placche polarizzate alternativamente per attrarre le particelle più piccole che si trovano in sospensione) e poi fatta passare attraverso degli aghi metallici in cui è presente un campo elettrico.
Questo rende l'aria più "assimilabile" e benefica per l'organismo. Infatti, l'ossigeno presente nell'aria, passando attraverso questi apparecchi, viene arricchito di un elettrone in più. Il risultato è una maggiore assimilazione da parte dell'organismo in quanto l'ossigeno, caricato negativamente, crea più facilmente un legame con l'emoglobina, la sostanza presente nel sangue che trasporta l'ossigeno ai tessuti.
Gli ionizzatori, inoltre, trasmettono la carica negativa anche alle particelle solide che sono sospese nell'aria. Queste vengono attirate verso il pavimento e verso le pareti, diminuendo in tal modo il rischio che possano essere respirate."
Cosa ne pensate? Può essere una spiegazione plausibile?
 
Portate stamattina le foto all'officina per farle avere all'ispettore. Dicono che dovrei andare io dall'ispettore a 100 km di distanza (considerando la spesa e la giornata di lavoro persa) perchè lui non viene in concessionaria! E' plausibile una cosa del genere o devo cominciare a incaxxarmi?? Settimana prossima dovrei avere risposte
 
Portate stamattina le foto all'officina per farle avere all'ispettore. Dicono che dovrei andare io dall'ispettore a 100 km di distanza (considerando la spesa e la giornata di lavoro persa) perchè lui non viene in concessionaria! E' plausibile una cosa del genere o devo cominciare a incaxxarmi?? Settimana prossima dovrei avere risposte

E' assurdo se vai in concessionaria ufficiale deve venire l'ispettore a verificare!
 
Ma scherziamo?!?!?! Ma che pretese hanno? Io mi presenterei in concessionaria con l'Avvocato! :x:
 
A quanto pare ci sono molti altri utenti che non hanno avuto questo problema, io credo che in certi casi la preparazione del cruscotto magari per macchine attese molti mesi e magari quindi preparate con lucida cruscotti o altro poi si è manifestato o un danno dovuto a qualche cruscotto malriuscito o un danno per qualche prodotto usato a monte o dai concessionari prima della vendita, non so cosa pensare ma sinceramente pensare che dal gas refrigrante esce qualcosa che danneggi il cruscotto è pura utopia.... almeno credo...
In ogni caso questa cosa va sistemata, io ho anche due aloni che come hai visto dalle foto con il cerchio rosso non vanno via per cui ho un danno che francamente non mi piace dopo soli 6 mesi dall'acquisto per cui è verosimile che mi faro' cambiare il cruscotto, poi valuteranno anche altre cose, pero' cosi' non va!
Per vegetavinc: scusa ma le due zone con decolorazione permanente del mio cruscotto formatesi dopo 6 mesi a cosa sono dovute secondo te se non ho usato prodotti e le lasceresti cosi' fossi in me?
Altra domanda: come è possibile che 10 persone abbiano un gas refrigerante con delle sostanze particolari e altre no , ma tutte le macchine provengono dallo stesso Paese di produzione? Io non riesco a spiegarmelo, ne' puo' essere colpa dei concessionario che hanno riempito il condizionatore di gas perchè abbiamo comprato da concessionari diversi ....
Ultima cosa se guardi tra le due zone cerchiate della mia ultima foto vedi una zona bella chiara uniforme rettangolare quella non è una goccia ma si è formata dopo aver usato il clima......

Ovviamente se fossi in te mi farei sostituire il cruscotto visto che hai un danno permanente. Ma la nostra situazione è diversa rispetto alla tua. Le nostre macchie vanno e vengono, e non sono "fisse".

Visto che i problemi sono diversi, le cause che li hanno generati sono diverse. Non so cosa abbia causato il tuo problema, ma il nostro è ovviamente riconducibile al condizionatore. Altrimenti non si capisce perchè la macchie compaiono solo dopo averlo acceso, hanno posizione casuale, spariscono sotto il sole, e sono posizionate sempre vicino ai bocchettoni. Non c'è un altro mitivo che spiega tutto questo, secondo me. E non puo essere un problema del cruscotto, perchè le macchie sono in posizione sempre diversa. È qualcosa che agisce sul cruscotto e lo sporca, perchè in fin dei conti stiamo parlando di macchie di sporco e non di zone di decolorazione.
 
Indietro
Alto Basso