• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Macchie-aloni chiari sul cruscotto

Ovviamente se fossi in te mi farei sostituire il cruscotto visto che hai un danno permanente. Ma la nostra situazione è diversa rispetto alla tua. Le nostre macchie vanno e vengono, e non sono "fisse".

Visto che i problemi sono diversi, le cause che li hanno generati sono diverse. Non so cosa abbia causato il tuo problema, ma il nostro è ovviamente riconducibile al condizionatore. Altrimenti non si capisce perchè la macchie compaiono solo dopo averlo acceso, hanno posizione casuale, spariscono sotto il sole, e sono posizionate sempre vicino ai bocchettoni. Non c'è un altro mitivo che spiega tutto questo, secondo me. E non puo essere un problema del cruscotto, perchè le macchie sono in posizione sempre diversa. È qualcosa che agisce sul cruscotto e lo sporca, perchè in fin dei conti stiamo parlando di macchie di sporco e non di zone di decolorazione.

D'accordo ma poichè ponevi il dubbio delle sostanza dannose dle gas refrigerante avendo i problemi persone che hanno comprato da concessionari diversi mi pare difficile che questi concessionari abbiano usato lo stesso gas refrigerante con delle sostanze "dannose" e poi non mi spiego se 10 persone hanno avuto problemi con queste macchie con il cruscotto altre 40 usando il clima non li hanno avuti..
Mi viene da pensare cha ha ragione quello che diceva cosi' " ..prodotti che li usano o in fabbrica o nei depositi. lo spiego dal fatto che accendendo il clima si elimina tutta l'umidità dall abitacolo . quell umidità impregna le macchie nascondendole.. stessa cosa che succede in inverno. accendendo il clima si elimina umidità facendo apparire le macchie.. "
 
Ovviamente se fossi in te mi farei sostituire il cruscotto visto che hai un danno permanente. Ma la nostra situazione è diversa rispetto alla tua. Le nostre macchie vanno e vengono, e non sono "fisse".

Visto che i problemi sono diversi, le cause che li hanno generati sono diverse. Non so cosa abbia causato il tuo problema, ma il nostro è ovviamente riconducibile al condizionatore. Altrimenti non si capisce perchè la macchie compaiono solo dopo averlo acceso, hanno posizione casuale, spariscono sotto il sole, e sono posizionate sempre vicino ai bocchettoni. Non c'è un altro mitivo che spiega tutto questo, secondo me. E non puo essere un problema del cruscotto, perchè le macchie sono in posizione sempre diversa. È qualcosa che agisce sul cruscotto e lo sporca, perchè in fin dei conti stiamo parlando di macchie di sporco e non di zone di decolorazione.

D'accordo ma poichè ponevi il dubbio delle sostanza dannose dle gas refrigerante avendo i problemi persone che hanno comprato da concessionari diversi mi pare difficile che questi concessionari abbiano usato lo stesso gas refrigerante con delle sostanze "dannose" e poi non mi spiego se 10 persone hanno avuto problemi con queste macchie con il cruscotto altre 40 usando il clima non li hanno avuti..
Mi viene da pensare cha ha ragione quello che diceva cosi' " ..prodotti che li usano o in fabbrica o nei depositi. lo spiego dal fatto che accendendo il clima si elimina tutta l'umidità dall abitacolo . quell umidità impregna le macchie nascondendole.. stessa cosa che succede in inverno. accendendo il clima si elimina umidità facendo apparire le macchie.. "

Questo però non spiega perchè le macchie si ripresentano sempre in posti e forme diverse.
Se fosse come dici, le nostre macchie sarebbero una decolorazione permanente del cruscotto. Che diventa a volte visibile ed altre no perchè nascosta dall'umidità. Ma ogni volta che le macchie appaiono, dovrebbero essere sempre le stesse. Questo invece, almeno per me, non accade.

Poi mi risulta difficile capire perchè spariscono se lascio la macchina sotto il sole. Il caldo del sole dovrebbe far evaporare la patina di umidità presente sul cruscotto, pertanto le macchie dovrebbero essere rese più visibili dal sole, e non eliminate dal sole così come accade in realtà.
 
Questo però non spiega perchè le macchie si ripresentano sempre in posti e forme diverse.
Se fosse come dici, le nostre macchie sarebbero una decolorazione permanente del cruscotto. Che diventa a volte visibile ed altre no perchè nascosta dall'umidità. Ma ogni volta che le macchie appaiono, dovrebbero essere sempre le stesse. Questo invece, almeno per me, non accade.

Poi mi risulta difficile capire perchè spariscono se lascio la macchina sotto il sole. Il caldo del sole dovrebbe far evaporare la patina di umidità presente sul cruscotto, pertanto le macchie dovrebbero essere rese più visibili dal sole, e non eliminate dal sole così come accade in realtà.

Guarda a questo punto è un mistero non so che dire, pero il discorso delle sostanze del gas refrigerante che posso creare quelle macchie lo credo poco plausibile per il fatto che non dico molti ma insomma alcuni di noi hanno questo problema pur avendo comprato le macchine in posti diversi, altrimenti se tutti avessimo comprato che so dal concessionario di Milano (tanto per dire una città) posso anche pensare al gas refrigerante ma cosi non ti pare poco verosimile?
Io pensavo che se è un problema della preparazione del cruscotto le macchie random appaiono si in posti diversi ma è perchè magari il cruscotto ha comunque delle alterazioni nell'insieme perchè è stato tutto trattato con qualche prodotto e le macchie posso apparire random in posti uguali o diversi o anche sotto forma di grosse strisce (se vedi anche mie foto), di più non vado e attendo controllo dell'ispettore.
Certo è che se non è colpa del gas perchè tenere un cruscotto che presenta delle macchie del genere non esiste, insomma al di la' del fatto che io ho anche due zone decolorate chiederei comunque il cambio, alla fine non bisogna farsi troppi pensieri su vibrazioni nel nuovo montaggio del cruscotto, se il posto è serio fanno tutto per bene.
 
Tanto per sapere: il gas del clima lo carica il concessionario all'arrivo dell'auto o arriva già preparato? Perché anche in fabbrica in fase di costruzione potrebbe essere stata usata una partita di gas difettosa o comunque non adatta.
 
Tanto per sapere: il gas del clima lo carica il concessionario all'arrivo dell'auto o arriva già preparato? Perché anche in fabbrica in fase di costruzione potrebbe essere stata usata una partita di gas difettosa o comunque non adatta.

Il sistema è sicuramente caricato in fabbrica. Che possa essere il nuovo gas che sostituisce l' R-104a (ammesso che la IX35 lo adotti)?
http://www.texa.it/konfort/files/rassegna-stampa/ita/autoprofessional.pdf
http://www.officinaatelier.com/speciale/speciale_clima/1.html
 
ragazzi il gas refrigerante non c'entra nulla con l'abitacolo... non viene mica immesso nell aria.. è dentro un circuito sigillato nel vano motore... l'aria passa attraverso un radiatore chiuso dove scorre il gas compresso... non entra mai a contatto con l'aria.. se cio avvenisse stareste subito male fisicamente...
 
Non credo sia un problema di gas refrigerante.
Io attribuirei più la colpa a qualcosa che accade durante la produzione e l'assemblamento nel plant.
Per notizia questa estate ho usato il clima e le macchie non sono ricomparse.
Per la pulizia uso solo un panno in microfibra inumidito.
In fututro inizierò ad usare i prodotti consigliati da Autoperfetta perchè non vorrei ritrovarmi il cruscotto sbiadito.
 
Non credo sia un problema di gas refrigerante.
Io attribuirei più la colpa a qualcosa che accade durante la produzione e l'assemblamento nel plant.
Per notizia questa estate ho usato il clima e le macchie non sono ricomparse.
Per la pulizia uso solo un panno in microfibra inumidito.
In fututro inizierò ad usare i prodotti consigliati da Autoperfetta perchè non vorrei ritrovarmi il cruscotto sbiadito.

Nonostante stia usando solo microfibra inumidita, sarà che non l'ho pulita per 2 settimane, sarà per l'abbassamento della temperatura, comunque la macchie sono comparse anche a me! Vengono via pulendo bene con molto olio di gomito, ma sono preoccupato che a lungo andare si consumi la plastica...
Sospetto anch'io che sia qualcosa che è stato messo durante processo produttivo: troppe auto usate in condizioni diverse con lo stesso problema...
Hyundai non dice nulla a riguardo? Non si può fare qualcosa di risolutivo?
 
Nonostante stia usando solo microfibra inumidita, sarà che non l'ho pulita per 2 settimane, sarà per l'abbassamento della temperatura, comunque la macchie sono comparse anche a me! Vengono via pulendo bene con molto olio di gomito, ma sono preoccupato che a lungo andare si consumi la plastica...
Sospetto anch'io che sia qualcosa che è stato messo durante processo produttivo: troppe auto usate in condizzioni diverse con lo stesso problema...
Hyundai non dice nulla a riguardo? Non si può fare qualcosa di risolutivo?
Mercoledi' ho appuntamento in concessionaria con ispettore, verosimilmente cambiero' cruscotto, vi aggiorno.
Ma tu Dr Zak le hai viste dopo l'uso del clima come noi? da quanto tempo hai la macchina?
 
Nonostante stia usando solo microfibra inumidita, sarà che non l'ho pulita per 2 settimane, sarà per l'abbassamento della temperatura, comunque la macchie sono comparse anche a me! Vengono via pulendo bene con molto olio di gomito, ma sono preoccupato che a lungo andare si consumi la plastica...
Sospetto anch'io che sia qualcosa che è stato messo durante processo produttivo: troppe auto usate in condizzioni diverse con lo stesso problema...
Hyundai non dice nulla a riguardo? Non si può fare qualcosa di risolutivo?


Hyundai???
Non so cosa ne pensa e cosa intende fare.
 
Mercoledi' ho appuntamento in concessionaria con ispettore, verosimilmente cambiero' cruscotto, vi aggiorno.
Ma tu Dr Zak le hai viste dopo l'uso del clima come noi? da quanto tempo hai la macchina?

Come da firma ho la ix35 da fine aprile, quindi l'ho usata sempre con il clima, ho iniziato ad avere qualche timida macchia quando ha fatto freddo a giugno, poi col caldo non le ho più viste sino a che le giornate non si sono rinfrescate, quando sono comparse in maniera più estesa (simili al mio omonimo zack).
Sembrano il Ripley de "L'acchiappasogni" di s. King!!
 
Come da firma ho la ix35 da fine aprile, quindi l'ho usata sempre con il clima, ho iniziato ad avere qualche timida macchia quando ha fatto freddo a giugno, poi col caldo non le ho più viste sino a che le giornate non si sono rinfrescate, quando sono comparse in maniera più estesa (simili al mio omonimo zack).
Sembrano il Ripley de "L'acchiappasogni" di s. King!!

Sei andato dal concessionario? A te tutto questo sta bene o pretendi soluzione anche con eventuale cambio cruscotto??
 
Non sono ancora andato dal concessionario perché sono comparse da pochi giorni e prima voglio provare a pulire l'auto come altre volte. Vorrei trovare una soluzione definitiva, ma che non sia la sostituzione del cruscotto: non vorrei che la soluzione sia peggiore del male...
 
Non sono ancora andato dal concessionario perché sono comparse da pochi giorni e prima voglio provare a pulire l'auto come altre volte. Vorrei trovare una soluzione definitiva, ma che non sia la sostituzione del cruscotto: non vorrei che la soluzione sia peggiore del male...

Il problema è che leggo di più persone che pur con pulizia con vari prodotti in officina etc migliorano il tutto poi il problema si ripresenta per cui a questo punto penso anche a partite di cruscotti che di partenza hanno dei problemi e secondo me bisogna evitare paranoie sulle vibrazioni sul montaggio cruscotto se il concessionario è serio fanno tutto bene.
 
Sostituzione cruscotto

Due minuti fa mi ha chiamato l'officina dicendomi che Hyundai ha autorizzato la sostituzione del cruscotto come unica soluzione. Quando arriverà gli lascerò l'auto per qualche giorno in modo da fare il lavoro con calma per evitare vibrazioni o altri problemi post-montaggio. Il meccanico dice che non gli hanno detto da cosa possa derivare il problema, gli hanno solo detto di sostituirlo.
Vi faccio sapere... speriamo... :shock:
 
Due minuti fa mi ha chiamato l'officina dicendomi che Hyundai ha autorizzato la sostituzione del cruscotto come unica soluzione. Quando arriverà gli lascerò l'auto per qualche giorno in modo da fare il lavoro con calma per evitare vibrazioni o altri problemi post-montaggio. Il meccanico dice che non gli hanno detto da cosa possa derivare il problema, gli hanno solo detto di sostituirlo.
Vi faccio sapere... speriamo... :shock:

Immaginavo...domani prevedo la stessa cosa! D'altra parte ribadisco se 40 persone non hanno il problema e 5 lo hanno deve essere per forza il cruscotto il problema, stiamo fantasticando su ipotesi più disparate invece magari di pensare alla cosa più semplice, e cioè quella di avere un cruscotto di una partita fallata e casualmente è capitato a noi........:(
Ti hanno detto quanto attenderai per l'arrivo del cruscotto nuovo?
 
Immaginavo...domani prevedo la stessa cosa! D'altra parte ribadisco se 40 persone non hanno il problema e 5 lo hanno deve essere per forza il cruscotto il problema, stiamo fantasticando su ipotesi più disparate invece magari di pensare alla cosa più semplice, e cioè quella di avere un cruscotto di una partita fallata e casualmente è capitato a noi........:(
Ti hanno detto quanto attenderai per l'arrivo del cruscotto nuovo?

Ieri mi ha chiesto il n. telaio ed ha fatto l'ordine e nel giro di qualche giorno ha detto che dovrebbe averlo
 
Oggi le macchie si sono modificate: sono comparse vicino alle bocchette che soffiano sul parabrezza, mentre quelle sul bordo che da verso l'abitacolo e attorno allo schermo del navigatore sono scomparse! Forse le macchie di Ripley si sono estese tanto da essersi fuse tra loro? Comunque dopo una bella pulizia con il solito straccio in microfibra sono sparite... Speriamo duri... Altrimenti mi recherò dal concessionario, ma sinceramente vorrei evitare il cambio del cruscotto almeno sino a che non hanno capito cos'è... non vorrei che alcuni mesi dopo il cambio ricomparissero...
 
Aggiorno, visto ispettore sente la hyundai ma verosimilmente cambia il cruscotto perchè mi ha detto che anche provando soluzione tipo pulizia con prodotti le macchie a distanza potrebbero tornare fuori. La causa potrebbe essere (come mi è stato ipotizzato) la cattiva pattinatura che viene data al cruscotto in produzione.
 
E' da qualche giorno che non vedo le macchie sul cruscotto, sicuramente dovuto al cambio temperatura e dal conseguente diverso uso del clima.
Comunque stamattina, senza tanta luce del sole in quanto oggi è nuvoloso e piovoso, ho notato in controluce, ma con molta attenzione, delle zone leggerissimamente più chiare e altre più scure e non so quale delle due sia la parte buona e quale rovinata.
Immaginavo, quindi, che le macchie ci sono anche senza utilizzo del clima, ma sono quasi invisibili e con la forte luce solare non si vedono, ma ricompaiono per qualche arcano motivo in caso di utilizzo del climatizzatore. :confused:
 
Indietro
Alto Basso