• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

Le multe sono previste se le luci sono spente il autostrade ed strade extraurbane principali..quali Strade Statali..Strade Provinciali...insomma..l'unico ad essere esente dal verbale e' il centro abitato...Ciao
 
SalvoCt1981 ha scritto:
Le multe sono previste se le luci sono spente il autostrade ed strade extraurbane principali..quali Strade Statali..Strade Provinciali...insomma..l'unico ad essere esente dal verbale e' il centro abitato...Ciao


SalvoCt1981, ma a chi hai risposto scusa??????
 
salve a tutti,
pensavo che il difetto che sto per elencare fosse dovuto alla rigidita' delle sospensioni e invece penso proprio che si tratti di un problema della mia ix
in altre parole sullo sconnesso anche leggero si sente un rumore sordo proveniente dagli ammortizzatori simili a un tambureggiare.
in passato un rumore simile mi sembra di averlo sentito sulle mie auto quando c'erano problemi ai braccetti o alle boccole.
non è possibile che la panda di mia moglie sia piu' silenziosa sul pave'.
Qualcuno di voi mi puo' aiutare?

un saluto particolare a bargilero
salve a tutti
ludovico
 
Grazie ARIELU, per i saluti.
Ma questo rumore lo avverti solo sul pavè?
Sulle normali buche no???
 
Ciao ARIELU, penso che lo stesso rumore sordo di cui parli si sente anche sulla mia su strade sconnesse ( e dalle mie parti ce ne sono tante purtroppo ). Tuttavia, poichè lo avverto dal primo giorno, non lo considero un difetto e sinceramente non credo lo sia.
Saluti
 
Salve a tutti, ho percorso quasi 2000Km sulle strade del trentino, in vacanza e la x35 è stata perfetta, sia in autostrada, che nei tornanti dello Stelvio, i vari difetti riscontrati da alcuni possessori, io non li ho trovati, sarò fortunato, anzi và meglio di quello che pensavo, i consumi stanno sui 14/15 km/l con il piede leggero, quindi tra le auto meno "bevone" della categoria; l'insonorizzazione è ottima anche a velocità elevate, stabilità e confort su ottimi livelli, il motore 136cv spinge che è un piacere, ho fatto sorpassi anche in 6°: incredibile!! Per ora ho trovato un'unica pecca che sembra una stupidaggine ma è fastidiosa: tenendo i fari accesi fuori dai centri abitati, come previsto dal codice della strada ed in vigore in tutta Europa, nel quadro strumenti non si vede niente, c'è un maledetto sensore che rileva i fari accesi e abbassa automaticamente la luminosità del cruscotto pensando che stiamo viaggiando di notte; ma dico io alla Hyundai nessuno ha pensato che ormai i fari si tengono sempre accesi? Ed anche aumentanto manualmente la luminosità quando fuori c'è un bel sole, sul cruscotto è buio pesto!! :evil: Cmq per concludere, rimane un auto ottima, di qualità decisamente superiore rispetto al costo.
Salutoni
 
prux, grazie per la tua scheda e per la breve recensione.
Per quanto riguarda il "difetto" del cruscotto non mi sembra che le altre auto hanno un sistema diverso.
Io personalmente la metto al massimo di giorno e si vede abbasatanza bene.
Tieni presente che i veicoli prodotti dal 2011 dovranno avere le luci diurne che saranno indipendenti dalle luci notturne e cruscotto.
Al momento dobbiamo accontentarci di quello che abbiamo.
Ciao.
 
Ti ringrazio per il chiarimento, ma dici che la nostra auto si potrà aggiornare con le normative del 2011?
 
Per ora ho trovato un'unica pecca che sembra una stupidaggine ma è fastidiosa: tenendo i fari accesi fuori dai centri abitati, come previsto dal codice della strada ed in vigore in tutta Europa, nel quadro strumenti non si vede niente, c'è un maledetto sensore che rileva i fari accesi e abbassa automaticamente la luminosità del cruscotto
prux vedi ke nn ce nessun sensore ke abbassa la luminosità del cruscotto.Il fatto e ke ci sono se nn erro 8 livelli di luminosità e tu sicuramente l'hai impostato su un livello basso e già all'accendere i fari di posizione la luminosità del crusc.passa dalla max luminosità al livelllo da te impostato.prova a impopstare a luci accese l'intensità al max livello di luminosità e vedrai ke sia a luci spente o accese nn cambierà niente..........
 
ragazzi un'altra pecca riscontrata oggi sulla mia 53xy niente di grave ma io nn sono riuscito a sistemare....ho notato ke la fodera dei sedili anteriori il divano di sotto (la parte dove ci sediamo nn lo skienale)nel suo perimetro dove dovrebbe essere incastrata nel telaio di ferrro sotto e del sedile stesso e tutta sganciata.Ho provato metterla a posto rincastrandola ma nn ci arriva,anke facendo pressione sull'imbottitura per recuperare spazio ma niente da fare.Mi sà ke appena posso farò un salto in conce.A voi e agganciata?NN vorrei ke fosse un'altra svista in fase di montaggio xkè se fosse stato solo 1 sedile poteva essere anke una mia colpa ma tutte e 2 mi sembra strano.........
 
Controllerò lucio.
Grazie
 
FRANCE ha scritto:
"
albi1963 ha scritto:
ho fatto delle prove per il problema che lamentate sulle continue correzzioni del volante, soprattutto x France che ha il mio stesso modello.
anche in autostrada a 130/140 km/h l'auto procede diritta e anche se muovo il volante di circa 2-3 gradi a destra e sinistra la macchina procede diritta senza richiedere correzzioni.
se invece la rotazione è maggiore lo sterzo risponde con prontezza e precisione.
ciao
"

Nel mio caso la risposta dello sterzo è immediata. Se in rettilineo dovessi muovere il volante di 2-3 gradi a destra o a sinistra andrei fuori strada o a destra o a sinistra. Il concessionario mi ha detto che è una caratteristica dello sterzo elettrico e bisogna abituarsi, ma non ne sono del tutto convinto. Preferirei una situazione come la tua anche se meno diretta. Forse c'è la possibilità di avere diverse tarature della sensibilità del servosterzo come sulla Kuga? Grazie se qualcuno mi sa dare risposta.
Per la rigidezza delle sospensioni sulle sconnessioni stradali la spiegazione è che l'assetto della macchina è studiato per dare stabiltà anche alla massima velocità e questo è vero. L'aspetto negativo è che per essere sicuri a 200 all'ora, cioè mai nell'utilizzo pratico, bisogna convivere con uno scarsissimo confort sullo sconnesso alle comuni velocità di esercizio di tutti i giorni. Ho acquistato il 184 CV perchè era l'unico modo per avere il cambio automatico (nel diesel) non per andare a 200 all'ora. Politica commerciale discutibile.

Grazie e saluti a tutti

FRANCE
Mi sembra che a fronte di alcuni che lamentano scarso comfort sullo sconnesso ce ne siano altri che invece parlano di un comfort molto buono.
E' così?
E' possibile che una discriminante sia la pressione dei pneumatici?
 
e'un rumore difficile da definire
come le ruote abbandonano l'asfalto liscio comincia un tambureggiare proveniente soprattutto dall'avantreno,se è una caratteristica congenita della macchina sinceramente ci rimango malissimo,ho preso un suv che ha un confort
inferiore ad una utilitaria
al primo tagliando esporro' il problema,sperando che sia un problema risolvibile.

Mio cognato l'altro giorno osservando la macchina mi confessava che secondo luii sedili non sono in pelle e tessuto,ma solo una finta pelle
secondo voi è possibile?(la mia ix è una comfort)
saluti a tutti
 
In merito alla pelle del modello Comfort...l'ho vista per bene oggi in conce...ammetto che anche io ho avuto lo stesso dubbio...la pelle della Style è diversa,molto morbida e liscia,anche traforata se non erro ma non ne sono sicuro.
Comunque,pelle o no,i sedili son molto belli.
Inoltre,non ho assolutamente trovato problemi nella posizione delle braccia sui due braccioli...a me calza a pennello,sono 1,89.
 
Grazie FRANCE per aver riferito la nota della tua officina.
Vedremo in futuro se le disamine delle varie officine sul problema da te esposto coincideranno.

ARIELU, tienici aggiornati.
Comunque confermo non è una vera e propria pelle, ma sono belli ugualmente.

Quelo67, posso dirti che io avevo tutti e 4 i pneumatici con la pressione spostata.
Da quando regolato i bar giusti si sono ridotte le correzzioni dello sterzo e l'assetto sembra migliorato sensibilmente.
Credo che alla prima inversione dei pneumatici con relativa equilibratura e convergenza le cose miglioreranno ulteriormente.
Ciao
 
Grazie Bargi...e detto per inciso,complimenti a tutti per la vitalità di questo forum...provengo dal C-Club di Citroen,e lì le risposte,almeno nel settore C5,sono poche e a volte bisogna attendere giorni perchè si aggiungano post.
Tutta questa passione mi piace!
 
Grazie Quelo67.
 
lucio81 ha scritto:
ragazzi un'altra pecca riscontrata oggi sulla mia 53xy niente di grave ma io nn sono riuscito a sistemare....ho notato ke la fodera dei sedili anteriori il divano di sotto (la parte dove ci sediamo nn lo skienale)nel suo perimetro dove dovrebbe essere incastrata nel telaio di ferrro sotto e del sedile stesso e tutta sganciata.Ho provato metterla a posto rincastrandola ma nn ci arriva,anke facendo pressione sull'imbottitura per recuperare spazio ma niente da fare.Mi sà ke appena posso farò un salto in conce.A voi e agganciata?NN vorrei ke fosse un'altra svista in fase di montaggio xkè se fosse stato solo 1 sedile poteva essere anke una mia colpa ma tutte e 2 mi sembra strano.........


Lucio confermo la tua segnalazione.
Alla mia però solo lato conducente.
Comunque l'ho rimessa al suo posto tranquillamente.
In pratica se ci fai caso alla fine del tessuto c'è una guida in plastica con una scanalatura che và agganciata sulla parte in ferro.
Inizia a posizionare la scanalatura di plastica sulla parte in ferro dal lato del cambio partendo da dove finisce la parte in plastica del sedile.
Una volta agganciato il lato del cambio fai lo stesso con il lato portiera il tutto senza sederti per facilitare l'estensione del tessuto.
Alla fine siediti e con le mani completa anche la parte centrale e fai un ripasso totale di tutta la guida in plastica facendola aderire per bene sulla guida in ferro.
Tutto tornerà come prima.
Credo che l'anomalia sia sorta in fase di assemblaggio dei sedili e non nella catena di montaggio.
Complimenti era difficile notarlo.
Ciao. :D


PS. Invito gli amici che hanno già ritirato a verificare la segnalazione di Lucio81.
 
Bargilero ha scritto:
lucio81 ha scritto:
ragazzi un'altra pecca riscontrata oggi sulla mia 53xy niente di grave ma io nn sono riuscito a sistemare....ho notato ke la fodera dei sedili anteriori il divano di sotto (la parte dove ci sediamo nn lo skienale)nel suo perimetro dove dovrebbe essere incastrata nel telaio di ferrro sotto e del sedile stesso e tutta sganciata.Ho provato metterla a posto rincastrandola ma nn ci arriva,anke facendo pressione sull'imbottitura per recuperare spazio ma niente da fare.Mi sà ke appena posso farò un salto in conce.A voi e agganciata?NN vorrei ke fosse un'altra svista in fase di montaggio xkè se fosse stato solo 1 sedile poteva essere anke una mia colpa ma tutte e 2 mi sembra strano.........


Lucio confermo la tua segnalazione.
Alla mia però solo lato conducente.
Comunque l'ho rimessa al suo posto tranquillamente.
In pratica se ci fai caso alla fine del tessuto c'è una guida in plastica con una scanalatura che và agganciata sulla parte in ferro.
Inizia a posizionare la scanalatura di plastica sulla parte in ferro dal lato del cambio partendo da dove finisce la parte in plastica del sedile.
Una volta agganciato il lato del cambio fai lo stesso con il lato portiera il tutto senza sederti per facilitare l'estensione del tessuto.
Alla fine siediti e con le mani completa anche la parte centrale e fai un ripasso totale di tutta la guida in plastica facendola aderire per bene sulla guida in ferro.
Tutto tornerà come prima.
Credo che l'anomalia sia sorta in fase di assemblaggio dei sedili e non nella catena di montaggio.
Complimenti era difficile notarlo.
Ciao. :D


PS. Invito gli amici che hanno già ritirato a verificare la segnalazione di Lucio81.
grazie bargi proverò con il tuo consiglio........
 
Indietro
Alto Basso