• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

Ieri entrando in macchina dopo un'abbondante pioggia, vedendo i vetri laterali pieni di gocce d'acqua, li ho abbassati completamente e rialzati, pensando che così facendo si sarebbero ripuliti dell'acqua, permettendomi quindi una buona visione laterale. Invece con enorme dispiacere ho constatato che le gocce sono rimaste tutte al loro posto, come se la guarnizione posta sullo sportello non toccasse il vetro durante la discesa.
Potete fare una prova anche voi, senza magari aspettare che piova?
 
...è quasi normale...la guarnizione tiene a vetri su.
Non sono più i finestrini di una volta con vetri completamente dritti che scorrono sulla guarnizione...abbiamo quasi tutte le macchine con i vetri leggermente ricurvi ed è normale che il vetro stesso si distacchi dalla guarnizione.
Qual'ora tu girassi con un finestrino aperto di un dito, non ti preoccupare per l'acqua che può entrare fra il vetro e la guarnizione, se ti chini e guardi sotto lo sportello, troverai sicuramente dei buchi, quali scarichi.
 
Ti faccio sapere darco.
Ciao
 
giofuretto ha scritto:
Maxfer, perfetto, allora mi puoi aiutare.. se io appoggio il braccio destro sul bracciolo centrale, arrivo a mala pena al volante, forse devo abbassare il volante oppure spostare più avanti il sedile, oppure abbassare o alzare il sedile ?
tu che hai fatto????


Puoi eventualmente tirare il volante verso di te.

ok, questo fine settimana le provo tutte, ciao :)
 
tex63 ha scritto:
logician ha scritto:
dopo altri 1000 Km: a) difetti: per lavarla ho speso il doppio dei soliti gettoni; 2) pregi: ho fatto una brusca frenata per colpa di una cretina, si sono attivate le luci di emergenza in automatico ... per spegnerle ho dovuto pigiare il pulsante; 3) le correzioni al volante, le impuntature delle marce ...sta tutto scomparendo...ma non riesco proprio a trovare una posizione rilassante per le braccia in autostrada - dove faccio tantissimi km... :roll:

ciao logican quando freni di colpo si attivano automaticamente le frecce di emergenza però se non sbaglio continuando la marcia si disinseriscono senza dover pegiare il pulsante

..questo ancora non l'ho provato... e spero di provarlo il più tardi possibile... :lol:
 
...è quasi normale...la guarnizione tiene a vetri su.
Non sono più i finestrini di una volta con vetri completamente dritti che scorrono sulla guarnizione...abbiamo quasi tutte le macchine con i vetri leggermente ricurvi ed è normale che il vetro stesso si distacchi dalla guarnizione.
Qual'ora tu girassi con un finestrino aperto di un dito, non ti preoccupare per l'acqua che può entrare fra il vetro e la guarnizione, se ti chini e guardi sotto lo sportello, troverai sicuramente dei buchi, quali scarichi.
Sarà così, però questo è un caso in cui possiamo dire che stavamo meglio quando stavamo peggio.
 
Ragazzi, vi chiedo scusa.. Non so se ti tratta di un vero e proprio difetto oppure sia normale. Ma ho notato che avendo l'aria condizionata costantemente accesa, al di sotto della macchina si forma sempre un filino di acqua (credo che sia acqua in quanto è pulita) che sgocciola; creando anche delle piccole pozzette quando mi fermo.
Voi che ne pensate? E' normale? E soprattutto..... SUCCEDE ANCHE A VOI???
Grazie mille!!
 
rdxdel ha scritto:
Ragazzi, vi chiedo scusa.. Non so se ti tratta di un vero e proprio difetto oppure sia normale. Ma ho notato che avendo l'aria condizionata costantemente accesa, al di sotto della macchina si forma sempre un filino di acqua (credo che sia acqua in quanto è pulita) che sgocciola; creando anche delle piccole pozzette quando mi fermo.
Voi che ne pensate? E' normale? E soprattutto..... SUCCEDE ANCHE A VOI???
Grazie mille!!
E' assolutamente normale e succede in tutte le auto,e anche nelle unità esterne dei climatizzatori domestici...è la condensa,praticamente acqua distillata.
Ringrazio chi mi ha rincuorato in merito alla rumorosità...per quanto concerne la durezza degli ammortizzatori valuterò personalmente appena la proverò,per esperienza diretta posso comunque dire che gioca tanto la pressione dei pneumatici...bastano poche frazioni di bar in più o in meno per fare tanta differenza,e spesso sulle auto nuove le gomme sono gonfie oltre il giusto,a me quasi sempre è successo.
 
Ale è normale.
Ciao
 
giofuretto ha scritto:
Ieri ho portato l'auto da un carrozziere di fiducia perché non ero convinto dei vari allineamenti della carrozzeria. In pratica, dopo quasi una giornata di lavoro, mi è stata quasi "ricostruita" l'auto: sono state riallineate 2 portiere su 4 nonché il cofano e il portellone (la parte più evidente, che comunque rimane un pò fuori centro). Inoltre i sensori di parcheggio anteriori (montati in conc) rilevano ostacoli inesistenti a loro piacimento ed il volante rimane effettivamente un pò inclinato a sinistra (ma l'auto va perfettamente dritta). Fine dei difetti, per ora...

Ciao giofuretto, se può esserti di aiuto ankio ho montato i sensori di parcheggio (posteriori) come optional in quanto il modello base ne è sprovvisto. E ankio ho avuto il tuo stesso problema, ossia che suonavano a loro piacimento, e in concessionaria (dopo vari tentativi, regolazioni e cambiando persino la centralina dei sensori) l'hanno risolto solo dopo aver cambiato fisicamente i sensori incastonati nel paraurti in quanto difettosi.
 
Grazie antò per la scheda.
:up:
 
RIPORTO DA THD CHIUSO>>>>>>>>>>


nikname ha scritto:
In accelerazione l'auto consiglia i rapporti (marce) da inserire, anche se secondo me un po troppo a bassi regimi, in modo conseguenziale e preciso, mentre ho notato che in decelerazione segnala i rapporti in modo molto rapido o addirittura a volte non li segnala affatto, gradirei sapere se questo lo fa anche sulle vs auto o è un difetto da addebitare alla mia, grazie.
 
Lo fa su tutte nikname, è l'economizzatore.
I cambi in progressione li segnala tra i 1500/1750 giri.
In scalata al di sotto dei 750 giri.
Se non ti trovi e non vuoi badare ai consumi fai ad orecchio.
Ciao
 
Grazie Bargi sei sempre molto preciso e disponibile !!
 
nikname, :wink:
 
Ok ora devo farvi presente di una "caratteristica" a detta del concessionario della IX35. Vi spiego.
Io di solito viaggio con l'autoradio acceso, nonostante quando l'auto è nuova venga naturale porre maggiore attenzione a eventuali rumori, perlomeno per abituarsi ad essi o per cercare di eliminarli se possibile.
Tornando dal mare con mia moglie viaggiavo in quinta, intorno ai 90/100 km/h e in pianura e con lo stereo acceso.
Inserisco la sesta e accelero. Ad un certo punto si sente una specie di vibrazione che dura un attimo. La avvertiamo entrambi. Riproviamo altre 2/3 volte senza volume e si avverte chiaramente questa specie di vibrazione sotto l'auto che dura un attimo e poi smette.
Ovviamente mi reco dal concessionario autorizzato dove ho acquistato, faccio notare la cosa e mi viene proposto di fare un giro col capofficina. Io oramai sono in grado di riprodurre quella vibrazione con facilità e infatti anche lui l'avverte.
Si rientra, il capofficina fa presente e il concessionario ci fa fare il giro con un'altra IX35. Guido io e .... sorpresa ...... anche quella fa la vibrazione.
Rientriamo, penso che mi verrà proposto un controllo per vedere se si può stabilire la causa. Invece no, mi viene detto che questa vibrazione è una "caratteristica" del motore che in quella situazione si comporta in quel modo.
Vorrei sapere se ad altri è capitato di notare questa "caratteristica", magari provate a porre attenzione in quella fase di guida ( passaggio dalla 4° alla 5° o dalla 5° alla 6° marcia ). Non vorrei considerarlo un difetto dell'auto, spero sia qualcosa che si possa eliminare quindi attendo di avere info da altri. Grazie
P.S.: io adoro la mia IX35.
 
Ok ora devo farvi presente di una "caratteristica" a detta del concessionario della IX35. Vi spiego.
Io di solito viaggio con l'autoradio acceso, nonostante quando l'auto è nuova venga naturale porre maggiore attenzione a eventuali rumori, perlomeno per abituarsi ad essi o per cercare di eliminarli se possibile.
Tornando dal mare con mia moglie viaggiavo in quinta, intorno ai 90/100 km/h e in pianura e con lo stereo acceso.
Inserisco la sesta e accelero. Ad un certo punto si sente una specie di vibrazione che dura un attimo. La avvertiamo entrambi. Riproviamo altre 2/3 volte senza volume e si avverte chiaramente questa specie di vibrazione sotto l'auto che dura un attimo e poi smette.
Ovviamente mi reco dal concessionario autorizzato dove ho acquistato, faccio notare la cosa e mi viene proposto di fare un giro col capofficina. Io oramai sono in grado di riprodurre quella vibrazione con facilità e infatti anche lui l'avverte.
Si rientra, il capofficina fa presente e il concessionario ci fa fare il giro con un'altra IX35. Guido io e .... sorpresa ...... anche quella fa la vibrazione.
Rientriamo, penso che mi verrà proposto un controllo per vedere se si può stabilire la causa. Invece no, mi viene detto che questa vibrazione è una "caratteristica" del motore che in quella situazione si comporta in quel modo.
Vorrei sapere se ad altri è capitato di notare questa "caratteristica", magari provate a porre attenzione in quella fase di guida ( passaggio dalla 4° alla 5° o dalla 5° alla 6° marcia ). Non vorrei considerarlo un difetto dell'auto, spero sia qualcosa che si possa eliminare quindi attendo di avere info da altri. Grazie
P.S.: io adoro la mia IX35.


Confermo anch'io che in alcune situazioni si avverte un sorta di 'vibrazione' della durata di circa un secondo , ma a me sembra provenire sotto il pianale; potrebbe comunque trattarsi di una caratteristica legata alle versioni 4wd. Giovedì ho il controllo dei 3.000km e chiedo info, non è cmq fastidiosa
 
@ renna SALVO787,
non ho sentito questa vibrazione.
Oggi presterò più attenzione e vi faccio sapere.

Secondo me riguarda sole le versioni 4wd, la sensanzione è quella di "un qualcosa" che si aziona sotto il pianale, giovedì chiedo al meccanico.

Ciao a tutti
 
Allora non è un difetto???
Facci sapere.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso