• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

Ciao a tutti, una domanda... a qualcun altro capita che quando tutte le altre portiere sono chiuse, sia un po' ostico chiudere quella lato guida ? Mi spiego meglio... per fare in modo che la portiera lato guida si chiuda bene occorre a mio avviso una forza un po' troppo energica...se però il tentativo viene fatto o con i finestrini aperti o con altre portiere aperte basta un dito ed un minimo sforzo. Me ne sono accorto subito dal conce il giorno dell'arrivo e della mia prima ispezione prima della consegna... il mecca sostiene che si tratta delle guarnizioni che si devono un po' sagomare e che quindi quando tutte le portiere e i finestrini sono chiusi a causa della pressione interna la chiusura necessita di maggiore forza... in effetti, come ripeto facendo varie prove sembra proprio così... avete per caso sperimentato la stessa cosa ? Mi scoccia un po' dover sempre sbattere la portiera per chiuderla come si deve... in attesa che le guarnizioni "si facciano"...

bye bye

Confermo che se tutto è chiuso la chiusura porte e/o portellone bagagliaio risulta più difficoltosa, bisogna usare più forza, se invece c'è qualcos'altro di aperto si chiude tutto con un semplice tocco...
 
Ciao a tutti, una domanda... a qualcun altro capita che quando tutte le altre portiere sono chiuse, sia un po' ostico chiudere quella lato guida ? Mi spiego meglio... per fare in modo che la portiera lato guida si chiuda bene occorre a mio avviso una forza un po' troppo energica...se però il tentativo viene fatto o con i finestrini aperti o con altre portiere aperte basta un dito ed un minimo sforzo. Me ne sono accorto subito dal conce il giorno dell'arrivo e della mia prima ispezione prima della consegna... il mecca sostiene che si tratta delle guarnizioni che si devono un po' sagomare e che quindi quando tutte le portiere e i finestrini sono chiusi a causa della pressione interna la chiusura necessita di maggiore forza... in effetti, come ripeto facendo varie prove sembra proprio così... avete per caso sperimentato la stessa cosa ? Mi scoccia un po' dover sempre sbattere la portiera per chiuderla come si deve... in attesa che le guarnizioni "si facciano"...

bye bye

Ciao, quando i freni sono caldi, ho notato, procedendo a bassissima velocità e in linea retta, tipo in coda, un rumore tipo di ferraglia-stridulo-fischio provenire dal disco anteriore sinistro... magari è dovuto al fatto che i freni sono ancora abbastanza nuovi e non si sono ancora assestati, ma a qualcun altro capita? Il rumore scompare sterzando o aumentando la velocità



Raga confermo le vostre segnalazioni.
Non sono difetti, è la macchina che ha le guarnizioni nuove.
Vale lo stesso anche il discorso dei freni.
Con il tempo queste cose scompariranno da sole.
Ciao
 
Io ho percorso 5.500 Km e ancora si sentono rumori tipo fischio specialmente rallentando in autostrada
 
ragazzi ma prima dell ix35 cosa guidavate?......le biciclette?......la qualita dell auto si classifica anche in base alla chiusura delle porte.......sedetevi nella nuova panda e chiudete la porta lato guida e giudicate.......................per cio che riguarda i freni sono sicuramente rimanenze delle polveri della pastiglia....il fatto che tu lo senta solo a sinistra nn significa nulla......un vecchio rimedio?.....smonta le pasticche e falle limare in prossimita del bordo che coincide con la circonferenza del disco......ma se nn vuoi smontarle prova quest altro vecchio rimedio......fai 3-4 frenate potenti a circa 40 km/h e dopo prova a sentire.......fammi sapere...
 
Hai proprio ragione, non convince per nulla. Fra l'altro ho quasi 30 anni di patente ed ho avuto vari tipi di auto, compreso un altro suv e non ho mai notato niente del genere. Oggi ho percorso circa 70 km in autostrada con la i10 di mia moglie e sembrava di andare sui binari. Ci terremo informati. Saluti e buone vacanze (seguirò comunque il forum)!

Riprendendo la vecchia discussione preferie, evidenzio alcuni aspetti:
1) l'eccessiva sensibilità dello sterzo a velocità superiori agli 80 km/H pare sia stata riscontrata da altri utenti. E' quindi un problema generale.
2) misurata, la pressione degli pneumatici è risultata perfettamente in linea con quanto raccomandato nel libretto. Il mio gommista di fiducia ha escluso che il difetto sia imputabile alla convergenza (di cui, peraltro, non ha ancora il programma).
3) la sensazione è che lentamente stia migliorando, ma la macchina, dopo 6.000 km di percorrenza, continua a non mantenere la linea retta.

Caro giofuretto, dal canto tuo sei riuscito a risolvere?

In occasione del controllo dei livelli, sottoporrò il problema all'attenzione dell'officina Hyundai (unitamente a quello del sedile del guidatore, che non mantiene la posizione).

Bye.
 
ragazzi ma prima dell ix35 cosa guidavate?......le biciclette?......la qualita dell auto si classifica anche in base alla chiusura delle porte.......sedetevi nella nuova panda e chiudete la porta lato guida e giudicate.......................per cio

/inizio OT... mi sfugge il senso del tuo commento... fine OT/

Grazie a chi ha confermato le impressioni riguardo la chiusura delle portiere... praticamente abbiamo un'auto a tenuta stagna :)
 
/inizio OT... mi sfugge il senso del tuo commento... fine OT/

Grazie a chi ha confermato le impressioni riguardo la chiusura delle portiere... praticamente abbiamo un'auto a tenuta stagna :)

benwest mi riferivo ironicamente agli utenti che nn sanno chiudere le portiere e che si preoccupano per delle pasticche che fischiano......tutto qua...BENWEST delle portiere parli anche tu e dei freni JVALORI..............
 
Riprendendo la vecchia discussione preferie, evidenzio alcuni aspetti:
1) l'eccessiva sensibilità dello sterzo a velocità superiori agli 80 km/H pare sia stata riscontrata da altri utenti. E' quindi un problema generale.
2) misurata, la pressione degli pneumatici è risultata perfettamente in linea con quanto raccomandato nel libretto. Il mio gommista di fiducia ha escluso che il difetto sia imputabile alla convergenza (di cui, peraltro, non ha ancora il programma).
3) la sensazione è che lentamente stia migliorando, ma la macchina, dopo 6.000 km di percorrenza, continua a non mantenere la linea retta.

Caro giofuretto, dal canto tuo sei riuscito a risolvere?

In occasione del controllo dei livelli, sottoporrò il problema all'attenzione dell'officina Hyundai (unitamente a quello del sedile del guidatore, che non mantiene la posizione).

Bye.

Ben ritrovato bertafilava.

Riguardo alla sensibilità dello sterzo, dopo aver percorso circa 3000 km, rilevo la persistenza del difetto, forse solo un po' attenuato per l'abitudine. Inoltre, mantenere la traiettoria nei rettilinei delle strette strade provinciali del Salento (dove ho trascorso le vacanze), é stato particolarmente impegnativo e faticoso. Immediatamente prima della partenza avevo sottoposto il probrema ad un gommista di fiducia e ad uno indicatomi dal conc: entrambi hanno escluso un problema di covergenza (che hanno comunque controllato, senza però disporre dei parametri ufficiali della casa).
Il primo ha addirittura suggerito di montare dei cerchi un poco più larghi, senza cambiare le gomme: questa soluzione dovrebbe limitare la deformazione del pneumatico, favorendo un migliore controllo della direzionalità dell'auto. Al riguardo non so cosa pensare, non essendo un tecnico, ma questa soluzione non mi convince molto.
Magari in autunno potrei montare delle gomme m+s (all season o invernali), con codice di velocità V (le nostre sono H, inferiore). Forse potrei ottenere qualche miglioramento essendo queste più rigide?

Anche il mio sedile scende però credo che potrebbe avere ragione jvalori: salendo e scendendo dall'auto è quasi inevitabile premere, anche se di poco, la leva che abbassa il sedile. Farò delle prove.
 
ragazzi ma prima dell ix35 cosa guidavate?......le biciclette?......la qualita dell auto si classifica anche in base alla chiusura delle porte.......sedetevi nella nuova panda e chiudete la porta lato guida e giudicate.......................per cio che riguarda i freni sono sicuramente rimanenze delle polveri della pastiglia....il fatto che tu lo senta solo a sinistra nn significa nulla......un vecchio rimedio?.....smonta le pasticche e falle limare in prossimita del bordo che coincide con la circonferenza del disco......ma se nn vuoi smontarle prova quest altro vecchio rimedio......fai 3-4 frenate potenti a circa 40 km/h e dopo prova a sentire.......fammi sapere...

Io guidavo una BMW 320D e di questi problemi dei freni che fischiavano non me ne ha mai dato nemmeno con pasticche commerciali, ovviamente ho sia fatto frenate (inchiodate) a marcia avanti e in retromarcia ma non è cambiato nulla dopo 3 mesi di guida
 
si sembra una vibrazione, inizialmente pensavo provenisse dal cruscotto o dal quadro strumenti ma poi mi sono accorto che il rumore è presente anche con auto ferma appena avvio il motore.(sembra qualcosa staccata che vibra)lo fa spesso ma non sempre. ho provato a sbirciare sotto il cofano ma non ho trovato nulla di staccato che vibra, vediamo cosa dice l'assistenza.
aggiungo anch'io il discorso che non tiene la posizione la regolazione in altezza del sedile e un lieve cigolio del tendalino posteriore. in aggiunta mi vibra anche il poggiatesta lato passeggero se lo alzo e poi c'è un evidente disaccoppiamento del rivestimento tra montante e tetto lato passeggero. certo che a leggermi non do una idea giusta dell'auto. c'ho anche appena fatto un viaggio e la macchina è stracomoda e prestante, sono in generale soddisfatto. vedremo se l'assistenza è all'altezza adesso.

Son stato oggi in assistenza a castellanza: sembra che abbiano individuato la vibrazione proveniente dai cavi del cambio che si trovano tra il motore e la batteria. han applicato provvisoriamente del grasso su una rondella e per adesso sembra proprio che han individuato e risolto il problema. comunque han segnalato tutto alla casa madre e mi contatteranno prossimamente per una eventuale soluzione definitiva se questa non lo sarà e anche per risolvermi gli altri difetti lamentati e sopra citati.
nb: cortesia, professionalità e disponibilità... ecco cosa ho provato, davvero soddisfatto
 
ho un problema con il bloccasterzo che si attiva togliendo la chiave solo a ruote quasi diritte,mentre in altre macchine avviene anche a ruote girate.
Mi sembra che qualcuno in passato abbia sollevato un problema simile,ma non ricordo in quale post.
Caro bargilero o altri amici avete lo stesso problema?
grazie
 
No ludovico, se non ricordo male Giulioc2 o ricciolone che avevano lo stesso problema.
 
Per mia esperienza, avendo guidato piu' volte una QQ con cerchi da 16" il difetto non esiste, chiaramente la guida è differente da una berlina, ma in ogni caso non crea particolare problemi di traiettoria.Quindi l'eventuale anomalia è da attribuire allo sterzo della Hyundai credo.
 
Per il sedile anche a me il conc ha detto semplicemente "non é possibile". Effettuerò altre prove ed, eventualmente, tornerò alla carica. Per la traiettoria posso dire che, avendo guidato parecchie volte una Kuga (percorsi oltre 5000km), il discorso che il problema sia caratteristico di questo tipo di auto non regge. La Kuga, tdci 136CV 4wd, andava perfettamente dritta come qualunque altra auto io abbia guidato e aveva cerchi da 17" con gomme 235/non mi ricordo, m+s all season 99V. Chissà se con questo tipo di gomme andrebbe meglio anche la 35. Premesso che non rilevo per ora altri difetti segalati da alcuni utenti del forum (fumo, fischi e vibrazioni varie) e che sono nel complesso molto soddisfatto dell'auto, è la prima volta nella mia quasi trentennale carriera automobilistica che mi imbatto in un problema del genere: mi sono spesso capitate auto che tiravano un pò da una parte o dall'altra ma questo mai. Tuttavia se il problema persite, e non è questione di convergenza, sarà dura dimostrare o individuare un difetto dello sterzo. Grazie al forum già posso escludere che il problema sia riconducibile alla trazione integrale visto che bertafilava, se non sbaglio, ha il 2WD. Continuerò comunque a cercare soluzioni.
 
Per il sedile anche a me il conc ha detto semplicemente "non é possibile". Effettuerò altre prove ed, eventualmente, tornerò alla carica. Per la traiettoria posso dire che, avendo guidato parecchie volte una Kuga (percorsi oltre 5000km), il discorso che il problema sia caratteristico di questo tipo di auto non regge. La Kuga, tdci 136CV 4wd, andava perfettamente dritta come qualunque altra auto io abbia guidato e aveva cerchi da 17" con gomme 235/non mi ricordo, m+s all season 99V. Chissà se con questo tipo di gomme andrebbe meglio anche la 35. Premesso che non rilevo per ora altri difetti segalati da alcuni utenti del forum (fumo, fischi e vibrazioni varie) e che sono nel complesso molto soddisfatto dell'auto, è la prima volta nella mia quasi trentennale carriera automobilistica che mi imbatto in un problema del genere: mi sono spesso capitate auto che tiravano un pò da una parte o dall'altra ma questo mai. Tuttavia se il problema persite, e non è questione di convergenza, sarà dura dimostrare o individuare un difetto dello sterzo. Grazie al forum già posso escludere che il problema sia riconducibile alla trazione integrale visto che bertafilava, se non sbaglio, ha il 2WD. Continuerò comunque a cercare soluzioni.

io il problema di direzionalità della macchina come lo sterzo leggermente piegato verso sinistra l'ho riscontrato appena presa ma ora ho percorso circa 3.000 Km di cui circa 1000 km in autostrada e devo dire che questo problema non lo avverto più non so dirvi se mi ci sono abituato io oppure proprio è scomparso il difetto ..... ;) la cosa che io invece avverto ma vedo però che nessuno lo ha mai segnalato è che a parte il sedile che scende da solo a me sembra che ogni volta che con la rondella raddrizzo lo schienale poi il giorno dopo lo ritrovo nella stessa posizione di prima ......
 
Controllerò Max, ma posso già anticiparti che non ho notato variazioni nello schienale.
Ciao
 
Ragazzi, posso dirvi che dopo aver percorso oltre 6000 Km, il mio sterzo non ha alcun problema, inizialmente ho avuto la senzazione che fosse più sensibile della mia vecchia sportage, ma adesso, forse mi sono abituato, ma si controlla che è un piacere, basta pensare "svolta a destra" e lei esegue ;)
 
Grazie Mar_k per il contributo.Ciao
 
Indietro
Alto Basso