• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

Ciao giofuretto, non ti so dire sul problema della direzionalita' ma sicuramente la macchina la sento piu' rigida rispetto a prima, sopratutto in curva, come se tenesse meglio la strada, comunque prova a sentire l'officina autorizzata dove ti servi, perche' come dicevo a me hanno detto che verranno sostituiti a tutti al primo tagliando ( forse perche' non idonei al tipo di macchina).
 
Ok mauro71, grazie per l'info. Proverò a sentire in conc. Saluti!
 
Salve ragazzi, volevo dirvi che ho percorso quasi 9 mila km con l'auto...in tutte le condizioni. A parte i rumorini ed altre cose minori , soprattuto con l'ultima vacanza in Trentino ( sui 1.500 metri) ho apprezzato l'autovettura, una signora auto, il motore nelle salite più ripide, a dir poco emoziona. A chi deve acquistare l'auto , e sta aspettando le nuove motorizzazioni, suggerisco di andare dritto sul 2.0 diesel, una vera bomba, e non lasciarsi tentare dal risparmio di quale euro con qualche motorizzazione inferiore, peraltro dopo aver speso una cifra superiore ai 23.000 euri. Per il resto, l'auto è stabile, lo sterzo ( o meglio l'assetto dell'auto) ripeto che si è assestato, la radio di serie con la chiavetta usb è veramente pregevole, la vettura è confortevole, anche per i passeggeri ... l'unico difetto è che veramente mi riesce difficile - ora - salire sull'altro auto che uso per la città... mi sembra di sedermi per terra... ciao

Quoto in toto logician, stesse impressioni e sensazioni... stesso consiglio di andare senza esitazione sul 2 litri... il rischio sulle motorizzazioni inferiori per questo tipo di auto è quello del sottodimensionamento per ragioni meramente di mercato ed il rischio che pare un controsenso, ma è reale, di maggior consumo... oltre all'usura.
 
Ciao Bargilero siamo perfettamente d'accordo su tutto volevo solo rimarcare che certe anomalie sono all'ordine del giorno. Saluti
 
concordo in pieno quanto detto sulle prestazioni del motore da chi ha scritto in precedenza ma ricordo che un auto non è fatta di solo motore ma anche da altro; io sarò sfortunato ma i difettucci degli interni li ho beccati tutti tranne la fodera dei sedili staccata ed ora sabato ne aggiungao un'altra nell'aprire il bracciolo centrale si deve essere rotta la molletta perchè ora il gancio non torna più in posizione da solo ......... :(
 
Caro Maxfer, per non sentire i rumorini, adotto la via più semplice ed economica: stereo a palla!
Ciao
 
per maxfer......a riguardo la fodera dei sedili io ci ho fatto l'abitudine,la trovo spesso sganciata,mi metto lì e la rimetto a posto.Mi e quasi venuta la voglia di metterci della colla(mi sono rotto di questa cosa)almeno tu nn hai questo problema.......All'infuori dei rumorini interni...le makkioline sul crusc....il sedile ke scende... cosa hai trovato ancora?
 
per maxfer......a riguardo la fodera dei sedili io ci ho fatto l'abitudine,la trovo spesso sganciata,mi metto lì e la rimetto a posto.Mi e quasi venuta la voglia di metterci della colla(mi sono rotto di questa cosa)almeno tu nn hai questo problema.......All'infuori dei rumorini interni...le makkioline sul crusc....il sedile ke scende... cosa hai trovato ancora?

ciao lucio, sabato nell'aprire la leva per alzare il bracciolo centrale ho sentito che si è sganciata la molletta o che si è rotta. visto che poi ora la maniglia che comanda il gancio non ritorna più indietro da sola ma lo devo bloccare io ........:p
 
Rifornimento

Quando faccio gasolio ho notato che dal momento in cui si ferma automaticamente la pompa al momento in cui il gasolio arriva realmente al punto di "raso" ci sono quasi altri 10 litri!!!! Per arrivare a raso il tempo impiegato è notevole perchè il gasolio fa un po' di schiuma e rende l'operazione lunga. Voi come vi comportate? Avete notato anche voi la cosa? Premetto che è la mia prima auto a gasolio e magari è una cosa normale...
 
personalmente quando scatta la pompa, pago e me ne vado, non tento di andare oltre... mi sembra anche di aver letto sul manuale di non tentare di rabboccare quando l'erogatore scatta automaticamente ( era scritto pure in giallo) ...ma il motivo non lo so...ciao
 
Buondì jvalori lo stesso succedeva anche a me alla 147 è il sistema della pompa gasolio, bisogna abituarsi.
 
...in tutte le macchine a gasolio c'è bene o male questo problema, alcune hanno delle valvole di sfogo, tipo VW che premuta, fa uscire l'aria, in altre bisogna aspettare che finisca di schiumare.
Sulla Yaris di mia moglie, ci abbiamo messo un po' per capire che deve quasi passare un minuto prima che scarichi l'aria...ci stanno altri 4 lt, pari ad altri 80km.
 
Quando faccio gasolio ho notato che dal momento in cui si ferma automaticamente la pompa al momento in cui il gasolio arriva realmente al punto di "raso" ci sono quasi altri 10 litri!!!! Per arrivare a raso il tempo impiegato è notevole perchè il gasolio fa un po' di schiuma e rende l'operazione lunga. Voi come vi comportate? Avete notato anche voi la cosa? Premetto che è la mia prima auto a gasolio e magari è una cosa normale...

Quoto tutti gli amici che ti hanno risposto.
Ciao
 
dunque, gli scivoli anteriore e posteriore li ho pagati 300 più 65 di manodopera, in contemporanea ho fatto il primo tagliando gratuito:
niente rimappatura della centralina per il mio veicolo ma sostituzione degli ammortizzatori da eseguire non appena disponibili.
 
Grazie Cyneth :)
La sostituzione è solo per quelli posteriori confermi???
 
prego Bargilero, vi riaggiorno quando li sostituisco.
 
Grazie Cyneth :)
La sostituzione è solo per quelli posteriori confermi???

Allora mi torna quello che visto domenica in autostrada... io procedevo a velocità da codice e sulla corsia di sorpasso mi supera prima un QQ e poi una 5EXi... quindi per qualche secondo le ho potute vedere sfrecciare una dietro l'altra ad alte velocità e la cosa che mi ha colpito era il notevole effetto rollio della nostra amata rispetto ad una maggiore stabilità del QQ... da qui secondo me anche le "difficoltà" di traiettoria lamentate un po' da tutti ed il fatto che al primo tagliando ci sia un ordine "di scuderia" di sostituzione degli ammortizzatori posteriori... credo di aver avuto un prova tangibile del "difetto" molto difficile da replicare... capita raramente di avere la prova su strada con confronto diretto come in quel caso... attendiamo le prime sostituzioni e impressioni.

bye
 
Ho fatto la stessa domanda a Italo. Gli ammortizzatori posteriori li stanno cambiando su tutte le vetture al momento del primo controllo o solo su quelle che hanno un problema? Chi ha ottenuto la sostituzione, si era già accorto del problema da solo? Io personalmente oltre ad avere riscontrato un rumore eccessivo ad ogni minima buca o dosso già al momento del contratto, non noto altri problemi. Però può anche darsi che non mi renda conto che dovrebbero andare meglio.
 
Ho fatto la stessa domanda a Italo. Gli ammortizzatori posteriori li stanno cambiando su tutte le vetture al momento del primo controllo o solo su quelle che hanno un problema? Chi ha ottenuto la sostituzione, si era già accorto del problema da solo? Io personalmente oltre ad avere riscontrato un rumore eccessivo ad ogni minima buca o dosso già al momento del contratto, non noto altri problemi. Però può anche darsi che non mi renda conto che dovrebbero andare meglio.

diciamo che quando vai a fare il primo controllo dal loro sistema risultano gli interventi che si devono eseguire,a me per esempio non hanno rimappato la centralina ma mi hanno confermato la sostituzione degli ammortizzatori posteriori, per altri utenti potrebbero non essere necessari questi interventi.
io personalmente non ho notato anomalie nel comportamento della vettura nè rumori particolari, magari con un uso gravoso il problema si distingue chiaramente (per ora la tratto dolcemente come penso facciano tutti con una vettura nuova) oppure in presenza di manto stradale particolarmente rovinato.
ciao, Giorgio
 
Indietro
Alto Basso