• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

Ciao Ragazzi....
Avrei bisogno di una dritta.. Il TOM TOM in che presa lo si deve inserire? Su quella di sinistra ( accendisigari ) o su quella di destra? All'inizio di questo thd ho letto qualcosa sulle macchioline sul cruscotto. Le ho anche io....
Ciao ho fretta devo scappare......... vi rileggo meglio dopo.....

io personalmente l'ho collegato a quello di destra ma credo ke nn fà nessuna differenza tra destra e sinistra mi sembrano uguali.
 
Ciao ragazzi

piccola curiosità ... sul cruscotto ci sta anche l'indicatore della temp.esterna ?

Scusate per la domanda ...

Ave

nel mio mod.classic porta soltanto la temp.esterna...nn sò gli altri mod.se portano anke quella interna.
 
un saluto ho appena percorso 400 km? Allora aspetto e vedo come va
 
Ciao ragazzi

piccola curiosità ... sul cruscotto ci sta anche l'indicatore della temp.esterna ?

Scusate per la domanda ...

Ave

Ciao Tmengo, si il digitale di sinistra indica la temp. esterna.
Ciao:)
 
Ciao ma perchè ci sono auto che indicano la temperatura interna?.......
 
il Cofano

Domanda: ho l'impressione, quando viaggio sui 140-150. che il cofano tende a "gonfiarsi", ossia, " forse" entra l'aria dentro, e lo fa vibrare più del dovuto. Se qualcuno di Voi ha la possiblità di verificare ( ovviamente in sicurezza) mi farebbe un grande piacere.
 
Stamattina ho effettuato il controllo dei 5000Km.
La mia rientra nella campagna di servizio (come già avevo visto nella lista de italo80) per la sost. ammor. post. e aggiornamento software centralina.
Hanno ordinato anche il sedile lato guida nuovo (problema noto).
Per quando riguarda la difficoltà di innesto della 2° marcia a dire del capo officina è un problema di leva e non di cambio e quando farò gli altri interventi lo sistemerà
Per il discorso delle correzzioni (segnalato da altri utenti) anche lui mi diceva il discorso dello sterzo elettrico.
 
Sentite questa...vado all'officina Hyundai perchè vorrei risolvere il problema dello sfarfallio dei giri all'accensione del motore puntando alla rimappatura della centralina (visto che ero già andato un mese fa per lo stesso problema, avevo lasciato l'auto 3 giorni ma per loro era tutto in regola e non avevano notato il problema!!!!). Avendo controllato sul post di italo che la mia auto rientra tra quella passibili di rimappatura mi aspetto una risposta tranquillizante (immagino che il capofficina abbia letto la circolare Hyundai sulle "operazioni di servizio" su ammortizzatori e centralina!). Invece mi viene detto che devo lasciare l'auto per 3-4 giorni, che deve essere provata in varie situazioni, che loro hanno una "hot line" informatizzata dove controllano le varie segnalazioni per valutare gli inteventi da fare (e chi sarà il capotecnico supremo Rocco Siffredi?), che in un caso simile sono intervenuti sulla batteria, e altre menate varie. Non sapevo se mettermi a ridere o a piangere. Non ha nemmeno mensionato l'ipotesi di rimappare la centralina cosa che sembrava la più logica visto che il mio numero di telaio è tra quelli segnalati. Mi sembrava che scendesse da marte e non sapesse che pesci prendere...Infine mi dice che per il problema del sedile ad ascensore non hanno ancora trovato la soluzione e quindi è inutile sostituirlo. La cosa grave è che nel raggio di 100 km è l'unica officina ufficiale! Che faccio, gliela lascio per fare gli esperimenti e nella speranza che sulla "hot line" qualcuno (il Rocco Siffredi degli ingegneri meccanici) gli dica di rimappare? Qualcuno con problema dello sfarfallio al motore ha già rimappato?
 
Sentite questa...vado all'officina Hyundai perchè vorrei risolvere il problema dello sfarfallio dei giri all'accensione del motore puntando alla rimappatura della centralina (visto che ero già andato un mese fa per lo stesso problema, avevo lasciato l'auto 3 giorni ma per loro era tutto in regola e non avevano notato il problema!!!!). Avendo controllato sul post di italo che la mia auto rientra tra quella passibili di rimappatura mi aspetto una risposta tranquillizante (immagino che il capofficina abbia letto la circolare Hyundai sulle "operazioni di servizio" su ammortizzatori e centralina!). Invece mi viene detto che devo lasciare l'auto per 3-4 giorni, che deve essere provata in varie situazioni, che loro hanno una "hot line" informatizzata dove controllano le varie segnalazioni per valutare gli inteventi da fare (e chi sarà il capotecnico supremo Rocco Siffredi?), che in un caso simile sono intervenuti sulla batteria, e altre menate varie. Non sapevo se mettermi a ridere o a piangere. Non ha nemmeno mensionato l'ipotesi di rimappare la centralina cosa che sembrava la più logica visto che il mio numero di telaio è tra quelli segnalati. Mi sembrava che scendesse da marte e non sapesse che pesci prendere...Infine mi dice che per il problema del sedile ad ascensore non hanno ancora trovato la soluzione e quindi è inutile sostituirlo. La cosa grave è che nel raggio di 100 km è l'unica officina ufficiale! Che faccio, gliela lascio per fare gli esperimenti e nella speranza che sulla "hot line" qualcuno (il Rocco Siffredi degli ingegneri meccanici) gli dica di rimappare? Qualcuno con problema dello sfarfallio al motore ha già rimappato?

io ho appuntamento oggi pomeriggio per il discorso della rimappatura centralina ed eventuale ordine per poter poi sostituire le sospensioni posteriori ..... poi ti e vi farò sapere che combinano ........ :cool:
 
Ciao Bargilero, non so se questo sia il posto giusto però vorrei sapere cosa montano le IX35 come DPF e se danno problemi con la rigenerazione come sto leggendo per altri tipi d'auto.
Grazie.
 
Rientrando nel programma di aggiornamento previsto dalla Casa, ho appena cambiato gli ammortizzatori posteriori e aggiornato la centralina. Quando si va nell'officina autorizzata, infatti, l'addetto inserisce al suo terminale il numero di telaio dell'auto e gli appaiono immediatamente gli interventi a cui deve essere sottoposta. Premesso che non ritenevo di avere problemi su questi argomenti, mi sembra comunque che il retrotreno sia meno rumoroso e più stabile.
 
Ho notato che abbassando anche poco il vetro laterale quando piove, ci si bagna subito. Entrano molte gocce che oltretutto lasciano sulle plastiche l'impronta anche dopo essersi asciugate. Sicuramente ciò è dovuto all'inclinazione in alto verso l'interno delle porte laterali. Nella mia vecchia Scenic succedeva molto di meno. Lo avete notato anche voi? Ho pensato alla possibilità di montare i deflettori ma di contro probabilmente avrei un peggioramento della rumorosità. Cosa ne pensate?
Ciao.
 
Non penso che montando i deflettori avrai un peggioramento della rumorosità, comunque non ci puoi fare niente,
o li monti o tieni il vetro chiuso.
La scelta spetta a te.
Io lascerei il vetro chiuso xchè i deflettori non mi piacciono.
E comunque accenderei l'aria condizionata x non far appannare i vetri.
Guidando con i finestrini aperti, senti di sicuro più rumore, deflettori o no.
ciao
 
Ciao Bargilero, non so se questo sia il posto giusto però vorrei sapere cosa montano le IX35 come DPF e se danno problemi con la rigenerazione come sto leggendo per altri tipi d'auto.
Grazie.

Ciao Michele puoi aprire una nuova discussione e vediamo cosa ne viene fuori.
Ciao :)
 
Non penso che montando i deflettori avrai un peggioramento della rumorosità, comunque non ci puoi fare niente,
o li monti o tieni il vetro chiuso.
La scelta spetta a te.
Io lascerei il vetro chiuso xchè i deflettori non mi piacciono.
E comunque accenderei l'aria condizionata x non far appannare i vetri.
Guidando con i finestrini aperti, senti di sicuro più rumore, deflettori o no.
ciao

Ciao Bargilero, grazie per la risposta. Comunque il problema che intendevo porre all'attenzione non riguardava l'abbassamento del vetro durante il movimento ma durante la sosta, semplicemente magari per parlare con qualcuno all'esterno o prendere qualche oggetto passandolo attraverso il finestrino. Per il rumore, visto che superati i 120 km/h aumenta in buona misura, magari aggiungendo il deflettore potrebbe aumentare ulteriormente.
Ciao.
 
Darco, va che la risposta te l'ho data io, c'è pure scritto!!!
comunque se adesso mi scambiate pure per bargilero siamo a posto!
 
Scusa Darco, ma mi viene da ridere, può essere che la forma della portiera o del vetro magari un po curva, favorisca l'ingresso di acqua mentre sei fermo a parlare con un tuo amico,
però mettiamo il caso che monti i deflettori e si mette a piovere di traverso?Ti entra lo stesso.
A questo punto penso:
1)Siccome piove il tuo amico avrà l'ombrello?Fallo mettere vicino al finestrino così vi coprite tutti e 2.
2)Fagli chiudere l'ombrello, salire in macchina e parlate... magari lo accompagni pure a casa!
Ciao :D
MAX
 
Scusa Darco, ma mi viene da ridere, può essere che la forma della portiera o del vetro magari un po curva, favorisca l'ingresso di acqua mentre sei fermo a parlare con un tuo amico,
però mettiamo il caso che monti i deflettori e si mette a piovere di traverso?Ti entra lo stesso.
A questo punto penso:
1)Siccome piove il tuo amico avrà l'ombrello?Fallo mettere vicino al finestrino così vi coprite tutti e 2.
2)Fagli chiudere l'ombrello, salire in macchina e parlate... magari lo accompagni pure a casa!
Ciao :D
MAX
Scusa maxsilver, ma quando ho scritto avevo poco tempo a disposizione e non so come e dove ho letto il nome di Bargilero.
Per quanto riguarda il problemino da me evidenziato, forse a te non è mai successo o non ci hai fatto caso, ma basta che piova con un'intensità normale e perpendicolarmente, che abbassando un poco il finestrino subito il bracciolo ed i comandi elettrici posti su di esso si bagnano. Ti sarà sembrato curioso il caso di abbassare il vetro per parlare con qualcuno, ma ti assicuro che mi è successo anche nel prelevare il biglietto da un distributore automatico in un parcheggio, mentre fuori pioveva. Sicuramente il deflettore non risolverebbe completamente, ma sicuramente limiterebbe il problema.
Ciao.
 
Indietro
Alto Basso