• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

Aggiungo 2 cose......la prima è una cavolata, ma a volte può dare fastidio:

Glia adesivi sui vetri(allarme ecc), ma sopratutto l'adesivo "4WD" sono stati attaccati storti.Quest'ultimo me ne sono accorto oggi guardandola di giorno.......l'avevo solo usata di sera appena ritirata e non ci avevo fatto caso.Probabile proverò a raddrizzarlo scaldandolo un pochetto con la pistola ad aria calda.

La seconda è il fatto che i comandi vocali per il telefono non funzionano, o meglio mi spiego:

Dico "mappa" viene la mappa, dico "navigazione" viene la navigazione, dico "guida" viene tutta la lista dei possibili comandi tra cui "telefono".
Ora dicendo "telefono" non succede nulla, ossia non appare la schermata del telefono, ma occorre premere l'apposito tastino sul navigatore, inoltre molti altri comandi
nonostante siano visualizzati , non appare la relativa schermata tipo "rubrica" ecc rimane nella schermata in cui si è, non va nella rubrica.

Per telefonare poi funziona,almeno sul mio che gli scarica la rubrica dentro, si dice "chiama Nome" o ancora meglio si memorizzano i nomi nella composizione veloce e si dice "composizione 1 o 2 o 3 ecc".

Il problema, un altro, è quando , come nel caso di altri samsung(ragazza e mio padre) non scarica la rubrica. In quel caso non è possibile memorizzare numeri , neanche nella composizione veloce o a "mano" diciamo, per cui l'unico modo per inviare chiamate è , o fare il numero nella schermata telefono o chiamare dal cell.

Mi sa che proverò a fare l'aggiornamento con la usb....ma poi sarà un aggiornamento più recente della mia?

Xtreme
 
Cnghia Cucita ?!??

Domanda per i “TECNICI”:confused::nerd:In una ispezione “a cofano aperto” ho notato un particolare che mi ha lasciato dubbioso: questa (vedi foto allegata)cinghia “cucita” quanto affidamento puo’ dare ?!??
(... ditemi che e' normale cosi' e la "cucitura" e' resistente quanto tutta la cinghia:()
Maurizio
 

Allegati

  • Cinghia cucita ii.jpg
    Cinghia cucita ii.jpg
    109,4 KB · Visite: 118
Domanda per i “TECNICI”:confused::nerd:In una ispezione “a cofano aperto” ho notato un particolare che mi ha lasciato dubbioso: questa (vedi foto allegata)cinghia “cucita” quanto affidamento puo’ dare ?!??
(... ditemi che e' normale cosi' e la "cucitura" e' resistente quanto tutta la cinghia:()
Maurizio


... strano, molto strano!
Ciao, Marco.
 
io so che la cinghia é un pezzo unico... cucita non l ho mai vista. vai in officina e segnalala.
 
.................noooo la cucitura nooooo.
Qualcuno esperto ci illumini
 
Ciao

scusate l'ignoranza in campo di motori ... ma la cinghia in foto postata da Maurix è quella di distribuzione ? Ma la IX 35 non aveva la catena ? La cucitura è davvero na cosa ' insolita ' e pericolosa ...

Scusate se ho fatto na domanda stupida

ciao
 
Domanda per i “TECNICI”:confused::nerd:In una ispezione “a cofano aperto” ho notato un particolare che mi ha lasciato dubbioso: questa (vedi foto allegata)cinghia “cucita” quanto affidamento puo’ dare ?!??
(... ditemi che e' normale cosi' e la "cucitura" e' resistente quanto tutta la cinghia:()
Maurizio


Se guardi bene la seconda cinghia , quella in basso , la giunzione si vede anche in essa, solo che non è graffettata.Per me è solo una precauzione per dare resistenza in più in quel punto. Togliendo questi "punti" la cinghia , in quel punto , almeno per me e da come si intravede nella foto, è saldata esattamente come quella sotto.

E' solo una sicurezza in più , non sarebbe concepibile per una casa che ti da 5 anni di garanzia.
Inoltre se così non fosse , con le sollecitazioni e temperature che raggiunge la cinghia si staccherebbe al primo avvio; i punti metallici certo non reggerebbero.

;)

Xtreme
 
Se guardi bene la seconda cinghia , quella in basso , la giunzione si vede anche in essa, solo che non è graffettata.Per me è solo una precauzione per dare resistenza in più in quel punto. Togliendo questi "punti" la cinghia , in quel punto , almeno per me e da come si intravede nella foto, è saldata esattamente come quella sotto.

E' solo una sicurezza in più , non sarebbe concepibile per una casa che ti da 5 anni di garanzia.
Inoltre se così non fosse , con le sollecitazioni e temperature che raggiunge la cinghia si staccherebbe al primo avvio; i punti metallici certo non reggerebbero.

;)

Xtreme

Scusa Xtreme, tanto per chiarire :
- Non esiste una seconda cinghia: la cinghia seppur molto lunga e’ UNICA (ho inserito la foto del motore proprio per evidenziare i “giri” che fa l’unica cinghia); :builder:
- quella che tu giudichi una ulteriore giunzione, e’ solo un segno “rosso” probabilmente un “riferimento” sulla cinghia;:sorry:
- una cinghia non ha punti particolari che hanno necessita’ di maggior resistenza visto che “gira”: a meno che non sia interrotta e ha bisogno di rinforzare il punto di “saldatura” che diventa si’, un punto “particolare”;
- il discorso della sicurezza in piu’ ………”in un sistema concatenato di piu’ forze, la forza risultante equivale alla forza minore che agisce all’interno”:shock:.

Grazie davvero per aver provato a rassicurarmi Xtreme;), ma penso sia meglio continuare nella ricerca di qualche TECNICO che sappia spiegarCi quella che sembra una cosa “NON BELLA” :x:.

MAURIZIO:thx:
 
ragazzi sono stato proprio oggi a fare il primo controllo.per il pedale della frizione nn risulta niente...risulta solo da sostituire gli ammortizz.posteriore ke nn li avevano a deposito (da ordinare e all'arrivo prendere appunt. x sostituirli)e aggiornamento centralina"fatta oggi stesso".Ma qualkuno di voi ke ha fatto già l'aggior.centralina ha notato delle differenze tra il prima e il dopo di ciò?????????Oppure a cosa serve questo aggiornamento della centralina???????
 
A cosa serva di preciso non lo so. Comunque ho notato che ora, dopo aver fatto l'aggiornamento della centralina, all'accensione del motore a freddo il minimo è subito regolare mentre prima era un po' "ballerino". Ciao.

Anche alla mia hanno sostituito gli ammortizzatori posteriori. Niente pedale della frizione.



Non postate messaggi consecutivi, modificate con il tasto modifica i precedenti.
Grazie ;)
 
la cinghia è quella dei servizi e non distribuzione perché quella distribuzione che sia catena o cinghia non si vede ameno che fosse smontato il coperchio delle bulege.
e normale trovare delle cinghie con quelle cuciture e non e niente di preoccupante anzi e tutto normale.
 
Scusa Xtreme, tanto per chiarire :
- Non esiste una seconda cinghia: la cinghia seppur molto lunga e’ UNICA (ho inserito la foto del motore proprio per evidenziare i “giri” che fa l’unica cinghia); :builder:
- quella che tu giudichi una ulteriore giunzione, e’ solo un segno “rosso” probabilmente un “riferimento” sulla cinghia;:sorry:
- una cinghia non ha punti particolari che hanno necessita’ di maggior resistenza visto che “gira”: a meno che non sia interrotta e ha bisogno di rinforzare il punto di “saldatura” che diventa si’, un punto “particolare”;
- il discorso della sicurezza in piu’ ………”in un sistema concatenato di piu’ forze, la forza risultante equivale alla forza minore che agisce all’interno”:shock:.

Grazie davvero per aver provato a rassicurarmi Xtreme;), ma penso sia meglio continuare nella ricerca di qualche TECNICO che sappia spiegarCi quella che sembra una cosa “NON BELLA” :x:.

MAURIZIO:thx:

Vabbè allora chiarisco anch'io:

1)Scusa se per risponderti non sono andato a sventrare il motore della ix35, ma mi sono basato sulla tua foto: a volte lateralmente ci sono sia la cinghia di distribuzione sia quella dell'acqua
per cui credevo, vista la prospettiva che fossero 2, ma effettivamente la hyundai ha la cinghia di distribuzione(o catena) interna.

2)Sempre dalla foto i segni che ti ho segnalato, che tu chiami riferimenti, a volte, vedi cinghie degli scooteroni sono in corrispondenza di giunzioni saldate che corrispondono alla metodologia
con cui la cinghia viene fabbricata.Quindi quando intedevo una maggior sicurezza, mi riferivo appunto ad eventuali punti di di giuntura della cinghia stessa.

3)Premettendo che ho da tempo superato gli esami di Fisica I e Fisica II(anche se quest'ultimo è tutto sulle onde elettromagnetiche), la tua frase lascia il tempo che trova, mi riferisco al sistema di forze concatenate, ogni sistema va studiato nel dettaglio,credi veramente che non ci siano tensioni longitudinali sulla cinghia stessa?

In definitiva, mi hai scoperto non sono un TECNICO della Hyundai e sta sicuro che la prossima volta ti lascerò nei tuoi dubbi.
Ora vado, devo smontare il motore della mia ix35.......ed aiutare mio padre nel nostro negozio di fabbricazione cinghie...

Xtreme
 
Ma il sensore dov'è? Nel blocco della cintura o sulla seduta del sedile?

Di norma:

un interruttore di presenza fibbia in ogni aggancio (nel caso di iX35, 5 in totale)
sensore di presenza del passeggero anteriore, dentro il cuscino ant. dx. Nel libretto di istruzioni, di solito, indicano di non poggiare oggetti pesanti sul sedile ant. dx per non "ingannare" la centralina degli airbag.
 
la cinghia è quella dei servizi e non distribuzione perché quella distribuzione che sia catena o cinghia non si vede ameno che fosse smontato il coperchio delle bulege.
e normale trovare delle cinghie con quelle cuciture e non e niente di preoccupante anzi e tutto normale.

Grazie :!:
anche a nome di tutti quelli a cui avevo insinuato un dubbio e che si aspettavano una delucidazione da qualcuno che non fosse extremamente approssimativo :nerd:
Nella speranza che la "cinghia servizi" delle nostre IX35:loveit: non abbiano "tensioni longitudinali":wallb: .....neanche quando "provate" dal tempo:!:

MAURIZIO
 
Di norma:

un interruttore di presenza fibbia in ogni aggancio (nel caso di iX35, 5 in totale)
sensore di presenza del passeggero anteriore, dentro il cuscino ant. dx. Nel libretto di istruzioni, di solito, indicano di non poggiare oggetti pesanti sul sedile ant. dx per non "ingannare" la centralina degli airbag.

scusa straker 1966 ma sei sicuro ke nel caso della ix35 sono 5 in totale?forse intenti anke quelle posteriori?Xkè nella mia modello classic il cicalino funziona solo x i passeg. d'avanti.Grazie x una tua delucidazione.......
 
Vedo che io e FRANCE abbiamo in comune tre difetti :shock: ovvero lo sterzo inclinato verso sinistra, anche a me il bloccasterzo è come se non ci fosse, ed il sedile ritorna da solo alla posizione di partenza. A questo punto mi sta venendo il dubbio che questi siano comunque esemplari di pre-serie con tutti gli annessi e connessi che da questo ne deriva, leggi difetti ed imperfezioni varie, :( speriamo di no ma le cose come primo impatto non sono positivissime ....... speriamo di non dovermi pentire di questo acquisto sud coreano :?


Forse sarà un problema connesso alla preserie. Tutto sommato i difetti fin'ora riscontrati sono molto spiacevoli ma non tragici. Se però questo è sintomo di produzione accelerata nei tempi o peggio prematuramente avviata la cosa mi preoccupa perchè potrebbero verificarsi analoghi inconvenienti alle parti meccaniche. Se si aggiunge quanto ha scritto ginko 2008 che le consegne della 184 CV sono spostate a dicembre per problemi ai motori lascio a voi i commenti.
Noi che partecipiamo a questo forum non siamo statisticamente significativi (vetture consegnate degli iscritti 40. Da gennaio a maggio sono state immatricolate intotale 1231 macchine delle quali 684 in maggio, fonte Panoramauto di luglio). Sarebbe bene raccogliere notizie dai vari concessionari per valutare il reale grado di soddisfazione degli utenti. Ripeto i numeri del forum non sono significativi nè per entusiasmarsi nè per allarmarsi.
Cosa ne pensate?
Saluti
FRANCE

:oops::blink:
Scusa FRANCE (..ed a tutti quanti avessero/avessero avuto il medesimo problema..)
come hai risolto :flex: il problema del bloccasterzo "inesistente" ?!???
ho scoperto di avere lo stesso problema e fatte le dovute "controprove" :
- ruote dritte
- forzatura a dx & sx ... etc.
come suggerito in alcuni post precedenti:book:,
non ho sortito effetto :x:
:thanks: MAURIZIO
 
Grazie :!:
anche a nome di tutti quelli a cui avevo insinuato un dubbio e che si aspettavano una delucidazione da qualcuno che non fosse extremamente approssimativo :nerd:
Nella speranza che la "cinghia servizi" delle nostre IX35:loveit: non abbiano "tensioni longitudinali":wallb: .....neanche quando "provate" dal tempo:!:

MAURIZIO

Bè che sei simpatico l'abbiamo capito tutti ,
1)Chiunque sarebbe stato Xtremamente approssimativo , almeno che non produca in casa cinghie di servizio, credi che anche ai meccanici ufficiali importi come sono prodotte o gli eventuali processi produttivi? seeehhh
Qui tutti danno la maggior parte delle risposte per "ipotesi" cercando di aiutare gli altri utenti, almeno che non ci sia un "ingegnere Hyundai" tra di noi.
Ma occorre sempre il rispetto quando si cerca di aiutare o rassicurare ....ma ovviamente sembra che a te non importi.


2)Credo che dall'alto della tua intelligenza , visto la frase del "sistema di forze...." che non significa niente, abbia capito che "tensioni longitudinali" mi riferivo alle classiche tensioni generate nel senso di "marcia" della cinghia (avrai anche da ridire su marcia immaggino) , il longituditale era riferito all'asse ipotetico nella mezzeria della cinghia.....vuoi il disegnino classico con il secchio e la carrucola?

3)Esistono cinghie fatte in più pezzi e poi saldate.

4) ti allego un documento, così ripassi un pò, e vedi che le tensioni longitudinali a cui mi riferivo , sono chiamate Tm.

Ciao e continua così con la tua frizzante simpatia e le tue emoticon.

Xtreme

Cinghie e teoria http://www.megaupload.com/?d=ANEO0H63
 
scusa straker 1966 ma sei sicuro ke nel caso della ix35 sono 5 in totale?forse intenti anke quelle posteriori?Xkè nella mia modello classic il cicalino funziona solo x i passeg. d'avanti.Grazie x una tua delucidazione.......

Ho detto di norma :) . Nel dettaglio possono differire a seconda del modello/equipaggiamento.
I 2 posti anteriori sono equipaggiati come detto.
Nella mia Tucson, ad esempio, esiste il controllo dei soli posti anteriori ma nessun cicalino.
Un mio collega possiede una i30CW (non ricordo che versione, ha il volante in pelle ma i sedili in tessuto) ed ha il controllo su tutte e 5 le cinture

Ciao
 
Ho detto di norma :) . Nel dettaglio possono differire a seconda del modello/equipaggiamento.
I 2 posti anteriori sono equipaggiati come detto.
Nella mia Tucson, ad esempio, esiste il controllo dei soli posti anteriori ma nessun cicalino.
Un mio collega possiede una i30CW (non ricordo che versione, ha il volante in pelle ma i sedili in tessuto) ed ha il controllo su tutte e 5 le cinture

Ciao

grazie 6 stato molto kiaro.................
 
:oops::blink:
Scusa FRANCE (..ed a tutti quanti avessero/avessero avuto il medesimo problema..)
come hai risolto :flex: il problema del bloccasterzo "inesistente" ?!???
ho scoperto di avere lo stesso problema e fatte le dovute "controprove" :
- ruote dritte
- forzatura a dx & sx ... etc.
come suggerito in alcuni post precedenti:book:,
non ho sortito effetto :x:
:thanks: MAURIZIO

Il concessionario mi ha fatto funzionare il bloccasterzo con il volante girato a destra o a sinistra di 90 gradi. Ho fatto notare che tutte le vetture che ho posseduto o usato facevano scattare il bloccasterzo con le ruote diritte. Mi ha risposto che non era vero. Ho l'impressione che alla Hyundai pensino di essere gli unici costruttori di auto al mondo e che tutti gli altri siano degli improvvisatori. Vedi ad es: la necessità di continue correzioni della traiettoria liquidata come "caratteristica dello sterzo elettrico"!
Auguri FRANCE
 
Indietro
Alto Basso