• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

Ma la seduta del sedile posteriore si puo' alzare? provate a verificare anche voi che ha gioco? Grazie.

Si ha il gioco ma non è sollevabile per l'abbattimento e non dovrebbe causare rumori.
 
Guarnizione portiera posteriore staccata

Ciao a tutti...oggi apro lo sportello posteriore lato passeggero...e la guarnizione si stacca :x:
Rimango cosi' :blink2:
Lunedi' la porto in officina e vedo che mi dicono...e' capitato a qualcun'altro????
 
una volta sulla portiera posteriore ds dopo le nevicate e gelate e il sale preso dalla strada non si riusciva ad aprire e sforzando è uscita,ma lo reinserita nella guida e non ho avuto più problemi
 
Le guarnizioni sono solamente incastrate al loro posto, la rimetti e dovrebbe stare lì. Nota bene, non è che si Hyundai a fare così, è una pratica comune a tutte le marche, alcune solamente le incollano ma sono più gli svantaggi che i vantaggi ad incollarle.
 
Tutte le guarnizioni sui vari sportelli sono formate da una parte semirigida a "U" + una parte tubolare in gomma morbida.

La parte a "U" dev'essete incastrata sul bordo del vano (e a volte con l'aiuto di una specie di silicone/mastice) mentre la parte tubolare è quella che va a contatto con lo sportello.

Se la parte tubolare si incolla allo sportello per un qualsiasi motivo potrebbe succedere che si stacchi la parte a "U" (cosa abbastanza rara).
Per evitare problemi sfrega del borotalco sulla parte tubolare e non dovresti più avere lo stesso inconveniente.

Ciao
Frengo
 
Ciao a tutti...oggi apro lo sportello posteriore lato passeggero...e la guarnizione si stacca :x:
Rimango cosi' :blink2:
Lunedi' la porto in officina e vedo che mi dicono...e' capitato a qualcun'altro????

Ciao si purtroppo a me e capitato sia portiera posteriore dx che sx la si rincastra e torna apposto ma a volte esce di nuovo dalla guida pensavo di incollare una parte per risolverlo del tutto ma se mi dite che non e' conveniente proverò come dice frengo con il borotalco , ma basta darle ina passata esterna nella guarnizione ? Cmq a portiera aperta pulendo l'auto se si tocca la guarnizione si solleva facilmente e se non te ne accorgi richiudi la porta e così facendo esce la guaina dalla sua guida e ti ritrovi con un pezzo a penzoloni internamente l'auto si e vero si rincastra ma e una rottura , se non si risolve al tagliando il conce mi faccio cambiare le guarnizioni in questione
 
Tutte le guarnizioni sui vari sportelli sono formate da una parte semirigida a "U" + una parte tubolare in gomma morbida.

La parte a "U" dev'essete incastrata sul bordo del vano (e a volte con l'aiuto di una specie di silicone/mastice) mentre la parte tubolare è quella che va a contatto con lo sportello.

Se la parte tubolare si incolla allo sportello per un qualsiasi motivo potrebbe succedere che si stacchi la parte a "U" (cosa abbastanza rara).
Per evitare problemi sfrega del borotalco sulla parte tubolare e non dovresti più avere lo stesso inconveniente.

Ciao
Frengo

Quindi se dovesse succedere ancora basta che metto il borotalco sulla parte interna della guarnizione??
 
La parte a "U" della guarnizione deve stringere sul vano della portiera /portellone, solitamente nel punto in cui le lamiere interne/esterne vengono saldate tra loro.

Se la guarnizione si stacca facilmente puoi anche stringere leggermente con delle pinze il profilo a "U" per ottenere un montaggio più serrato.

Il borotalco rende semplicemente la gomma più liscia, non adesiva, e ne preserva la longevità.

Dopo aver stretto il profilo a "U", mentre rimonti la guanizione, fai in modo che il profilo a "U" vada bene fino in fondo, magari dando dei colpi decisi con il palmo della mano.
Se ancora, dopo tutto questo, la guanizione si dovesse staccare, è meglio farla sostituire in garanzia.

Ciao
Frengo
 
Fodere sedili anteriori

sera a tutti e ben ritrovati leggevo le impressione e i difetti che avete tutti notato sulle n/s ix 35,mi chiedevo se a qualcun'altro come me la fodera dei sedili anteriore(versione confort)si sgancia dallo scheletro della sedia,cioè il ferro.già rimesso ma di nuovo fuori portando in evidenza l'imbottitura interna.a tutti grazie e alla prox
 
sera a tutti e ben ritrovati leggevo le impressione e i difetti che avete tutti notato sulle n/s ix 35,mi chiedevo se a qualcun'altro come me la fodera dei sedili anteriore(versione confort)si sgancia dallo scheletro della sedia,cioè il ferro.già rimesso ma di nuovo fuori portando in evidenza l'imbottitura interna.a tutti grazie e alla prox

Ciao guzzi100 anche io ho lo stesso problema da quasi 2 anni.Ho provato a mettere del nastro biadesivo sullo scheletro ma niente da fare,si sgancia sempre.Sto pensando di portarla in officina per trovare un rimedio.
 
Fodera sedili.........ok

ciao lucio ho portato l'auto dal tappezziere e in 5 minuti con n. 8 fermi ( 4 per sedile )ha risolto il problema senza pagare € 1 e mi ha riferito che parecchie auto hanno questo piccolo problema,ma ora tutt ok e speriamo che tengano ciao e spero di essere stato utile
 
Grazie guzzi100 non avevo mai optato per un tappezziere.Riusciresti a fare delle foto per farmi giusto un idea del lavoro.Ma a te si staccava solo la parte anteriore della fodera o anche quella laterale?A me si e staccata anche quella laterale del sedile ed e un pò difficile infilarci le mani per sistemarla.Ciao Lucio...
 
mi dispiace ma per fare le foto dovrei staccare di nuovo la fodera,per il laterale non so risponderti, ma consultati con un bravo tappezziere vedrai che troverai la soluzione.ciao e a presto



Grazie guzzi100 non avevo mai optato per un tappezziere.Riusciresti a fare delle foto per farmi giusto un idea del lavoro.Ma a te si staccava solo la parte anteriore della fodera o anche quella laterale?A me si e staccata anche quella laterale del sedile ed e un pò difficile infilarci le mani per sistemarla.Ciao Lucio...
 
Spinta ai bassi regimi

Salve ragazzi,da quanche giorno ho la sensazione che la mia sexi 2.0 136 cv,ai bassi regimi tende a spegnersi.Un esempio,quando arrivo ad un incrocio o rotonda e freno quasi a fermare l'auto,con velocità intorno ai 15-20 km/h,anzichè inserire la prima essendo l'auto in movimento,tendo a ripartire in seconda marcia,ma il motore lo sento affaticato come fosse soffocato,costringendomi a lavorare di frizione e pigiare l'accelleratore.Chiedo se anche a voi succede una cosa simile o è solo una mia sensazione,oppure per caso è disponibile qualche aggiornamento della centralina per optare a questo inconveniente?

Grazie a tutti.

Ciao Marco.
 
Salve ragazzi,da quanche giorno ho la sensazione che la mia sexi 2.0 136 cv,ai bassi regimi tende a spegnersi.Un esempio,quando arrivo ad un incrocio o rotonda e freno quasi a fermare l'auto,con velocità intorno ai 15-20 km/h,anzichè inserire la prima essendo l'auto in movimento,tendo a ripartire in seconda marcia,ma il motore lo sento affaticato come fosse soffocato,costringendomi a lavorare di frizione e pigiare l'accelleratore.Chiedo se anche a voi succede una cosa simile o è solo una mia sensazione,oppure per caso è disponibile qualche aggiornamento della centralina per optare a questo inconveniente?

Grazie a tutti.

Ciao Marco.

Nessun aggiornamento ECM, è normale che soffra a quelle velocità in seconda.
L'indicatore di marcia sul display cosa ti indica???
 
Nessun aggiornamento ECM, è normale che soffra a quelle velocità in seconda.
L'indicatore di marcia sul display cosa ti indica???

Beh Giancarlo l'indicatore dice di passare in prima marcia,però per farlo mi dovrei fermare del tutto.Non credo che al cambio faccia bene questa operazione!!!
 
Scusate, ma e' normale che, impostando una certa velocita' della ventola di raffreddamento, quando riaccendo la macchina la velocita' torni sempre a quella massima?
 
Scusate, ma e' normale che, impostando una certa velocita' della ventola di raffreddamento, quando riaccendo la macchina la velocita' torni sempre a quella massima?

Ciao Alf,
a me non succede e non dovrebbe succedere a meno che non riparta sempre in auto.
Se spengo la vettura dopo avere "smanettato" con i comandi e quindi utilizzando il condizionatore in modalità semiautomatica, alla riaccensione ritrova la stessa situazione.

Ciao Carlo
 
Ciao Carlo,
mi succede quando faccio uscire l'aria dal parabrezza. Ad ogni accensione, mi ritorna sempre alla massima velocita'. Non succede invece se l'aria esce dalle bocchette sul cruscotto o in basso.. Mah, ne parlero' con il capo officina!
 
Ciao Diabolik io sento una serie di scricchiolii quando faccio manovra non uno solo ma 3 o quattro il capo officina mi ha parlato di problemi allo sterzo, comunque vi aggiornerò sul problema e sulla sua risoluzione
 
Indietro
Alto Basso