• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Discussione sui pregi, difetti e anomalie.

Per me il difetto (se si può chiamare tale) è che devo recarmi in officina per programmare la chiusura delle portiere, avrei preferito poter attivare/disattivare tale funzione da solo.
effettivamente sarebbe stato meglio!
 
Buongiorno a tutti volevo segnalare una problematica riscontrata sulla mia ix35 2000 4wd 136cv, mi accorgo di una vibrazione fra 1500 e 2000 giri proveniente dal motore con marcia 4 5 e 6 in fase di accellerazione, mi reco in officina per controllo e mi dicono che è da sostituire il volano. Mi viene effettuato la sostituzione di volano e kit frizione, dopo tante peripezie perchè ricambio non disponibile riesco a ritirare ieri l'auto e purtroppo mi accorgo stamattina che il rumore è ancora presente. Sembre che la cosa sia molto più seria a questo punto, a qualcuno è capitato qualcosa del genere? Potrebbe essere qualche ingranaggio del cambio?
 
Ciao, volevo segnalare un piccolo problema sulla plastica bordo portiera , poggiando spesso il gomito ho notato uno sfaldamento del rivestimento della plastica avete notato la stessa cosa?
 
Ciao, volevo segnalare un piccolo problema sulla plastica bordo portiera , poggiando spesso il gomito ho notato uno sfaldamento del rivestimento della plastica avete notato la stessa cosa?

Se intendi l'alone che si forma per il "logorio da sfregamento", anche io l' ho notato.
Ma è identico a tutte le auto che ho avuto e che ho, nel quale sfrutto quell'appoggio.
D'estate è più marcato per il contatto della pelle nuda.

Se intendevi altra cosa, allora non so.

Ciao Carlo
 
si , esatto più che alone però è proprio della verniciatura che viene via a pezzettini.
 
Crepa plastica 3 stop

Noooo ragazzi oggi mi sono accorto che ho una crepa nella plastica che ricopre il 3 stop quello che rimane sotto l'alettone per esattezza parte da dove c'e il buchino che spara l'acqua almeno penso che esca di la lo spruzzo per il vetro posteriore praticamente me ne sono accorto solo oggi perché asciugando l'auto
Mi e caduto l'occhio sulla plastica e noooooooo che cavolo vorrei sapere da quanto cavolo e rotto e sopratutto come si e crepato , potrebbe essere con luscita dell'acqua la pressione abbia crepato la plastica un difetto (me lo cambiamo in garanzia )oppure in concessionaria quando mi a registrato l'alettone dicendo che si era allentato anno creato quella crepa avvitando qualcosa ( mmmmmm penso che me lo dicevano o per lomeno la chiavano loro ) potrebbe essere la grandine che o preso (ma e difficile per via della posizione che rimane coperta dagli urti ) o dei dubbi e una posizione strana fateci caso Pure voi perché ragazzi veramente se non si osserva bene il 3 stop da vicino la crepa non si nota cosa mi consigliate di fare quasi quasi domani passo in officina e lo faccio presente al capoofficina che ne dite
 
quoto! sotto l'alettone la grandine e il sole difficilmente possono danneggiarlo
 
Si e quello che penso io ma l'unica cosa che l'ultimo ricovero in officina lo efettuato a giugno quindi o il danno si lega alla mia ipotesi di rottura crepa per via dell'erogazione dell'acqua o non posso incolpare loro (anche se mi vengono forti dubbi ) perché me ne sono accorto solo oggi ,porca zozza piu ci penso piu mi viene dubbi e rabbia perche non me ne sono accorto prima ma penso anche mica posso controllare l'auto con la lente quando la ritiro si rimane sempre in buona fede e magari e realmente una anomalia che si puo creare anche perché io ogni tanto la uso l'acqua per lavare il vetro posteriore ma non ogni giorno magari e quello voi al mio posto come vi comportereste cosa consigliate
 
viste le basse pressioni in gioco escluderei la possibilità che si sia crepato con il getto d' acqua, per inciso l'acqua proveniente dalla lancia dell' autolavaggio normalmente non fa danni pur lavorando a pressioni decine o centinaia di volte maggiori!
Restano il difetto di fabbrica e l'errore in officina, entrambi i casi dovrebbero essere coperti da garanzia.
 
Buongiorno a tutti volevo segnalare una problematica riscontrata sulla mia ix35 2000 4wd 136cv, mi accorgo di una vibrazione fra 1500 e 2000 giri proveniente dal motore con marcia 4 5 e 6 in fase di accellerazione, mi reco in officina per controllo e mi dicono che è da sostituire il volano. Mi viene effettuato la sostituzione di volano e kit frizione, dopo tante peripezie perchè ricambio non disponibile riesco a ritirare ieri l'auto e purtroppo mi accorgo stamattina che il rumore è ancora presente. Sembre che la cosa sia molto più seria a questo punto, a qualcuno è capitato qualcosa del genere? Potrebbe essere qualche ingranaggio del cambio?

ahahahahahah

scusa se rido .... sono passato di quà dopo che non entravo nel forum da circa 8 mesi
già ... perchè io tutte quelle "peripezie" che dici di aver passato le ho "subite" l'anno scorso tra settembre e Natale
cmq non preoccuparti, è un problema comune a diverse IX35, anche io ho risolto ..... L'HO VENDUTA ...... ahahahaha .... e con solo 14 mesi di vita ......

ps. perchè scrivo questo? perchè oggi i signori della hyundai mi hanno chiamato per segnalarmi che potevo far fare gli interventi correttivi sulla mia vettura!!!
solo 1 anno dopo che ho scritto raccomandate a più non posso e minacce con avvocati, dopo "soli" 5 mesi di fermo in officina ... perchè il volano dovevano ancora riprogettarlo ...
scusami, non voglio allarmarti, ma per me hyundai (che poi se vedi sulla portiera è prodotta da Kia, che guarda caso è del fratello) e Kia appunto ... hanno chiuso
se li tengano in Korea sti rottami, come si fà nel 2012 a non saper stampare un volano!! non parlo di alta ingegnieria ... un volano (bimassa) ma pur sempre un volano ....
se ti interessa vai a leggere tutti i miei post dell'anno scorso ... e che mi dicevano "sarà un caso sporadico"

in bocca al lupo

ciao
 
Temperatura motore

Scusate la domanda. La mia ix35 ha 3500km e non sono mai riuscito a far arrivare a 90°(cioè alla tacca centrale) la temperatura del motore, è normale? Anche a voi succede? Perchè per me sarebbe sensato che fosse la tacca centrale il valore in cui il motore arriva alla temperatura di esercizio ottimale
 
Scusate la domanda. La mia ix35 ha 3500km e non sono mai riuscito a far arrivare a 90°(cioè alla tacca centrale) la temperatura del motore, è normale? Anche a voi succede? Perchè per me sarebbe sensato che fosse la tacca centrale il valore in cui il motore arriva alla temperatura di esercizio ottimale

Il termostato è regolato per far attivare la ventola prima dei 90°. Probabilmente è una caratteristica delle motorizzazioni Hyundai (questo ricordo che lo scrisse uno Hyundaista da anni).
Comunque è una condizione normale e già se ne era parlato.......https://www.hyundai-club.eu/showthread.php?7343-Temperatura-refrigerante-motore&p=122358#post122358

Ciao Carlo
 
Se intendi l'alone che si forma per il "logorio da sfregamento", anche io l' ho notato.
Ma è identico a tutte le auto che ho avuto e che ho, nel quale sfrutto quell'appoggio.
D'estate è più marcato per il contatto della pelle nuda.

Se intendevi altra cosa, allora non so.

Ciao Carlo

In realtà il rivetimento di plastica si sfoglia proprio, una cosa mai capitata con altre auto.
Oggi è in officina per la sostituzione del pannello porta e per il click in accelerazione e rilascio......
Speriamo bene.:confused:
 
In realtà il rivetimento di plastica si sfoglia proprio, una cosa mai capitata con altre auto.
Oggi è in officina per la sostituzione del pannello porta e per il click in accelerazione e rilascio......
Speriamo bene.:confused:

Se sei a quelle condizioni non è ovviamente normale, tanto è vero che te lo sostituiscono.
Non ricordo di altri utenti che hanno postato una simile condizione.
Vedrai che non si ripeterà.

Ciao Carlo
 
In realtà il rivetimento di plastica si sfoglia proprio, una cosa mai capitata con altre auto.
Oggi è in officina per la sostituzione del pannello porta e per il click in accelerazione e rilascio......
Speriamo bene.:confused:

per il click è solo un bullone lento, ho avuto lo stesso problema e in officina l'hanno risolto in tempo zero
 
La storia continua......

ahahahahahah

scusa se rido .... sono passato di quà dopo che non entravo nel forum da circa 8 mesi
già ... perchè io tutte quelle "peripezie" che dici di aver passato le ho "subite" l'anno scorso tra settembre e Natale
cmq non preoccuparti, è un problema comune a diverse IX35, anche io ho risolto ..... L'HO VENDUTA ...... ahahahaha .... e con solo 14 mesi di vita ......

ps. perchè scrivo questo? perchè oggi i signori della hyundai mi hanno chiamato per segnalarmi che potevo far fare gli interventi correttivi sulla mia vettura!!!
solo 1 anno dopo che ho scritto raccomandate a più non posso e minacce con avvocati, dopo "soli" 5 mesi di fermo in officina ... perchè il volano dovevano ancora riprogettarlo ...
scusami, non voglio allarmarti, ma per me hyundai (che poi se vedi sulla portiera è prodotta da Kia, che guarda caso è del fratello) e Kia appunto ... hanno chiuso
se li tengano in Korea sti rottami, come si fà nel 2012 a non saper stampare un volano!! non parlo di alta ingegnieria ... un volano (bimassa) ma pur sempre un volano ....
se ti interessa vai a leggere tutti i miei post dell'anno scorso ... e che mi dicevano "sarà un caso sporadico"

in bocca al lupo

ciao


Ciao e giusto per cronaca volevo rendere consapevoli anche voi di quello che mi è successo. Ritiro l'auto e la rumorosità è ancora presente, l'officina ovviamente dice di aver provato l'auto e che il problema è risolto, invito il capo officina a provarla con me e come per miracolo il problema sussiste. Esegue una ulteriore analisi e controllo e mi dice che è il flessibile della marmitta, ovviamente ricambio non disponibile, sarebbe stato ordinato. Arriva il ricambio eseguono l'intervento mi reco in officina per ritirare l'auto e come la volta precedente mi confermano di averla provato e che il problema è stato risolto. Mi fido e esco a provare l'auto ma nulla è cambiato, ritorno immediatamente in officina lamento incompetenza e la inefficienza e esco per provare l'auto con il grande esperto capo officina il quale conferma che la rumorosità continua ad esserci, mi propongono un ulteriore intervento vi aggiorno appena verrà effettuato. La prossima volta vi racconto quanto sono costati a hyundai gli interventi fino ad ora eseguiti.....
 
Ciao a tutti la mia a 15000 chilometri, appena tagliandata.
Fin ora tutto bene, tranne che da un paio di giorni non appena spengo l'auto, venendo giù e toccando lo sportello prendo delle scossettine .
Sapete dirmi se è capitato anche a voi e da cosa possa dipendere?
 
Corrente elettrostatica. In poche parole in macchina ti "carichi", magari perché stai usando qualche capo sintetico o in lana, e quando scendi dall'auto delle scarpe " isolate" la fanno scaricare. Succede soprattutto ma non solamente in inverno.
O usi delle calzature specifiche oppure puoi semplicemente, afferrare lo sportello direttamente dal montante superiore quando scendi, cioè toccare la lamiera nuda prima di mettere i piedi a terra e tenerla fino a che non sei completamente sceso.

Ciao Carlo
 
rumorosità abitacolo

Salve a tutti, ieri mentre mi trovavo in autostrada, ho notato per la prima volta, che superata la velocità di 110/120, sentivo un rumore simile ad una spiffero d'aria, come se entrasse aria nell'abitacolo, ho pensato subito a qualche finestrino aperto, ma era tutto a posto, il rumore aumentava con l'aumentare della velocità e sarà perchè era la prima volta che viaggiavo senza l'autoradio accesa, diventava veramente fastidioso. E' una cosa normale? Qualcuno ci ha fatto mai caso?
 
Indietro
Alto Basso