• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

guasto Problema emissioni nuova Tucson - Parte seconda

Hai avuto un problema riconducibile alle emissioni?

  • NO: mai riscontrato problemi circa l'impianto emissioni

    Voti: 57 67,1%
  • SI MA NESSUN PROBLEMA: si è spenta da sola e l'auto va bene.

    Voti: 4 4,7%
  • SI E L'ASSISTENZA HA RISOLTO.

    Voti: 9 10,6%
  • SI E L'ASSISTENZA, PER ADESSO, NON HA RISOLTO

    Voti: 15 17,6%

  • Votanti
    85
E pensare che nel mio caso, l'officina mi ha detto che avrebbero montato una valvola EGR "modificata" come da indicazioni della Hyundai...
E sto ancora aspettando i report di entrambe le riparazioni...
 
Se anche il finale dello scarico è ossidato, non c'entra l'elettronica.... è un problema meccanico o meglio di materiali utilizzati che evidentemente sono scadenti e non sopportano gli inevitabili additivi che sono presenti nelle benzine vendute in Italia. E visto che c'è qualcuno di Milano, qualcuno di L'Aquila, qualcuno di Roma, qualcuno di Napoli, etc... che lamenta il problema "EGR" evidentemente non è un problema di un singolo distributore disonesto che "allunga" il carburante con solventi, ma è un problema molto diffuso.

Comunque venerdì ho scritto a Hyundai Italia per chiedere loro posizione ufficiale sull'argomento... ma non mi hanno ancora risposto quindi oggi ho inviato una PEC. Sono curioso di sapere cosa dicono.
Permettimi di dissentire. Quella che viene definita "ossidazione" in realtà è la presenza di residui collosi parzialmente combusti, di colore rossastro/marroncino, che risultano estremamente "appiccicosi" e che presumo siano gli stessi che causano l'incollamento e l'otturazione della valvola EGR. Lo scarico sottostante, in realtà, non è assolutamente arrugginito o "ossidato". Questo fa assolutamente pensare ad un problema di miscelazione del carburante, che potrebbe essere dovuto ad un'errata lettura da parte delle varie sonde che rilevano temperature e composizione dei gas di scarico lungo il percorso dal collettore fino all'uscita finale, oppure ad un problema di iniezione (o magari da entrambi).
Sta di fatto che a fronte di una vettura che manifesta il problema, ce ne sono decine/centinaia che non hanno questo sintomo. Io controllo (sempre con un pò di ansia) se per caso si stessero formando questi dannati residui all'uscita dello scarico, ma il mio dopo quasi 2000km è perfetto, come nuovo). E di solito se si vedono questi residui, è solo questione di tempo perchè appaia il famigerato problema all'emissione sul display.
Evidentemente è un problema di elettronica che influisce sull'iniezione, o al massimo c'è una componente difettosa (non presente su tutte le vetture) che reagisce chimicamente con i gas di scarico ad elevata temperatura rilasciando la disastrosa sostanza. Ma se dovessi scommettere soldi miei, lo farei sulla prima ipotesi. Almeno, questa è la mia opinione :)
 
Mi piacerebbe sapere se i problemi evidenziati da alcuni riguardo le emissioni possono in qualche modo essere circoscritti a determinati periodi di produzione. Le auto immatricolate in questi ultimi mesi ad esempio sono anche loro interessare a queste problematiche oppure, visto le segnalazioni evidenziate, solo quelle prodotte fina a ..... ? In poche parole Hyundai è corsa ai ripari e ha sistemato la questione oppure anche le auto di ultima produzione soffrono ancora di questi problemi ? Grazie.
 
Mi piacerebbe sapere se i problemi evidenziati da alcuni riguardo le emissioni possono in qualche modo essere circoscritti a determinati periodi di produzione. Le auto immatricolate in questi ultimi mesi ad esempio sono anche loro interessare a queste problematiche oppure, visto le segnalazioni evidenziate, solo quelle prodotte fina a ..... ? In poche parole Hyundai è corsa ai ripari e ha sistemato la questione oppure anche le auto di ultima produzione soffrono ancora di questi problemi ? Grazie.
Interessa anche a me questa domanda. Seguo questo thread da quando mi sono iscritto al forum. Non ho ancora detto nulla a mia moglie su questi rapporti perché non voglio che si preoccupi eccessivamente prima ancora di aver guidato l'auto da soli.
Tuttavia, vorrei sapere se questo problema è specifico per le auto costruite a partire da gennaio di quest'anno fino ad agosto. O più tardi? La nostra macchina ha una data di produzione del 15 ottobre 2021 quindi starò sicuramente in guardia per quella spia.
 
Permettimi di dissentire. Quella che viene definita "ossidazione" in realtà è la presenza di residui collosi parzialmente combusti, di colore rossastro/marroncino, che risultano estremamente "appiccicosi" e che presumo siano gli stessi che causano l'incollamento e l'otturazione della valvola EGR. Lo scarico sottostante, in realtà, non è assolutamente arrugginito o "ossidato". Questo fa assolutamente pensare ad un problema di miscelazione del carburante, che potrebbe essere dovuto ad un'errata lettura da parte delle varie sonde che rilevano temperature e composizione dei gas di scarico lungo il percorso dal collettore fino all'uscita finale, oppure ad un problema di iniezione (o magari da entrambi).
Sta di fatto che a fronte di una vettura che manifesta il problema, ce ne sono decine/centinaia che non hanno questo sintomo. Io controllo (sempre con un pò di ansia) se per caso si stessero formando questi dannati residui all'uscita dello scarico, ma il mio dopo quasi 2000km è perfetto, come nuovo). E di solito se si vedono questi residui, è solo questione di tempo perchè appaia il famigerato problema all'emissione sul display.
Evidentemente è un problema di elettronica che influisce sull'iniezione, o al massimo c'è una componente difettosa (non presente su tutte le vetture) che reagisce chimicamente con i gas di scarico ad elevata temperatura rilasciando la disastrosa sostanza. Ma se dovessi scommettere soldi miei, lo farei sulla prima ipotesi. Almeno, questa è la mia opinione :)
Anche io sono a 2.000km, auto ritirata giusto un mese fa, ho dato una sbirciatina al mio scarico e mi sembra a posto, domani quando c'è un po' di luce vi invio una foto.
 
Permettimi di dissentire. Quella che viene definita "ossidazione" in realtà è la presenza di residui collosi parzialmente combusti, di colore rossastro/marroncino, che risultano estremamente "appiccicosi" e che presumo siano gli stessi che causano l'incollamento e l'otturazione della valvola EGR. Lo scarico sottostante, in realtà, non è assolutamente arrugginito o "ossidato". Questo fa assolutamente pensare ad un problema di miscelazione del carburante, che potrebbe essere dovuto ad un'errata lettura da parte delle varie sonde che rilevano temperature e composizione dei gas di scarico lungo il percorso dal collettore fino all'uscita finale, oppure ad un problema di iniezione (o magari da entrambi).
Sta di fatto che a fronte di una vettura che manifesta il problema, ce ne sono decine/centinaia che non hanno questo sintomo. Io controllo (sempre con un pò di ansia) se per caso si stessero formando questi dannati residui all'uscita dello scarico, ma il mio dopo quasi 2000km è perfetto, come nuovo). E di solito se si vedono questi residui, è solo questione di tempo perchè appaia il famigerato problema all'emissione sul display.
Evidentemente è un problema di elettronica che influisce sull'iniezione, o al massimo c'è una componente difettosa (non presente su tutte le vetture) che reagisce chimicamente con i gas di scarico ad elevata temperatura rilasciando la disastrosa sostanza. Ma se dovessi scommettere soldi miei, lo farei sulla prima ipotesi. Almeno, questa è la mia opinione :)

Parlo da totale inesperto in materia, ma confermo che l’effetto visivo da me riscontrato è quello descritto.
 
Permettimi di dissentire. Quella che viene definita "ossidazione" in realtà è la presenza di residui collosi parzialmente combusti, di colore rossastro/marroncino, che risultano estremamente "appiccicosi" e che presumo siano gli stessi che causano l'incollamento e l'otturazione della valvola EGR. Lo scarico sottostante, in realtà, non è assolutamente arrugginito o "ossidato". Questo fa assolutamente pensare ad un problema di miscelazione del carburante, che potrebbe essere dovuto ad un'errata lettura da parte delle varie sonde che rilevano temperature e composizione dei gas di scarico lungo il percorso dal collettore fino all'uscita finale, oppure ad un problema di iniezione (o magari da entrambi).
Sta di fatto che a fronte di una vettura che manifesta il problema, ce ne sono decine/centinaia che non hanno questo sintomo. Io controllo (sempre con un pò di ansia) se per caso si stessero formando questi dannati residui all'uscita dello scarico, ma il mio dopo quasi 2000km è perfetto, come nuovo). E di solito se si vedono questi residui, è solo questione di tempo perchè appaia il famigerato problema all'emissione sul display.
Evidentemente è un problema di elettronica che influisce sull'iniezione, o al massimo c'è una componente difettosa (non presente su tutte le vetture) che reagisce chimicamente con i gas di scarico ad elevata temperatura rilasciando la disastrosa sostanza. Ma se dovessi scommettere soldi miei, lo farei sulla prima ipotesi. Almeno, questa è la mia opinione :)
Concordo con tutto!
Parlando da incompetente, io propenderei per una reazione chimica della benzina con qualche componente del sistema di alimentazione (magari appartenente alla famosa valvola EGR oggetto di ripetute sostituzioni).
Se la benzina è più o meno 'adulterata' (magari con il cloro che è micidiale), la combinazione dei vapori/residui combusti che si creano e le alte temperature di combustione, a contatto con un componente di materiale polimerico (una plastica, una guarnizione...) potrebbero reagire tra loro e generare il temutissimo 'blob' colloso.
Dico polimerico perché non credo che una combinazione chimica con metallo crei un componente colloso.
Comunque anche per me scatta lo 'scaricogate', e domani guarderò con non poca strizza i bei tubi di scarico della Tucsy! :eek:;)
 
Concordo con tutto!
Parlando da incompetente, io propenderei per una reazione chimica della benzina con qualche componente del sistema di alimentazione (magari appartenente alla famosa valvola EGR oggetto di ripetute sostituzioni).
Se la benzina è più o meno 'adulterata' (magari con il cloro che è micidiale), la combinazione dei vapori/residui combusti che si creano e le alte temperature di combustione, a contatto con un componente di materiale polimerico (una plastica, una guarnizione...) potrebbero reagire tra loro e generare il temutissimo 'blob' colloso.
Dico polimerico perché non credo che una combinazione chimica con metallo crei un componente colloso.
Comunque anche per me scatta lo 'scaricogate', e domani guarderò con non poca strizza i bei tubi di scarico della Tucsy! :eek:;)
L'ho pensato anch'io, solo che mi chiedo quale componente plastico o polimerico possa esserci nel percorso camera di scoppio/catalizzatore/scarico, viste le elevatissime temperature... Solo chi ha progettato l'auto.... sa! :D
 
L'ho pensato anch'io, solo che mi chiedo quale componente plastico o polimerico possa esserci nel percorso camera di scoppio/catalizzatore/scarico, viste le elevatissime temperature... Solo chi ha progettato l'auto.... sa! :D
Partendo da monte, pensavo alla guarnizione della testata ma non credo, oppure mi ispira la guarnizione di tenuta/sigillante dei gas nella EGR, oppure...boh! ;)
 
Qualche "sfortunato" può postare una foto dello scarico dove si riscontra il "blob colloso"? Giusto per capire cosa cercare nei nostri scarichi..
 
Mi piacerebbe sapere se i problemi evidenziati da alcuni riguardo le emissioni possono in qualche modo essere circoscritti a determinati periodi di produzione. Le auto immatricolate in questi ultimi mesi ad esempio sono anche loro interessare a queste problematiche oppure, visto le segnalazioni evidenziate, solo quelle prodotte fina a ..... ? In poche parole Hyundai è corsa ai ripari e ha sistemato la questione oppure anche le auto di ultima produzione soffrono ancora di questi problemi ? Grazie.

La data di produzione non la conosco. So che è stata immatricolata a Maggio 2021, che è stata prodotta in Repubblica Ceca, e che il numero di serie (ultime cinque cifre del VIM) è 022198.
 
Permettimi di dissentire. Quella che viene definita "ossidazione" in realtà è la presenza di residui collosi parzialmente combusti, di colore rossastro/marroncino, che risultano estremamente "appiccicosi" e che presumo siano gli stessi che causano l'incollamento e l'otturazione della valvola EGR. Lo scarico sottostante, in realtà, non è assolutamente arrugginito o "ossidato". Questo fa assolutamente pensare ad un problema di miscelazione del carburante, che potrebbe essere dovuto ad un'errata lettura da parte delle varie sonde che rilevano temperature e composizione dei gas di scarico lungo il percorso dal collettore fino all'uscita finale, oppure ad un problema di iniezione (o magari da entrambi).
Sta di fatto che a fronte di una vettura che manifesta il problema, ce ne sono decine/centinaia che non hanno questo sintomo. Io controllo (sempre con un pò di ansia) se per caso si stessero formando questi dannati residui all'uscita dello scarico, ma il mio dopo quasi 2000km è perfetto, come nuovo). E di solito se si vedono questi residui, è solo questione di tempo perchè appaia il famigerato problema all'emissione sul display.
Evidentemente è un problema di elettronica che influisce sull'iniezione, o al massimo c'è una componente difettosa (non presente su tutte le vetture) che reagisce chimicamente con i gas di scarico ad elevata temperatura rilasciando la disastrosa sostanza. Ma se dovessi scommettere soldi miei, lo farei sulla prima ipotesi. Almeno, questa è la mia opinione :)
Permesso accordato. :)
Non so dirti se la mia presenta i residui collosi o è ossidata o non ha nulla: non ci ho fatto proprio caso prima di portarla in officina. Magari verificherò oggi... se me la rivado a prendere. Credo che difficilmente l'elettronica possa causare problemi: alla fine non fa altro che regolare la miscela di aria e benzina....sono solo due "ingredienti" mischiati in modo diverso... Pensi che mischiandoli in modo errato, per colpa delle sonde, davvero si possono creare i residui "colpevoli" del problema? Io penso che sia più un problema di materiali... Per quanto ho capito, la valvola EGR ha una farfalla comandata elettricamente ed è dotato di radiatore per raffreddare i gas di scarico prima di reimmetterli in circolo: magari ci saranno delle guarnizioni che cedono ed impastano tutto? Ma piccole guarnizioni possono creare tanto residuo? I tecnici Hyundai non si fanno mandare i pezzi "rotti" e riparati in garanzia per analizzarli? Non si sono accorti di niente?
Tante domande...nessuna risposta. Ho chiesto posizione ufficiale sull'argomento ad Hyundai Italia ma ancora tace....
 
Qualche "sfortunato" può postare una foto dello scarico dove si riscontra il "blob colloso"? Giusto per capire cosa cercare nei nostri scarichi..
Foto prelevata dal ns gruppo Facebook:

203539213_10222808919324147_379500598093308661_n.jpg
 
Foto prelevata dal ns gruppo Facebook:

203539213_10222808919324147_379500598093308661_n.jpg
Dalla foto, scusate l'ignoranza, vedo i due tubi di scarico interni che sembrano tipo arrugginiti ma non vedo "residui collosi parzialmente combusti, di colore rossastro/marroncino, che risultano estremamente "appiccicosi"". Dove e quali sarebbero?
 
Ho trovato questo interessante video su pompa e radiatore EGR, magari sulle Hyundai il problema è simile ?

 
Ho trovato questo interessante video su pompa e radiatore EGR, magari sulle Hyundai il problema è simile ?

In casi come questo, scende il livello del liquido refrigerante del motore nella vaschetta di espansione, in quanto è lo stesso liquido che va nel radiatorino dei gas di scarico connesso alla valvola EGR.
 
Dalla foto, scusate l'ignoranza, vedo i due tubi di scarico interni che sembrano tipo arrugginiti ma non vedo "residui collosi parzialmente combusti, di colore rossastro/marroncino, che risultano estremamente "appiccicosi"". Dove e quali sarebbero?
Sono proprio quelli, che siccome vedi di colore bruno sei portato automaticamente a pensare che sia ruggine. Invece se li gratti via gli scarichi sotto sono normali, e ti rimane questa sostanza che tende ad appiccicare con facilità alle superfici.
 
Questo è il mio scarico, passando il dito all'interno, si ha la sensazione di toccare qualcosa di "appiccicoso"...
La cosa strana è che non sporca il dito più di tanto e sembra inodore...
 
Questo è il mio scarico, passando il dito all'interno, si ha la sensazione di toccare qualcosa di "appiccicoso"...
La cosa strana è che non sporca il dito più di tanto e sembra inodore...
Chissà cosa ci sarà nel filtro della marmitta catalitica, quanti altri danni può fare quella sostanza.
 
Indietro
Alto Basso