Permettimi di dissentire. Quella che viene definita "ossidazione" in realtà è la presenza di residui collosi parzialmente combusti, di colore rossastro/marroncino, che risultano estremamente "appiccicosi" e che presumo siano gli stessi che causano l'incollamento e l'otturazione della valvola EGR. Lo scarico sottostante, in realtà, non è assolutamente arrugginito o "ossidato". Questo fa assolutamente pensare ad un problema di miscelazione del carburante, che potrebbe essere dovuto ad un'errata lettura da parte delle varie sonde che rilevano temperature e composizione dei gas di scarico lungo il percorso dal collettore fino all'uscita finale, oppure ad un problema di iniezione (o magari da entrambi).
Sta di fatto che a fronte di una vettura che manifesta il problema, ce ne sono decine/centinaia che non hanno questo sintomo. Io controllo (sempre con un pò di ansia) se per caso si stessero formando questi dannati residui all'uscita dello scarico, ma il mio dopo quasi 2000km è perfetto, come nuovo). E di solito se si vedono questi residui, è solo questione di tempo perchè appaia il famigerato problema all'emissione sul display.
Evidentemente è un problema di elettronica che influisce sull'iniezione, o al massimo c'è una componente difettosa (non presente su tutte le vetture) che reagisce chimicamente con i gas di scarico ad elevata temperatura rilasciando la disastrosa sostanza. Ma se dovessi scommettere soldi miei, lo farei sulla prima ipotesi. Almeno, questa è la mia opinione